Identificazione Elettronica e Tracciabilità



Documenti analoghi
La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

Comunicato del Dott. Enzo Isocrono. Impiego di identificativi elettronici per la corretta individuazione degli animali da reddito

RFId & Data Matrix Code Case History. Marcon Giorgio A. SIEMENS Industry Automation Factory Sensors

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

IMPIEGO DI RFID PER L IDENTIFICAZIONE ANIMALE E LA TRACCIABILITA DELLA CARNE: UN OPPORTUNITA GESTIONALE?

LA SCRAPIE: programma e identificazione degli animali

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

Consorzio Carni di Sicilia sede legale via Annunziata Messina sede operativa C/da Magione Gangi (Pa) Tel-fax 0921/689649

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

SISTEMA BUFALA DETECTOR BUFALE IDENTIFICATE E TRACCIATE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA

Progetto di Ricerca Corrente Responsabile scientifico: Nicola Ferri. U.O.1: Allevamenti e sperimentazione animale: Michele Podaliri Vulpiani

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

Francia, terra di allevamento

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

GESTIONE BUFALE SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE PER UNA PRODUZIONE PIÙ SICURA

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

PROCEDURE OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA NEI PICCOLI RUMINANTI

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2017)

BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per la macellazione

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

L'ANAGRAFE DEGLI OVI- CAPRINI

CIRCOLARE n 56/2002 AI SERVIZI VETERINARI ASL DELLA REGIONE LOMBARDIA AI SINDACI DEI COMUNI REGIONE LOMBARDIA

La tecnologia RFId nella produzione di suole per calzature. Ing Marco Cognigni

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA BOVINI DA LATTE E INTRODUZIONE TRACCIABILITA

Non basta far sapere: occorre comunicare

Le anagrafi animali come strumento per la prevenzione e gestione delle emergenze

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni

CARNI BOVINE, OVINE E SUINE DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

L RFID nella tracciabilità sanitaria

: Industrial Automation Forum 2008 Giovedì 30 ottobre Tracciabilità alimentare tramite tecnologia RFID

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Nuova classificazione delle carcasse suine

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

Summer Magic Software di gestione contratti

Relatore: GIULIANO MARCHESIN direttore Consorzio Italia Zootecnica e Associazione Produttori Unicarve.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

+ IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI COOPERATIVA RODUTTORI SUINI PROSUS

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

CONTROLLO DELL ORIGINE TRAMITE DNA. Rafforzare insieme la fiducia nella carne svizzera

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione

RFID il nuovo sistema di etichettatura del materiale lapideo

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

CURRICULUM VITAE Professore Associato di Zootecnia I (Tecnica di Allevamento e studio delle razze di interesse zootecnico).

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Progetto ITALIALLEVA:

Certificazione di sistema. Simona Tornielli Resp Area agroalimentare IMQ Jesi, 13 Marzo Certificazione di prodotto.

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

Curriculum vitae di Pierluigi Razza

AREV SERVICE. Carne bovina di Razza Valdostana DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA. Reg. CE n. 1760/00 del 17/07/00

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

COOPERATIVA PRODUTTORI ARBOREA

Mauro Cavalca Enrico Stefani

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

ADOZIONE TECNOLOGIA RFID IN SALABORSA E IN ALTRE BIBLIOTECHE DELL'ISTITUZIONE BIBLIOTECHE DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL SISTEMA ibin NUOVO! LA NUOVA ERA DELL' APPROV- VIGIONAMENTO INTELLIGENTE

VE.MA.C. Presentazione aziendale

SCHEDA DI PRELIEVO CAMPIONI IN ALLEVAMENTO

RF-TAG System. Identificazione Automatica a Radiofrequenza e Controllo di Processo per l Abbigliamento

PSR Misura W.H.A.T.

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare

ANAGRAFI ANIMALI. Corso di Formazione Veterinario Aziendale - Anagrafi Zootecniche Enrico Stefani 1

F O R M A T O E U R O P E O

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

MENTORSEAL SIGILLO ELETTRONICO ATTIVO PER CONTAINER

Carne belga. Fatti e Cifre In Belgio ogni anno vengono macellati 11,7 milioni di suini, bovini e vitelli.

Sistema di tracciabilità industriale RFID y 1

Disciplinare di etichettatura del sistema di qualità Qualità Verificata Carne di vitello al latte e cereali ai sensi del regolamento (CE) n.

Il progetto LIFE BEEF CARBON

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Al fine di mantenere iscritto il Suo allevamento è necessario adempiere alle norme previste dal Disciplinare del Libro Genealogico.

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Un sistema di Rintracciabilità deve essere:

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

Banca dati sul traffico di animali. Ovini e caprini Stato: marzo 2019

Una specie di Grande. Telecamere sui maiali e vince l Oscar Green

Il progetto DEGUST ALP. Attività 2 RISTORAZIONE COLLETTIVA E DI QUALITA

READER SHORT-RANGE USB

Transcript:

Identificazione Elettronica e Tracciabilità

Identificazione Elettronica e Tracciabilità La tracciabilità dei prodotti è oggi di primaria importanza sia per l applicazione dei regolamenti della Commissione Europea sia come risposta ai consumatori per il miglioramento e la sicurezza dei prodotti alimentari. A questo proposito due sono i sistemi che oggi garantiscono la tracciabilità: -identificazione elettronica - analisi del DNA

OBBLIGATORIETA 2010 Dal 31 dicembre 2009 sarà obbligatorio in Italia e in tutti i paesi della Comunità Europea l identificativo elettronico per tutti gli ovicaprini Questo può essere costituito o dal bolo ruminale o dalla marca auricolare con microchip. In Italia è già partita su base volontaria l applicazione del bolo negli ovicaprini.

BOLO ENDORUMINALE Il bolo endoruminale è costituito da una capsula ceramica, di dimensioni diverse con elevato peso specifico. Nella cavità interna è situato un transponder passivo che si attiva solo in risposta ad un segnale emesso da un trasmettitore. Il bolo è un prodotto per il quale la Comunità Europea detiene il brevetto. Le aziende interessate alla produzione devono sottoscrivere un contratto con la EC e pagare le royalties sulle vendite per lo sfruttamento dello stesso. Certificato JRC Certificato ICAR

ISO 11784 e 11785 FDX-B & HDX RFID Transponders per identificazione elettronica degli animali

Perchè la tecnologia FDX-B si adatta meglio all identificazione animale?

Oggi ci sono due tecnologie nel mercato HDX (Half Duplex System Radio taxi) Il segnale di ritorno inizia solo dopo che è stata ricevuta la fine del segnale di interrogazione e che il condensatore di alimentazione è stato caricato completament HDX FDX-B (Full Duplex System mobile phone) Il segnale di ritorno inizia appena il segnale di interrogazione incomincia ad essere ricevuto e il condensatore (antidisturbo) è stato caricato FDX Radio - Taxi Mobile phone

Due sono le consequenze : 1) La tecnologia HDX è più complessa 2) Il transponder HDX non può essere miniaturizzato Il più piccolo transponder al mondo è costruito con la tecnologia FDX-B The bees are fitted with OKYMAT FDX-B RFID tags. The Tag isn t larger than a half a grain of rice. Glass tag 2 x 8 mm The goal is to get the bees to recognize and become attracted to the smell of TNT, a by-product of land mines that routinely seeps from the ground and can be found in surrounding plan life

RFID NUOVE APPLICAZIONI Grazie alla tecnologia FDX-B e alla sua possibilità ad essere miniaturizzata sono stati sviluppati nuovi campi di applicazione grazie a progetti sperimentali -CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI NORCIA -ALLEVAMENTO FILENI

Consorzio del Prosciutto di Norcia Progetto Sperimentale sul Prosciutto di Norcia I.G.P. messo in campo dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche coordinato dal Dott. Fulvio Biancifiori e finanziato dal Ministero della Salute In collaborazione con: -Maestrale Information Technology di Terni per lo sviluppo del software -Prionics Italia produttrice di siringhe con microchip e sistemi di lettura fissi e portatili

PROBLEMI DA SUPERARE - Fattibilità dell inoculo in un punto ben preciso - Eventuali effetti tossici del transponder anche a seguito di possibile rottura durante la lavorazione - Eventuale migrazione del transponder - Numero di transponder persi o danneggiati durante il ciclo di lavoro - Lettore fisso (varco) che leggesse contemporaneamente due microchip (destro/sinistro) con diversa numerazione - Lettore portatile che riuscisse a leggere ad una distanza superiore ai 10 cm un microchip 2x12mm

IDENTIFICAZIONE DELL ANIMALE L identificazione dei maiali è stata fatta inserendo in entrambe le zampe posteriori un microchip FDX-B 3x12mm con numerazione progressiva

LETTURA DEI MICROCHIP La lettura è stata effettuata sia attraverso lettori fissi (varchi) quando l animale è ancora vivo

LETTURA DEI MICROCHIP Lettura con lettore portatile nelle diverse fase della lavorazione

POSIZIONE MICROCHIP NEL PROSCIUTTO

SCOPO DEL PROGETTO Tracciabilità completa della filiera produttiva, fruibile via internet, dalla nascita dell animale fino al banco di vendita del prodotto finito I dati immessi nel sistema sono stati i seguenti: -Caratteristiche genetiche del suino pesante DNA -Tipo di alimentazione -Trattamenti sanitari - Benessere animale - Aspetti previsti dal disciplinare di produzione - Tempi di stagionatura - Caratteristiche e valore nutrizionale del prodotto finito

ALLEVAMENTO POLLI FILENI Progetto realizzato in collaborazione con la Facoltà di Veterinaria dell Università degli Studi di Perugia coordinato dal Prof. Astrubali In collaborazione con -Maestrale Information Technology di Terni per lo sviluppo del software -Prionics Italia produttrice di siringhe con microchip e sistemi di lettura fissi e portatili

IDENTIFICAZIONE DEI PUCINI Microchip utilizzato FDX-B 2x8mm prodotto dalla ditta Sokymat/HID del gruppo Assa Abloy

SCOPO DEL PROGETTO -Verificare se il microchip 2x8 mm resisteva a tutti i processi di macellazione - Tracciabilità completa della filiera produttiva per i polli ruspanti da agricoltura biologica

LETTURA DEGLI ANIMALI - Lettura degli animali macellati sia con lettori fissi che portatili - La sperimentazione è stata fatta su 200 pulcini - La lettura è stata eseguita correttamente su tutti i 200 microchip applicati

ANALISI DEL DNA TRAMITE TESSUTO Raccoglitore Campione Tessuto Contenitore TypiFix by Prionics solo per la raccolta del campione di tessuto Nel caso l animale sia già marcato si può prelevare soltanto il campione di tessuto invece di fare il prelievo di sangue. Il campione non deve essere congelato in quanto degli speciali granuli disidratanti permettono la conservazione a temperatura ambiente. Il prelievo può essere fatto non necessariamente da un veterinario.

Identificazione Elettronica e Tracciabilità La migliore soluzione per l industria della carne Soluzione innovativa per la raccolta e la conservazione dei campioni di tessuto senza marchio auricolare tappo Punzone metallico Contenitore con microgranuli che consentono la conservazione del campione tappi Stampa laser con barcode individuale Contenitore per campionare

VANTAGGI DEL SISTEMA TYPIFIX SVANTAGGI CON IL SANGUE - VANTAGGI SISTEMA TypiFix - Trasporto refrigerato - Etichettatura del campione è manuale - Alto rischio di scambio di campioni - Il campionamento richiede un veterinario - Il prelievo richiede alcuni minuti - Il sistema nella sua totalità è costoso - Stoccaggio a temperatura ambiente. Il trasporto è molto semplice ed economico - Non sono possibili errori. Il trasferimento dati avviene con uno scanner - La raccolta del campione può essere fatta direttamente dall allevatore senza rischio alcuno di errori - Molto economico e semplice

SISTEMA DI TRACCIABILITA TOTALE Sistema Completo Marca auricolare Identificazione elettronica con bolo ruminale Applicatore Raccoglitore campione Identificazione genetica Campione di tessuto Codice identificativo unico

SISTEMA DI TRACCIABILITA TOTALE Un parte essenziale della sicurezza alimentare Produzione e controllo qualità Identificazione del campione Impronta genetica Identificazione e raccolta di campione marchio auricolare Senza marchio auricolare Allevamento

Grazie per la Vs. cortese attenzione