Corda fissa che tensione!



Documenti analoghi
MATERIALI E TECNICHE CORDA FISSA CARICHI E TENSION

UNA NORMA SUI FREN CONSIDERAZIONI SULLA SUDDIVISIONE DEI DISPOSITIVI FRENANTI PREVISTI DALLE NORME EN /EN

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

E A S EN 958: 2017 ENERGYABSORBINGSYSTEMS CSMT -CAI. EN 958: 2017 Energy AbsorbingSystem

La Catena di Assicurazione

La catena di assicurazione

CATENA DI ASSICURAZIONE

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Olimpiadi svizzere di fisica Aarau, 25/26 marzo Esperimento Attrito e corde. Durata: 150 minuti 48 punti totali. Nome Punteggio totale..

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Cinematica e Dinamica

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo

Alcuni esercizi di Dinamica

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

Misura della costante elastica di una molla

La catena di assicurazione

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

RAPPORTO DI PROVA HB FLEX SIMPLE. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l.

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

RAPPORTO DI PROVA N DEL 18/05/2018 RIF. V.A. N. 160/539 DEL 19/03/2018. Via Ronchi 101/A Loreggia (PD) TIPO C

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

Esercizio 1 Meccanica del Punto

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Risoluzione problema 1

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007

Quick TsSafe con omega

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

Equilibrio statico sul piano inclinato

Problemi di dinamica del punto materiale

VieNormali.it -

DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO ALLO SPETTACOLO. INTRECCI - Figurazioni in musica per Bellini. 31 dicembre 2017

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

L Unità didattica in breve

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

RELAZIONE SULLA TENUTA DEL GANCIO A MOLLA PER FISSAGGIO PANNELLI FOTOVOLTAICI

EN 958: una rivoluzione a norma sui set da ferrata. A cura di Massimo Polato - CSMT, sezione CAI: Mirano

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

Fondamenti di Meccanica Esame del

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

esperienze in laboratorio

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Transcript:

Corda fissa che tensione! Giuliano Bressan - Sez. CAAI, CSMT Massimo Polato - Sez. CAI Mirano, CSMT-VFG Paolo Ramous - Sez. CAI Padova, CSMT-VFG Un argomento che ultimamente genera molto interesse, soprattutto in campo escursionistico è quello riguardante le corde fisse; in particolare da più parti sono giunte al CSMT delle richieste di chiarimento riguardo ai carichi che si generano nei vari elementi: e ancoraggi. Per rispondere ai vari quesiti, sfatare alcune convinzioni e cercare di fare un po di chiarezza sull argomento, abbiamo eseguito delle apposite prove presso il Laboratorio e la Torre del Centro Studi Materiali e Tecniche del CAI. Scopo delle prove: definire e misurare i carichi che si scaricano agli ancoraggi e le tensioni che si generano nella durante la sua posa. Tutto questo riguardo al tipo di utilizzato (, e ) e ai sistemi utilizzati per mettere in tensione la stessa, che nel caso specifico sono il (figura 1) e il paranco doppio con piastrina autobloccante. Figura 1 Abbiamo scelto questi due sistemi per capire se vi fosse così tanta differenza tra loro pensando anche al tipo di materiale di cui, normalmente, un escursionista è dotato. I TEST IN LABORATORIO Nelle varie prove è stata simulata la situazione di una tesa tra due ancoraggi posti a una distanza di 12 m e caricata in mezzeria (figura 2). Da una parte la era fissata a un ancoraggio tramite un nodo delle guide con frizione, posto a un altezza dal suolo di 1,5 m; dall altro si applicava la tensione alla utilizzando, come sistema di tiraggio e bloccaggio un paranco doppio con piastrina autobloccante. Su quest ultimo punto di ancoraggio, fissato a una delle colonne del Dodero, a un altezza da terra di 2,9 m (necessaria per poterci appendere un corpo Figura 2 in mezzeria senza toccare il pavimento), era presente il sistema di acquisizione dei dati composto da una cella di carico HBM da 20 kn collegata a un computer dotato di apposito software in grado di rilevare i valori di forza (kgf) in funzione del tempo (s). Le prove in laboratorio, sono state eseguite utilizzando tre tipi diversi di : una, una (che possiede tutte e tre le omologazioni previste dalla norma EN 892:, e gemellare ) e una (*). (*) Anche se non propriamente corretto, adottiamo per semplicità la dicitura per identificare le corde con allungamento statico 5%. La normativa EN1981, di riferimento per questo tipo di DPI, non usa mai i termini statico o semi statico (storicamente introdotti dalle case costruttrici), ma parla, in generale, di Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento. Le caratteristiche delle tre corde sono qui riportate:

Corda (secondo norma EN 892): Produttore: BEAL Modello: TOP GUN II Diametro 10,5 mm Forza d Arresto: 7.4 kn Allungamento dinamico: 37% Allungamento statico: 9.5% Mezza (secondo norma EN 892): Produttore: BEAL Modello: JOKER Diametro 9.1 mm Forza d Arresto: 6 kn Allungamento dinamico: 32% Allungamento statico: 8% Corda (secondo norma EN 1891) Produttore: EDELRID Modello: SUPERSTATIC Diametro: 10 mm Tipo: A Carico di Rottura: 28.9 kn Allungamento a 1.5 kn: 4.1 % MESSA IN OPERA DELLA CORDA FISSA, PARANCO DOPPIO E PIASTRINA AUTOBLOCCANTE Dal punto di vista operativo abbiamo, prima di tutto, messo in trazione la tra i due ancoraggi tramite un paranco doppio e piastrina autobloccante e abbiamo rilevato la tensione che si generava nella senza caricarla ulteriormente. Nella tabella 1 si riassumono i dati relativi alla misurazione della tensione di picco generata nella fune per metterla in opera e tenderla, senza, cioè, applicarvi ancora nessun carico. Prove in Laboratorio: tensione a seguito della sola massa in opera della fune metodo tensionamento tensione di picco [kgf] 66,0 57,0 56,0 Tabella 1 Per Tensione di picco s intende il valore massimo di tensione che lo strumento ha rilevato nell atto di mettere in trazione la da parte dell operatore. Come si può vedere, pur agendo con tutta la forza disponibile, chi mette in tiro la fune è in grado di applicare carichi che non arrivano nemmeno a 100 kgf. Si può anche notare come questo valore rimanga abbastanza simile tra i diversi tipi di utilizzati. Questo ci porta a osservare che la tensione che si riesce ad applicare sulla durante la fase di tensionamento non sembra dipendere dal tipo di utilizzata (più o meno allungabile), ma dalla forza con cui l operatore riesce a trazionare. Se dopo aver messo in tensione il sistema, lo lasciamo in questo stato, senza applicarvi alcun altro carico, si nota come la tensione nella diminuisca ulteriormente e, in pochi minuti, si stabilizza secondo i valori esposti in tabella 2.

Prove in Laboratorio: tensione media stabilizzata metodo tensionamento tensione media stabilizzata [kgf] 56,0 48,0 46,0 Tabella 2 Ciò è dovuto al fatto che i nodi si stringono e l anima e la calza della si allungano per effetto della loro più o meno elevata elasticità e geometria (secondo il tipo di : o dinamica). CARICO AGLI ANCORAGGI Una volta misurata la tensione con cui la è stata messa in opera, per simulare una scivolata dell escursionista, è stato applicato un carico costituito da un operatore di massa 65 kg, esattamente a metà della campata, vincolato alla tramite un nodo Prusik. Per sollecitare maggiormente la fissa, si è prestata attenzione affinché il corpo non toccasse terra e scaricasse parte del peso dal sistema (figura 3). Figura 3 Abbiamo nuovamente misurato la tensione che si genera nella per effetto di questo carico esterno ricavando, così, il valore di forza cui sono sottoposti gli ancoraggi nella condizione più sfavorevole. Faremo riferimento a due valori: Carico sugli ancoraggi - valore di picco (riferendoci al valore più elevato generato negli istanti in cui il peso si appende alla ). Carico sugli ancoraggi - valore stabilizzato (intendendo il valore di forza Figura 2 che agisce sugli ancoraggi una volta che il peso ha caricato stabilmente la e rimane fermo e sospeso). Nella tabella 3 sono esposte le sintesi di questi valori: metodo tensionamento Prove in Laboratorio: carico sugli ancoraggi massa applicata [kg] 65,0 65,0 65,0 carico sugli ancoraggi; valore di picco [kgf] carico sugli ancoraggi; valore stabilizzato [kgf] 143,2 132,0 200,4 119,4 112,6 145,2 Tabella 3 Dai dati in tabella si vede come entrambi questi due parametri siano molto simili per le tipologie di corde dinamiche e aumentino, in accordo con quanto ci si attendeva, nel caso si utilizzi una.

Come in precedenza osservato (tensione media stabilizzata), anche in queste prove una volta che la massa è stata applicata stabilmente, si raggiunge un nuovo equilibrio statico; ciò deriva a seguito dell allungamento della che consente una sorta di rilassamento delle tensioni, riducendo in misura non trascurabile il carico agli ancoraggi (figura 4). autobloccante. Figura 4 Un altro fatto importante che si è verificato in queste prove è stato un certo scorrimento di nella piastrina quando il sistema era caricato. Ciò si verifica perché la piastrina autobloccante è tale se il carico è applicato in modo verticale; quando, al contrario come nel caso in esame, si lavora con corde pressoché orizzontali o con un certo angolo rispetto all orizzontale, la superiore non riesce a schiacciare quella inferiore come dovrebbe avvenire per rendere il dispositivo Si raccomanda vivamente, quindi, di eseguire in battuta della piastrina, asola e contro asola per bloccare la appena finito di trazionare il sistema, così da evitare eventuali scorrimenti e relative perdite di tensione della fissa. I TEST IN TORRE Terminata questa prima serie di prove, i test sono stati ripetuti nell area della Torre con una lunghezza della fissa corrispondente a circa la metà di quella predisposta in laboratorio; in pratica la distanza tra i due ancoraggi è di 5 metri. Lo scopo di questa seconda serie di prova era di verificare se al diminuire della luce tra i punti di ancoraggio vi fossero dei cambiamenti a livello di carico tra gli ancoraggi. MESSA IN OPERA DELLA CORDA FISSA, METODO DEL SISTEMA A CARRUCOLA A differenza di quanto fatto in laboratorio, per mettere in opera la, è stato utilizzato il metodo del ; utilizzando lo stesso operatore, si è così potuto valutare anche quale dei due metodi permette di ottenere tensionamenti maggiori. I valori ottenuti sono riassunti nella tabella 4. Prove in Torre: tensione a seguito della sola messa in opera

metodo tensionamento tensioni medie rilevate valore di picco [kgf] 46,2 43,4 45,0 Tabella 4 Come si può vedere dai dati, anche in questo caso i valori di tensione di picco sono molto simili per le tre tipologie di utilizzate; le differenze sono veramente trascurabili. E da notare come, per tutte e tre le tipologie di, i valori di tensione sono leggermente inferiori a quelli ottenuti utilizzando il paranco doppio e la piastrina. Analogamente a quanto abbiamo visto in laboratorio, riportiamo nella tabella 5 i valori di tensione media stabilizzata, derivanti dal lasciare la a riposo dopo averla messa in tensione senza sollecitarla con alcun carico esterno. Prove in Torre: tensione media stabilizzata metodo tensionamento tensione media stabilizzata [kgf] 28,6 27,6 25,7 Tabella 5 CARICO AGLI ANCORAGGI AL VARIARE DEL CARICO APPLICATO Come per i test eseguiti in laboratorio, tutte le prove sono state ripetute utilizzando i tre tipi di visti in precedenza e il sistema di acquisizione dei dati è lo stesso di quello utilizzato in laboratorio; nella figura 4 il particolare della cella di carico utilizzata. Anche in Torre, il secondo parametro che è stato rilevato è il carico che va a sollecitare gli ancoraggi (figura 5), considerando tre diverse configurazioni di carico: a) nella prima configurazione un operatore (con massa di 65 kg), si è agganciato alla in corrispondenza della mezzeria; b) successivamente la prova è stata ripetuta con un secondo operatore (massa di 90 kg), agganciato alla, sempre in mezzeria; Figura 1

c) infine si sono appesi alla entrambi gli operatori (65 e 90 kg), ognuno alla distanza di 1,5 m da ciascuno dei due ancoraggi (figura 5). I valori rilevati sono esposti nella tabella 6. Come si prevedeva, il carico agli ancoraggi aumenta all aumentare delle masse che sollecitano la per ognuno dei tre tipi utilizzati. La differenza tra e non è così marcata; si individuano, valori maggiori, invece, per la. Nell ultima riga sono stati Figura 5 inseriti, inoltre, i valori registrati in alcuni casi in cui gli operatori appesi sollecitavano volontariamente e in modo deciso la fissa. Prove Torre: tensione della in funzione del carico applicato metodo di tensionamento massa applicata [kg] carico sulla valore di picco [kgf] carico sulla a seguito di vigorose oscillazioni [kgf] 65,0 90,0 90 + 65 65,0 90,0 90 + 65 65,0 90,0 90 + 65 128,3 153,4 171,4 121,7 151,0 189,6 166,0 219,2 231,7 219,7 183,6 303,8 Tabella 6 CONCLUSIONI Alla fine di questo studio, con riferimento alla tensione interna della e al carico che sollecita gli ancoraggi cui essa è fissata, si possono fare alcune considerazioni di carattere generale sull argomento: TENSIONE INTERNA Per quanto riguarda questo parametro, considerando la tensione di picco che si genera in fase di messa in opera, possiamo confrontare i dati che si riferiscono alle tabelle 1 e 4 riassumendoli nella tabella 7.

Prove in Laboratorio e Torre: tensioni di picco a seguito della sola messa in opera Luogo tensioni medie rilevate valore di picco [kgf] Laboratorio 66,0 57,0 56,0 Torre 46,2 43,4 45 Tabella 7 Si può vedere come dette tensioni siano molto simili nei due casi e, quindi, non vi sia grossa differenza tra i due metodi di tensionamento della ; ricordiamo che per trazionare la fune in laboratorio e in Torre si utilizzavano rispettivamente il paranco doppio con piastrina autobloccante e il. E stato preso come riferimento il parametro della tensione di picco e non la tensione media stabilizzata perché tra i due è il più elevato e quindi quello che sollecita maggiormente gli ancoraggi cui la è fissata. Facciamo notare che la variabilità della misura di questo parametro è abbastanza alta perché per quanto un operatore si sforzi di applicare sempre la stessa forza di trazione, la cosa non è così semplice. Ricordiamo, inoltre, che in tutte le prove svolte, sia in Laboratorio sia in Torre, la era portata in tensione da un solo operatore. In ogni caso, la tensione durante la posa non ha mai superato i 100 kgf nonostante l operatore durante le operazioni di posa agisse con un certo vigore. CARICO AGLI ANCORAGGI Anche per quel che riguarda questo parametro se confrontiamo i carichi di picco, presenti in tabella 6 notiamo due cose: 1. I dati rappresentano quel che ci si aspettava, cioè un incremento di carico dovuto all aumento della massa che si appendeva alla (in sequenza 65, 90 e 65+90 kg). 2. Un comportamento tutto sommato simile per quel che riguarda le corde dinamiche (siano esse singole o mezze) e leggermente peggiore per le corde statiche. Anche provando a sollecitare vigorosamente la con entrambe le masse appese, il valore di tensione e di carico massimo si è fermato a 303 kgf. Valore che non è poi così alto se confrontato ai valori che spesso si sente ipotizzare quando si parla di corde fisse e che molto spesso si identificano in cifre che superano i 2000 kgf. Questo avviene perché molti nel cercare di calcolare a tavolino le sollecitazioni in una fissa utilizzano il classico e, da un punto di vista prettamente matematico, corretto schema del triangolo dato dall orizzontale che collega i due punti di ancoraggio, un ipotetico carico appeso in mezzeria e come vertice del triangolo la quota data dalla freccia dovuta all abbassamento del carico appeso. Questa tecnica, derivante dalla risoluzione del problema dell equilibrio statico applicato a corpi rigidi, porta inevitabilmente a determinare delle componenti di forza orizzontali, che sollecitano gli ancoraggi, molto elevate. Il fatto è che così facendo non si tiene conto del fatto che la non è un corpo rigido e con la sua elasticità concorre ad abbattere in modo drastico le forze che sollecitano la stessa e gli ancoraggi.

Alla fine di questo lavoro, speriamo di essere riusciti a rendere più chiare alcune dinamiche che riguardano l argomento corde fisse contribuendo, in questo modo, anche a dare alcuni spunti pratici per quanto concerne la messa in opera e la valutazione della solidità che gli ancoraggi devono avere. BIBLIOGRAFIA Alpinismo su roccia - I Manuali del CAI, 2008 Track Lines and Guiding Lines: Forces Based on Point Loads in a Catenary Rigging Lab Academy 2016 http://rigginglabacademy.com/2016/01/06/from-tom-wood-for-itrs-grain-bin-rescue/