Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i"

Transcript

1 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F = 0.7 N F = 1.0 kg 1 / 91

2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F = 0.7 N F = 1.0 kg 2 / 91

3 Su un piano inclinato con un angolo θ = 45 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F = 0.7 N F = 1.0 kg 3 / 91

4 Su un piano inclinato con un angolo θ = 45 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F = 0.7 N F = 1.0 kg 4 / 91

5 Un corpo di massa M = 1 kg è posto su un piano orizzontale, inizialmente fermo, e tra piano e corpo è presente un coefficiente di attrito statico µ s = 0.7. Il modulo della forza di attrito che il piano esercita sul corpo in tale situazione vale: x = 0 N x = 9.8 N x = 6.9 N x = 6.9 N 5 / 91

6 Un corpo di massa M = 1 kg è posto su un piano orizzontale, inizialmente fermo, e tra piano e corpo è presente un coefficiente di attrito statico µ s = 0.7. Il modulo della forza di attrito che il piano esercita sul corpo in tale situazione vale: x = 0 N x = 9.8 N x = 6.9 N x = 6.9 N 6 / 91

7 Un corpo di massa M = 1 kg è posto su un piano orizzontale, inizialmente fermo, e tra piano e corpo è presente un coefficiente di attrito statico µ s = 1. Il modulo della forza di attrito che il piano esercita sul corpo in tale situazione vale: x = 0 N x = 9.8 N x = 6.9 N x = 6.9 N 7 / 91

8 Un corpo di massa M = 1 kg è posto su un piano orizzontale, inizialmente fermo, e tra piano e corpo è presente un coefficiente di attrito statico µ s = 1. Il modulo della forza di attrito che il piano esercita sul corpo in tale situazione vale: x = 0 N x = 9.8 N x = 6.9 N x = 6.9 N 8 / 91

9 Due corpi di masse diverse si trovano, con la stessa velocità iniziale diretta lungo il piano, a contatto con un piano orizzontale il cui coefficiente di attrito dinamico con entrambi i corpi vale µ d = 0.5. Quale dei due corpi si arresta per primo? Il corpo di massa maggiore. Il corpo di massa minore. Si arrestano nello stesso momento. Non abbiamo dati sufficienti per rispondere alla domanda. 9 / 91

10 Due corpi di masse diverse si trovano, con la stessa velocità iniziale diretta lungo il piano, a contatto con un piano orizzontale il cui coefficiente di attrito dinamico con entrambi i corpi vale µ d = 0.5. Quale dei due corpi si arresta per primo? Il corpo di massa maggiore. Il corpo di massa minore. Si arrestano nello stesso momento. Non abbiamo dati sufficienti per rispondere alla domanda. 10 / 91

11 Due corpi di forma uguale ma di masse diverse si trovano, con la stessa velocità iniziale diretta lungo il piano, a contatto con un piano orizzontale privo di attrito. I corpi sono immersi in un fluido e sottoposti quindi ad una forza di attrito viscoso. Quale dei due corpi si arresta per primo 1? Il corpo di massa maggiore. Il corpo di massa minore. Si arrestano nello stesso momento. Non abbiamo dati sufficienti per rispondere alla domanda. 11 / 91 1 si intende: dimezza per primo la sua velocià, oppure: percorre prima di essere praticamente fermo uno spazio minore?

12 Due corpi di forma uguale ma di masse diverse si trovano, con la stessa velocità iniziale diretta lungo il piano, a contatto con un piano orizzontale privo di attrito. I corpi sono immersi in un fluido e sottoposti quindi ad una forza di attrito viscoso. Quale dei due corpi si arresta per primo 1? Il corpo di massa maggiore. Il corpo di massa minore. Si arrestano nello stesso momento. Non abbiamo dati sufficienti per rispondere alla domanda. 12 / 91 1 si intende: dimezza per primo la sua velocià, oppure: percorre prima di essere praticamente fermo uno spazio minore?

13 Un corpo approssimativamente sferico, di raggio R = 10 cm, rientra nell atmosfera ad una velocità iniziale v 0 = 3 km/s 2. Sapendo che la viscosità dell aria è di circa µ = 10 5 kg s m 1 dire a partire da quale densità ρ c si avrà un moto turbolento: ρ c = 10 4 kg m 3 ρ c = 10 kg m 3 ρ c = 10 7 kg m 3 ρ c = ρ 0 e k m t 13 / 91 2 nel testo originale, per errore, v 0 = 3 km/s

14 Un corpo approssimativamente sferico, di raggio R = 10 cm, rientra nell atmosfera ad una velocità iniziale v 0 = 3 km/s 2. Sapendo che la viscosità dell aria è di circa µ = 10 5 kg s m 1 dire a partire da quale densità ρ c si avrà un moto turbolento: ρ c = 10 4 kg m 3 ρ c = 10 kg m 3 ρ c = 10 7 kg m 3 ρ c = ρ 0 e k m t 14 / 91 2 nel testo originale, per errore, v 0 = 3 km/s

15 Un corpo approssimativamente sferico, di raggio R = 10 cm, rientra nell atmosfera ad una velocità iniziale v 0 = 3 km/s 3. Sapendo che la viscosità dell aria è di circa µ = 10 5 kg s m 1 dire fino a quale densità ρ c si può applicare la legge di Stokes per l attrito viscoso: ρ c = ρ 0 e k m t ρ c = 10 4 kg m 3 ρ c = 10 7 kg m 3 ρ c = 10 kg m 3 15 / 91 3 nel testo originale, per errore, v 0 = 3 km/s

16 Un corpo approssimativamente sferico, di raggio R = 10 cm, rientra nell atmosfera ad una velocità iniziale v 0 = 3 km/s 3. Sapendo che la viscosità dell aria è di circa µ = 10 5 kg s m 1 dire fino a quale densità ρ c si può applicare la legge di Stokes per l attrito viscoso: ρ c = ρ 0 e k m t ρ c = 10 4 kg m 3 ρ c = 10 7 kg m 3 ρ c = 10 kg m 3 16 / 91 3 nel testo originale, per errore, v 0 = 3 km/s

17 Un corpo si muove in un sistema di riferimento inerziale con una velocità costante v 1 (0, 5 m/s, 5 m/s). Un secondo corpo, nello stesso sistema di riferimento, si muove con una velocità costante v 2 (1 m/s, 5 m/s, 5 m/s). Un osservatore solidale col primo corpo vede il secondo corpo muoversi ad una velocità: v 2 v 2 v 2 v 2 = (0, 5 m/s, 5 m/s) = (1 m/s, 10 m/s, 10 m/s) = (0, 0, 0) = (1 m/s, 0, 0) 17 / 91

18 Un corpo si muove in un sistema di riferimento inerziale con una velocità costante v 1 (0, 5 m/s, 5 m/s). Un secondo corpo, nello stesso sistema di riferimento, si muove con una velocità costante v 2 (1 m/s, 5 m/s, 5 m/s). Un osservatore solidale col primo corpo vede il secondo corpo muoversi ad una velocità: v 2 = (0, 5 m/s, 5 m/s) v 2 = (1 m/s, 10 m/s, 10 m/s) v 2 v 2 = (0, 0, 0) = (1 m/s, 0, 0) 18 / 91

19 Un corpo si muove in un sistema di riferimento inerziale con una velocità costante v 1 (0, 5 m/s, 5 m/s). Un secondo corpo, nello stesso sistema di riferimento, si muove con una velocità costante v 2 (1 m/s, 5 m/s, 5 m/s). Un osservatore solidale col primo corpo vede il secondo corpo muoversi ad una velocità: v 2 v 2 v 2 v 2 = (0, 5 m/s, 5 m/s) = (1 m/s, 10 m/s, 10 m/s) = (0, 0, 0) = (1 m/s, 0, 0) 19 / 91

20 Un corpo si muove in un sistema di riferimento inerziale con una velocità costante v 1 (0, 5 m/s, 5 m/s). Un secondo corpo, nello stesso sistema di riferimento, si muove con una velocità costante v 2 (1 m/s, 5 m/s, 5 m/s). Un osservatore solidale col primo corpo vede il secondo corpo muoversi ad una velocità: v 2 v 2 v 2 = (0, 5 m/s, 5 m/s) = (1 m/s, 10 m/s, 10 m/s) = (0, 0, 0) v 2 = (1 m/s, 0, 0) 20 / 91

21 Un sistema di riferimento non inerziale (SNI) è in moto tale che la sua origine, vista in un sistema inerziale (SI), percorre una traiettoria parabolica con accelerazione costante g. Un corpo di massa m nel SNI è soggetto alle forze apparenti: F app = mg F app = mg ma centr ma tan F app = 0 Non abbiamo abbastanza informazioni per rispondere alla domanda. 21 / 91

22 Un sistema di riferimento non inerziale (SNI) è in moto tale che la sua origine, vista in un sistema inerziale (SI), percorre una traiettoria parabolica con accelerazione costante g. Un corpo di massa m nel SNI è soggetto alle forze apparenti: F app = mg F app = mg ma centr ma tan F app = 0 Non abbiamo abbastanza informazioni per rispondere alla domanda. 22 / 91

23 Un sistema di riferimento non inerziale (SNI) è in moto tale che la sua origine, vista in un sistema inerziale (SI), percorre una traiettoria parabolica con accelerazione costante g. Un corpo di massa m nel SNI è soggetto alle forze apparenti: F app = mg ma centr ma tan F app = 0 Non abbiamo abbastanza informazioni per rispondere alla domanda. F app = mg 23 / 91

24 Un sistema di riferimento non inerziale (SNI) è in moto tale che la sua origine, vista in un sistema inerziale (SI), percorre una traiettoria parabolica con accelerazione costante g. Un corpo di massa m nel SNI è soggetto alle forze apparenti: F app = mg ma centr ma tan F app = 0 Non abbiamo abbastanza informazioni per rispondere alla domanda. F app = mg 24 / 91

25 La forza apparente centrifuga F c che un corpo di massa M = 1 ton posto in quiete all equatore terrestre percepisce vale, nell assunzione che un giorno sia composto esattamente da 24 ore e che il raggio equatoriale valga R eq = 6378 km: F c = 25.7 N F c = 33.7 N F c = 43.7 N Nessuna delle risposte precedenti è appropriata / 91 4 Se si considera anche la rotazione intorno al sole, vedi quesito successivo

26 La forza apparente centrifuga F c che un corpo di massa M = 1 ton posto in quiete all equatore terrestre percepisce vale, nell assunzione che un giorno sia composto esattamente da 24 ore e che il raggio equatoriale valga R eq = 6378 km: F c = 25.7 N F c = 33.7 N F c = 43.7 N Nessuna delle risposte precedenti è appropriata / 91 4 Se si considera anche la rotazione intorno al sole, vedi quesito successivo

27 La forza apparente centrifuga F c che un corpo di massa M = 1 ton posto in quiete al polo nord terrestre percepisce vale, nell assunzione che un anno sia composto esattamente da 365 giorni, un giorno sia composto esattamente da 24 ore e che la distanza Terra-Sole valga R T = km: F c = 4 N F c = 6 N F c = 10 N Nessuna delle risposte precedenti è appropriata. 27 / 91

28 La forza apparente centrifuga F c che un corpo di massa M = 1 ton posto in quiete al polo nord terrestre percepisce vale, nell assunzione che un anno sia composto esattamente da 365 giorni, un giorno sia composto esattamente da 24 ore e che la distanza Terra-Sole valga R T = km: F c = 4 N F c = 6 N F c = 10 N Nessuna delle risposte precedenti è appropriata. 28 / 91

29 Una fune DOTATA DI MASSA nota è legata ad una estremità ad un corpo di massa nota, ed è tirata all altra estremità con una forza costante anch essa nota. Abbiamo che: l accelerazione della fune non è costante. non è possibile trovare la tensione ai capi della fune. La tensione lungo la fune non è costante. Nessuna delle risposte precedenti è appropriata. 29 / 91

30 Una fune DOTATA DI MASSA nota è legata ad una estremità ad un corpo di massa nota, ed è tirata all altra estremità con una forza costante anch essa nota. Abbiamo che: l accelerazione della fune non è costante. non è possibile trovare la tensione ai capi della fune. La tensione lungo la fune non è costante. Nessuna delle risposte precedenti è appropriata. 30 / 91

31 Due corpi di massa uguale e nota sono posti su un piano orizzontale e collegati da una fune ESTENSIBILE. Uno dei due corpi viene tirato con una forza costante nota. Possiamo dire che: Ad ogni forza che il primo corpo esercita sul secondo corrisponde una reazione uguale e contraria. Dai dati è possibile determinare la tensione della fune. I moduli delle velocità dei due corpi sono uguali. Nessuna delle risposte precedenti è appropriata. 31 / 91

32 Due corpi di massa uguale e nota sono posti su un piano orizzontale e collegati da una fune ESTENSIBILE. Uno dei due corpi viene tirato con una forza costante nota. Possiamo dire che: Ad ogni forza che il primo corpo esercita sul secondo corrisponde una reazione uguale e contraria. Dai dati è possibile determinare la tensione della fune. I moduli delle velocità dei due corpi sono uguali. Nessuna delle risposte precedenti è appropriata. 32 / 91

33 Una molla connessa al soffitto è sottoposta all altra estremità libera ad una forza costante F diretta lungo la verticale ed orientata verso il basso. La forza F m che la molla esercita sul soffitto ALL EQUILIBRIO vale: F m = 0 F m = F F m = F Nessuna delle precedenti risposte. 33 / 91

34 Una molla connessa al soffitto è sottoposta all altra estremità libera ad una forza costante F diretta lungo la verticale ed orientata verso il basso. La forza F m che la molla esercita sul soffitto ALL EQUILIBRIO vale: F m = 0 F m = F F m = F Nessuna delle precedenti risposte. 34 / 91

35 Una molla connessa al soffitto è sottoposta all altra estremità libera ad una forza costante F diretta lungo la verticale ed orientata verso il basso. La F s che il soffitto esercita sulla molla ALL EQUILIBRIO vale: F s = 0 F s = F F s = F Nessuna delle precedenti risposte. 35 / 91

36 Una molla connessa al soffitto è sottoposta all altra estremità libera ad una forza costante F diretta lungo la verticale ed orientata verso il basso. La F s che il soffitto esercita sulla molla ALL EQUILIBRIO vale: F s = 0 F s = F F s = F Nessuna delle precedenti risposte. 36 / 91

37 Ad una molla sospesa al soffitto viene appesa una massa nota m 1 = 100 g e viene misurata la pulsazione ω 0 = 1 rad/s. Il valore della costante elastica della molla k è: k = 0.1 N k = 0.1 N/m k = 0.01 N/m k = 1 N/m 37 / 91

38 Ad una molla sospesa al soffitto viene appesa una massa nota m 1 = 100 g e viene misurata la pulsazione ω 0 = 1 rad/s. Il valore della costante elastica della molla k è: k = 0.1 N k = 0.1 N/m k = 0.01 N/m k = 1 N/m 38 / 91

39 Ad una molla sospesa al soffitto viene appesa una massa m 1 = 10 g e viene misurata la pulsazione ω 0 = 1 rad/s. Il valore della costante elastica della molla k è: k = 0.1 N k = 0.1 N/m k = 0.01 N/m k = 1 N/m 39 / 91

40 Ad una molla sospesa al soffitto viene appesa una massa m 1 = 10 g e viene misurata la pulsazione ω 0 = 1 rad/s. Il valore della costante elastica della molla k è: k = 0.1 N k = 0.1 N/m k = 0.01 N/m k = 1 N/m 40 / 91

41 Un corpo soggetto ad una forza elastica ha velocità nulla, in un periodo, per: nessuna volta. una volta. due volte. tre volte / 91 5 Non sarebbe corretto, ma e un caso particolare con velocità iniziale pari a 0 e lo diamo per buono

42 Un corpo soggetto ad una forza elastica ha velocità nulla, in un periodo, per: nessuna volta. una volta. due volte. tre volte / 91 5 Non sarebbe corretto, ma e un caso particolare con velocità iniziale pari a 0 e lo diamo per buono

43 Un corpo soggetto ad una forza elastica ha accelerazione nulla, in un periodo, per: una posizione. nessuna posizione. due posizioni. tre posizioni. 43 / 91

44 Un corpo soggetto ad una forza elastica ha accelerazione nulla, in un periodo, per: una posizione. nessuna posizione. due posizioni. tre posizioni. 44 / 91

45 La forza elastica che agisce su un corpo è: direttamente proporzionale allo spostamento del corpo dalla posizione di equilibrio. direttamente proporzionale alla differenza tra posizione del corpo e lunghezza a riposo della molla a cui è legato. 6 direttamente proporzionale alla pulsazione caratteristica ω 0. nessuna delle precedenti risposte. 45 / 91 6 data per buona se si nota che la posizione è dipendente dal sistema di riferimento e la lunghezza non lo è...

46 La forza elastica che agisce su un corpo è: direttamente proporzionale allo spostamento del corpo dalla posizione di equilibrio. direttamente proporzionale alla differenza tra posizione del corpo e lunghezza a riposo della molla a cui è legato. 6 direttamente proporzionale alla pulsazione caratteristica ω 0. nessuna delle precedenti risposte. 46 / 91 6 data per buona se si nota che la posizione è dipendente dal sistema di riferimento e la lunghezza non lo è...

47 La forza elastica che agisce su un corpo è: direttamente proporzionale alla costante elastica della molla. direttamente proporzionale alla massa del corpo. direttamente proporzionale alla differenza tra posizione del corpo e lunghezza a riposo della molla a cui è legato. 7 nessuna delle precedenti risposte. 47 / 91 7 come sopra

48 La forza elastica che agisce su un corpo è: direttamente proporzionale alla costante elastica della molla. direttamente proporzionale alla massa del corpo. direttamente proporzionale alla differenza tra posizione del corpo e lunghezza a riposo della molla a cui è legato. 7 nessuna delle precedenti risposte. 48 / 91 7 come sopra

49 Un oggetto di massa m = 1 kg penetra in una regione dove è presente un fluido viscoso con una velocità iniziale di v 0 = 1 m/s, e percorre nel fluido uno spazio di d = 1 m prima di arrestarsi. Supponendo di poter usare la legge di Stokes per l attrito, il coefficiente di attrito viscoso k vale: k = d mv 0 = 1 k = mv 0 d = 1 k = dm v 0 = 1 k = mv 0 d = / 91 8 per errore due risposte uguali nel testo

50 Un oggetto di massa m = 1 kg penetra in una regione dove è presente un fluido viscoso con una velocità iniziale di v 0 = 1 m/s, e percorre nel fluido uno spazio di d = 1 m prima di arrestarsi. Supponendo di poter usare la legge di Stokes per l attrito, il coefficiente di attrito viscoso k vale: k = d mv 0 = 1 k = mv 0 d = 1 k = dm v 0 = 1 k = mv 0 d = / 91 8 per errore due risposte uguali nel testo

51 Un oggetto di penetra in una regione dove è presente un fluido viscoso e raggiunge una velocità limite v r = 1 m/s. Supponendo di poter usare la legge di Stokes per l attrito e che il coefficiente di attrito viscoso vale k = 1 Nm 1 s, possiamo dire che il corpo è soggetto ad una forza F pari a: F = v r k = 1 F = vr k = 1 F = k v r = 1 F = 1 kv r = 1 51 / 91

52 Un oggetto di penetra in una regione dove è presente un fluido viscoso e raggiunge una velocità limite v r = 1 m/s. Supponendo di poter usare la legge di Stokes per l attrito e che il coefficiente di attrito viscoso vale k = 1 Nm 1 s, possiamo dire che il corpo è soggetto ad una forza F pari a: F = v r k = 1 F = vr k = 1 F = k v r = 1 F = 1 kv r = 1 52 / 91

53 Un automobile porta la sua velocità da v 1 = 90 km/h a v 2 = 120 km/h. Supponendo che l auto si trovi in regime di attrito turbolento, dire di che fattore f = consumo(v 2) consumo(v 1 ) aumenta il consumo di carburante supponendo che quest ultimo sia direttamente proporzionale alla potenza sviluppata: f = ( v 2 v 1 ) 3 = 2.4 f = ( v 2 v 1 ) 2 = 1.8 f = ( v 2 v 1 ) = 1.3 nessuna delle risposte precedenti 53 / 91

54 Un automobile porta la sua velocità da v 1 = 90 km/h a v 2 = 120 km/h. Supponendo che l auto si trovi in regime di attrito turbolento, dire di che fattore f = consumo(v 2) consumo(v 1 ) aumenta il consumo di carburante supponendo che quest ultimo sia direttamente proporzionale alla potenza sviluppata: f = ( v 2 v 1 ) 3 = 2.4 f = ( v 2 v 1 ) 2 = 1.8 f = ( v 2 v 1 ) = 1.3 nessuna delle risposte precedenti 54 / 91

55 Un automobile porta la sua velocità da v 1 = 120 km/h a v 2 = 90 km/h. Supponendo che l auto si trovi in regime di attrito turbolento, dire di che fattore f = consumo(v 2) consumo(v 1 ) diminuisce il consumo di carburante supponendo che quest ultimo sia direttamente proporzionale alla potenza sviluppata: f = ( v 2 v 1 ) 2 = 0.5 f = ( v 2 v 1 ) 3 = 0.4 f = ( v 2 v 1 ) = 0.7 nessuna delle risposte precedenti 55 / 91

56 Un automobile porta la sua velocità da v 1 = 120 km/h a v 2 = 90 km/h. Supponendo che l auto si trovi in regime di attrito turbolento, dire di che fattore f = consumo(v 2) consumo(v 1 ) diminuisce il consumo di carburante supponendo che quest ultimo sia direttamente proporzionale alla potenza sviluppata: f = ( v 2 v 1 ) 2 = 0.5 f = ( v 2 v 1 ) 3 = 0.4 f = ( v 2 v 1 ) = 0.7 nessuna delle risposte precedenti 56 / 91

57 Un automobile di massa M percorre una curva semicircolare di raggio R a velocità di modulo costante v. Quale delle seguenti affermazioni è vera? La velocità è costante. L accelerazione è costante. Il lavoro compiuto sull automobile è nullo Il lavoro compiuto dall automobile è 1 2 Mv2 57 / 91

58 Un automobile di massa M percorre una curva semicircolare di raggio R a velocità di modulo costante v. Quale delle seguenti affermazioni è vera? La velocità è costante. L accelerazione è costante. Il lavoro compiuto sull automobile è nullo Il lavoro compiuto dall automobile è 1 2 Mv2 58 / 91

59 Un automobile di massa M percorre una curva semicircolare di raggio R a velocità di modulo costante v. Quale delle seguenti affermazioni è vera? La potenza espressa dall automobile è F v = Mv R. Il lavoro compiuto sull automobile è nullo. La velocità è costante. Nessuna delle risposte precedenti. 59 / 91

60 Un automobile di massa M percorre una curva semicircolare di raggio R a velocità di modulo costante v. Quale delle seguenti affermazioni è vera? La potenza espressa dall automobile è F v = Mv R. Il lavoro compiuto sull automobile è nullo. La velocità è costante. Nessuna delle risposte precedenti. 60 / 91

61 Un corpo scende lungo un piano inclinato rispetto all orizzontale di θ = 30 a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico µ d vale: µ d = tan(θ) µ d = cos(θ) µ d = sin(θ) Nessuna delle precedenti risposte 61 / 91

62 Un corpo scende lungo un piano inclinato rispetto all orizzontale di θ = 30 a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico µ d vale: µ d = tan(θ) µ d = cos(θ) µ d = sin(θ) Nessuna delle precedenti risposte 62 / 91

63 Un corpo scende lungo un piano inclinato rispetto all orizzontale di θ = 30 a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico µ d vale: µ d = tan(θ) µ d = cos(θ) µ d = sin(θ) Nessuna delle precedenti risposte 63 / 91

64 Un corpo scende lungo un piano inclinato rispetto all orizzontale di θ = 30 a velocità costante. Il coefficiente di attrito dinamico µ d vale: µ d = tan(θ) µ d = cos(θ) µ d = sin(θ) Nessuna delle precedenti risposte 64 / 91

65 L energia cinetica di un corpo è direttamente proporzionale a: Il lavoro effettuato sul corpo. 9 La velocità del corpo. L accelerazione del corpo. Nessuna delle risposte precedenti. 65 / 91 9 data per buona, anche se è vero solo se la energia cinetica iniziale è nulla...

66 L energia cinetica di un corpo è direttamente proporzionale a: Il lavoro effettuato sul corpo. 9 La velocità del corpo. L accelerazione del corpo. Nessuna delle risposte precedenti. 66 / 91 9 data per buona, anche se è vero solo se la energia cinetica iniziale è nulla...

67 La potenza istantanea sviluppata da una forza su un corpo è direttamente proporzionale a: La velocità del corpo. La forza esercitata sul corpo. La variazione dell energia cinetica per unità di tempo. Tutte le risposte precedenti. 67 / 91

68 La potenza istantanea sviluppata da una forza su un corpo è direttamente proporzionale a: La velocità del corpo. La forza esercitata sul corpo. La variazione dell energia cinetica per unità di tempo. Tutte le risposte precedenti. 68 / 91

69 La potenza istantanea W sviluppata dalla forza di gravità su un corpo di massa m in caduta libera è 10 : W = mgt W = mgt 2 W = mg 2 t nessuna delle risposte precedenti. 69 / nel testo manca la precisazione: per un corpo che parte da fermo

70 La potenza istantanea W sviluppata dalla forza di gravità su un corpo di massa m in caduta libera è 10 : W = mgt W = mgt 2 W = mg 2 t nessuna delle risposte precedenti. 70 / nel testo manca la precisazione: per un corpo che parte da fermo

71 La potenza istantanea W sviluppata dalla forza di gravità su un corpo di massa m in caduta libera è 11 : W = mgt 2 W = mgt nessuna delle risposte proposte. W = mg 2 t 71 / come sopra

72 La potenza istantanea W sviluppata dalla forza di gravità su un corpo di massa m in caduta libera è 11 : W = mgt 2 W = mgt nessuna delle risposte proposte. W = mg 2 t 72 / come sopra

73 Il prodotto scalare di una forza che agisce su un corpo per lo spostamento del corpo è nullo se: la forza è nulla. lo spostamento è nullo. la variazione di energia cinetica del corpo è nulla. tutte le risposte precedenti. 73 / 91

74 Il prodotto scalare di una forza che agisce su un corpo per lo spostamento del corpo è nullo se: la forza è nulla. lo spostamento è nullo. la variazione di energia cinetica del corpo è nulla. tutte le risposte precedenti. 74 / 91

75 Il prodotto scalare di una forza che agisce su un corpo per lo spostamento del corpo è nullo se: lo spostamento non è parallelo alla forza. la forza è perpendicolare all accelerazione. l energia cinetica del corpo è direttamente proporzionale alla massa del corpo. nessuna delle risposte precedenti. 75 / 91

76 Il prodotto scalare di una forza che agisce su un corpo per lo spostamento del corpo è nullo se: lo spostamento non è parallelo alla forza. la forza è perpendicolare all accelerazione. l energia cinetica del corpo è direttamente proporzionale alla massa del corpo. nessuna delle risposte precedenti. 76 / 91

77 Non si può applicare il teorema dell energia cinetica: alle forze di attrito perché non sono conservative. alle forze che non sono esprimibili come un differenziale esatto. ai corpi che non hanno una velocità costante. nessuna delle precedenti risposte 77 / 91

78 Non si può applicare il teorema dell energia cinetica: alle forze di attrito perché non sono conservative. alle forze che non sono esprimibili come un differenziale esatto. ai corpi che non hanno una velocità costante. nessuna delle precedenti risposte 78 / 91

79 Possiamo determinare il lavoro compiuto su un corpo di massa data dalle forze agenti su di esso se: conosciamo la legge oraria del corpo. conosciamo la velocità del corpo in ogni istante. sappiamo la potenza istantanea in ogni momento. ognuna delle risposte proposte 79 / 91

80 Possiamo determinare il lavoro compiuto su un corpo di massa data dalle forze agenti su di esso se: conosciamo la legge oraria del corpo. conosciamo la velocità del corpo in ogni istante. sappiamo la potenza istantanea in ogni momento. ognuna delle risposte proposte 80 / 91

81 Un acrobata da circo esegue un numero spettacolare in cui si lascia cadere da una piattaforma alta sul livello del suolo d = 40 m legato ad una corda elastica di lunghezza a riposo l 0 = 10 m. L uomo arresta la sua caduta ed inverte il verso del moto proprio a contatto col suolo. 1 Descrivere, senza bisogno di risolvere numericamente il problema, i momenti in cui l accelerazione dell uomo è massima. 2 Descrivere, senza bisogno di risolvere numericamente il problema, i momenti in cui la velocità dell uomo è massima. 3 Determinare la velocità v 0 dell uomo quando raggiunge la quota l 0 in cui l elastico inizia a rallentarne la caduta. 4 Determinare il lavoro compiuto dalle forza di gravità e dalla forza elastica agente sull uomo tra il momento in cui lascia la piattaforma e il momento in cui raggiunge il suolo. 5 Determinare il lavoro compiuto dalle forza di gravità e dalla forza elastica agente sull uomo tra il momento in cui l elastico inizia a rallentarne la caduta e il momento in cui raggiunge il suolo. 6 Sapendo che, dopo un certo numero di oscillazioni, l acrobata si ferma ad un altezza h = 24.6 m 12 dal suolo, determinare la massima velocità dell acrobata e la frequenza di oscillazione. 7 Sapendo che, dopo un certo numero di oscillazioni, l acrobata si ferma ad un altezza h = 24.6 m dal suolo 13, determinare la massima accelerazione dell acrobata e la frequenza di oscillazione. 81 / in realtà dovrebbe essere h = m 13 in realtà dovrebbe essere h = m

82 82 / 91

83 83 / 91

84 84 / 91

85 85 / 91

86 86 / 91

87 87 / 91

88 88 / 91

89 v(t) = gt s(t) = 1 2 gt2 s(t l0 ) = l 0 = 1 2 gt2 l 0 2l 0 t l0 = g v(t l0 ) = gt l0 = 2l 0 g = 14 m/s 89 / 91

90 lavoro con partenza da fermo w = E c = 0 lavoro a partire da l 0 w = E c = 1 2 mv / 91

91 h eq = 24.6 m h eq + x eq = d x eq = mg k + l 0 mg = k(d h l 0 ) k m = ω2 0 = g d h l 0 g ω 0 = = 0.93 rad/s d h l 0 v max = Aω 0 = hω 0 = 22.9m/s a max = Aω 2 0 = hω 2 0 = 21.2 m/s 2 a(d) = 21.2 m/s 2 a max = max(g, a) = g Si accetta come risposta anche a max = g, intesa come accelerazione massima e non come acccelerazione massima in modulo. Nel testo viene detto che la posizione di equilibrio si ha per un altezza dal suolo h = 24.6 m: in realtà si può calcolare che la con le condizioni al contorno date l altezza dal suolo vale 91 / 91 h = d2 l 2 0 2d = m. Questo non inficia il senso del problema.

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Lavoro ed Energia Margherita Lembo 19 Aprile 2018 1. PROBLEMA Un uomo preso dalle pulizie del suo appartamento tira un aspirapolvere con una forza di

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1 IV ESERCITAZIONE Un blocco di massa m = 2 kg è posto su un piano orizzontale scabro. Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante F = 20 N agisce sul blocco, inizialmente fermo,

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N Lavoro ed energia 1 Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N 2 vettorizzare una traiettoria Si divide la traiettoria s in

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

θ = arcos[g/(ω 2 L)] Esercizio 1 a) Si consideri il sistema di riferimento inerziale con asse z parallelo all asse di rotazione della pallina. La pallina è sottoposta all azione della forza peso (parallela a z) e della tensione

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Risoluzione problema 1

Risoluzione problema 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV FCOLTÀ DI INGEGNERI Ing. MeccanicaMat. Pari. 015/016 1 prile 016 Una massa m 1 =.5 kg si muove nel tratto liscio di un piano orizzontale con velocita v 0 = 4m/s. Essa urta

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Esonero 13 Novembre 2015

Esonero 13 Novembre 2015 Esonero 13 Novembre 2015 Roberto Bonciani, Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 2 ESONERO 1- FISICA 1 PER MATERMATICA - R. BONCIANI,

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive. 1) Un uomo pulisce un pavimento con l aspirapolvere con una forza di intensità 50 N la cui direzione forma un angolo di 30 con l orizzontale.

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma Esercizio n.1 (Nov.2007) Un mattone di massa m=1 kg e posto su un piano inclinato (α=30 ) e si muove sotto l azione della

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO A Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente 30 Novembre 2007 Soluzioni A) a=2at = 24 m/s 2. a m = v(t 1 + t) v(t 1 ) t = 24.6 m/s 2 3) B) s(t 1 ) = s 0 + t1 0 (At 2 + B)dt

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema: CORPI COLLEGATI 1) Due blocchi sono collegati tra di loro come in figura. La massa di m1 è 4,0 kg e quella di m è di 1,8 kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra m1 e il tavolo è μ d = 0,. Determinare

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO B Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova: 1) Un uomo di 80 kg cammina lungo una rampa inclinata di 40 rispetto all orizzonte. Di quanto cambia la sua energia potenziale gravitazionale, espressa in kj, quando scende per 15 m giù per la rampa? A.

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due: 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v Forza viscosa 1 / 44 Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v attrito turbolento (2) Per entrambi i modelli l equazione

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni Lezione Legge di Newton e sue applicazioni.1 Legge di Newton e sue applicazioni La legge di Newton F = F x = i f (f x) i = ma x i = m a = F y = i (f y) i = ma y i F z = i (f z) i = ma z Serway, Cap 4 Proponiamo

Dettagli

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ] Una molla ideale di costante k=400 N/m è inizialmente compressa di 10 cm. Al suo estremo libero è appoggiato un corpo di 1 kg e il tutto su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito μ D

Dettagli

Corso di Fisica Esercizi

Corso di Fisica Esercizi Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Fisica Esercizi Prof.ssa Laura Marzetti 1 Un aereo percorre 100 km a una velocità di 800 km/h; poi aumenta la sua velocità a 1000 km/h per i successivi

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto Dinamica Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? Atto di moto Traslatorio Rotatorio Rototraslatorio FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo 1 Un po di storia Storicamente (Aristotele)

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA - FORZE E ATTRITO DINAMICA - FORZE E ATTRITO 1 Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l angolo tra la corda

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

Nicola GigliettoA.A. 2017/18 3 ESERCIZIO 1 Esercizio 8.7 8.7 Una massa M=2Kg scivola su una superficie orizzontale liscia con v 1 =4 m/s. Essa va a finire contro una molla comprimendola fino a fermarsi completamente. Dal punto in

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Esercizi di Dinamica

Esercizi di Dinamica Esercizi di Dinamica Esercizio 1 Una particella si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v = 2i 4j (m/s), sotto l azione di 3 forze, due delle quali sono F 1 = 2i + 3j 2k (N), F 2 = 5i + 8j 2k

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Terzo compito di Fisica Generale + Esercitazioni, a.a. 07-08 4 Settembre 08 ===================================================================== Premesse

Dettagli