Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forza centrifuga. Funi e molle. Equazioni del moto"

Transcript

1 La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio la posizione dell origine e l orientamento degli assi cartesiani del SNI descritta in termini del SI cambia nel tempo. 1 / 55

2 La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio la posizione dell origine e l orientamento degli assi cartesiani del SNI descritta in termini del SI cambia nel tempo. 2 / 55

3 La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio la posizione dell origine e l orientamento degli assi cartesiani del SNI descritta in termini del SI cambia nel tempo. 3 / 55

4 La forza è un particolare tipo di forza apparente, presente quando il sistema non inerziale (SNI) è in moto rototraslatorio rispetto ad un sistema di riferimento inerziale (SI). Nel moto rototraslatorio la posizione dell origine e l orientamento degli assi cartesiani del SNI descritta in termini del SI cambia nel tempo. 4 / 55

5 5 / 55

6 P (t 1) = r(t 1)P r(t 1) + θ(t 1)P θ(t 1) 6 / 55

7 P (t 1) = r(t 1)P r(t 1) + θ(t 1)P θ(t 1) 7 / 55

8 P (t 1) = r(t 1)P r(t 1) + θ(t 1)P θ(t 1) P (t 1) = OO (t 1) + P (t 1) 8 / 55

9 P (t 1) = r(t 1)P r(t 1) + θ(t 1)P θ(t 1) P (t 1) = OO (t 1) + P (t 1) P (t 2) = r(t 2)P r(t 2) + θ(t 2)P θ(t 2) P (t 2) = OO (t 2) + P (t 2) 9 / 55

10 P (t 1) = r(t 1)P r(t 1) + θ(t 1)P θ(t 1) P (t 1) = OO (t 1) + P (t 1) P (t 2) = r(t 2)P r(t 2) + θ(t 2)P θ(t 2) P (t 2) = OO (t 2) + P (t 2) 10 / 55

11 P (t 1) = r(t 1)P r(t 1) + θ(t 1)P θ(t 1) P (t 1) = OO (t 1) + P (t 1) P (t 2) = r(t 2)P r(t 2) + θ(t 2)P θ(t 2) P (t 2) = OO (t 2) + P (t 2) Nel caso di rotazione rigida come quella dell auto la velocità angolare dell origine O è uguale alla velocità angolare di rotazione del sistema non inerziale. Questo non è vero in generale. 11 / 55

12 P (t) = r(t)p r(t) + θ(t)p θ(t) P (t) = OO (t) + P (t) dp dt dp dt = V P = d(oo (t) + P (t)) dt = d( r(t)p r(t) + θ(t)p θ(t)) dt = ( r(t) dp r(t) dt + θ(t) dp θ(t) dt = V O + dp = ) + ( d r(t) dt = V P + ω(t)p r(t) θ(t) ω(t)p θ(t) r(t) = = V P + V tr V P = V O + V P + V tr dt P r(t) + d θ(t) P θ(t)) = dt 12 / 55

13 V P = V O + V P + V tr dv P dt dv P dt = A O + d(v P + V tr) dt d( r(t) dp r(t) = = A P + V r dv tr dt d r(t) dt dt + V θ + θ(t) dp θ(t) ) dt = dt d θ(t) dt = d(ω(t)p r(t) θ(t) ω(t)p θ(t) r(t)) dt = A P + ω(t)v r (t) θ(t) ω(t)v θ (t) r(t) = ω(t)v r (t) θ(t) ω(t)v θ (t) r(t) ω 2 ( rp r + θp θ)+ + dω dt (P r(t) θ(t) P θ(t) r(t)) A = A + A O + A cor(ω, V ) + A centr + A tang = 13 / 55

14 A = A + A O + A cor (ω, V )+ + A trascinamento centripeta + A trascinamento tangenziale Consideriamo ora un sistema di riferimento non inerziale posto in moto circolare (non necessariamente uniforme) con rotazione rigida rispetto ad un altro sistema di riferimento inerziale, con velocità angolare ω(t), e con l origine che percorre una traiettoria di raggio R. In tale sistema ogni oggetto avrà un accelerazione A diversa da quella che avrebbe se il sistema di riferimento fosse inerziale, e quindi sarà soggetto a forze apparenti. 14 / 55

15 Centrifuga Se un oggetto è posto nell origine del sistema di riferimento NI ed è tenuto fermo in tale sistema di riferimento, abbiamo: A NI = A I A O A O = ω 2 (t)r r + dω dt R θ F NI = F I + F apparente F apparente = ma O = mω 2 (t)r r m dω dt R θ F = mω 2 (t)r r 15 / 55

16 Funi ideali Una fune è uno strumento usato per spostare il punto di applicazione di una forza o per permettere a due corpi che non sono in contatto tra di loro di avere un interazione. Un modello ideale di fune è: Priva di massa - la massa della fune è considerata trascurabile rispetto alle forze e alle masse in gioco. Inestensibile - la lunghezza della fune è costante. Unidimensionale - la fune è estremamente sottile. Per capire qual è il comportamento di una fune ideale può essere utile ricavarlo come caso limite di una fune non ideale. 16 / 55

17 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune inestensibile, ovvero spostamenti, velocità e accelerazioni uguali tra i tre corpi 17 / 55

18 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune inestensibile, ovvero spostamenti, velocità e accelerazioni uguali tra i tre corpi x 2 = x = x 1 v 2 = dx 2 dt = dx dt = v = v 1 18 / 55

19 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune inestensibile, ovvero spostamenti, velocità e accelerazioni uguali tra i tre corpi 19 / 55 x 2 = x = x 1 v 2 = dx 2 = dx dt dt = v = v 1 a 2 = a = a 1

20 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Azione e reazione a 2 = a = a 1 F m2 = a m 2 20 / 55

21 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Azione e reazione a 2 = a = a 1 F m2 = a m 2 F 2m = F m2 21 / 55

22 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Azione e reazione a 2 = a = a 1 F m2 = a m 2 F 2m = F m2 F 1m = F m1 22 / 55

23 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 23 / 55

24 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 F 1m + F 2m = am 24 / 55

25 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 F 1m + F 2m = am F m2 = am 2 25 / 55

26 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 F 1m + F 2m = am F 1m = a(m + m 2 ) F m2 = am 2 26 / 55

27 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 F = a(m + m 1 + m 2 ) F 1m + F 2m = am F 1m = a(m + m 2 ) F m2 = am 2 27 / 55

28 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 F = a(m + m 1 + m 2 ) F 1m + F 2m = am F 1m = a(m + m 2 ) = F F m2 = am 2 m + m 2 m + m 1 + m 2 28 / 55

29 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F + F m1 = am 1 F = a(m + m 1 + m 2 ) F 1m + F 2m = am F 1m = a(m + m 2 ) = F F m2 = am 2 = F m 2 m + m 1 + m 2 m + m 2 m + m 1 + m 2 29 / 55

30 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F 1m + F 2m = am F 1m = a(m + m 2 ) = F m 2 F m2 = am 2 = F m + m 1 + m 2 m + m 2 F m1 = F m + m 1 + m 2 m + m 2 m + m 1 + m 2 30 / 55

31 Modello di fune Modelliziamo una fune come un corpo di massa m posto tra due corpi di massa m 1 e m 2. Fune massiccia F 1m + F 2m = am F 1m = a(m + m 2 ) = F m 2 F m2 = am 2 = F m + m 1 + m 2 m + m 2 F m1 = F m + m 1 + m 2 m + m 2 m + m 1 + m 2 31 / 55

32 Fune ideale Usiamo ora la mancanza di massa della fune, facendo il limite per m 0. Massa della fune che tende a zero m 2 F m2 = am 2 = F m + m 1 + m 2 m + m 2 F m1 = F m + m 1 + m 2 32 / 55

33 Fune ideale Usiamo ora la mancanza di massa della fune, facendo il limite per m 0. Massa della fune che tende a zero m 2 F m2 = am 2 = F m + m 1 + m 2 m + m 2 F m1 = F m + m 1 + m 2 lim = F m 0 lim = F m 0 m 2 m 1 + m 2 m 2 m 1 + m 2 = F m2 33 / 55

34 Fune ideale Usiamo ora la mancanza di massa della fune, facendo il limite per m 0. Tensione della corda pari a T 34 / 55 m 1 a = F T m 2 a = T T = F m 2 m 1 + m 2

35 Fune ideale Usiamo ora la mancanza di massa della fune, facendo il limite per m 0. Unidimensionalità della corda: la forza che la corda applica è orientata lungo la corda 35 / 55

36 Molle ideali 36 / 55 L elasticità di una molla può essere descritta dalla legge di Hooke, che lega la forza esercitata su o da un oggetto elastico a seguito di una deformazione. Una molla ideale è: Priva di massa - analogamente al caso della fune, la massa è piccola e considerata trascurabile rispetto alle forze e alle masse in gioco. Lineare - la risposta della molla è direttamente proporzionale attraverso una costante alla deformazione della molla stessa. Unidimensionale - la fune è sottile ed esercita la sua azione lungo la sua unica dimensione, come una fune. Un altra idealizzazione che può essere usata è quella della lunghezza a riposo nulla - a dire il vero, solo negli esercizietti di fisica 1...

37 Legge di Hooke Lunghezza a riposo l 0: la molla non esercita alcuna forza, è a riposo. 37 / 55

38 Legge di Hooke F = k l = k(l 1 l 0) F (l) = kl 0 kl Linearità della molla: ovviamente per grandi valori di l la relazione non vale più. Linearità della molla: la costante di proporzionalità k si misura in N/m. Sistema di riferimento unidimensionale: la molla si deforma lungo una sola direzione, e esercita forza lungo una direzione. 38 / 55

39 Legge di Hooke F = k l = k(l 1 l 0) La forza di una molla priva di massa, al pari della tensione di una corda, si esercita ugualmente ad entrambe le estremità. 39 / 55

40 40 / 55 Il secondo principio della dinamica mette in relazione le forze che agiscono su un corpo e l accelerazione del corpo. Questa relazione costituisce in genere un equazione differenziale che coinvolge posizione, velocità (derivata della posizione rispetto al tempo) e accelerazione (derivata della velocità). In genere le equazioni differenziali sono molto difficili da risolvere e non è possibile trovare in modo analitico la soluzione x(t). Sotto assunzioni molto generali e tipicamente soddisfatte è però possibile dire che: Se la soluzione esiste, è anche unica. Questo implica la capacità di prevedere il moto di un corpo. La soluzione x(t) dipende da DUE costanti, che possono essere determinate a partire, per esempio, da posizione e velocità iniziali.

41 41 / 55 Abbiamo già risolto il moto di un corpo conoscendone l accelerazione, per cui abbiamo già un certo numero di soluzioni dell equazione F = ma. F = 0. Accelerazione nulla e moto rettilineo uniforme. F = F 0. Moto ad accelerazione costante: moto rettilineo uniformemente accelerato o moto parabolico, in funzione delle condizioni iniziali (velocità iniziale orientata o meno lungo la forza). F = rf 0. Moto con accelerazione costante diretta verso l origine: moto circolare uniforme - SOLO nel caso che la velocià iniziale e la posizione iniziale siano tali da avere la relazione F 0 = v2 0 x 0, e che velocità iniziale e posizione iniziale siano perpendicolari tra di loro... Affrontiamo ora l equazione di un corpo soggetto a forze elastiche.

42 Equazione di un corpo attaccato ad una molla Un corpo legato ad una molla attaccata ad un muro è soggetto ad una forza che dipende dalla sua posizione in un sistema di riferimento unidimensionale. F = k(x(t) l 0) = ma(t) 42 / 55

43 Equazione di un corpo attaccato ad una molla Un corpo legato ad una molla attaccata ad un muro è soggetto ad una forza che dipende dalla sua posizione in un sistema di riferimento unidimensionale. F = k(x(t) l 0) = ma(t) 43 / 55

44 Equazione di un corpo attaccato ad una molla Un corpo legato ad una molla attaccata ad un muro è soggetto ad una forza che dipende dalla sua posizione in un sistema di riferimento unidimensionale. F = k(x(t) l 0) = ma(t) 44 / 55

45 Soluzione dell equazione elastico La soluzione dell equazione differenziale ma(t) + k(x(t) l 0 ) = 0 è: F = k(x(t) l 0 ) = ma(t) x(t) = l 0 + A sin(t k/m + φ) ω 0 = k/m x(t) l 0 = x(t) = A sin(ω 0 t + φ) v(t) = dx(t) dt = ω 0 A cos(ω 0 t + φ) Lo spostamento del corpo dalla posizione di equilibrio - quella in cui il corpo è sottoposto a forza nulla - è descritta da una sinusoide di pulsazione ω 0 = k/m. 45 / 55 Le costanti A (elongazione) e φ (fase iniziale) sono determinate a partire dalla posizione e velocità ad un momento.

46 Soluzione dell equazione elastico Diamo per esempio le condizioni al contorno x(0) = X 0 e v(0) = 0. x(0) = l 0 + A sin(φ) = X 0 v(0) = Aω 0 cos(φ) = 0 φ = π/2 x(0) = l 0 + A = X 0 A = X 0 l 0 x(t) = l 0 + (X 0 l 0 ) cos(ω 0 t) v(t) = ω 0 X 0 sin(ω 0 t) 46 / 55

47 Moto elastico 47 / 55

48 Moto elastico 48 / 55

49 Moto elastico 49 / 55

50 Moto elastico 50 / 55

51 Moto elastico 51 / 55

52 Moto elastico 52 / 55

53 Moto elastico 53 / 55

54 Moto elastico I concetti di posizione di equilibrio e forza proporzionale alla deformazione risultano utili per descrivere il moto di un corpo appeso verticalmente ad una molla. Se un corpo è sottoposto a forze costanti ed ad una forza elastica il suo moto è una oscillazione sinusoidale intorno alla posizione di equilibrio. La frequenza di oscillazione è sempre fissata dalla massa del corpo e dalla costante elastica della molla e non dipende dalle altre forze costanti. 54 / 55

55 Moto elastico ma(t) = F el + mg a(t) = 0 F el = mg F el = k(x(t) l 0) x eq = mg k + l0 ma(t) = k(x(t) x eq) 55 / 55

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 13-14 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente y m N mg mg

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Cap Moti oscillatori

Cap Moti oscillatori N.Giglietto A.A. 005/06- Cap 16.1- Moti oscillatori - 1 Cap 16.1- Moti oscillatori Alcuni tipi di forze o alcune situazioni danno luogo a dei moti di tipo oscillante ovvero a dei moti che si ripetono regolarmente.

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

F = ma = -mω 2 R u r.

F = ma = -mω 2 R u r. Esercizio a) Sia v F = -ma cp u r = -m u r = -mω R u r. R b) Sia ω = ω u z il vettore velocità angolare del sistema di riferimento O. In questo sistema di riferimento rotante, i vettori velocità v e accelerazione

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

θ = arcos[g/(ω 2 L)]

θ = arcos[g/(ω 2 L)] Esercizio 1 a) Si consideri il sistema di riferimento inerziale con asse z parallelo all asse di rotazione della pallina. La pallina è sottoposta all azione della forza peso (parallela a z) e della tensione

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica Il moto con velocità scalare costante si dice moto. La traiettoria è una circonferenza, caratterizzata dunque da un punto centrale e da un raggio, e giacente su un piano. Si tratta quindi di un moto bidimensionale.

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Applicazione dei Principi della Dinamica

Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione: l'equazione f = m a può essere utilizzata in modi diversi: a) per la misura indiretta di m da misure dirette di f e a b) per la misura indiretta di

Dettagli

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto Dinamica Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? Atto di moto Traslatorio Rotatorio Rototraslatorio FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo 1 Un po di storia Storicamente (Aristotele)

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 Dinamica del punto materiale 9 pprossimazioni per piccoli angoli v ± gl sin tan v gl Limite di piccoli angoli: 0 6 cos +... 3 tan + +... 3 3 sin +... Serie di Taylor: pprossimazioni per

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido Questi esercizi sono sulle lezioni dalla 12 alla 18 Relativo alla lezione: Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso Rotazioni rigide attorno ad un asse fisso

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF Moto armonico Moti periodici Moto armonico semplice: descrizione cinematica e dinamica Energia nel moto armonico semplice Il pendolo Oscillazioni smorzate Oscillazioni forzate e risonanza Moto periodico

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Esonero 17 Novembre 2017

Esonero 17 Novembre 2017 Esonero 7 Novembre 207 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 207-208 Esercizio Un punto materiale P di massa m = g è appoggiato

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Fisica Dinamica del punto

Fisica Dinamica del punto isica - Dinamica del punto 7 VARIAZIONE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non intervenga una forza esterna

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Fisica 2C. 3 Novembre Domande Fisica 2C 3 Novembre 2006 Domande ˆ i) Si consideri un oscillatore armonico smorzato e forzato da una sollecitazione sinusoidale esterna, la cui equazione é tipicamente s + 2γṡ + ω0s 2 = F cos ωt m 1)

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

Attrito Nicola Giglietto Attrito Radente Attrito Radente Attrito Radente Attrito Radente ATTRITO STATICO e DINAMICO 3.8

Attrito Nicola Giglietto Attrito Radente Attrito Radente Attrito Radente Attrito Radente ATTRITO STATICO e DINAMICO 3.8 Nel movimento di un corpo su una superficie SCABRA o attraverso (aria,acqua) vi è una resistenza al moto dovuta all interazione del corpo con la superficie. Tale interazione è detta forza di. Supponiamo

Dettagli

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due:

O + ω r (1) Due casi sono fondamentali (gli altri si possono pensare una sovrapposizione di questi due: 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto

Dinamica: Forze e Moto Dinamica del punto Argomenti della lezione: 1 legge di Newton (principio di inerzia) 2 legge di Newton 3 legge di Newton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze / Equilibrio

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

Esame di Fisica 2C Data: 16/09/2005. Fisica 2C. 16 settembre 2005

Esame di Fisica 2C Data: 16/09/2005. Fisica 2C. 16 settembre 2005 Fisica C 6 settembre 5 Leggere attentamente il testo e assicurarsi di rispondere a tutto quello che viene chiesto, incluse le eventuali risposte numeriche. ispondere alle domande e risolvere i problemi

Dettagli

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Moti relativi Cenni Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 In generale, la descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento scelto Si consideri un

Dettagli

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 Lez 8 211015 E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 La molla E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 2 La molla Tutti i corpi entro certi limiti si comportano come molle: sottoposti a sollecitazioni, si deformano Se la

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO A Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A.

Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A. Compito di Meccanica: 19/07/2010. Compito A. Meccanica (4 ore): es. 2,3,4; Meccanica Classica (3 ore): es. 1,2; Meccanica dei Sistemi (3 ore): es. 3,4. Problema 1: Una massa m è sospesa ad una molla di

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 28/03/2019 2 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m Esercizio 1 Un corpo di massa, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità ~v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione x rispetto alla

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Sistemi meccanici in traslazione: elementi base Sistemi in traslazione: equazioni del moto Sistemi in traslazione: rappresentazione

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

3.8 - Attrito Radente

3.8 - Attrito Radente 3.8 - Attrito Radente 3.8 - Attrito Radente Nel movimento di un corpo su una superficie SCABRA o attraverso mezzi viscosi (aria,acqua) vi è una resistenza al moto dovuta all interazione del corpo con la

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07 FISICA GENERALE 1 COMPITO B Prof. Anno Accademico 2007-08 Prova del 05 / XII / 07 Cognome Nome Matricola Per ogni quesito indicare nelle caselle la risposta algebrica in funzione delle variabili indicate

Dettagli

Principio d inerzia. Perché avviene il moto??

Principio d inerzia. Perché avviene il moto?? Dinamica del punto Argomenti della lezione Principio di inerzia (prima legge di Newton) 2 legge di Newton 3 legge di Newton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze / Equilibrio

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 k m F1, M α F2, y o α j i x F3 Esercizio 1 Una massa di m = 1.8 Kg (vedi figura F1), attaccata ad una molla di costante elastica

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Forze, lavoro energia

Forze, lavoro energia Forze, lavoro energia Dinamica di particelle puntiformi La base della dinamica sono i tre principi (dovuti a Newton) Le forze producono lavoro, che dipende dal particolare spostamento fatto Per alcune

Dettagli

Meccanica 13 Aprile 2015

Meccanica 13 Aprile 2015 Meccanica 3 Aprile 25 Problema (due punti) Due corpi di massa m = kg e m 2 =8 kg sono collegati da una molla di costante elastica K= N/m come in figura. Al corpo m è applicata una forza F=56 N. Trovare

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica Pagina 1 Il Primo principio della dinamica La Dinamica La dinamica studia il movimento dei corpi in relazione alle cause che lo determinano. La dinamica del punto materiale è costituita da tre principi:

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Miniripasso di dinamica rotazionale

Miniripasso di dinamica rotazionale Miniripasso di dinamica rotazionale Prima dell interruzione abbiamo visto che: L energia cinetica di un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso è data dalla somma delle energie cinetiche delle

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6) Soluzioni Esercizio 1. All equilibrio la forza elastica, la forza peso e la reazione vincolare del piano si bilanciano: F el + P + R n = 0 (1) Se la massa si trova in A, proiettando lungo la direzione

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014 Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 014 Esercizio 1: Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano

Dettagli

Corso di Fisica Esercizi

Corso di Fisica Esercizi Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Fisica Esercizi Prof.ssa Laura Marzetti 1 Un aereo percorre 100 km a una velocità di 800 km/h; poi aumenta la sua velocità a 1000 km/h per i successivi

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli