Monitor dei Distretti Umbria



Documenti analoghi
Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche. Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2012

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Monitor dei Distretti del Piemonte. Servizio Studi e Ricerche Settembre 2014

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2013

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti: Emilia Romagna. Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2008

I processi di internazionalizzazione delle imprese distrettuali italiane. Osservatorio TeDIS

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Aprile 2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Monitor dei Distretti Triveneto Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Le esportazioni delle regioni italiane

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Monitor dei Distretti Triveneto Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Monitor dei Distretti della Lombardia. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti Abruzzo. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2019

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Monitor dei Distretti della Lombardia. Servizio Studi e Ricerche Marzo 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

agroalimentare I trimestre 2014

Monitor dei Distretti dell Umbria. Direzione Studi e Ricerche Ottobre 2018

COME L EXPORT DEI DISTRETTI HA REAGITO ALLA CRISI

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Monitor dei Distretti Abruzzo Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Internazionalizzazione delle imprese

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Monitor dei Distretti. Servizio Studi e Ricerche Ottobre 2010

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Monitor dei Distretti delle Marche. Direzione Studi e Ricerche Giugno 2017

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

L attività dei confidi

I principali risultati

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti Abruzzo Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014

COMMERCIO CON L ESTERO

Monitor dei Distretti

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio


Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Monitor dei Distretti Abruzzo Servizio Studi e Ricerche Settembre 2014

Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi ( )

Ministero dello Sviluppo Economico

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

Flash Industria

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Monitor dei Distretti delle Marche. Direzione Studi e Ricerche Ottobre 2017

LAVORO 1/6. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE V.a. III trim. '11* (migliaia) Var. % '10/'11*

LA PUBBLICITA IN SICILIA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Monitor dei Distretti Umbria. Direzione Studi e Ricerche Aprile 2018

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

Monitor dei Distretti Abruzzo. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

OSSERVATORIO ECONOMICO

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Transcript:

Monitor dei Distretti Umbria Direzione Studi e Ricerche CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da

Monitor dei Distretti Umbria Executive summary 2 1. L export nel terzo trimestre del 3 2. La CIG nei primi 11 mesi del 6 Appendice Metodologica 7 Trimestrale n. 15 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Ufficio Industry A cura di: Cristina de Michele Database management: Angelo Palumbo CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da

Executive summary Nel terzo trimestre del l export dei distretti umbri rimane lievemente in territorio positivo (+0,8%) dopo il rallentamento del trimestre precedente. In questo terzo trimestre dell anno nei distretti umbri solo l Olio umbro ha chiuso in territorio positivo (+11,9%), con risultati ben superiori rispetto all andamento dei distretti italiani del comparto alimentare. Ancora in territorio leggermente negativo invece la Maglieria e abbigliamento di Perugia (-0,8%) in controtendenza rispetto al complesso dei distretti italiani del Sistema Moda. Ciononostante il distretto si mantiene vicino a livelli di massimo storico. Grazie alle buone performance realizzate nel terzo trimestre del l Olio umbro ha toccato livelli di massimo storico, portando le esportazioni a 49,4 milioni di euro e registrando il miglior terzo trimestre di sempre. Il contributo maggiore alla crescita dei distretti umbri è venuto principalmente da paesi quali: Francia, Germania, Federazione Russa, Giappone, Regno Unito, Canada, Belgio, Polonia. Subiscono invece un ulteriore arretramento le esportazioni verso la Svizzera, seconda meta commerciale dei distretti umbri. L analisi dei dati sugli ammortizzatori sociali presenta un quadro abbastanza positivo. Si assiste infatti a un consistente calo complessivo delle ore di CIG autorizzate nei distretti della regione. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 2

1. L export nel terzo trimestre del Nel terzo trimestre del l export dei distretti umbri rimane in territorio positivo (+0,8%) dopo il rallentamento del trimestre precedente (Fig. 1.1 e Tab. 1.1). La crescita dei distretti umbri risulta inferiore alle performance della media dei distretti italiani che nel terzo trimestre dell anno registra una crescita del 2,2%. Stabile l export dei distretti umbri nel 3 trimestre del Fig. 1.1 Export dei distretti italiani e dell Umbria a confronto (variazione% trimestrale) 30,0% Italia Umbria 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 1 2010 2 2010 3 2010 4 2010 1 2011 2 2011 3 2011 4 2011 1 2012 2 2012 3 2012 4 2012 1 2013 2 2013 3 2013 4 2013 1 3,1% 2,2% 0,9% 0,8% 2 3 Tab. 1.1 Le esportazioni distrettuali nelle regioni italiane nel terzo trimestre del Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim. 2013 3 trim. Differenza tra 3 trim. e 3 trim. 2013 3 trim. 1-3 trim. Italia Nord-Occidentale 6.345,9 6.582,7 236,8 3,7 4,3 Piemonte 1.604,1 1.732,5 128,4 8,0 7,7 Lombardia 4.737,0 4.845,1 108,1 2,3 3,3 Italia Nord-Orientale 9.032,4 9.264,0 231,5 2,6 4,1 Veneto 4.770,5 4.962,5 192,1 4,0 4,5 Emilia-Romagna 2.796,8 2.899,8 103,0 3,7 4,4 Trentino-Alto Adige 296,2 293,3-2,9-1,0-0,4 Friuli-Venezia Giulia 1.168,9 1.108,3-60,6-5,2 3,1 Italia Centrale 4.209,0 4.215,8 6,8 0,2 2,8 Marche 978,9 993,6 14,7 1,5-0,5 Umbria 162,9 164,1 1,2 0,8 1,7 Toscana 3.048,7 3.038,4-10,3-0,3 3,7 Mezzogiorno 1.451,8 1.429,9-21,9-1,5-2,1 Puglia 672,0 672,8 0,8 0,1 1,9 Sicilia 71,7 70,8-0,9-1,3-2,4 Campania 547,0 542,2-4,8-0,9-4,4 Abruzzo 130,2 116,1-14,1-10,8-12,0 Totale distretti 21.039,2 21.492,4 453,2 2,2 3,5 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 3

In questo terzo trimestre dell anno ha chiuso in territorio positivo solo l Olio umbro (+11,9%), con risultati ben superiori all andamento dei distretti italiani del comparto alimentare (Fig. 1.2 e Tab. 1.2), grazie alle ottime performance conseguite soprattutto su alcuni importanti mercati emergenti (Polonia +18,3% e Federazione Russa +56,5%) e in Germania (+40,7%). Dopo la corsa degli anni precedenti, registra ancora una dinamica lievemente negativa la Maglieria e abbigliamento di Perugia (-0,8%), dove segna il passo l export verso la Svizzera (-34,8%, seconda meta commerciale) e i Paesi Bassi (-37,3%). La Maglieria risulta essere in controtendenza rispetto all andamento dei distretti italiani del Sistema Moda. Tuttavia è utile ricordare che il distretto si mantiene a livelli vicini al massimo storico realizzato negli ultimi anni. Il Mobile dell Alta Valle del Tevere registra un pesante arretramento (-20,6%) penalizzato dai pesanti cali subiti in due mercati emergenti (Guinea equatoriale -92,4% e Federazione Russa). Molto positivo l Olio umbro Arretra il Mobile dell Alta Valle del Tevere Fig. 1.2 Evoluzione trimestrale delle esportazioni dei tre distretti umbri (var.% tendenziale) 50,0% 1 trim 2012 2 trim 2012 3 trim 2012 40,0% 4 trim 2012 1 trim 2013 2 trim 2013 30,0% 3 trim 2013 4 trim 2013 1 trim 2 trim 3 trim 20,0% 11,9% 10,0% 0,0% 6,6% -0,8% 2,4% 4,3% 5,4% 0,8% -10,0% -20,0% -20,6% -30,0% Maglieria e abbigliamento di Perugia Mobile dell'alta Valle del Tevere Olio umbro Totale complessivo Tab. 1.2 Evoluzione delle esportazioni dei distretti dell Umbria (in milioni di euro) Milioni di euro Var. % tendenziale 3 trim. 3 trim. Differenza tra 3 trim. 3 trim. Gen.- Sett. 2013 e 3 trim. 2013 Totale complessivo 162,9 164,1 1,2 0,8% 1,7% Maglieria e abbigliamento di Perugia 103,1 102,3-0,8-0,8% -0,5% Olio umbro 44,1 49,4 5,2 11,9% 9,1% Mobile dell'alta Valle del Tevere 15,6 12,4-3,2-20,6% -5,7% Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 4

Grazie alle buone performance realizzate nel terzo trimestre del l Olio umbro ha raggiunto i livelli di massimo storico, portando le esportazioni a 49,4 milioni di euro e registrando il miglior terzo trimestre di sempre. Olio umbro al massimo storico Fig. 1.3 Evoluzione dell export dei tre distretti dell Umbria nel terzo trimestre di ogni anno (milioni di euro) 180,0 Maglieria e abbigliamento di Perugia 160,0 Mobile dell'alta Valle del Tevere Olio umbro 164,1 Totale complessivo 140,0 120,0 100,0 102,3 80,0 60,0 40,0 49,4 20,0 12,4 0,0 3 2007 3 2008 3 2009 3 2010 3 2011 3 2012 3 2013 3 Nel terzo trimestre il contributo maggiore alla crescita dei distretti umbri è venuto principalmente da paesi quali: Francia, Germania, Federazione Russa, Giappone, Regno Unito, Canada, Belgio, Polonia. Subiscono un pesante improvviso arretramento le esportazioni verso la Svizzera, seconda meta commerciale dei distretti umbri (Tab. 1.3). Tab. 1.3 Esportazioni nei primi 15 mercati di sbocco dell Umbria Milioni di Comp.% Var. % sul corrispondente periodo 2013 2013 dell'anno precedente Contributo alla var. % 2013 Gen. - Set. Lug. Set. 2013 Gen. - Set. Lug. Set. TOTALE, di cui: 598,7 100,0 9,1 1,7 0,8 9,1 1,7 0,8 Stati Uniti 131,2 21,9 13,9-10,2 1,0 2,9-2,2 0,2 Svizzera 53,1 8,9 7,2-8,0-34,8 0,7-0,7-3,4 Francia 52,0 8,7-7,4 2,7 11,7-0,8 0,3 0,8 Germania 42,6 7,1 6,0 2,1 8,2 0,4 0,1 0,5 Federaz. Russa 32,8 5,5 14,9 30,3 20,6 0,8 1,6 1,3 Giappone 29,2 4,9 15,5 2,9 14,7 0,7 0,2 0,8 Paesi Bassi 27,8 4,6-0,6-39,9-30,9 0,0-1,8-1,2 Regno Unito 27,1 4,5 19,8 16,5 12,1 0,8 0,7 0,5 Canada 21,1 3,5-11,8 32,4 9,2-0,5 1,1 0,4 Belgio 15,2 2,5-2,6-0,5 19,9-0,1 0,0 0,4 Polonia 11,9 2,0 3,6 8,5 19,1 0,1 0,2 0,4 Cina 11,6 1,9 2,8-1,5-10,6 0,1 0,0-0,2 Spagna 11,5 1,9-6,4 6,8 20,8-0,1 0,1 0,4 Hong Kong 11,2 1,9 13,8 4,6-15,0 0,2 0,1-0,3 Corea 10,9 1,8 2,2 7,8-13,0 0,0 0,2-0,4 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 5

2. La CIG nei primi undici mesi del L analisi dei dati sugli ammortizzatori sociali presenta un quadro abbastanza positivo. Si assiste infatti a un consistente calo complessivo delle ore di CIG autorizzate nei distretti della regione. Quadro positivo dagli ammortizzatori sociali La riduzione delle ore di CIG è quasi interamente spiegata dal calo della CIG in deroga 1 e dalla contrazione delle ore di CIG straordinaria 2 sia nella Maglieria e abbigliamento di Perugia sia nel Mobile dell Alta Valle del Tevere. Fig. 2.1 La CIG nei distretti industriali dell Umbria nei primi 11 mesi di ogni anno (migliaia di ore autorizzate) 3.500 Gennaio-novembre 2010 Gennaio-novembre 2011 Gennaio-novembre 2012 3.000 Gennaio-novembre 2013 Gennaio-novembre 2.500 2.000 1.746 1.500 1.000 500 627 313 411 377 708 160 851 - Deroga Ordinaria Straordinaria Totale 1 Sono definiti in deroga i trattamenti straordinari d integrazione salariale (CIGD) destinati ai lavoratori d imprese escluse dalla CIGS, quindi aziende artigiane e industriali con meno di 15 dipendenti o industriali con oltre 15 dipendenti che non possono usufruire dei trattamenti straordinari. 2 La Cassa straordinaria è adottata quando l azienda si trova a fronteggiare processi di ristrutturazione, riorganizzazione, riconversione o in caso di crisi aziendale, fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 6

Appendice Metodologica Non è facile monitorare l evoluzione congiunturale dei distretti industriali. Le uniche informazioni aggiornate disponibili a livello territoriale (provinciale) riguardano le esportazioni espresse a prezzi correnti (dati trimestrali). La congiuntura dei distretti può essere pertanto approssimata in un modo molto grezzo, con un maggiore grado di confidenza solo per i distretti fortemente export-oriented (non ci sono, infatti, dati sul mercato interno) e per quelli che producono beni non troppo specifici (non abbiamo statistiche su micro-settori ad esempio come coltelli e forchette ). I distretti analizzati costituiscono una sintesi di quelli individuati dalla Federazione dei distretti italiani, dall Istat, dalla Fondazione Edison e dalle Leggi regionali che censiscono i distretti stessi. Poiché il presente lavoro ha finalità soprattutto quantitative a livello del sistema distretti nel suo complesso, ci si è concentrati solo sui distretti che potevano essere ben rappresentati dai dati Istat disponibili sul commercio estero a livello provinciale. Vale la pena precisare che i dati Istat provinciali si riferiscono alle esportazioni espresse a prezzi correnti e, pertanto, non tengono conto dei fenomeni inflativi, ovvero delle variazioni di prezzo non dovute a miglioramenti qualitativi dei beni prodotti. Questi dati devono, pertanto, essere valutati con cautela poiché l evoluzione positiva (negativa) dell export può nascondere aumenti (diminuzioni) di prezzo legati all andamento delle quotazioni delle materie prime. In questo numero del Monitor l evoluzione delle esportazioni nel è calcolata confrontando i dati provvisori del con i dati definitivi del 2013. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 7

Le pubblicazioni sui Distretti della Direzione Studi e Ricerche Studi sui distretti industriali Monografie sui principali distretti industriali italiani Il distretto del mobile della Brianza, Marzo 2003 Il distretto del mobile del Livenza e Quartiere del Piave, Agosto 2003 Il distretto della calzatura sportiva di Montebelluna, Agosto 2003 Il distretto del tessile abbigliamento di Schio-Thiene-Valdagno, Settembre 2003 Il distretto delle piastrelle di Sassuolo, Dicembre 2003 Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo, Gennaio 2004 Il distretto dei metalli di Lumezzane, Febbraio 2004 Il distretto del tessile abbigliamento di Prato, Marzo 2004 Il distretto del mobile di Pesaro, Giugno 2004 Il distretto dell occhialeria di Belluno, Settembre 2004 Il distretto della concia di Arzignano, Settembre 2004 Il distretto delle calzature di Fermo, Febbraio 2005 Il distretto tessile di Biella, Marzo 2005 Il distretto della sedia di Manzano, Maggio 2005 Il distretto serico di Como, Agosto 2005 Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo (aggiornamento), Novembre 2005 Il distretto dei prodotti in pelle e cuoio di Santa Croce sull Arno, Dicembre 2005 Il distretto della concia di Arzignano (aggiornamento), Aprile 2006 Il distretto del mobile imbottito della Murgia, Giugno 2006 I distretti italiani del mobile, Maggio 2007 Il distretto conciario di Solofra, Giugno 2007 Il distretto dei prodotti in pelle e cuoio di Santa Croce sull Arno (aggiorn.), Settembre 2007 Il distretto della calzatura del Brenta, Ottobre 2007 Il distretto della calzatura veronese, Dicembre 2007 Il Polo fiorentino della pelle, Luglio 2008 Il distretto dei casalinghi di Omegna, Novembre 2008 Il distretto della calzatura di San Mauro Pascoli, Febbraio 2009 Il distretto metalmeccanico del Lecchese, Giugno 2009 I distretti calzaturieri del sud: Casarano, il Nord Barese e il Napoletano, Settembre 2009 Il distretto della maglieria e dell abbigliamento di Carpi, Marzo 2010 Il distretto delle macchine agricole di Modena e Reggio Emilia, Marzo 2010 I distretti veneti del tessile-abbigliamento: le strategie per un rilancio possibile, Aprile 2010 L occhialeria di Belluno all uscita dalla crisi: quale futuro per il tessuto produttivo locale?, Settembre 2010 La Riviera del Brenta nel confronto con i principali distretti calzaturieri italiani, Ottobre 2010 Il comparto termale in Italia: focus Terme Euganee, Giugno 2011 Il calzaturiero di San Mauro Pascoli: strategie per un rilancio possibile, Luglio 2011 Il distretto della carta di Capannori, Marzo 2012 I distretti industriali e i poli tecnologici del Mezzogiorno: struttura ed evoluzione recente, Giugno 2012 Il mobile imbottito di Forlì nell attuale contesto competitivo, Novembre 2012 Abbigliamento abruzzese e napoletano, Novembre 2012 Maglieria e abbigliamento di Perugia, Luglio 2013 Pistoia nel mondo, Dicembre 2013 Monitor dei distretti e Monitor dei distretti regionali Trimestrale di congiuntura sui principali distretti industriali italiani Ultimo numero: Economia e finanza dei distretti industriali Rapporto annuale sui bilanci delle imprese distrettuali Settimo numero: Dicembre (forthcoming) Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 8

Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Servizio Industry & Banking Fabrizio Guelpa (Responsabile) 0287962051 fabrizio.guelpa@intesasanpaolo.com Ufficio Industry Stefania Trenti (Responsabile) 0287962067 stefania.trenti@intesasanpaolo.com Giovanni Foresti (Responsabile Analisi Territoriale) 0287962077 giovanni.foresti@intesasanpaolo.com Maria Cristina De Michele 0287963660 maria.demichele@intesasanpaolo.com Serena Fumagalli 0280212270 serena.fumagalli@intesasanpaolo.com Angelo Palumbo 0287935842 angelo.palumbo@intesasanpaolo.com Caterina Riontino 0280215569 caterina.riontino@intesasanpaolo.com Ilaria Sangalli 0280215785 ilaria.sangalli@intesasanpaolo.com Ufficio Banking Elisa Coletti (Responsabile) 0287962097 elisa.coletti@intesasanpaolo.com Marco Lamieri 0287935987 marco.lamieri@intesasanpaolo.com Clarissa Simone 0287935939 clarissa.simone@intesasanpaolo.com Local Public Finance Laura Campanini (Responsabile) 0287962074 laura.campanini@intesasanpaolo.com Alessandro Magri 0287962142 alessandro.magri@intesasanpaolo.com Il rapporto è stato elaborato con informazioni disponibili al 12 dicembre. Avvertenza Generale La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche 9