Differenze di genere e Assertività



Documenti analoghi
The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

POTERE D DONNE IN CARRIERA OLTRE GLI STEREOTIPI

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Processi di comunicazione scuola-famiglia

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

Autostima Amica-Nemica

Una risposta ad una domanda difficile

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Corsi SMART. Semplicemente il meglio. "La semplicità è più difficile da raggiungere rispetto alla complessità" - Steve Jobs -

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

IO, CITTADINO DEL MONDO

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Benessere Organizzativo

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Storie di migranti a fumetti.

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Attività per la scuola secondaria di II grado

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Save the difference IL NOSTRO TEAM

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Marketing internazionale

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Corso di Marketing per le piccole imprese

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

L Orientamento Scolastico Professionale

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

PRIMA DOPO. Quando si rompe

Caratteri Sessuali Terziari

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

C omunicazione E fficace

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Orientamento: modelli e. costrutti di riferimento. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. L orientamento in classe

Scuola dell Infanzia San Francesco

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Transcript:

Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro

Differenze di Genere e Assertività 2

Differenze di Genere e Assertività 3

Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze nelle determinanti biologiche che influenzano lo sviluppo dei caratteri primari e secondari Differenze di Genere e Assertività 4

Genere, o sesso? Differenze di Genere e Assertività 5

Genere, o sesso? Differenze di Genere e Assertività 6

Genere, o sesso? Il ragionamento logico-formale Capacità spaziali Analizzare, prevedere gli eventi ed il comportamento di sistemi, pianificare Differenze di Genere e Assertività Capacità empatico-relazionali Riconoscere emozioni e pensieri Reagire con sentimenti appropriati Prendersi cura degli altri 7

Genere, o sesso? Differenze di genere = differenze nelle determinanti socio-culturali che influenzano la costruzione delle identità Differenze di Genere e Assertività 8

L identità di genere: il maschile Differenze di Genere e Assertività 9

L identità di genere: il femminile Differenze di Genere e Assertività 10

L identità di genere E la percezione e l immagine sessuata di sé Si basa sul riconoscimento delle implicazioni della propria appartenenza ad un sesso, in termini di sviluppo di atteggiamenti, comportamenti, desideri, Si manifesta a se stessi e agli altri attraverso l insieme degli atteggiamenti e delle scelte comportamentali Anche all interno di una stessa società non vi è un solo modello di genere Non esiste solo il genere maschile e quello femminile esistono anche i GLBT Differenze di Genere e Assertività 11

Si costruisce attraverso L identità di genere Orienta e determina i nostri comportamenti, i nostri giudizi e le nostre scelte - Processi di identificazione e di differenziazione - Meccanismi di modellamento sociale attraverso i comportamenti verbali e non verbali di Altri importanti (modelli) - Trasmissione e apprendimento di stereotipi, credenze e valori che diventano aspettative sociali Stereotipi Pregiudizi Ideologie Principi Differenze di Genere e Assertività 12

L identità di genere Sé indipendente - Percezione della diversità IO NON IO - Indipendenza - Autonomia - Abilità e conquiste - Obiettivi e piani precisi Se interdipendente - Percezione della non diversità IO NON IO - Dipendenza - Legame ininterrotto - Relazioni - Obiettivi diffusi Differenze di Genere e Assertività 13

La scala dei valori Economici-politici - Fama - Ricchezza - Sfida - Competizione - Successo personale Sociali-estetici - Aiutare il prossimo - Migliorare la società - Cooperazione - La famiglia, le relazioni sociali Differenze di Genere e Assertività 14

L assertività: una definizione Assertività (dal latino asserere = asserire"), o anche affermazione di sé Consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e le proprie opinioni senza tuttavia né offendere né aggredire il proprio interlocutore Differenze di Genere e Assertività 15

Il locus of control Interno - Percezione di poter governare le situazioni e gli eventi - Credenza che le situazioni possono esser cambiate - Capacità di riconoscere opportunità e di approfittare di circostanze Esterno - Percezione di incontrollabilità ed impotenza sulle situazioni e gli eventi - Credenza che le situazioni siano prestabilite - Si aspettano che la vita sia giusta e che basti il duro lavoro per ottenere ciò che meritano Differenze di Genere e Assertività 16

La stima di sè Alta autostima - Si sovrastimano - Percezione di sicurezza - Vogliono e chiedono di più - Si pongono ambizioni e obiettivi personali alti Bassa autostima - Si sottostima - Percezione di insicurezza - Vogliono approvazioni e non chiedono - Si pongono ambizioni e obiettivi personali mediocri Differenze di Genere e Assertività 17

Stile comunicativo Dominante - Finalizzato all obiettivo Remissivo - Mondano Gli uomini osano Le donne non chiedono Differenze di Genere e Assertività 18

Condizionamenti culturali e assertività I condizionamenti culturali possono stigmatizzare la tradizionale suddivisione dei ruoli, anche in termini di stili comunicativi e relazionali Gli stereotipi e le credenze sociali diffuse diventano un parametro di (auto ed etero) giudizio Creano aspettative che si consolidano come credenze che possono essere anche auto-limitanti (anche in termini di libertà di scelta) Strategie e meccanismi di pensiero diventano abitudini che si rinforzano e possono agire da meccanismi autoboicottanti Se non si adempie alle aspettative sociali si possono creare stati di ansia, paura, smarrimento, senso di inadeguatezza, Differenze di Genere e Assertività 19

Cosa possiamo fare? Differenze di Genere e Assertività 20

Esercitazione: I miei modelli Prenditi una pausa per riflettere sui modelli maschili e femminili che nel corso della tua vita hanno influenzato la tua evoluzione. Puoi iniziare dall infanzia e procedere nel tempo, esaminando diverse tappe o stadi della tua vita. Può essere stata un influenza positiva o negativa. Quali uomini e donne ti vengono in mente? Cosa ti ricordi della loro influenza? Considera i componenti della tua famiglia, parenti, insegnanti, amici, figure storiche, celebrità, figure mitologiche, della letteratura o dell arte. Quali qualità o esperienze ti hanno influenzato? Quali comportamenti, manierismi, punti di vista hai adottato da questi modelli? Ci sono figure da cui hai voluto differenziarti dicendoti Quando sarò grande non sarò mai come lei o come lui? A chi assomigli di più in questo momento della tua vita? Cosa ti ha insegnato questo esercizio sulla tua identità di genere? Desideri apportare dei cambiamenti, delle evoluzioni o delle trasformazioni alla tua attuale identità di genere? Cosa ti piacerebbe cambiare? Differenze di Genere e Assertività 21

Cosa possiamo fare? Desiderare, scegliere e cambiare Differenze di Genere e Assertività 22

Cosa possiamo fare? Integrare caratteristiche e stili di genere Differenze di Genere e Assertività 23

Ognuno d noi è caratterizzato sia da dimensioni maschili che femminili. L incontro ed il rapporto tra il maschile ed il femminile ( tao ) implica una profonda trasformazione. Carotenuto Differenze di Genere e Assertività 24