Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).



Documenti analoghi
Arte Romana. Le tecniche di costruzione

1

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

MODULO II (Ilaria Iodice & Serena Rea) TRACCIA 4 Quali sono le principali tipologie costruttive d epoca romana?

Architettura romana. La tecnica costruttiva romana

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

ARCHITETTURA ROMANA. Ponti e acquedotti sono la prova più evidente dell altissimo livello tecnico raggiunto dall ingegneria civile romana.

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Antichi romani grandi costruttori

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

I Romani. Tecniche costru-ve e archite0ura 03/05/16. I Romani - classe I LA Colombo, prof. Giulia Persico

Muri FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DELLE MURATURE

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

Restauro della cinta bastionata **

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

VI. Tecniche costruttive greche

L architettura romana L arco

La civiltà romana Roma e la repubblica

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Castello di Inverno. Inverno e Monteleone (PV)

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

PONTE GALLUCCI A LUCERA (FG)

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

1.3a REGIONE PROV. Comune 1.4 DATA RILIEVO (COINCIDENTE CON LA DATA DELLA PROVA) 1.5 LABORATORIO DI PROVA

Calce Legante costituito da ossido di calcio.

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA)

Architettura Romana. Il calcestruzzo e l arco. Vitruvio e l edilizia. Tecnica ed esperienza

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

MURATURE TRADIZIONALI

MU 2. Sistemi ed elementi costruttivi in muratura

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia ( a.c.) Età repubblicana ( a.c.) Età imperiale (31 a.c d.c.

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE

TRA IL TEVERE E L ARNO

DAI LEGANTI ALL ORGANISMO EDILIZIO

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

TECNICHE COSTRUTTIVE DEI PONTI ROMANI

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE

Cascina Ghione - complesso

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA. Murature in materiali naturali

Casa Natale del Parini

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Torre d'ingresso. Breno (BS)

Arte romana repubblicana

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

PONTE ROMANO DI CANOSA DI PUGLIA (BAT)

Chiesa di S. Margherita

INTRODUZIONE. CAPITOLO I OPUS SILICEUM (Opera ciclopica e poligonale) (Tavv. I-XXIV). Bibliografia generale Pag. 53. Parte I:

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

Rilievo e documentazione delle tecniche murarie

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

PONTE LAMA A BISCEGLIE (BAT)

Museo del Monastero. Pontida (BG)

PONTE SULLA LAMA DI PEZZE DI GRECO (BR)

PONTE GARIBALDI A MASSAFRA (TA)

PONTE SULLA GRAVINA A PALAGIANELLO (TA)

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

PONTE FERROVIARIO A SPINAZZOLA (BAT)

1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO Premessa Strumenti e tecniche 1

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

PONTE ACQUEDOTTO PUGLIESE A CISTERNINO (BA)

Villa Milesi. Lovere (BG)

MURATORE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PONTE LOCALITA TRE PONTI A BITETTO (BA)

Chiesa di S. Michele

PONTE A MINERVINO MURGE (BAT)

LE STRUTTURE IN MURATURA

Progetto: Civitas Universalis

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

FOGLIO DI CALCOLO PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA MURATURA ED IL CALCOLO DELLA QUALITÀ MURARIA

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

SOMMARIO DELLE LEZIONI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

Ad ogni posto la sua casa.

Transcript:

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i primi quattro (Romolo,Numa Pompilio,Tullio Ostilio, Anco Marzio) di origine latina; gli ultimi tre (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbio) di origine Etrusca (rex e Senatus) Dal 509 al 27 a.c si instaura la Repubblica (res publica) Dal 27 a.c. fino al 476 d.c si instaura l Impero

I 7 colli di Roma

I romani e l arte I Romani erano interessati a questioni concrete e non all arte Conoscenza dell arte con la conquista del meridione dell Italia e della conquista definitiva della Grecia nel 146 a.c. Anche gli uomini di cultura celavano la loro conoscenza dell arte

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=5wzipxxhjeg

Arco in struttura mista ( mattoni e pietra) Concio di volta CONCI Struttura ad arco(colosseo)

L ARCO Noto già ai greci, tuttavia non veniva utilizzato. A partire dal IV sec. a. C. viene utilizzato per l ingresso monumentale delle città etrusche. I Romani ne faranno ampio uso.

Le VOLTE Volta a botte per coprire spazi rettangolari. Arco a tutto sesto = GENERATRICE scorre lungo le due direttrici, le sommità dei muri (i PIANI DI IMPOSTA) Centina e Armatura per volta a botte

Volta a crociera Intersezione di 2 volte a botte. le direttrici sono su tutti i lati dell ambiente da coprire. Centina e Armatura per volta a crociera

Volta a crociera: centina e armatura

Volta a padiglione Intersezione di 2 volte a botte. linee di imposta su tutti i lati dell ambiente da coprire.

La CUPOLA Superficie di rotazione: Semicerchio attorno ad asse verticale. linee di imposta su tutti i lati dell ambiente da coprire. vera e propria invenzione romana. per coprire ambienti a pianta circolare, quadrata, poligonale.

La Malta e il Calcestruzzo Legante (calce) Inerti (sabbia o pozzolana) acqua Malta Vitruvio

Non molto diverso da quello di oggi. A seguito di reazioni chimiche ed evaporazione dell acqua si trasforma in unico blocco dalla consistenza e resistenza della pietra. Permise di costruire edifici imponenti. Il calcestruzzo riempie lo spazio tra i 2 muri (opus caementicium = muro a sacco) Malta + Ghiaia o scaglie di pietra o mattone Calcestruzzo Calx = calce Struere = ammassare

Muratura a sacco

I paramenti murari Il calcestruzzo è formato da malta e scaglie di pietra o mattoni La malta è un composto formato da un legante (la calce) e da un o più aggreganti sabbia o pozzolana nonché acqua. Quando l acqua evaporava il calcestruzzo diventava duro come una pietra Il calcestruzzo riempiva anche lo spazio fra due mura I paramenti murari cioè le parti a vista erano costituiti da conci che in base alla forma e al materiale usato prendevano nomi diversi

SISTEMI COSTRUTTIVI L òpus caementìcium

OPUS LATERICIUM (per le costruzioni + antiche, làter = mattone crudo)

OPUS QUADRATUM o testaceum (testa = mattone cotto, opus + utilizzato)

OPUS INCERTUM pietre piccole e di forme svariate

OPUS RETICULATUM (retìculum = reticella) Pietre in tufo, di più facile lavorazione, di forma troncopiramidale, affogate nel calcestruzzo, rimangono in vista le basi quadrate.

OPUS VITTATUM (opera listata, vitta = nastro,benda) Blocchetti di pietra come opera isodoma, ma con materiale di piccola pezzatura disposti in filari orizzontali, tutti della stessa altezza. Insula XIV - Domus dell'area Sacra

OPUS TESTACEUM Per ogni muratura che fa uso esclusivo dei mattoni. Utilizzato con maggior frequenza dai Romani.

OPUS SPICATUM SPICA = dal latino, spiga Le pietre sagomate o i mattoni vengono disposte inclinate di circa 45 rispetto l orizzontale e a 90 fra loro, il disegno decorativo che si ottiene assomiglia ad una spiga di grano o ad una lisca di pesce.

OPUS MIXTUM (opera mista) Si usano pietre e mattoni contemporaneamente a filari alternati e a superfici intercluse. Si raggruppano vari tipi di muratura.

Riepilogo Augusto si vantava di aver trovato una città di mattoni e di averla lasciata di marmo (bianco di Carrara).