Progetti di cooperazione a misura di volontari. Esperienza di cooperazione del gruppo CorloInAfrica



Documenti analoghi
Relazione anno 2008 Campagna:

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Prof.ssa Teresa D Assisi RETE DI SCUOLE di Taranto I.I.S P.ssa Maria Pia Taranto

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

BENVENUTI. 30 settembre Associazione Me-Wa, Casella postale 208, 6950 Tesserete (TI-CH),

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style -

Progetto SIERRA LEONE

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Cinque anni di cooperazione allo sviluppo: una sintesi

Fondazione Marcegaglia Onlus. Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo.

La demografia dell Africa Subsahariana

ANNAZONARI. Agire Sociale, referente progetto Il Mantello

IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO : BAMBINO DI NATALE ( Projet NOEL )

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

- Piazza del Carmine, 2 - Milano

Pamodja - Insieme. Un progetto all insegna della cooperazione e della promozione culturale fra i popoli

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

Insieme ai bambini del mondo

Queep News da Pikieko: la quinta classe è finita 25 febbraio 2016

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

LVIA e Associazione Fraternità (AQ) insieme per migliorare l accesso all acqua e il governo delle risorse idriche in Tanzania:

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 21 DEL 08/02/2006

Politecnico e Università degli Studi di Torino DIPARTIMENTO INTERATENEO TERRITORIO BIELLA NEL MONDO

Progetto FSE LINEA 1 Provincia di Verona. Sportelli Donna. COSP VERONA Comitato provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale

PROGETTO FORMATIVO PILOTA A CURA DELL ASSOCIAZIONE GRANDE QUERCIA

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

ALEIMAR È UNA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) CHE SI OCCUPA DI MINORI IN DIFFICOLTÀ SENZA DISTINZIONE DI RELIGIONE, RAZZA E CULTURA.

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Scheda progetto. Titolo del progetto. Associato. La situazione. Localizzazione. Durata del programma

LAVORARE NELLE ONG. Simona Rigoni Palermo, 12 Ottobre 2013

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Mozambico Progetto Lhuwuka

La Produzione Ortofrutticola in Italia

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Problemi e sfide. La povertà

Allegato C al decreto n. 74 del 29/12/2016 pag. 1 /5

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

LA RACCOLTA DEI TAPPI DI PLASTICA

ASSEMBLEA SOCI - VOLONTARI. Torino, 25 gennaio 2018

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010

Il presente regolamento e la sua applicazione saranno oggetto di verifica. Decorsi 6 mesi dall adozione, col fine di valutarne la concreta

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

PROGETTO. Piano d azioni educative per l educazione allo sviluppo attraverso i gemellaggi scolastici Nord-Sud

C erano una volta i molini

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

Il Trentino in Mozambico - Il Mozambico in Trentino. 2 giugno 2018

Manovra Privata per lo Sviluppo Otto progetti per una Politica Industriale Associativa

Garanzia Giovani: Finanziamenti Zero Interessi. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Mercoledì 24 Febbraio :02

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

COMMOSSI DALLA PRESENZA, CONCRETI NEGLI AIUTI

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016

Centro Estero Abruzzo

il mondo in tasca proposta per le scuole

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

UN NATALE DA URLO SCEGLI UN NATALE SOLIDALE CON AMKA ONLUS

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ

STUDIO DI SETTORE UD03U ATTIVITÀ PULITURA E CERNITA DI SEMI E ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO

Bando Musei da vivere

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

INFORMATIVA PRELIMINARE RELATIVA ALL AVVISO PUBBLICO PIU TURISMO PIU LAVORO

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

BANDO 2016 WATER & HEALTH NEXUS

HOPE OF KENT. Progetto di microcredito per la costruzione di barche da pesca. Maniverso Onlus

Det n. 370 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 370/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

I conti dei grandi Comuni italiani a confronto

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO

Project for People ONLUS

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Soluzioni di Welfare aziendale per grandi e PMI attraverso I Voucher Sociali o il Portale Day Welfare

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre febbraio associazioni coinvo

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre Amministrazione Provinciale di Biella

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

Le matrici organiche nel PSR

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

Due anni scolastici : 2012 / / 2014

"4 Risorse per la Tua Impresa"

La Regione britannica

Transcript:

Progetti di cooperazione a misura di volontari Esperienza di cooperazione del gruppo CorloInAfrica

Indice Chi siamo e che cosa abbiamo fatto Aspetti chiave di un progetto da volontari Il µcredito per i commercianti di Irim 12/01/2013 3

Chi siamo Prima esperienza in Benin (Africa Occidentale) nel 1999. Collaborazione alla costruzione di una scuola cattolica di Comè. Inizio della costruzione del dispensario maternità di Todjonoukoin con la collaborazione della popolazione locale. Attività di sensibilizzazione in Italia allo scopo di conoscenza della cultura locale e dell autofinanziamento. 12/01/2013 4

Chi siamo Percorso di cooperazione di basso profilo. Cooperazione, solidarietà e cultura. Offrire la possibilità di una solidarietà disinteressata, efficace e diretta. Ponte tra le culture. 12/01/2013 5

e cosa abbiamo fatto Partner Caritas Nazionale del Benin: 1. progetto di microcredito al sud (Porto- Novo e Cotonou) -più di un centinaio di beneficiari individuali -si rivolge alle categorie più povere della società -seguito da un dipendente a tempo pieno 2. progetto di microcredito al nord, a Natitingou -di tipo comunitario (progetto comune a fianco delle attività individuali) -si rivolge a 8 gruppi (n. 10-20 persone per gruppo) -seguito da un dipendente a tempo pieno 3. un allevamento di conigli, nato con lo scopo, quando verrà raggiunta l indipendenza economica, di sostenere gli altri progetti Caritas nel paese e sul BurkinaFaso il µcredito a Irim 12/01/2013 6

Alcune realizzazioni Microcredito Strutture (centro sanitario, scuola, allevamento conigli ) Interventi puntuali (mulini, pompe acqua, impianti solari ) 12/01/2013 7

Aspetti chiave di un progetto da volontari 12/01/2013 8

L alleato fondamentale: Il Partner locale Caratteristica principale: -Capacità di gestione progetto -Stabilità sul territorio -Continuità del lavoro -Appoggio logistico Diversi livelli (istituzionale\professionale, come la Caritas Benin, o referente riconosciuto dal villaggio) ma stessa tipologia di collaborazione (noi consulenza, finanziamento, loro logistica, gestione locale) 12/01/2013 9

La dimensione sostenibile: basso profilo per noi: Piccoli budget e tempo limitato per loro: Piccoli budget a misura di capacità di gestione dei locali 12/01/2013 10

Relatività: la dilatazione dei tempi Importanza della non imposizione di tempistiche e della mediazione E necessario prendere il (loro) ritmo (lento ma inesorabile) Il ritmo dello sviluppo dipende dallo stadio d avanzamento del progetto (molto lento all inizio) Il cronoprogramma del progetto va accettato dilatabile e aggiornabile 12/01/2013 11

Aggiustare il tiro: modifiche in corso d opera Suggerimenti del partner africano Scoperta\apparizione di vincoli nuovi Cambiamento di condizioni al contorno 12/01/2013 12

Pronti a tutto: la gestione dell imprevisto L imprevisto che non potevi prevedere L imprevisto che ti aspetti ma non sai quando 12/01/2013 13

Valutazione del progetto No all obbligo di vincoli rendicontuali dei grandi progetti Grande libertà nella gestione di tempi e nella realizzazione Costi operatori: Ø! La priorità è la crescita culturale e il cambiamento di mentalità e non le realizzazioni concrete 12/01/2013 14

Il µcredito per i commercianti di Irim 12/01/2013 15

2 numeri sul BurkinaFaso Popolazione: 17,275,115 ab. Superficie: 274.200 Kmq (+/- Italia) Speranza di vita: 54 anni (ITA: > 81) Mortalità infantile: 7,9% (ITA:0.3%) Figli per donna: 6,28 (ITA:1.4) Alfabetizzazione: 21.8% Religione: Muslim 60.5%, Catholic 19%, animist 15.3%, Protestant 4.2%, other 0.6%, none 0.4% Economia: 22 MLD $ (ITA: 1800 MLD $) 1300 $ reddito medio (205 esimo paese nel mondo) agriculture: 90% forza lavoro sesamo, sorgo, miglio, arachidi, nocciole di Karité, cotone Burkina Faso: 0-14 years: 45.7% Italy: 0-14 years: 13.8% By 2010, gold had become the main source of export revenue. Gold mining production doubled between 2009 and 2010. Two new mining 12/01/2013 projects were launched the third quarter of 2011. 16 Export:Cotone, ORO!

Il villaggio di Irim Irim: 6000 abitanti, nord del Burkina, verso confine con Mali Economia locale: monoraccolto annuale MIGLIO, FAGIOLI, MAIS, SESAMO, PATATE DOLCI, ARACHIDI; semina: giugno; raccolto: ottobre Piccolo allevamento: galline, capre, mucche (con gobba) e asinelli Isolato, in particolare nella stagione delle piogge Villaggio organizzato in sotto villaggi Scuola materna, primaria, dispensario, moschea e MERCATO, ogni 3 gg 12/01/2013 17

Il nostro uomo: Seydou Sawadogo Contatto locale di altra Onlus italiana già attiva ad Irim da 10 anni Abita nel villaggio con la sua famiglia E punto di riferimento per il villaggio e ottima interfaccia per noi Ha esperienza nella gestione di progetti di cooperazione Abbiamo alloggiato a casa sua, moglie + 2 bimbi 12/01/2013 18

Il MERCATO Cuore dell economia dei villaggi limitrofi, tutti i giorni a rotazione. Luogo d incontro fondamentale per le relazioni Dietro al successo di un piccolo commercio c è il reddito sicuro di una o più famiglie Merce: cereali, ristorazione, oggettistica di uso comune, vestiario Mestieri: fabbro, riparatore bici e moto, fornaio, mugnaio È anche cuore della vita sociale del villaggio 12/01/2013 19

Il progetto \1 Prestito: 50.000 Fcfa (75 ), da restituire in 12 mesi con interessi del 20%, per le spese di gestione Erogazione: a ottobre/novembre, durante il periodo di raccolto, quello in cui il mercato è più vivace Restituzione: 500 Fcfa ogni giorno di mercato a Irim 500 Fcfa x 120 mercati = 60000 Fcfa Costo del progetto: 5.000 46 beneficiari oltre le spese gestione 12/01/2013 20

Il progetto\2 Interessi alti perché applicati al settore del commercio e perché sia autosostenibile (altri settori: zero interessi) Libretto risparmio: educazione al risparmio ; 200 aderenti che versano da 500 a 2000 Fcfa a mercato L esperienza del Libretto risparmio ha permesso un indagine preliminare sulla capacità restitutiva 12/01/2013 21

Come utilizzano prestito Potenziamento e ampliamento attività commerciale Es: il giovane fornaio ha fatto magazzino di farina 12/01/2013 22

Futuri sviluppi? Ampliamento progetto di microcredito a villaggi limitrofi (circa altre 100 richieste) Progetti mirati per favorire la coltura contro stagionale Ampliamento del magazzino del villaggio utilizzato per mercanzia e per i cereali 12/01/2013 23

Come aiutarci? Adottare 3 regole CONOSCERE CRITICA DEL NOSTRO STILE DI VITA CONDIVISIONE 12/01/2013 24

Grazie per l attenzione! I nostri contatti www.corloinafrica.it corloinafrica@tiscali.it