Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso



Documenti analoghi
Quattro Nuove Variabili in Ofiuco

PERIODO DI ROTAZIONE E DIAMETRO DELL ASTEROIDE 4613 MAMORU

La Fotometria degli Asteroidi

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse

Osservatorio di Bassano Bresciano Ottobre 2018 XXVI Convegno Nazionale Gruppo Astronomia Digitale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

BRICIOLE DI INFINITO. Mario Sandri

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Cataloghi Fotometrici

Fotometria - applicazioni. Convegno Nazionale Astrofili Ricercatori Faenza (RA) 11 marzo 2017

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Modellazione dei Sistemi Binari ad Eclisse

European Astrosky Network

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

100 anni di SN in NGC 6946

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Esperienze di Spettroscopia

La natura binaria dell'asteroide 1052 Belgica

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

1. La luce delle stelle

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Lorenzo Franco 1, 2, Alessandro Marchini 2, 3 Analisi del periodo di AE UMa con dati disomogenei. Invito all osservazione

Fotometria NEA 5143 Heracles

L ammasso aperto NGC659

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

La comparsa improvvisa di un astro (prima invisibile) nella Volta Celeste viene chiamato stella Nova.

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

GSC Risultati della campagna

Analisi del periodo di AE UMa con dati disomogenei. Invito all'osservazione.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

La Fotometria CCD principi tecniche esempi

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Calibrazione Fotometrica al sistema standard

Come girano stelle e pianeti?

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

PROXIMA CENTAURI = 1,5 pc (visibile solo nel cielo australe) SIRIO = 2,6 pc stelle misurate entro 150 pc

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Fotometria delle stelle di campo

Calibrazione al Sistema Fotometrico Standard

Stelle Variabili e Pianeti Extrasolari attività svolta e nuove frontiere

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

AC5 Distanze nella Via Lattea

Caratterizzazione fotometrica di stelle variabili

Astronomia Digitale. 25 Convegno Nazionale del GAD Savelli (KR) 9-10 settembre Applicazioni in astrometria, fotometria e spettroscopia

Fotometria Asteroide 1342 Brabantia

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri

RICERCA DI STELLE VICINE AL SOLE di Vittorio B. Goretti

Nuovi Modelli di Asteroidi

Asteroide 3122 Florence Analisi delle curve di luce e modello preliminare

La Fotometria degli Asteroidi

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Astronomia Lezione 17/10/2011

IL CIELO COME LABORATORIO

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

Osservare Pianeti di Altre Stelle

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Circolare n. 15/2007

Osservatorio di Bassano Bresciano Set 2011 Determinazione periodo di rotazione di 1430 Somalia 2011 Pag.1

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Workshop - Calibrazione Fotometrica al sistema standard

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Asteroidi Binari. Meeting: Asteroidi, Meteore, Comete marzo 2014 Arcetri (FI) Lorenzo Franco A81 Balzaretto Observatory, Rome

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

OAC-NAPOLI TT1. Gestione Scienza

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Soli irrequieti: il fantastico mondo delle stelle variabili

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Osservazioni al binocolo

L ' A S T E R O I D E B I N A R I O D O P P L E R

Astronomia Lezione 27/10/2011

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Transcript:

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide 1473 Ounas, (uno fra i target proposti dal Minor Planet Center per il mese di agosto), dopo aver analizzato le immagini dell'intera nottata ed aver eseguito l'elaborazione fotometrica delle stesse (circa 200 immagini da un minuto ciascuna, riprese con filtri fotometrici sia in banda V che R), come di consuetudine andavo a verificare con il tool (VSP) Variable Star Search del software MPO Canopus, se per caso nel campo dell'asteroide vi fossero anche stelle variabili. Il software individuava due variabili, alle coordinate A.R. 21 31 14.79 DEC.+12 29 56.8 (GSC 01127-00683) di seguito denominata variabile 1, e alle coordinate A.R. 21 31 06.51 DEC.+12 17 14.0 (GSC 01127-00548) denominata variabile 2. La schermata del tool Canopus (VSP) che individua la prima variabile (denominata nr.1) La schermata del tool Canopus (VSP) che individua, sempre nello stesso campo, la seconda variabile (denominata nr.2)

Il campo stellare dove sono state scoperte le variabili, si noti l'estrema vicinanza (tra i 20 e 40') da M15 Il passo successivo e' stato quello di verificare se le variabili fossero gia' conosciute o no. Non molto fiducioso per il fatto che distano poche decine di primi dal plurifotografato ammasso globulare M15, mi collegavo al sito della AAVSO (American Association of Variable Star Observers) e precisamente alla schermata dell'utilities Variable Star Plotter (VSP ) all'indirizzo http://www.aavso.org/vsp/, dove una volta inserite le coordinate AR e DEC, con mia grande sorpresa, potevo verificare che entrambe le stelle, nella mappa, non erano state censite come variabili e quindi sconosciute. Come si puo' notare sulla cartina della AAVSO sia la variabile denominata 1 ( GSC 01127-00683 al centro), che la variabile denominata 2 (GSC 01127-00548 in basso) non erano censite.

Ora non rimaneva che determinare esattamente i parametri delle stesse al fine di poterle catalogare, pertanto bisognava effettuare altre nottate osservative. Dopo altre 4 sessioni potevo determinare con buona precisione la curva di luce ed il periodo di eclisse. La curva di luce e' stata ricavata con il metodo della fotometria differenziale, ed allo scopo sono state prese come stelle di confronto astri presenti nello stesso campo, con indice di colore il piu possibile simile alle variabili oggetto di studio (e ovviamente non variabili a loro volta). La variabile nr 1 (GSC 01127-00683) ripresa nelle due bande fotometriche V e R - software MPO Canopus. E' stata utilizzata una ruota portafiltri elettrica della Atik, comandata dal sw Astroart, al fine di riprendere immagini in sequenza con i filtri fotometrici V e R per ogni sessione. Una volta ricavata la curva di luce con il sw Canopus, sono stati importati i dati nel programma Peranso, al fine di verificare con precisione l'epoca del minimo principale in fase 0 (con correzione eliocentrica) e l'ampiezza della curva, che e' risultata di 0.38 mag. La curva di luce solo in banda V, sempre della variabile nr. 1 (GSC 01127-00683) questa volta ricavata con il software Peranso.

L'analisi della curva di luce, di tipo sinusoidale, ha permesso di stabilire che si tratta di una variabile ad eclisse, ovvero un sistema binario con piano orbitale allineato con la linea di vista dell'osservatore, e che pertanto la mutua eclisse delle componenti provoca cali di luminosita' ben visibili nella curva di luce. Nel caso in esame si puo' notare un minimo primario in corrispondenza della fase 0, ed un successivo minimo secondario (fase 0.5) quasi della stessa profondita'. In relazione alla forma della sinusoide, al periodo trovato (0.2429 giorni), nonche' all'ampiezza della curva di luce (0.38 mag.), si e' potuto altresì stabilire, confrontando quanto sopra con i dati esistenti in letteratura, che si tratta di una variabile ad eclisse, appartenente alla categoria W Ursa Majoris, di tipo EW sottotipologia W. Alla categoria di variabili tipo EW appartengono stelle binarie che ruotano in reciproco contatto e che riempiono i propri lobi di Roche, formando un unico inviluppo, ed e' per questo che le due stelle tendono ad avere temperature superficiali simili ( cio' confermato dalla quasi identica profondita' dei minimi nella curva di luce). Immagine artistica di stelle binarie in contatto Dato che per ogni sessione osservativa sono state riprese immagini in sequenza V ed R (ovvero immagine nr, 1 con filtro V, la nr. 2 con filtro R, la nr 3 nuovamente in V e la 4 in R... e cosi via), e' stato possibile ricavare anche l'indice di colore V-R dedotto dalla media delle differenze di 80 immagini in V e 80 in R. Il valore ottenuto e' di 0.496, dearrossato 0.432, il che ha potuto determinare (almeno in prima approssimazione) la corrispondente classe spettrale, nel caso in esame G8V o K0V, con temperatura superficiale della stella primaria di circa 5300-5600 K

Successivamente e' stata effettuata anche una modellazione 3D con il software StarLight Pro, la curva di luce ricavata e' in buona corrispondenza con quella ottenuta direttamente dalle osservazioni fotometriche. Al fine di determinare la distanza del sistema stellare, si e' applicata la relazione empirica studiata da Gazeas & Stepien, che stabilisce un preciso rapporto, per i sistemi a contatto di tipo W-Umaj, tra periodo, magnitudine assoluta e distanza. Applicando la formula: d (in parsec) = 10 ^((Vo-Mv)+5)/5) dove: Mv = magnitudine assoluta in banda V (che si trova con la formula Mv = -8.4logP+0.31 = 5.47) Vo = magnitudine dearrossata (13.94) P = periodo in giorni (0.2429) Si ottiene una distanza di 494 parsec ovvero circa 1610 anni luce (1 psc 3,26 anni luce) I dati della variabile sono stati sottomessi alla AAVSO ed accettati, la stella binaria e' stata quindi censita e pubblicata con la sigla VSX J213114.7+122956

Come detto precedentemente, nello stesso campo stellare, scoprivo un'altra variabile, (variabile 2) alle coordinate A.R. 21 31 06.51 DEC.+12 17 14.0 (nome stella GSC 01127-00548), questa distante solamente una ventina di primi dall'ammasso M15 La seconda variabile scoperta, GSC 01127-00548, si noti l'estrema vicinanza (circa 20') dall'ammasso M15, la stella binaria e' praticamente sempre presente in ogni foto a largo campo dell'ammasso... Anche in questo caso dall'analisi della curva di luce ricavata sia con il software MPO Canopus che con il software Peranso, (utilizzando la stessa metodologia descritta per lo studio della variabile GSC 01127-00683), si e' potuto stabilire che si tratta di un'altra variabile binaria tipo EW, con un periodo di giorni 0.2442 (molto simile a quello precedente). L'ampiezza della curva di luce di sole 0.08 mag. denota che le due stelle non ruotano sullo stesso piano di vista dell'osservatore terrestre, mentre l'analisi dell'indice di colore dearrossato (dedotto dalle misure fotometriche con i filtri V ed R,) che risulta pari a 0.326, porta alla conclusione che la stella potrebbe appartenere ad una classe spettrale G0V con temperatura superficiale della primaria di circa 5.800..K

La curva di luce ricavata con il sw MPO Canopus La curva di luce trovata con il sw Peranso Come per il sistema binario precedente, si e' determinato anche la distanza, applicando la relazione empirica trovata da Gazeas & Stepien. Sviluppando le formule gia' viste precedentemente, ma questa volta inserendo nelle stesse un periodo P di 0.2442 giorni, una magnitudine Vo in banda V (dearrossata) pari a 13.72, dalla quale si ricava una magnitudine assoluta Mv = 5.45, la distanza trovata e' di 498 parsec, pari a circa 1625 anni luce. E' interessante notare che i 2 sistemi binari sono relativamente vicini fra di loro, mentre la vicinanza con l'ammasso globulare M15 e' solo di tipo prospettico, essendo quest'ultimo distante dalla terra ben 33.600 anni luce contro una distanza di 1610 anni luce per la variabile 1 e di 1625 anni luce per la variabile 2 Anche i dati di questa variabile sono stati sottomessi alla AAVSO ed e' stata pubblicata con la sigla SDSS J213106.51+121714.0 Un ringraziamento veramente di cuore va a Lorenzo Franco (Balzaretto Observatory-Roma), per i preziosi consigli e suggerimenti.

Giovanni Battista Casalnuovo e' insegnante presso la scuola F.Filzi di Laives (Bolzano), ed e' membro dell'associazione ACGG (Associa zione Culturale Galileo Galilei) di Bolzano, che ha ottenuto il codice osservativo dal Minor Planet Center nr. C62 Osserva dal centro di Bolzano, con una strumentazione del tutto amatoriale: riflettore Vixen 200 f4 Eq5 pro, gestita da sw Cartes du Ciel CCD Mag Z-9 Ruota portafiltri motorizzata Atik sw Astrometrica, Astroart, Cartes du Ciel Mpo Canopus, Peranso, StarLight Pro