CORRELAZIONE SOVRAPPESO-OBESITÀ



Documenti analoghi
Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

VALORI PERCENTUALI 20,63%

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

sfida per il medico...e

Progetto Donna. Ricerca

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Convegno Medicina di Genere

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Rischio cardiovascolare

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Il rischio cardiovascolare

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Rischio cardiovascolare

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Sovrappeso ed obesità

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Cardio-Vascolareascolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Sistema di sorveglianza Passi

Rischio cardiovascolare

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

UNIVERSITA DI VERONA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Colesterolo: Attualità

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

Differenze di genere in salute

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Transcript:

CORRELAZIONE SOVRAPPESO-OBESITÀ E MORTALITÀ Dalla letteratura alla pratica clinica DAMIANO PARRETTI Area Cardiovascolare SIMG, Perugia DIMENSIONI DEL PROBLEMA E CORRELAZIONI CON LA MORBILITÀ CARDIOVASCOLARE La prevalenza di sovrappeso e obesità è notevolmente elevata nel mondo e anche in Italia, dove riguarda complessivamente oltre il della popolazione, costituendo un grave problema di salute pubblica. Sappiamo anche che la prevalenza varia tra una nazione e l altra, e tra regioni diverse della stessa nazione. Le Figure 1 e 2 riportano dati provenienti da studi di popolazione condotti in Italia negli anni 8: studio DiSCo (periodo 1983-86, popolazione rurale, M: 3, F: 3), studio EROS (Emilia Romagna, 1989-9, M: 1271, F: 1381), studio MONICA (prima osservazione 1986, area di Latina con 889 uomini e 893 donne, Friuli con 829 uomini e 9 donne, Brianza con 81 uomini e 831 donne). In ognuno di essi si dimostra che l obesità aumenta con l età, la prevalenza nei maschi è sovrapponibile in 4 studi (minore in Brianza) e nelle 3 1 6 4 3 3 3 4 4 6 6 Età DiSCo Studio EROS Area latina (MONICA) Friuli (MONICA) Area Brianza (MONICA) Figura 2 Prevalenza di obesità nella donna. Studio DiSCo, EROS, MONICA. donne la prevalenza è generalmente maggiore rispetto all uomo, specie oltre i 4 anni. Una fotografia epidemiologica della situazione del nostro Paese ci è data dallo Studio IDEA, la cui popolazione può essere considerata rappresentativa della nostra realtà ambulatoriale (coinvolti 99 Medici di Medicina Generale [MMG]). È emerso che sovrappeso e obesità addominale sono largamente presenti tra gli assistiti dei MMG in Italia correlati, come atteso, con aumento di prevalenza delle malattie cardiovascolari con l aumentare dell indice di massa corporea (BMI) o della circonferenza addominale (WC), sia negli uomini sia nelle donne. 3 3 4 4 6 6 Età DiSCo Studio EROS Area latina (MONICA) Friuli (MONICA) Area Brianza (MONICA) Figura 1 Prevalenza di obesità nell uomo. Studio DiSCo, EROS, MONICA. LA CORRELAZIONE PESO CORPOREO-MORTALITÀ: DATI DALLA LETTERATURA Per quanto riguarda invece la correlazione tra obesità e mortalità i dati sono più contrastanti, come risulta dall analisi di diversi studi epidemiologici inter-

22 IDEA (braccio italiano) The International Day for the Evaluation Of Abdominal Obesity Survey Obiettivo Valutazione della correlazione tra circonferenza addominale, BMI e malattie cardiovascolari. Lo studio Sono stati arruolati nel 7313 soggetti (M: 294, F: 439) di cui 24 con BMI <, 2823 con BMI - 29,9 e 9 con BMI > 3. Nelle Figure A e B la distribuzione per età e sesso. È stata calcolata la prevalenza di sovrappeso e obesità (Fig. C). 3 1 1 < 3 3-39 4-49 -9 6-69 >7 < 3 3-39 4-49 -9 6-69 >7 Uomini (n = 294) Donne (n = 439) Uomini (n = 22.712.3) Donne (n = 24.766.291) Figura A - Dati studio IDEA. Figura B - Dati popolazione italiana. 6 4 3 < 3 3-39 4-49 -9 6-69 >7 < 3 3-39 4-49 -9 6-69 >7 Soprappeso Obesità Uomini (n = 294) Donne (n = 439) Figura C - Prevalenza di sovrappeso e obesità in uomini e donne per classi d età. Risultati Correlando il BMI con la prevalenza di cardiopatia coronarica (CVD), si è osservato come quest ultima cresca già nei soggetti in sovrappeso per raggiungere livelli ancora maggiori nei soggetti obesi (Fig. D). Stesso incremento è stato registrato per i quartili di WC maggiore (Fig. E). 3 17,6 6,7,9 CVD 12,4 28,4 < -29,9 > 3 BMI 1,8 3 3 1 11,,4 18,9 9,3 CVD 18,9 1,1 29,8 < 84 84-93,9 94-2,9 > 3 WC 19,7 Uomini Donne Uomini Donne Figura D Figura E

Correlazione sovrappeso-obesità e mortalità. Dalla letteratura alla pratica clinica 23 TABELLA I Principali studi prospettici su correlazione peso corporeo-mortalità. STUDIO ANNO INDICE DI OBESITÀ ASSOCIAZIONE Build and Blood Pressure 199 Peso relativo Associazione diretta Build Study 1979 Peso relativo Associazione a J, mortalità minima a peso inferiore a American Cancer Society 1979 Peso relativo Associazione a J, mortalità minima a peso inferiore a Framingham 1983 Peso relativo Associazione a J, mortalità minima a peso inferiore a Whitehall Study 1982 BMI Associazione a J, mortalità minima a peso inferiore a Honolulu Heart Study 1987 BMI pliche cutanee Associazione a U, mortalità minima a peso superiore a Seven Countries Study 1984 BMI pliche cutanee Associazione a U, mortalità minima a peso superiore a NHANES 1 1991 BMI pliche cutanee Associazione a U, mortalità minima a peso superiore a per maschi bianchi e femmine nere Norwegian Study 1984 BMI Associazione a U, mortalità minima a peso inferiore a Finnish Study 1989 BMI Associazione a U, mortalità minima a peso inferiore a nei giovani, ma a peso superiore alla media nelle età successive Lipid Research Clinic Program 199 BMI pliche cutanee Associazione a U, mortalità minima a peso superiore a per maschi bianchi e femmine nere Harvard U. Alumni Study 1993 BMI Diretta associazione positiva, mortalità minima a peso superiore a quello medio delle tabelle della Metropolitan Life Insurance Modificata da Borsello O., Obesità, un trattato multidimensionale. Milano: Editrice Kurtis 1998. Sovrappeso, obesità e mortalità in una coorte prospettica di persone età -71 1 Background È conosciuta la relazione obesità/aumentato rischio di morte, ma la relazione sovrappeso/mortalità non è suffragata da dati sufficienti. Caratteristiche dello studio Studio osservazionale prospettico in cui sono stati correlati diversi livelli di BMI con la mortalità per tutte le cause. Utilizzando i dati del National Institutes of Health - AARP Cohort, sono stati esaminati 27.26 soggetti di entrambi i sessi, età -71 anni, con arruolamento effettuato negli anni 199-96. Il calcolo del rischio relativo e dell intervallo di confidenza (9) è stato aggiustato per età, razza, livello di istruzione, abitudine al fumo e ad assunzione di alcol. Sono state inoltre condotte ulteriori analisi dei dati per correggere eventuali bias legati a malattie croniche preesistenti e al fumo, condizioni associate a decremento del BMI e ad aumentato rischio di morte. Risultati dello studio Nel corso del follow-up durato anni (fino al 31 dicembre ), nella coorte osservata si sono verificati 61.317 decessi. Le analisi iniziali mostravano un aumentato rischio di morte per i soggetti con i più alti valori di BMI e per quelli con i valori più bassi. Dopo l aggiustamento effettuato con l esclusione dei fumatori e dei portatori di patologie croniche, si è evidenziato che la mortalità era correlata sia a sovrappeso sia ad obesità e cresceva con l aumentare del BMI. Nelle persone di anni l associazione è risultata particolarmente marcata nei soggetti sovrappeso (BMI -29,9, mortalità + +4) e negli obesi (2-3 volte per BMI 3).

24 nazionali (Tab. I). Mentre è sufficientemente dimostrato che l obesità marcata comporta un aumento di mortalità, non esistono dati univoci che correlino il rischio di mortalità alle condizioni di sovrappeso o di sottopeso. Negli ultimi mesi sono stati pubblicati altri studi e revisioni che hanno approfondito il problema e che evidenziano, tra l altro, la possibile esistenza di una correlazione diversa se si esaminano separatamente popolazioni in prevenzione primaria o in prevenzione secondaria. Tra queste pubblicazioni è interessante analizzarne due recentemente pubblicate. La prima (NEJM, agosto 6) si riferisce a uno studio osservazionale su popolazione sana (Sovrappeso, obesità e mortalità in una coorte prospettica di persone età -71). La seconda (Lancet, agosto 6), revisione sistematica di studi riferiti a popolazioni in prevenzione secondaria, è nata dalla considerazione che, nonostante sia dimostrato che l obesità è un importante fattore di rischio per malattia coronarica, una volta che questa si sia instaurata la correlazione tra obesità, mortalità totale, mortalità cardiovascolare, infarto miocardico e rivascolarizzazione miocardica non è chiara (Associazione tra Associazione tra peso corporeo, mortalità totale e eventi CV in soggetti con malattia coronarica 2 Background La correlazione tra obesità, mortalità totale, mortalità cardiovascolare, infarto miocardico acuto e rivascolarizzazione miocardica non è chiara, nonostante sia dimostrato che l obesità rappresenta un fattore di rischio CV predittivo. Caratteristiche della revisione Selezionati studi di coorte che avevano analizzato il rischio di mortalità, con o senza eventi CV, sulla base del peso corporeo e dell obesità in pazienti con cardiopatia coronarica, inclusi soggetti con storia di angioplastica coronarica, rivascolarizzazione coronarica o infarto miocardico acuto. È stato valutato il rischio stimato per le seguenti fasce di peso corporeo: basso (BMI < ), normale (gruppo di riferimento, BMI -24,9), sovrappeso (BMI -29,9), obesità (BMI 3-34,9), obesità grave (BMI > 3). Dei 16 articoli e 34 abstract esaminati, sono stati selezionati 4 studi e inclusi.12 pazienti. Risultati della revisione Considerando come popolazione di riferimento quella normopeso, i pazienti con BMI < presentavano un aumentato rischio relativo per la mortalità totale e CV: nello specifico, RR = 1,37 per la mortalità totale e RR = 1,4 per la mortalità CV. Nei pazienti in sovrappeso il RR era inferiore sia per la mortalità totale (RR =,87) sia per la mortalità CV (RR =,88). I pazienti obesi (BMI 3-34,9) non presentavano un rischio aumentato (RR =,88 mortalità totale e RR =,97 per la CV) tranne i pazienti sottoposti a CABG (Coronary Artery Bypass Grafting) che presentava un lieve incremento di RR. Per i pazienti con obesità grave (BMI > 3) la tendenza invece si invertiva, con un modesto incremento del rischio della mortalità totale (RR = 1,) e un marcato aumento di quella CV (RR = 1,87). Considerazioni sui risultati Alla luce dei dati della review, in soggetti con cardiopatia coronarica solo il sottopeso e l obesità grave sono associati ad aumentato rischio di morte a lungo termine. L apparente mancanza di associazione diretta tra obesità e morte in questi soggetti confermerebbe il termine di paradosso dell obesità. Tuttavia occorre fare alcune considerazioni: bassi valori di BMI sono spesso legati a riduzione della massa muscolare (sarcopenia), che può essere espressione di ridotta capacità di esercizio muscolare e di movimento, condizioni normalmente associate ad accresciuta mortalità; il BMI potrebbe riflettere non adeguatamente l adiposità, per la difficoltà di discriminare tra eccesso di grasso corporeo e incremento di massa muscolare; gli obesi, per la loro specifica condizione, potrebbero aver ricevuto trattamenti maggiormente aggressivi in riferimento alla malattia coronarica di cui sono portatori; l obesità centrale rappresenta un fattore di rischio CV più attendibile del BMI. Nello studio INTERHEART 3 è emersa una modesta associazione tra BMI e infarto miocardico acuto, e una latamente significativa tra circonferenza addominale e infarto miocardico acuto.

Correlazione sovrappeso-obesità e mortalità. Dalla letteratura alla pratica clinica peso corporeo, mortalità totale ed eventi CV in soggetti con malattia coronarica). Sembra emergere in ogni caso una differente correlazione sovrappeso-obesità e mortalità. Mentre in prevenzione primaria al crescere di BMI o di circonferenza addominale corrisponde una progressione del tasso di mortalità, in prevenzione secondaria intervengono altri fattori che, come si è visto, possono distorcere la correlazione. CONSIDERAZIONI SUI DATI DI LETTERATURA La discrepanza che appare nella correlazione tra BMI e mortalità, confrontando popolazioni in prevenzione primaria con altre in prevenzione secondaria, deve essere considerata con molta attenzione. L obesità, e in misura minore il sovrappeso, devono essere sempre considerati come un fattore di rischio cardiovascolare sia nei soggetti senza precedenti eventi cardiovascolari sia nei portatori di patologia cardiovascolare clinicamente manifesta, e quindi le misure non farmacologiche atte a correggere questa condizione devono essere sempre proposte. Nelle popolazioni osservate nella revisione del Lancet non è tanto l obesità che va considerata come fattore favorente ma la perdita di peso, e quindi livelli di BMI più ridotti, che vanno interpretati come fattori aggravanti la prognosi. In altri termini l inattività, che può essere considerata espressione di gravità clinica, causa perdita di massa muscolare e quindi riduzione di peso: ciò spiega come il BMI ridotto possa essere considerato un fattore prognostico negativo. Si può ipotizzare che sia l obesità sia la perdita di peso, entrambi fattori di rischio per mortalità, abbiano probabilmente un peso diverso in alcune condizioni cliniche: nel caso di pazienti cardiopatici, in cui la perdita di peso è espressione di una ridotta capacità di movimento, di un ridotto apporto nutrizionale, quest ultimo fattore ha un peso maggiore che può spiegare i risultati della revisione. Probabilmente altri studi sono necessari per apportare nuove evidenze sul paradosso obesità. IMPLICAZIONI PER L ATTIVITÀ DEL MMG Nel setting della Medicina Generale è centrale il management di una tipologia dei soggetti assimilabile alla popolazione osservata nello studio pubblicato da NEJM, effettuato su coorte di persone sane. I dati evidenziano l importanza di affrontare adeguatamente il problema obesità nell ambito degli interventi mirati alla riduzione del rischio cardiovascolare, ma soprattutto devono far considerare l utilità di suggerire e promuovere cambiamenti di stili di vita (alimentazione, attività motoria) anche nei soggetti in sovrappeso in cui si è dimostrato un accresciuto rischio di mortalità, anche se in minor misura rispetto ai soggetti obesi. Il MMG deve anche considerare che in presenza di sovrappeso-obesità il rischio cardiovascolare globale calcolato dalle carte o dagli algoritmi del rischio comunemente usati risulta inferiore a quello reale del soggetto: infatti, i parametri BMI o circonferenza addominale non sono tra quelli normalmente utilizzati, ossia età, sesso, pressione arteriosa, colesterolemia totale e HDL (lipoproteine ad alta densità), fumo, diabete. Un altro aspetto da considerare è che il valore del BMI è la risultante della massa adiposa e della massa magra, per cui la rilevazione della circonferenza addominale permette una diagnosi e una stratificazione del rischio più precisa. Nei pazienti portatori di malattia cardiovascolare, gli interventi sugli stili di vita sono altrettanto utili, anche se in questi casi l intervento farmacologico è prioritario. In questi pazienti si deve porre particolare attenzione, oltre che alla condizione di obesità, anche alla perdita di peso e ai bassi valori di BMI. ASPETTI DI TIPO PRATICO Il MMG, all atto della compilazione della cartella clinica, dovrebbe registrare i dati di peso, altezza e BMI dei suoi pazienti per poter estrarre, tra i suoi assistiti, i soggetti obesi e individuare quindi quelli a cui indirizzare prioritariamente gli interventi. Una proposta attuabile potrebbe essere quella di proporre un programma di perdita di peso a: TABELLA II Approccio sistematico all obesità. ATTIVITÀ Registrazione in cartella di peso, altezza, BMI degli assistiti Diagnosi di sindrome metabolica (elevato rischio CV) Identificazione delle persone a cui proporre in via prioritaria un programma di perdita di peso Scelta del percorso (caratteristiche cliniche, compliance e motivazioni) Controlli periodici per valutazione clinica e verifica di adesione al programma STRUMENTI Reminder dati mancanti Registrazione dei dati necessari a formulare la diagnosi Stratificazione (evidenziata in cartella) del rischio CV Appuntamenti, disponibilità di materiale educativo cartaceo o stampabile, eventuale lettera con dati clinici in caso di invio allo specialista Appuntamenti, registrazione in cartella dei dati necessari

26 soggetti ipertesi, diabetici, dislipidemici, portatori di sindrome metabolica (la riduzione ponderale in queste persone determina un miglioramento clinico e la riduzione del rischio cardiovascolare globale); soggetti in prevenzione cardiovascolare secondaria; soggetti > 6 anni perché, pur non essendo sufficientemente dimostrata a questa età una correlazione tra riduzione di peso e riduzione di rischio cardiovascolare, è noto che l obesità nell anziano è fonte di notevole disabilità; tutti gli assistiti obesi che lo chiedano e che siano motivati, perché in ogni caso la riduzione ponderale migliora il profilo di salute. La gestione del problema obesità pone il MMG di fronte alla scelta del percorso di volta in volta più adatto al paziente: counselling, assegnazione di dieta, incoraggiamento all attività fisica, consulenza dello specialista dietologo. Una sintesi utile per l approccio ai soggetti obesi è indicata in Tabella II. Si rimanda ad altro articolo la trattazione dettagliata degli interventi utili in Medicina Generale per condurre, in collaborazione col paziente, un programma di perdita di peso. Bibliografia 1 Adams KF, Schatzkin A, Harris TB, Kipnis V, Mouw T, Ballard- Barbash R, et al. Overweight, obesity, and mortality in a large prospective cohort of persons to 71 years old. N Engl J Med 6;3:763-78. 2 Romero-Corral A, Montori VM, Somers VK, Korinek J, Thomas RJ, Allison TG, et al. Association of bodyweight with total mortality and with cardiovascular events in coronary artery disease: a systematic review of cohort studies. Lancet 6;368:666-78. 3 Yusuf S, Hawken S, Ounpuu S, Bautista L, Franzosi MG, Commerford P, et al. Obesity and the risk of myocardial infarction in 27, participants from 2 countries: a case-control study. Lancet ;366:164-9. PESO IDEALE O PESO RAGIONEVOLE? È noto che per poter ottenere un risultato bisogna perseguire obiettivi raggiungibili: nella terapia dell obesità è il raggiungimento del peso ragionevole e non del peso ideale che nella maggior parte dei casi non tiene conto della composizione del corpo. Il peso ragionevole è invece quello minimo che sia stato mantenuto per almeno un anno dall età di 21 anni. È dimostrato ad esempio che una perdita di peso di circa il, oltre a migliorare il benessere fisico e psichico, determina una significativa riduzione del rischio cardiovascolare. Possiamo dire ai nostri assistiti obesi che questo tipo di riduzione ponderale va considerata un successo nel percorso intrapreso, a patto che il peso raggiunto sia poi mantenuto. Ben vengano risultati migliori, se possibile, ma l obiettivo primario deve essere il peso ragionevole.