PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :



Documenti analoghi
PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

La tavola periodica. 1- Introduzione

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Struttura elettronica e tavola periodica

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

La Vita è una Reazione Chimica

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Nomenclatura chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

GLI ELEMENTI CHIMICI

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Olimpiadi di Chimica

Le Reazioni Chimiche

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

Legami Chimici. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Cos è un trasformazione chimica?

COMPOSTI: formule e nomi

La materia.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Nomenclatura chimica

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Esploriamo la chimica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Nomenclatura composti inorganici

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Il numero di ossidazione

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Legame Chimico. Legame Chimico

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Il numero di ossidazione

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Chimica. Lezione 1 La materia

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

HX X + H + MOH M + + OH -

Il numero di ossidazione

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Reazioni chimiche e stechiometria

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA

H2O2 (perossido di idrogeno)

UNITA DIDATTICA P A1.01

Trasformazioni fisiche e chimiche

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

Transcript:

PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per ogni coppia di atomi 4) Descrivere le caratteristiche dei legami individuati 1. P=2 2. P=3 3. P=5 4. P=6

PROVA 2 Dati i composti con formula KOH e Na 2 SO 3 : 5) Individuare a quale categoria di composti appartengono - ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali 6) Scrivere le reazioni di dissociazione in acqua 7) Scrivere le configurazioni elettroniche dell'ultimo livello energetico del potassio e dello zolfo 8) Determinare le valenze di tutti gli elementi nei due composti 9) Scrivere le formule di struttura delle due sostanze 10) Indicare quale legame esiste tra i vari atomi 11) Indicare quale delle due sostanze è strutturata come molecole e se queste sono dipoli 12) Descrivere le caratteristiche del legame dativo 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

PROVA 3 La configurazione elettronica esterna di un elemento del VII gruppo è: a) s 2 p 6 b) s 2 p 5 c) s 2 p 4 d) s 2 p 3 Il legame covalente tra due atomi si stabilisce quando si crea una forza tra atomi che: a) diventano ioni negativi b) diventano ioni positivi c) non mettono in comune elettroni d) mettono in comune elettroni L affinità elettronica è l energia che un atomo guadagna quando: a) perde uno o più protoni b) perde uno o più elettroni c) acquista uno o più elettroni d) acquista uno o più protoni Il legame chimico tra due atomi si forma per: a) aumentare il numero atomico b) diminuire il numero atomico c) aumentare la stabilità d) diminuire la stabilità Il legame chimico provoca una variazione: a) dei numeri atomici b) dei numeri di massa c) del raggio del nucleo d) delle configurazioni elettroniche Conoscendo come varia l elettronegatività nel sistema periodico si può affermare che i legami tra: a) idrogeno ed elementi del VII gruppo sono covalenti puri b) cloro e un metallo del primo gruppo sono di tipo covalente c) due atomi di ossigeno sono covalenti polari d) metalli del I gruppo ed elementi del VII gruppo sono ionici Considerando la struttura della tabella periodica degli elementi: a) Tutti gli elementi del IV gruppo sono non metalli b) Tutti i metalli di transizione hanno valenza due c) Tutti gli elementi del III gruppo hanno valenza tre d) Tutti gli elementi del V gruppo hanno solo valenza cinque Il legame covalente si forma tra: a) metalli b) metalli diversi c) elementi degli ultimi gruppi d) non metalli Il legame ionico si stabilisce tra: a) due atomi che hanno grande differenza di elettronegatività b) due atomi di non metalli c) due atomi con bassa differenza di elettronegatività d) due atomi di metalli L energia di ionizzazione di una specie chimica è l energia necessaria per: a) acquistare uno o più elettroni b) acquistare uno o più protoni c) perdere uno o più protoni d) perdere uno o più elettroni

PROVA 4 Date le seguenti configurazioni elettroniche: 4s 2 4p 3 2s 2 1. Scrivere le rappresentazioni grafiche 2. Individuare gli elementi a cui le configurazioni appartengono ed indicare quale è un metallo e quale un non metallo 3. Individuare per ogni elemento tutte le valenze possibili 4. Scegliendo una delle valenze scrivere le formule dei 2 composti binari che si ottengono con l ossigeno 5. Indicare la categoria di appartenenza dei due composti 6. Individuare in ogni composto quali legami si formano tra l elemento e l ossigeno valutando l elettronegatività

PROVA 5 Un forte metallo è posto prevalentemente nella tabella periodica: a) A destra b) A sinistra ed in alto c) In basso d) A destra ed in alto Un elemento con proprietà intermedie tra quelle metalliche e non-metalliche prevalentemente è posto nella tabella periodica: a) A destra b) A sinistra ed in alto c) In basso d) A sinistra ed in basso La formula di un sale ternario contiene nell ordine: a) Metallo non metallo-ossigeno a) metallo non metallo b) Metallo ossigeno non metallo c) Idrogeno non metallo ossigeno Nel seguente composto Al 2(SO 4) 3 : a) Il numero di ossidazione dell alluminio è +2, dello zolfo +6 e dell ossigeno -2 b) Il numero di ossidazione dell alluminio è +3, dello zolfo +4 e dell ossigeno 3 c) Il numero di ossidazione dell alluminio è +3, dello zolfo +6 e dell ossigeno -2 d) La somma dei numeri di ossidazione non è zero Il composto N 2O 5 : a) proviene dalla reazione di azoto solido con ossigeno gassoso b) Può formare un idrossido c) È un ossido basico d) può reagire con acqua Il composto SO 2 : a) può reagire con acqua b) è un ossido c) Può formare un idrossido d) La valenza del suo ossigeno è I Una formula corretta di un sale è: a) AsH 3 b) Al(OH) 3 c) K 2O d) Al 2S 3 La formula corretta di un ossido contenente stagno ed ossigeno è: a) SnO 2 b) Sn(OH) 4 c) SnCl 2 d) SO 3 La formula di un sale binario contiene nell ordine: a) Idrogeno non metallo ossigeno b) metallo non metallo c) Metallo ossigeno d) Non metallo metallo La formula di un acido è costituita da: a) idrogeno+ non metallo+ossigeno b) idrogeno+ metallo+ossigeno c) non metallo+ossigeno+idrogeno d) non metallo+ossigeno

Determinare quanti grammi di prodotto si formano nella reazione ottenuta facendo reagire con acqua 5,60 g. di ossido di calcio secondo la reazione: CaO + H 2 O Ca(OH) 2 M.F. Ca=40 u.m.a. M.F. O= 16 u.m.a. M.F. H= 1 u.m.a. Indicare nei composti della serie di sinistra i numeri di ossidazione di tutti gli elementi di ogni composto e nelle formule incomplete dei composti della serie di destra sistemare correttamente gli indici. Al termine scrivere accanto ad ogni composto la categoria di appartenenza. (20P) H 2 SO 4 HIO 2 As 2 O 3 Pb(OH) 4 H +1 P +5 O -2 Na +1 S +4 O -2 Ca +2 Br +3 O -2 H +1 Cl +5 O -2 Cu +2 O -2 H -1 Al(NO 3 ) 3 Scrivere, ove possibile, le reazioni di dissociazione relative ai composti dell esercizio precedente

PROVA 6 Determinare quanti grammi di prodotto si formano nella reazione ottenuta facendo reagire con acqua 8,00 g. di anidride solforosa secondo la reazione: SO 2 + H 2 O H 2 SO 3 M.F. S=32 u.m.a. M.F. O= 16 u.m.a. M.F. H= 1 u.m.a. Dati i seguenti composti: Cl 2 O 5 KNO 3 Ca +2 O -2 H +1 H +1 P +5 O -2 a) indicare nei composti della serie di sinistra i numeri di ossidazione di tutti gli elementi di ogni composto b) nelle formule incomplete dei composti della serie di destra sistemare correttamente gli indici c) scrivere accanto ad ogni composto la categoria di appartenenza d) ove possibile scrivere le reazioni di dissociazione del composto considerando che si dissociano solo acidi, idrossidi e sali e) scrivere la configurazione elettronica dell ultimo livello energetico dell elemento che caratterizza il composto f) scrivere le formule di struttura di due composti a scelta ed indicare per ogni coppia di atomi quale legame si forma d) e) f)