PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA DELLA III C Anno scolastico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV B Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico Professoressa Starita

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

Programma di Filosofia 4^F

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Programma svolto. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ.

...innovare e consolidare...

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Programma di Storia - Classe 3^ B

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

Programma di Filosofia classe III F a.s

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV B PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Plotino : Dall Uno agli individui

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA - CLASSE 3C A. S. 2017/18

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Transcript:

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia; primordi e retroterra culturale della filosofia greca; il nome e il concetto di filosofia presso i greci. I Presofisti, tratti fondamentali. Il problema dell arché e le sue diverse soluzioni: la scuola di Mileto, Talete, Anassimandro, Anassimene; Pitagora e i pitagorici; Eraclito. Analisi di frammenti (T7, T8 T9, T10, pp. 48-49); Parmenide; I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora; L'atomismo. Democrito: verità e scienza, il sistema della natura, l anima e la conoscenza. La filosofia dell'uomo Il movimento sofistico e le condizioni storiche e culturali nell'atene del V secolo, Protagora e Gorgia. Socrate: Socrate, i sofisti e Platone; filosofia come ricerca sui problemi dell uomo, il dialogo, induzione e concetto, la morale. Platone: platonismo come risposta filosofica a una società in crisi, caratteri della filosofia platonica, il periodo socratico: Apologia di Socrate e Critone, la dottrina delle idee, la dottrina dell amore e della bellezza. Lo Stato e il compito del filosofo. L ultimo Platone: nuovi problemi, riflessioni sul mondo delle idee, Parmenide e Sofista; il Timeo. Aristotele: il distacco da Platone e l enciclopedia del sapere; la metafisica; la logica; la fisica; psicologia e gnoseologia, etica. L'età ellenistica Politica, società, cultura e filosofia nell'età ellenistica. Lo Stoicismo, la logica: criterio di verità e teoria dei bisogni, la fisica, l etica. L'Epicureismo: Epicuro, la scuola, la filosofia come quadrifarmaco, la canonica (glossario), la fisica: atomi e vuoto, l etica: piacere e bisogni. Lo Scetticismo (caratteri generali). Plotino: Plotino e la filosofia del suo tempo, dai molti all Uno e dall Uno ai molti, la prima ipostasi: l Uno; la seconda ipostasi: l Intelletto; la terza ipostasi: l anima. La

materia e il male; il tutto vivente. La conversione dell anima. [fotocopie da Adorno, Gregory, Verra, Storia della filosofia, Laterza, vol. I, pp. 345-351] La Patristica Il Cristianesimo e la filosofia. Caratteri e periodi della Patristica. S. Agostino: il problema del rapporto tra ragione e fede. La teoria dell Illuminazione. Il problema della creazione e del tempo. La città di Dio : le due città, la nuova maniera cristiana di rapportarsi al tempo e agli avvenimenti come base delle successive filosofie della storia. La Scolastica La Scolastica: caratteri generali e periodizzazione. Il problema del rapporto tra ragione e fede e sue soluzioni. Le origini della Scolastica, la rinascenza carolingia, Anselmo d Aosta: l argomento dei gradi e l argomento ontologico. Il problema degli universali, le sue soluzioni e le conseguenza. Il ritorno di Aristotele in Occidente. Tommaso d Aquino: San Tommaso e l aristotelismo cristiano, fede e ragione, le prove dell esistenza di Dio, l anima e la conoscenza. La crisi storica e culturale del Trecento: verso il dissolvimento della Scolastica. La reazione agostiniana e la fine della Scolastica: Guglielmo di Occam. Schede di sintesi tratte da C. Sini, I filosofi e le opere, vol. 1).

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA IV D Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita Raccordo con il programma del III anno: La Scolastica La Scolastica: caratteri generali e periodizzazione. Il problema del rapporto tra ragione e fede e sue soluzioni. Il problema degli universali e le sue soluzioni. Il ritorno di Aristotele in Occidente. Tommaso d Aquino: il problema del rapporto tra ragione e fede; la metafisica: le cinque vie ; teoria della conoscenza e concezione degli universali. Guglielmo di Ockham: empirismo e nominalismo; la dissoluzione del problema scolastico: indimostrabilità della teologia; la critica della metafisica tradizionale: il rasoio di Ockham. Schede di sintesi tratte da C. Sini, I filosofi e le opere, vol. 1, pp. 318-322, 325-326). Umanesimo e Rinascimento Le coordinate storiche generali. Trasformazioni sociali, cultura medievale e cultura rinascimentale. I nuovi "luoghi" di cultura e la figura dell'intellettuale laico; il pubblico della cultura rinascimentale. I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento; il Rinascimento come "ritorno al principio"; l'umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento e sua rilevanza filosofica; la visione rinascimentale dell'uomo; prospettiva storica e storia nel Rinascimento; il rapporto Medioevo-Rinascimento: interpretazioni critiche. Il Naturalismo rinascimentale: l'interesse per la natura; magia e scienze occulte; Bernardino Telesio. Giordano Bruno. Rinascimento e politica: l ideale di un rinnovamento politico: Machiavelli, il Giusnaturalismo (Gentile, Althusius e Grozio). Scienza e filosofia agli albori dell'età moderna La "rivoluzione scientifica": un evento capitale della storia, lo schema concettuale della scienza moderna, contesto storico, forze che hanno combattuto la nuova scienza. Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica; l'universo degli antichi e dei medioevali; dal geocentrismo all'eliocentrismo: Copernico, Tycho Brahe, Keplero; dal mondo "chiuso" di Copernico all'universo "aperto" di Bruno; Galileo Galilei. Isaac Newton, il metodo e le sue regole. Il razionalismo: Cartesio e Spinoza. Thomas Hobbes: la politica. L empirismo: Locke e Hume. L'età dell'illuminismo Caratteri generali dell'illuminismo francese ed europeo: il programma illuministico e la nuova concezione dell'intellettuale, premesse sociali e culturali dell'illuminismo;

l'illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica; Illuminismo e religione; Illuminismo e politica; gli illuministi francesi e l'enciclopedia. Jean-Jacques Rousseau: il Discorso sulle scienze e sulle arti, il Discorso sulla disuguaglianza, Rousseau e l Illuminismo, dai Discorsi ai capolavori della maturità, il Contratto sociale. Immanuel Kant. Vita e opere, gli scritti del primo periodo (definizione cronologica e tematica). Gli scritti del secondo periodo: i Sogni di un visionario chiariti coi sogni della metafisica, la Dissertazione del 70. Gli scritti del periodo critico, il criticismo come "filosofia del limite e l orizzonte storico del pensiero kantiano. La Critica della ragion pura: il tema generale dell opera, i giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana, le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica. Estetica trascendentale: teoria dello spazio e del tempo, la fondazione kantiana della matematica; Logica trascendentale: Analitica trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale, gli schemi trascendentali, l Io legislatore della natura, uso legittimo delle categorie e concetto di noumeno; Dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee, critica della psicologia razionale, della cosmologia razionale e della teologia razionale, la funzione regolativa delle idee e il nuovo concetto di metafisica. La Critica della ragion pratica: i compiti della nuova Critica, realtà e assolutezza della legge morale, categoricità, formalità, autonomia della legge e rivoluzione copernicana morale, la teoria dei postulati pratici. La Critica del Giudizio: problema e struttura dell opera. Analisi del bello e caratteri specifici del giudizio estetico: disinteresse, universalità, finalità e necessità, la giustificazione dell universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica, il sublime, le arti belle e il genio. Analisi del giudizio teleologico. ATTENZIONE: gli studenti che subiranno la sospensione del giudizio per questa disciplina dovranno conoscere i contenuti del programma a partire dall età dell Umanesimo e Rinascimento. COMPITI DELLE VACANZE Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo. Il Romanticismo come problema. Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d accesso all Assoluto: sentimento, arte, religione e ragione dialettica; il tema romantico dell Infinito; infinità e creatività dell uomo, la nuova concezione della storia e della natura.