PER CAPIRE UN PO MEGLIO CHE COSA VUOL DIRE DIGITALE.



Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica Applicata. introduzione

La codifica digitale

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo: Elementi di Informatica

Hardware, software, codifica informazioni

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

La codifica. dell informazione

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica A.A. 2012/13

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

1 Concetti teorici di base della tecnologia dell informazione

LABORATORIO DI INFORMATICA

Sistemi di numerazione

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Fondamenti di Informatica

La codifica. dell informazione

Analogico VS Digitale. Numeri e Testi

LABORATORIO DI INFORMATICA

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione dell informazione. Capitolo 5 Fluency Conoscere e usare l informatica

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

La teoria dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione

La rappresentazione delle informazioni

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Rappresentazione digitale delle informazioni

Concetti di base. Riferimenti

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Aspetti dell informazione

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

Architettura degli Elaboratori

La rappresentazione delle informazioni

A.A. 2018/2019. Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

La rappresentazione dell informazione

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Codifica dell Informazione

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

ALGORITMI: PROPRIETÀ FONDAMENTALI

Informatica. Informatica. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Quante informazioni posso rappresentare con n bit?

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Fondamenti di Informatica

Sistemi di numerazione

La codifica dei numeri

Fondamenti di Informatica

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

DAC Digital Analogic Converter

1-Rappresentazione dell informazione

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Codifica dell Informazione

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

La codifica dell informazione

Rappresentazione dell informazione

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Architettura dei computer

La rappresentazione delle Informazioni

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Sistemi a microprocessore

Codifica dell informazione

La rappresentazione dell informazione

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

E F G

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La Codifica e la Rappresentazione dei dati

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Rappresentazione dell'informazione

Transcript:

PARTIAMO DALLA DICOTOMIA CONTINUO-DISCRETO Due concezioni della materia nell universo hanno dominato il pensiero umano (negli ultimi millenni: a) l universo visibile è costituito da un flusso continuo di sostanza-energia che scorre senza salti nel tempo (esso stesso un fiume che scorre senza balzi). b) L universo visibile è costituito da un aggregato di particelle elementari di materia che si evolve nel tempo (che potrebbe pensarsi come una sequenza di scatti successivi, infinitamente vicini ma con dei salti da un istante al successivo). (Democrito). La decisione ultima di quale delle due concezioni sia corretta è un tema metafisico (oltre la scienza sperimentale). L ARITMETICA DEL PENSIERO UMANO. L idea è che concetti atomici possono combinarsi tra loro con le leggi della logica e divenire ragionamenti fluidi quali quelli che la nostra vita quotidiana ci presenta continuamente. Se le leggi logiche possono essere mimate da un apparato meccanico allora ecco la strada tracciata per meccanizzare il pensiero. E in questa concezione che si sviluppa l idea del computer moderno. Il continuo è allora messo da parte o semplicemente simulato. 1

LA DICOTOMIA ANALOGICO DIGITALE Digitale deriva da digit che in inglese significa cifra ma la radice è latina: digitus che vuol dire dito. Digitale è ciò che è rappresentato con i numeri che si contano anche con le dita. L analogico viene modellizzato con la matematica del continuo che tratta un'infinità (non numerabile) di elementi una foto il cui listato è fatto di milioni di numeri è digitale, Il negativo fatto di sali d'argento è analogico. orologio meccanico a lancette se osservato sul suo quadrante: le lancette descrivono con la loro punta delle traiettorie continue muovendosi (apparentemente) con continuità. L orologio meccanico parte da un fenomeno continuo-analogico (l energia di una lamina di metallo arrotolata, la molla) che diviene moto discreto e viene comunicata sul quadrante con una illusione di moto continuo la misura del volume di una pietra se la si immerge in una caraffa graduata è di tipo analogico. Sarebbe piuttosto complesso eseguire una misura digitalizzando il tutto. i frattali sono entità digitali, composti di 0 e 1. Concludendo e semplificando: analogico significa che ciò che si intende misurare, comunicare viene rappresentato mediante una similitudine, una analogia (il moto delle lancette lungo una circonferenza imita il moto del cielo, segno del trascorrere del tempo); digitale significa che i fenomeni che vuole registrare o comunicare vendono rappresentati con una successione finita di simboli 2

PER CAPIRE UN PO MEGLIO CHE COSA VUOL DIRE DIGITALE. UNA LAMPADINA: per rappresentare lo stato di una lampadina, possiamo usare una convenzione semplicissima: uno 0 rappresenterà la lampadina spenta, un 1 la lampadina accesa. Una singola casella, contenente uno 0 o un 1 (un bit) basterà per dirci se la lampadina è accesa o spenta. UN SEMAFORO: quattro alternative: 'verde', 'giallo', 'rosso' e 'spento'. Per rappresentarle, un solo bit, una sola casellina contenente 0 o 1, non basterà. Ma con due bit, due caselline, ci riusciamo. La combinazione 1-1 potrebbe rappresentare il semaforo verde, quella 1-0 il semaforo giallo, quella 0-1 il semaforo rosso, e quella 0-0 il semaforo spento La codifica che abbiamo appena visto ci permette di esprimere un aspetto della attraverso dei numeri. In questo caso, siamo passati da un codice visivo, quello dei colori del semaforo, a un codice numerico. Moltissimi tipi diversi di informazione si possono esprimere attraverso queste catene di 0 e di 1. Abbiamo a nostra disposizione il computer che è capace di manipolare le catene di 0 e 1 con grandissima efficienza e rapidità. Proprio questi due fatti, la capacità di rappresentare attraverso 0 e 1 informazione di molti tipi diversi, e la capacità di manipolare questa informazione e trasmetterla con grande rapidità e in maniera automatica, costituiscono il cuore di quella che è stata chiamata la rivoluzione digitale. 3

ALTRI ESEMPI SIGNIFICATIVI PER CAPIRE IL SIGNIFICATO DI DIGITALE LA BIBLIOTECA DIGITALE Tutti concordano sul fatto che una biblioteca pubblica sia una buona cosa. E' una cosa buona per la cultura, per la società. Una biblioteca pubblica funziona perché essa si basa su atomi, nel senso che dovete andare fisicamente in biblioteca, dovete cioè portare i vostri atomi alla biblioteca. il guaio è che quando prendete in prestito un atomo non ci sono atomi rimanenti. Voi portate il libro a casa, lo leggete, diciamo in una settimana, lo riportate alla biblioteca. Qualcuno lo prende in prestito di nuovo, e lo riporta indietro dopo una settimana. Così 52 persone avranno letto il libro in un anno. Se la biblioteca pubblica è digitale è come cambiare gli atomi in bit. Non dovrò trasportare i miei atomi alla biblioteca. Quando prendete in prestito un bit, c'è sempre un altro bit che rimane. Così ora 20 milioni di persone possono prendere in prestito questo libro simultaneamente, senza muoversi di casa, ma solo battendo alcuni tasti, IL TESTO DIGITALE Abbiamo visto come rappresentare attraverso 0 e 1 lo stato di una lampadina, o di un semaforo. Ma abbiamo anche detto che lo stesso si può fare con tipi di informazione assai più complessa: ad esempio un testo scritto, una immagine, un suono. Come funziona, in questi casi, il meccanismo di codifica? Come avviene il passaggio al digitale? Vediamo di capire come può essere codificato un testo scritto. Lo strumento per risolvere il problema si chiama codifica binaria dei caratteri. 4

Quando scriviamo un testo, non facciamo altro che mettere uno dietro l'altro una serie di simboli, chiamati caratteri. I caratteri che compongono un testo scritto sono di vario genere: innanzitutto le lettere dell'alfabeto, che compongono le parole; poi i segni di interpunzione: la virgola, il punto, e così via; e infine le cifre, giacché nel nostro testo potrebbero trovarsi anche dei numeri, ad esempio delle date. Come codificare questi caratteri? Da una parte abbiamo un insieme di molti simboli diversi, e dall'altra '0' e '1' utilizzati dal computer. Ovviamente 0 e 1 da soli non basterebbero a rappresentare tutti i simboli necessari per scrivere. Supponiamo di usare una sequenza di otto cellette, otto bit, a ciascuna delle quali può essere dato il valore '0' o '1'. Potremmo allora fare una tabella di associazioni di questo tipo: 00000001 corrisponde ad A 00000010 corrisponde a B 00000011 corrisponde a C 00000100 corrisponde a D e così via. Per lavorare su dei testi tutti i computer ricorrono a una tabella di associazioni di questo tipo. 5