SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 2 CONCETTI GENERALI... 25



Documenti analoghi
1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Prefazione. Pietro Palatini

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Motorie per la Prevenzione ed il Benessere (LM-67) Corso di

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Dal 01/02/2006 Al 28/02/2006 Spesa SSN Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico Sistema Cardiovascolare. Apparato Gastrointestinale E Metabolismo

Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico Sistema Cardiovascolare. Apparato Gastrointestinale E Metabolismo

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

SCIENZE INTERDISCIPLINARI III

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

CORSO INTEGRATO DI PRINCIPI DI MEDICINA GENERALE (Insegnamento 31749)

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

FARMACOLOGIA PRINCIPI DI BASE E APPLICAZIONI TERAPEUTICHE

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Farmacologia III ANNO 6 CFU

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA DI SPECIALIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

Università degli Studi dell'insubria

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

FARMACOLOGIA. 1. Farmaci biotecnologici: impieghi in terapia. 2. Farmacoallergia. 3. Escrezione biliare dei farmaci

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE. Corso di Laurea in Scienze Motorie (sede di Potenza) III Anno 6 CFU A.A Corso di.

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

B1 C.I. SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLE PATOLOGIE MEDICHE ED ALLA FARMACOLOGIA

Attività caratterizzante e di base B-B-A AMBITO DISCIPLINARE. Obbligatoria [un minimo del 75% delle ore complessive] METODI DI VALUTAZIONE

INTERAZIONI TRA FARMACI

Secondo calendario predisposto dal Corso di Laurea ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

Coordinatore: Prof. Vittorio Locatelli Crediti Formativi (CFU) totali 12 Farmacologia 1 (4 CFU) Farmacologia 2 (8 CFU)

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Interazioni farmaco-organismo

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Farmacologia generale 1 Generalità e definizioni 1 Indice terapeutico 3 Posologia 4 Nomenclatura 6

SCHEDA DEL C.I. FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA I

1. Lineamenti delle discipline attivate

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

FARMACISTA SECONDA SESSIONE PRIMA PROVA scritta Prove estratte Analgesici OTC e SOP. Farmaci anticoagulanti. Preparazioni oftalmiche

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

Approfondimenti scientifici

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Antibiotici: le dimensioni del problema

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

Recettore canale per il GABA

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

CHIMICA FARMACEUTICA - ANALISI CHIMICO- TOSSICOLOGICA DELLE PIANTE OFFCINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

SODIUM SALICYL 80% WSP, polvere per soluzione orale per bovini (vitelli) e suini.

Transcript:

SOMMARIO PREFAZIONE... 5 1 CENNI DI STORIA DELLA FARMACOLOGIA... 15 1.1 FARMACI E MALATTIE... 15 1.2 I FARMACI NELLE CIVILTÀ ANTICHE... 16 1.3 I FARMACIE FARMACOLOGINEL MEDIOEVO... 17 1.4 LA FARMACOLOGIA COME SCIENZA... 17 1.5 LA FARMACOLOGIA MODERNA... 19 2 CONCETTI GENERALI... 25 2.1 FARMACO E MEDICINALE... 25 2.2 CATEGORIE DI MEDICINALI PER USO UMANO... 27 2.3 MEDICINALE PER PRESENTAZIONE E PER FUNZIONE... 28 2.4 PECULIARITÀ DELL AZIONE FARMACOLOGICA... 30 2.5 CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEGLI EFFETTI FARMACOLOGICI... 33 2.5.1 Effetti terapeutici, effetti collaterali e tossici... 33 2.5.2 Effetti acuti e cronici, pronti e ritardati... 34 2.5.3 Effetti diretti ed indiretti o riflessi... 35 2.5.4 Placebo ed effetto placebo... 36 2.5.5 Analisi deterministica e analisi epidemiologica... 38 2.6 CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI... 38 2.7 LE FINALITÀ D USO DEI MEDICINALI... 40 2.7.1 Medicina curativa... 40 2.7.2 Medicina palliativa... 41 2.7.3 Medicina preventiva... 42 2.8 MEDICINALI FITOTERAPICI... 47 2.9 MEDICINE ALTERNATIVE... 50 2.9.1 Medicina naturopatica... 51 2.9.2 La medicina omeopatica... 52 3 MECCANISMI D AZIONE DEI FARMACI E FARMACODINAMICA... 55 3.1 SITI D AZIONE DEI FARMACI... 55 3.2 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI... 55 3.2.1 Recettori-canale... 56 3.2.2 Recettori accoppiati alle proteine G... 58 3.2.3 Recettori con attività enzimatica... 63 3.2.4 Recettori intracellulari... 64 7

Farmacologia Generale e Applicata 3.3 ALTRI SITI D AZIONE DEI FARMACI... 65 3.3.1 Canali ionici... 65 3.3.2 Pompe e trasportatori... 65 3.3.3 Enzimi... 65 3.3.4 Proteine strutturali ed altri componenti cellulari... 66 3.3.5 Acidi nucleici... 66 3.4 MOLTEPLICITÀ RECETTORIALE E DISEGNO RAZIONALE DEI FARMACI... 66 3.5 INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE E FARMACODINAMICA... 66 3.6 FARMACI AGONISTI E ANTAGONISTI... 69 3.6.1 Farmaci agonisti... 70 3.6.2 Farmaci antagonisti... 70 3.6.3 Farmaci agonisti parziali... 70 3.6.4 Farmaci agonisti inversi... 70 3.7 MECCANISMI DI ADATTAMENTO RECETTORIALE A TRATTAMENTI CRONICI... 71 3.7.1 Desensitizzazione... 71 3.7.2 Ipersensitività... 72 4 SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO... 75 4.1 DISEGNO SPERIMENTALE... 75 4.2 FASE 0 (PRE-CLINICA)... 76 4.3 FASE I... 78 4.4 FASE II... 79 4.5 FASE III... 79 4.6 LA NORMATIVA... 80 4.7 IL BREVETTO... 80 4.8 FARMACOVIGILANZA... 81 5 PRINCIPI DI FARMACOECONOMIA... 83 5.1 IL VALORE ECONOMICO DI UN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO... 83 5.2 I COSTI DIRETTI ED INDIRETTI CORRELATI AI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI... 85 5.3 ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE: COSTI FISSI, VARIABILI E MARGINALI... 87 5.4 I BENEFICI SANITARI ED ECONOMICI DI UN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO... 90 5.5 LE TECNICHE DI ANALISI PER VALUTARE LA CONVENIENZA... 92 5.5.1 Analisi farmacoeconomiche parziali e complete... 92 5.5.2 Analisi minimizzazione dei costi... 93 5.5.3 Analisi costo/efficacia e costo/utilità... 94 5.5.4 Analisi costi/benefici... 95 6 FARMACOCINETICA... 97 6.1 DEFINIZIONE... 97 6.2 DIFFUSIONE PASSIVA E TRASPORTO ATTIVO DEI FARMACI: LE BARRIERE... 98 6.2.1 Le funzioni cinetiche elementari... 100 6.3 VIE DI SOMMINISTRAZIONE E VIE DI ASSORBIMENTO... 102 8

Sommario 6.3.1 Vie naturali e artificiali di somministrazione... 103 6.3.2 Vie enterali di somministrazione e assorbimento gastrointestinale... 103 6.3.3 Somministrazione epicutane e assorbimento transcutaneo... 108 6.3.4 Via inalatoria e assorbimento polmonare... 109 6.3.5 Somministrazione parenterale e assorbimento parenchimale...110 6.3.6 Le forme farmaceutiche...112 6.3.7 Biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza...113 6.4 LAFASEDIDISTRIBUZIONE...116 6.5 METABOLISMO DEI FARMACI...118 6.6 ESCREZIONE DEI FARMACI... 120 6.6.1 Eliminazione renale... 120 6.6.2 Eliminazione epatica... 122 6.6.3 Eliminazione polmonare... 122 6.7 COSTANTE DI ELIMINAZIONE, EMIVITA E CLEARANCE SISTEMICA... 122 6.8 L ACCUMULO DEI FARMACI... 124 7 FATTORI DI VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI... 129 7.1 FATTORIDIVARIABILITÀ NELLARISPOSTAAIFARMACI... 129 7.2 FATTORI FISIOLOGICI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI FARMACI: EFFETTI DELLA ETÀ... 131 7.2.1 Neonati e bambini... 131 7.2.2 Invecchiamento e risposta ai farmaci... 132 7.3 FATTORI FISIOLOGICI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI FARMACI: IL GENERE... 132 7.4 GLI STATI PARAFISIOLOGICI E LA RISPOSTA AI FARMACI: GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO... 134 7.5 FATTORI PATOLOGICI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI FARMACI: MALATTIE CONCOMITANTI... 137 7.6 FATTORI ESTERNI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI FARMACI: AMBIENTE E FARMACI... 138 7.7 FATTORI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI FARMACI: LE INTERAZIONI TRA PIÙ FARMACI E TRA FARMACO ED ALIMENTI... 140 7.7.1 Interazioni farmacologiche nella fase di assorbimento...141 7.7.2 Alterazioni del ph gastrico...141 7.7.3 Chelazione, legame, adsorbimento...141 7.7.4 Alterazioni della motilità gastrointestinale... 143 7.7.5 Competizione per i meccanismi di assorbimento attivo... 143 7.7.6 Inibizione della flora batterica... 143 Alterazioni della mucosa gastroenterica... 144 7.7.7 Interazioni farmacologiche nella fase di distribuzione... 145 7.7.8 Interazioni farmacologiche a livello della fase di metabolismo... 145 7.7.9 La induzione del metabolismo... 146 7.7.10 La inibizione del metabolismo... 148 7.7.11 Interazioni farmacologiche nella fase di escrezione... 150 7.7.12 Escrezione renale... 150 9

Farmacologia Generale e Applicata 7.7.13 Escrezione biliare... 151 7.7.14 Meccanismi farmacodinamici alla base di interazioni fra farmaci... 152 7.8 INTERAZIONI RECETTORIALI... 152 7.8.1 Potenziamento dell effetto... 152 7.8.2 Antagonismo... 153 7.8.3 Interazioni a livello del sistema fisiologico- tossicità combinata... 153 7.9 INTERAZIONI FARMACO-ALIMENTI... 153 7.10 FATTORI CHE INFLUENZANO LA RISPOSTA AI FARMACI: LE DIFFERENZE GENETICHE TRA GLI INDIVIDUI... 155 7.10.1 Polimorfismi che modificano la farmacocinetica di un farmaco... 155 7.10.2 Polimorfismi che modificano la farmacodinamica... 156 7.10.3 Farmacogenetica e farmacogenomica: le prospettive future... 159 8 PRINCIPI E METODI PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI... 161 8.1. COMPRENSIONE E ADERENZA ALLA PRESCRIZIONE... 161 8.1.1 Aderenza da parte del paziente alla prescrizione e compliance... 161 8.2 INCIDENTI LEGATI ALL USO DEI FARMACI... 163 8.3 PREPARAZIONE DEI MEDICINALI E RESPONSABILITÀ DELL OPERATORE SANITARIO: LA REGOLA DELLE 5 G... 165 8.4 PROBLEMATICHE CONNESSE ALL USO DEI FARMACI IN SITUAZIONI SPECIALI (pediatria, geriatria, gravidanza, patologie d organo concomitanti)... 168 8.4.1 Dosaggio in pediatria... 169 8.4.2 Dosaggio nell anziano... 170 8.4.3 Farmaci e gravidanza... 172 8.4.4 Insufficienza renale... 173 8.4.5 Epatopatia...175 8.4.6 Malattie dell apparato gastrointestinale...175 8.5 OTTIMIZZAZIONE DEI REGIMI POSOLOGICI... 176 8.5.1 Quando eseguire il prelievo... 177 8.5.2 Problemi del TDM... 177 8.6 ESERCIZI CONCERNENTI ASPETTI QUANTITATIVI DELLA SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI... 178 8.6.1 Diluizioni... 178 Esercizi su quantità in peso e volume e sulle percentuali... 180 8.6.2 Infusioni endovenose (fleboclisi)... 181 8.6.3 Elettroliti e milliequivalenti... 182 Esercizi sulle infusioni endovenose... 183 9 ELEMENTI DI LEGISLAZIONE E NORMATIVE SULL USO DEI FARMACI... 187 9.1 LA DISPENSAZIONE DEI MEDICINALI... 187 9.1.1 Elementi essenziali di una ricetta medica... 187 9.1.2 Tipologie di ricette... 187 10

Sommario 9.1.3 Le ricette in regime di Sistema Sanitario Nazionale... 190 9.1.4 Medicinali non soggetti a prescrizione medica... 190 9.2 LE SOSTANZE NATURALI : DALL USO TRADIZIONALE ALLA NORMATIVA... 193 9.2.1 Prodotti fitoterapici... 195 9.2.2. Prodotti erboristici... 196 9.2.3 Integratori alimentari... 196 9.3 SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE... 196 9.3.1 Produzione, acquisto, dispensazione... 197 9.3.2 Tabelle delle sostanze stupefacenti... 198 9.4 IL MONITORAGGIO DELL USO DI NUOVI FARMACI ANTINEOPLASTICI... 200 9.4.1 Il Registro dei farmaci oncologici... 201 9.5 FARMACI USATI A FINI DI DOPING... 201 9.5.1 Organismi nazionali di controllo... 204 9.6 FARMACI ORFANI... 204 10 TOSSICOLOGIA... 207 10.1 INTRODUZIONE... 207 10.2 TOSSICITÀ E RISCHIO DI TOSSICITÀ... 208 10.3 TOSSICITÀ ACUTA, SUBACUTA E CRONICA... 210 10.4 MUTAGENESI E CANCEROGENESI... 211 10.5 EFFETTI TOSSICI SULLA FERTILITÀ E SULLA CAPACITÀ RIPRODUTIVA, EMBRIO-TOSSICITÀ E TERATOGENESI...213 10.6 REAZIONI AVVERSE AI FARMACI... 216 10.7 ABITUDINE, FARMACODIPENDENZA E TOSSICOMANIE... 218 10.7.1 Il tabagismo... 222 10.7.2 L alcoolismo... 223 10.7.3 La tossicodipendenza da cannabinoidi... 224 10.7.4 La tossicodipendenza da oppiacei... 225 10.7.5 Le tossicodipendenze da cocaina, psicostimolanti e psicotomimetici... 226 11 CHEMIOTERAPICI ANTI-MICROBICI... 229 11.1 GENERALITÀ...229 11.2 CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI... 231 11.2.1 Classificazione dei chemioterapici antibatterici... 231 11.2.2 Selezione e modalità d uso di un farmaco antibatterico... 235 11.2.3 Resistenze agli antibiotici... 236 11.3 ANTIBIOTICI BETALATTAMICI... 238 11.3.1 Penicilline... 239 11.3.2 Cefalosporine... 241 11.3.3 Altre betalattamine non-penicilline, non-cefalosporine... 243 11.4 GLICOPEPTIDI... 244 11.5 CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI... 244 11.6 AMINOGLICOSIDI... 246 11

Farmacologia Generale e Applicata 11.7 MACROLIDI... 248 11.8 TETRACICLINE... 249 11.9 CLORAMFENICOLO... 250 11.10 ANTIMETABOLITI DELL ACIDO FOLICO: SULFAMIDICI E TRIMETOPRIM... 251 11.11 ANTIBIOTICI VARI: LINCOSAMIDI, STREPTOGRAMINE, OXAZOLIDINONI... 252 11.12 CHEMIOTERAPICI ANTIMICOBATTERICI... 253 11.13 CHEMIOTERAPICI ANTIMICOTICI... 255 11.14 CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI... 256 12 FARMACOLOGIA DELL INFIAMMAZIONE... 261 12.1 BASI FISIOPATOLOGICHE DELL INFIAMMAZIONE... 261 12.2 FARMACI ANTISTAMINICI... 262 12.3 FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)... 264 12.4 FARMACI CORTICOSTEROIDI... 267 12.5 IMMUNOTERAPIA... 270 13 FARMACOLOGIA D ORGANO... 273 13.1 SISTEMA NERVOSO... 273 13.1.1 Anestetici generali... 273 13.1.2 Anestetici locali... 274 Anestetici impiegati in odontoiatria... 275 13.1.3 Farmaci usati nella terapia della depressione... 275 13.1.4 Farmaci usati nella terapia dell ansia... 277 Terapia delle insonnie... 278 13.1.5 Farmaci usati nelle malattie neurodegenerative... 281 Malattia di Alzheimer... 281 Malattia di Parkinson... 281 13.1.6 Farmaci antipsicotici... 283 13.1.7 Farmaci analgesici oppioidi... 284 Oppioidi... 285 13.2 SISTEMA GASTRO-INTESTINALE... 287 13.2.1 Farmaci usati nella terapia dell ulcera peptica e della malattia da reflusso gastro-esofageo... 287 Inibitori della secrezione di acido cloridrico... 287 Antimuscarinici... 288 Antagonisti dei recettori istaminici H 2... 288 Inibitori della pompa protonica (IPP)... 289 Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori... 290 Farmaci gastroprotettivi... 290 Antiacidi... 290 13.2.2 Farmaci procinetici... 290 13.2.3 Farmaci usati nel trattamento dell emesi... 291 Antimuscarinici... 291 Procinetici antidopaminergici... 291 12

Sommario Antagonisti dei recettori 5-HT 3... 291 Antagonisti dei recettori NK 1... 291 Antagonisti dei recettori istaminici H 1... 291 Fenotiazine... 292 Glucocorticoidi... 292 Benzodiazepine... 292 13.2.4 Farmaci usati nel trattamento della stipsi... 292 13.2.5 Farmaci antidiarroici... 294 13.3 SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO... 296 13.3.1 Farmaci per la prevenzione e il trattamento dell osteoporosi... 296 Farmaci che inibiscono il riassorbimento osseo... 297 Terapia ormonale sostitutiva... 297 Bifosfonati... 298 Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni... 299 Ranelato di stronzio... 299 Farmaci che favoriscono la formazione ossea... 299 Teriparatide... 299 13.4 SISTEMA CARDIOVASCOLARE... 301 13.4.1 Farmaci antipertensivi... 301 Diuretici... 302 Beta-bloccanti... 303 Calcio-antagonisti... 303 ACE-inibitori... 304 Antagonisti del recettore dell angiotensina II... 305 Alfa-bloccanti... 305 Alfa-agonisti... 305 13.4.2 Farmaci per il trattamento dei disturbi della coagulazione... 307 Anticoagulanti... 308 Eparina e analoghi... 308 Anticoagulanti orali... 309 Antiaggreganti piastrinici... 309 Trombolitici... 310 13.4.3 Farmaci antidiabetici... 310 Insulina... 311 Ipoglicemizzanti orali... 311 13.5 SISTEMA RIPRODUTTIVO... 313 13.5.1 Contraccettivi... 313 Associazioni estro-progestiniche... 313 Orali... 313 Progestinici... 316 Dispositivi intrauterini... 317 Contraccezione di emergenza... 317 13.5.2 Farmaci per l induzione del parto... 317 13.5.3 Farmaci per la prevenzione del parto prematuro... 318 13