PROGRAMMAZIONE. Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA



Documenti analoghi
DISCIPLINA: IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E LABORATORIO

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

ANATOMIA PER OTTICI PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018


VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo di Carugate Scuola Secondaria di I grado C. Baroni via S. Francesco, 5 - Carugate. Anno Scolastico 2016 / 2017 OBIETTIVI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza delle classi

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro 27 scuole su tutto il territorio nazionale

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee. Conoscenza

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

LICEO ARTISTICO "G. Giovagnoli" CLASSE 2 L A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

APPARATO TEGUMENTARIO

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

ARITMETICA CLASSE II A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

DISCIPLINA Biologia-Chimica

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Transcript:

Classe: 3^ LTS - SALUTE Ore preventivo: 99 PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Insegnante: Claudio Furioso SCANSIONE MODULI N TITOLO MODULO set ott nov dic gen feb mar apr mag giu Ore prev 3.1 ORGANIZZAZ. MACROSC. X X 13 3.2 ORGANIZZAZ. TESSUTALE X X X 22 3.3 APP.TO TEGUMENTARIO X X 15 3.4 SIST. SCHELETRO/ARTICOL. X X X X 27 3.5 MUSCOLAT. SCHELETRICA X X X 22 COMPETENZE DA CERTIFICARE 1 ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA - Riconoscere l'importanza dell'uso di una terminologia appropriata ed univoca nella descrizione del corpo umano - Riconoscere nell'organismo umano i diversi gradi di organizzazione, via via più complessa, della materia vivente - Interpretare l'organismo umano come un insieme di cavità intercomunicanti, di organi in esse inseriti e di appendici collegate 2 ORGANIZZAZIONE TESSUTALE - Interpretare la differenziazione e specializzazione tessutale come strumento evolutivo - Riconoscere le caratteristiche morfologiche e le specializzazioni funzionali dei principali tessuti del corpo umano - Comprendere ed usare la terminologia base di istologia umana - Interpretare l'organismo umano come una struttura in continua modificazione temporale in senso evolutivo ed involutivo. 3 APPARATO TEGUMENTARIO - Riconoscere la cute come barriera strutturale dell'organismo - Individuare come la cute sia sede di particolari e importanti funzioni - Conoscere le principali alterazioni a carico dell'apparato tegumentario 4 SISTEMA SCHELETRO/ARTICOLARE - Considerare le ossa come qualsiasi altro organo, dotato di attività specifica propria, e non come inerte sostegno del corpo umano - Riconoscere nelle ossa un laboratorio dove si svolgono attività vitali per tutto l'organismo - Conoscere i nomi e descrivere la struttura delle principali ossa del corpo umano - Valutare l'importanza di un corretto stile di vita per mantenere efficiente l'apparato locomot e prevenire e/o ritardare l'insorgere delle tipiche patologie senili a suo carico - Considerare le articolazioni come parte integrante dello scheletro per la funzione locomotoria 5 MUSCOLATURA SCHELETRICA - Individuare la stretta connessione tra i sistemi scheletrico, articolare e muscolare - Localizzare i principali muscoli e gruppi muscolari del corpo - Comprendere la stretta relazione struttura/funzione insita nell'attività muscolare MODALITÀ DI RECUPERO Si interverrà in orario curricolare per quegli alunni che dovessero manifestare lacune di comprensione degli argomenti o di operatività in laboratorio. Le modalità saranno varie e comunque adattabili al numero di alunni coinvolti e al tipo di difficoltà: dalla divisione della classe in due gruppi, di cui uno svolge lezione regolare e l'altro attività di ripasso, chiarimento, ripetizione esperienze, verifiche di recupero (possibile soprattutto nelle di compresenza con l'i.t.p.), alla correzione delle verifiche scritte e dei compiti domestici, dalla predisposizione di opportuni sussidi utili per l'apprendimento all'assegnazione di compiti domestici personalizzati. Gli interventi in orario extracurricolare riguarderanno gli alunni risultati negativi nelle valutazioni del 1 quadrimestre: le relative modalità saranno stabilite nel relativo scrutinio. In ogni caso, essendo la classe iniziale del triennio d'indirizzo ed essendo la disciplina nuova per gli studenti, si privilegerà nel recupero l'aspetto dell'approccio metodologico agli argomenti più che quello della conoscenza degli stessi.

MODULO 3.1 - ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA - Distingue i campi d'indagine dell'anatomia, della fisiologia e della patologia e i loro rapporti - Dispone nell'esatto ordine i diversi gradi di organizzazione della materia vivente - Interpreta le attività dell'organismo come un sistema coordinato e autocontrollato - Conosce il significato dei principali termini usati nella localizzazione e descrizione degli organi - Distingue nella descrizione anatomica i termini scientifici da quelli di uso comune e usa nel contesto disciplinare solo i primi - Sistema, usando la terminologia scientifica appropriata, i vari organi nelle diverse cavità e regioni del corpo umano - Concetti di atomo, molecola, organulo, cellula - Concetto geometrico di piano Verifiche ( 3) colloquio orale prova semistrutturata 1 - Il corpo umano nel suo insieme 8 Definizioni e rapporti tra anatomia, fisiologia e patologia Livelli di strutturazione della materia vivente Funzioni vitali dell'organismo e l'omeostasi 2 - Il linguaggio anatomico 5 Posizione anatomica e termini direzionali e regionali Piani, sezioni e cavità del corpo MODULO 3.2 - ORGANIZZAZIONE TESSUTALE - Distingue e riconosce al microscopio ottico i principali tessuti umani - Descrive le caratteristiche morfologiche dei principali tessuti umani - Associa all'organizzazione morfologica cellulare e tessutale le relative funzioni - Comprende e usa correttamente nel linguaggio sia scritto che parlato la terminologia specifica riferita ai tessuti umani - Dispone nell'ordine esatto le varie fasi di vita dell'uomo - Distingue i processi evolutivi dei tessuti da quelli involutivi - Conoscenza e uso corretto del microscopio ottico e delle tecniche di preparazione ed osservazione dei vetrini - Conoscenza morfo-funzionale della cellula eucariote lezione frontale - discussione guidata esercitazione di laboratorio lavoro di gruppo

Verifiche ( 8) colloquio orale relazione scritta prova pratica prova semistrutturata 1 - I tessuti umani: generalità 2 Scopi della differenziazione tessutale Classificazione dei tessuti 2 - Il tessuto epiteliale 8 Caratteristiche generali degli epiteli Classificazione degli epiteli Gli epiteli di rivestimento e i relativi sottotipi Gli epiteli ghiandolari e i relativi tipi 3 - Il tessuto connettivo 7 Caratteristiche generali dei connettivi Classificazione dei connettivi: cartilagineo, denso, lasso, sangue e linfa, elastico 4 - I tessuti muscolare e nervoso 2 Caratteristiche generali del tessuto muscolare Varie classificazioni del tessuto muscolare Caratteristiche generali del tessuto nervoso 5 - Evoluzione ed involuzione tessutale 3 Lo sviluppo tessutale nelle varie fasi della vita La vita delle cellule e senescenza tessutale Le involuzioni cellulari: neoplasie, iperplasie, atrofie MODULO 3.3 - APPARATO TEGUMENTARIO - Suddivide la cute nei suoi strati - Indica gli strati dell'epidermide - Riferisce le modalità di adattamento, rinnovo e riparazione dell'epidermide - Descrive la funzione dei melanociti e della melanina - Indica le strutture del derma - Descrive la struttura del tessuto sottocutaneo - Descrive la struttura e la funzione delle unghie - Descrive la struttura, i tipi e la funzione dei peli - Descrive la localizzazione e le funzioni delle ghiandole sudoripare, sebacee e ceruminose - Individua le strutture sensitive della cute - Riferisce i fenomeni di termgolazione a livello cutaneo - Conosce i processi di invecchiamento della cute - Conosce le principali patologie cutanee - Riconosce al microscopio le strutture cutanee - Conoscenza delle caratteristiche dei tessuti epiteliale e connettivo - Conoscenze base di termologia Verifiche ( 3) colloquio orale - prova semistrutturata relazione scritta

1 - La cute 8 Le membrane del corpo umano: generalità, membrane epiteliali e connettivali Struttura e funzioni generali dell'apparato tegumentario Struttura e funzione di epidermide, derma e sottocutaneo La pigmentazione cutanea 2 - Gli annessi cutanei 5 Struttura e funzione dei peli Struttura e funzione delle unghie Struttura e funzione delle ghiandole sudoripare, sebacee e ceruminose La cute e la termgolazione 3 - Le patologie cutanee 2 Senescenza della cute Ustioni Malattie cutanee infettive ed allergiche MODULO 3.4 - APPARATO SCHELETRO/ARTICOLARE - Descrive le caratteristiche del tessuto osseo - Riconosce i tipi di ossa dal modello scheletrico - Distingue le varie parti in cui è diviso lo scheletro - Individua sul modello scheletrico e descrive le principali ossa del corpo umano - Sa descrivere i processi metabolici che avvengono all'interno delle ossa - Conosce le principali differenze strutturali e funzionali tra i tipi di articolazione - Associa ai movimenti articolari gli appropriati tipi ed esempi quotidiani di leve - Sa riferire sugli aspetti clinici generali e la prevenzione delle più comuni patologie a carico dell'apparato locomot - Comprende ed usa correttamente nel linguaggio sia scritto che parlato la terminologia specifica riferita all'apparato locomot - Conoscenza dei tessuti osseo e cartilagineo - Conoscenza dei vari tipi di leve lezione frontale - discussione guidata - esercitazione di laboratorio lavoro di gruppo Verifiche ( 6) colloquio orale - relazione scritta prova pratica prova semistrutturata 1 Osteologia 8 Funzioni e classificazione delle ossa Il tessuto osseo Anatomia macroscopica delle ossa Terminologia specifica ossea Sviluppo e rimodellamento delle ossa Fratture 2 - Lo scheletro umano 12

Il cranio: neurocranio e splancnocranio Le vertebre, la colonna vertebrale e la gabbia toracica Le cinture scapolare e pelviche Le ossa degli arti superori ed inferiori Sviluppo e senescenza dello scheletro 3 - Patologie scheletriche 4 Dismorfismi e paramorfismi Le fratture L'osteoporosi 4 - Le articolazioni 3 Struttura delle articolazioni Tipi di articolazione I movimenti articolari Patologie articolari: traumatiche, infiammatorie e degenerative MODULO 3.5 MUSCOLATURA SCHELETRICA - Descrive la struttura muscolare scheletrica e i relativi annessi - Descrive il meccanismo della contrazione muscolare - Elenca le fonti energetiche e i processi biochimici necessari per la contrazione muscolare - Comprende la necessita della divisione dei muscoli in sinergici ed antagonisti - Definisce il tono muscolare - Comprende e sa riferire le principali leggi della contrazione muscolare - Localizza i principali muscoli e gruppi muscolari del corpo umano - Descrive le principali patologie del sistema muscolare - Individua i rapporti reciproci tra ossa, muscoli ed articolazioni - Conoscenza del tessuto muscolare - Conoscenza di nozioni base di fisica meccanica - Conoscenza di nozioni base di chimica generale Verifiche ( 4) colloquio orale relazione scritta prova semistrutturata 1 - Miologia: generalità 12 Funzioni della muscolatura scheletrica Struttura dei muscoli scheletrici La fibra muscolare scheletrica La contrazione muscolare: meccanica, fonti energetiche e leggi 2 - L'apparato muscolare 10 La contrazione dei muscoli scheletrici Tipi di muscoli scheletrici I principali muscoli e gruppi muscolari del corpo Gorizia, 19 novembre 2009 L insegnante Claudio Furioso