Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore



Documenti analoghi
Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Scheda offerta economica

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

Tecnica All-Inside per la ricostruzione del L. C. A.

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Tecniche strutturali. Perone

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

Ginocchio. Protocollo d esame RM

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO.

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione.

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Tecniche strutturale. Ginocchio

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

Rottura del menisco del ginocchio

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott.

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Fratture dell estremità superiore della tibia

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

di Antonella Costantino

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

Ginocchio: Lesione del legamento crociato anteriore

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI, MILANO

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Anatomia del Ginocchio

Ricostruzione plastica del legamento crociato posteriore

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

All you need. With us.

tendine rotuleo vs semitendini

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

La rieducazione del ginocchio

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore per Gomito. Parte B: La rigidità Post-traumatica

La rieducazione del ginocchio

TECNICA OPERATORIA. Snodo Articolato per il Ginocchio (Sistema LRS ADVANCED)

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella

Tecnica di utilizzo del legamento di rinforzo ACTOR nella ricostruzione del crociato anteriore

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER L APPALTO DI FORNITURA DI DISPOSITIVI PER ARTROSCOPIA PER L U.O. DI ORTOPEDIA

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALI DI CONSUMO E PROTESI ESSENZIALI PER LA CHIRURGIA ARTROSCOPICA DISPOSITIVI MONOUSO STERILI E PROTESI

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L.

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

LESIONI CAPSULO- LEGAMENTOSE DI GINOCCHIO

Chiodo femorale retrogrado/ antero grado Expert. Il nuovo sistema versatile per il tratta mento di fratture diafisarie e metafisarie.

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica

Strumenti per il lifting frontale endoscopico PL-SUR 8 11/2017-IT

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA

Polso. Protocollo d esame RM

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

5 rue de la Fontaine Arc sur Tille FRANCE Tél Fax E.Mail :

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Gomito. Protocollo d esame RM

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

DI CENTRAGGIO DISTALE

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

LESIONI DEI MENISCHI

Strumenti per la ricostruzione del LCP ART /2015-IT

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

RIGIDFIX FISSAZIONE TRASVERSALE PER LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON SEMITENDINOSO TRIPLICATO secondo la tecnica del Dr. F. Di Feo

Tecnica Operatoria VARION

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

PROTEZIONECOLLETTIVA PARAPETTO AUTOPORTANTE - senza foratura della copertura

Il futuro del sistema esapodale, basato su una solida esperienza nella fissazione circolare

PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Supporti retti. All you need. With us.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

Transcript:

Med cable Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore Sutura Rinforzata con Legamento Lars

Indicazioni Lesioni recenti (< a 3 settimane), soggetto giovane e sportivo o motivato. Lesioni croniche quando permane un buon moncone, per esempio reinserito in balia del L.C.P., una lesione interstiziale o intrasinoviale. Nelle lesioni croniche del soggetto giovane, quando non esiste residuo utilizzabile o se la gola è vuota, una plastica autogena è necessaria, rinforzata con un legamento sintetico specifico. L inserzione di un legamento sintetico isolato è soltanto legittima in caso di: - soggetto più avanzato in età (oltre i 35 anni) che richiede di ritrovare il più facilmente possibile una attività fisica per un certo numero di anni, - per un sportivo che deve ritornare velocemente alla competizione, avvisandolo che si tratta di una soluzione che può non essere definitiva. Pianificazione preoperatoria La radiolassimetria conferma la diagnosi, e lascia un documento di valutazione obiettiva. La radiografia di lato in iper-estensione permette : - di determinare su misura i punti isometrici femorale e tibiale; - di calcolare la pendenza del tetto della gola : se è troppo verticale o se c è pericolo di conflitto con il neolegamento, una plastica della gola è necessaria. Il punto isometrico femorale i : è il centro dell arco di cerchio di 140 che forma il condile posteriore. Questo punto è anche situato al 60 % di una linea parallela alla linea di Blumensat che passa sul punto più sporgente del condilo posteriore. Il punto i si trova a distanza variabile da 6 à 13 mm dal punto p. w che corrisponde sulla radiografia all angolo posteriore della linea di Blumensat e anatomicamente al muro posteriore. Il punto isometrico tibiale T : è il centro dell inserzione tibiale, al 50 % della più grande lunghezza antero-posteriore del piatto tibiale. Bilancio radio preoperatorio Lato laterale massimo. p w La radiolassimetria preoperatoria conferma la diagnosi clinica. 68 i 60% C 10 T Punto i Punto p w Punto T Pendenza del tetto Distanza C - T Determinazione del centro del condilo post. ( i ) con l isometro LARS. Qui, raggio di 20 mm.

Impianti e sistemi di fissazione LARS Riferimenti commerciali L020601 L020602 L020801 L020802 L021001 L021002 L021201 L021202 L021601 L021602 AC 60 L AC 60 R AC 80 L AC 80 R AC 100 2BL AC 100 2BR AC 120 2BL AC 120 2BR AC 160 2BL AC 160 2BR AC 60, 80, 100, 120 o 160 Le fibre longitudinali libere sono orientate destra o sinistra nella porzione intra-articolare, in modo da riprodurre l orientamento delle fibre anatomiche. Riducono sensibilmente gli effetti di fatica in torsione nella flesso-estensione del ginocchio e favoriscono la ricostruzione collagenica. I legamenti specifici per rinforzo di plastiche autogene Riferimenti commerciali ACTOR : un tutore tubolare concepito per permettere una notevole riduzione di volume, pur mantenendo una buona protezione del trapianto autologo. L030305 AC 30 RA L030406 ACTOR 8 L030407 ACTOR 10 L030307 ACFAR 32 CK L030205 IT 20 RA AC 30 RA : un tutore cilindrico interno. ACFAR 32 CK : una fascetta di rinforzo. IT 20 RA : una fascetta di rinforzo interno.

Le viti per legamento cannulate in titanio LARS Le cambre per legamento in titanio LARS Viti in titanio cilindricoconiche, a filettatura smussa. Assicurano un bloccaggio efficace dei legamenti nei tunnel ossei, senza sporgenza sulla superfice corticale e senza rischio di dilaceramento del legamento. Riferimenti commerciali F110630 6 x 30 F110725 7 x 25 F110730 7 x 30 F110825 8 x 25 F110830 8 x 30 F110925 9 x 25 F110930 9 x 30 F111030 10 x 30 Il ponte della cambra, piatto ed arrotondato, elimina ogni sporgenza sotto la cute. La sua faccia profonda è munita di puntine che permettono un buon ancoraggio del legamento. (Le cambre sono utilizzate in complemento di una vite). Il bisello delle punte crea una convergenza delle gambe della cambra evitando lo sradicamento spontaneo. Il materiale ancillare Riferimenti commerciali G100622 6 x 20 G100822 8 x 20 G101022 10 x 20 Guida femorale FAC Uncino a scartamento variabile Moletta di aggiustamento 0 a 13 mm L apertura dell uncino alla lunghezza i - PW permette di posizionare il filo guida al punto isometrico riferendosi al muro posteriore. Tubi telescopici Misure pre-op. per guida FAC La lunghezza del tubo più grande è adeguata a quella del cacciavite

Tecnica operatoria Installazione Installazione tipo 1 Amplificatore orientato per ottenere una sovrapposizione dei condili. Sara possibile toglierlo ad ogni momento per facilitare i gesti complementari. Installazione tipo 2 Amplificatore messo in posizione bassa prima dei teli. (Buona soluzione per le lesioni isolate del L.C.A.). Fase 1: posizionamento del filo guida femorale (3mmx30cm)

Fase 2: introduzione del filo guida nella tibia Ginocchio a 50. Il filo guida prende un angolo di 65 (25 + 40 ), in riferimento del piatto tibiale che penetra nel centro della sua lunghezza antero-posteriore. Attraversa la tibia poi la pelle. Il filo guida, fatto scendere nella tibia, riesce fuori a metà della faccia mediale. Il filo guida a un percorso diretto. Passa nella metà distale e nel piede del moncone. E a distanza delle pareti della gola. Fase 3: perforazione dei tunnel tibiale e femorale Tunnel tibiale. La fresa guidata sul filo guida è fermata prima di danneggiare il moncone. Tunnel femorale. I tessuti sono protetti dalla fresa grazie ad una serie di tubi telescopici infilati sul filo guida, lasciando sul posto soltanto il più grande.

Fase 4 : sutura del legamento recentemente rotto e tensione del moncone I fili sono passati tramite aghi lunghi nell estremità superiore del moncone, poi nel tunnel femorale. I diversi aghi passano a traverso una cannula. I fili di sutura sono tirati fuori uno dopo l altro attraverso la micro-incisione della coscia. Si passa una serie di punti a U. Si passano da 2 a 5 punti in cima del moncone. Gli aghi attraversano il tunnel femorale. Fase 5 : passaggio del legamento al centro del moncone del L. C. A. Cappio metallico e filo guida - vite sono passati dentro i tunnel tramite una cannula.

L artroscopio controlla il buon centraggio delle fibre libere. I fili di trazione del legamento passano dalla stessa via che i fili di sutura del moncone. Manopola tira-legamento I fili di trazione del legamento sono passati nel cappio metallico, poi nei tunnel. Fase 6: fissazione femorale L avvitamento viene eseguito dopo avere rinfilato i tubi sul filo guida smusso. Alla fine dell avvitamento il cacciavite è bloccato dal suo mandrino. Dare un giro in più. Fase 7: aggiustamento della non tensione del legamento LARS tramite la fissazione tibiale Il legamento è teso dalla sua estremità tibiale. Si stringe con due dita per sentire un eventuale scivolamento in posizione di flessione - estensione completa. Se l isometria è buona, non si sente nessun scivolamento del legamento superiore a 2 mm. Il legamento deve essere teso e fissato nella sua posizione d ingoiamento massimo e non deve mai limitare la mobilità.

Il filo deve guidare la vite. Vite + cambra Vite + vite perpendicolare Sezionamento delle estremità del legamento : con taglia-legamento lato femorale, bisturi lato tibiale. Fibre libere del legamento sintetico all interno del moncone rimesso in tensione Aspetto finale dopo ricostruzione Stesso paziente a + 8 mesi IKDC A. Rx post op. Tunnel alineati frontale e laterale al 50 % SINISTRA TELOS 250 N DESTRA TELOS 250 N Controllo radiolassimetrico Post op. Lachman differenziale Nessuna differenza con l altro ginocchio (Telos - 250 newtons)

Cure post-operatorie Nota bene : Ogni componente della lassità deve essere curata contemporaneamente. La plastica limitata al solo L. C. A. si degraderà se ne vengono trascurati la diagnostica ed il trattamento. - Se esiste una lassità rotatoria mediale, associare una plastica di Lemaire, - Se esistono delle lesioni postero-laterali, la plastica posterolaterale è indispensabile (vedi il depliant corrispondente) ; salvo avulsione totale da suturare o fissare con cambra, si puo lasciare cicatrizzare spontaneamente le lesioni del L. L. I., nel caso in cui il L. C. A. è ricostruito in modo soddisfacente. Mobilizzazione integrale immediata. Tutore inutile. Carico totale immediato. Lavoro isometrico del quadricipite. Lavoro iso-kinetico a catena chiusa. 21 giorni : riabilitazione della propriocettività. 30-40 giorni : jogging. 60 giorni : allenamento sportivo progressivo. Complicazioni Su 219 casi : Sinoviti acute 0 Idartri occasionali 3 Infezioni 1 Rotture spontanee 6 S. N. D. 1 Riprise della fissazione all inizio della serie 9 I K D C risultati globali - serie a 8 anni Risultati n = 219 A 173 B 22 C 19 D 5 Meccanici 78,9 % 10 % 8,6 % 2,3 % 88,9 169 35 9 6 Funzionali 77,1 % 16 % 4,1 % 2,7 % 93,1 Conclusione Il concetto : restauro immediato della cinematica del ginocchio rimesso in asse. Il legamento LARS è utilizzato come fissazione interna flessibile e permeabile alla cicatrizzazzione

Certified company in compliance with the requirements of the international standard NF EN ISO 13485 93 / 42 EEC Med cable Via V. Veneto, 12 80059 Torre del Greco (NA) - Italy Tel.: +39 081 8494875 - Fax: +39 081 8820915 e-mail: info@medicablesrl.com www.medicablesrl.com LARS 09 2002