ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT. Ginnastica Artistica Femminile. AICS Associazione Italiana Cultura Sport Direzione Nazionale



Documenti analoghi
Programma Tecnico - C.d.P. GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE 2004 e Quadriennio Olimpico

UISP LeGinnnastiche aggiornato 8 gennaio N.B. Il Programma Tecnico e l allegato entrano in vigore dal 1 gennaio 2016

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

INDICAZIONI PER TECNICI E UFFICIALI DI GARA PROGRAMMA PT FGI SILVER 2017 Ginnastica Artistica Femminile

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

Programma Maschile Acli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

Questo Programma tecnico si rivolge alle ginnaste piccole ma tecnicamente più avanzate

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI COMITATO DI ROMA

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

UISP LeGinnnastiche LUGLIO 2015

PROGRAMMA NAZIONALE ACROBATICA UISP

BOZZA PROGRAMMA GAF ESERCIZI di LIBERA COMPOSIZIONE luglio 2018

Programma Maschile Acli 2019

SPECIALITA PROVINCIALE

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Regolamento Regionale Ginnastica artistica maschile

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

COMITATO PROVINCIALE DI FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT

COMITATO PROVINCIALE AICS FIRENZE ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT REGOLAMENTO PROVINCIALE AICS FIRENZE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE SERIE B

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE

Programma Maschile Acli 2019

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA AICS

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

Campionato Agonistico

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

PROGRAMMA GINNASTICA RITMICA AICS

SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

Responsabili di settore Prof.ssa Carmela Colurciello

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

Mini codice UISP-GAF

Campionato Agonistico

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

M.S.P. ITALIA. Viale Giulio Agricola RM Tel:

Ginnastica Artistica

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE TROFEO ACROBATIC GYM

PROGRAMMA PROMOZIONALE FEMMINILE a.s

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile.

Galliate (No) novembre 2018

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

PROGRAMMA AICS SEZIONE RITMICA 2009/2012

1 TROFEO GINNASTICA NEL CUORE Sabato 12 maggio 2018

Comitato Provinciale di Bologna QUADRIENNIO 2006/2010

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE MINI PROPAGANDA OPEN

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020

PROGRAMMA SPERIMENTALE GLITTER ACROBATICA 2017

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

TROFEO CSEN START 2016

UISP LeGinnastiche DICEMBRE 2013

Volteggio. La UISP codifica

TROFEO CHRISTMAS START 2016

Volteggio. La UISP codifica

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

Il concorso individuale della categoria allieve è stato suddiviso in 2 fasce :

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

PROGETTO SPERIMENTALE E PROGRAMMA TECNICO TROFEO CHRISTMAS GYM

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

Ginnastica ritmica. Programma Tecnico Aics

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE REGOLAMENTO E PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

Bozza Programmi a.s domande e risposte. Domande e risposte, Novembre 2018

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

TROFEO ELITE ANNO SPORTIVO Programma con ESERCIZI OBBLIGATORI. rivolto alle piccole ginnaste che hanno intrapreso la carriera di

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

LINEE GUIDA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE Programma Tecnico Csi 2012/2013

Trofeo Regionale POWER GYM 2019

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

Transcript:

ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT Ginnastica Artistica Femminile AICS Associazione Italiana Cultura Sport Direzione Nazionale

Programma Tecnico C.d.P. GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Quadriennio Olimpico 2009-2012 Modificato gennaio 2010 Il presente programma Tecnico e Regolamento è ufficiale a partire dal 1 FEBBARIO 2010 FINO al 2012 (salvo modifiche ed aggiornamenti) 2

PREFAZIONE Lo sport come fenomeno di aggregazione, lo sport quale risposta organica e solidale alla violenza ed alla droga, lo sport in termini di partecipazione collettiva e di superamento dell ottica mega-professionista non devono intendersi esclusivamente come slogans propagandistici, ma essenzialmente come oggettivi spazi di pensiero e di indicazione politico-sportive in cui l AICS ha definito la sua attività degli ultimi anni. Negli anni abbiamo allargato i nostri interventi a quasi tutte le discipline sportive e contemporaneamente a molte realtà sociali. Sport per Tutti significa coinvolgere i cittadini e eleggere lo sport ad un diritto di tutti; siamo un Ente che ha imparato a credere nello sport amatoriale ma che non ha mai smesso di impegnarsi nella promozione sportiva. La Ginnastica Artistica A.I.C.S. è senza dubbio una disciplina giovane che ha iniziato a muovere i suoi primi passi, in modo coordinato e programmatico. solo negli anni '90. Siamo molto lieti di affermare che negli ultimi tre quadrienni è notevolmente cresciuta la partecipazione attiva ai campionati Nazionali ed agli stage di preparazione tecnica. Proprio in questa ottica abbiamo pensato di offri rea tutti i nostri circoli questo strumento di lavoro augurandoci di poter contribuire così al loro impegna quotidiano. Il Responsabile Nazionale dello Sport Ciro TURCO 3

INTRODUZIONE Al fine di consentire una migliore partecipazione delle A.A.S.S.D.D. e dei Circoli all'attività nazionale della Ginnastica Artistica, auspicando un incremento della qualità tecnica del lavoro, se pur nel nostro ambito di promozione dello sport, si rende necessaria una ulteriore revisione dei programmi tecnici di G.A.F. per consolidare una effettiva collaborazione con la F.G.I., con particolare riguardo ai calendari di attività, ai materiali tecnici e didattici, ai quadri tecnici ed arbitrali ed alle strutture di servizio, anche in vista dei nuovi programmi tecnici dell'attività Ordinaria della Federazione Ginnastica d'italia e sulla base dell'attuale codice dei punteggi internazionale della F.I.G. Questi nuovi programmi che, a prima vista posso sembrare complessi nella loro struttura, modificati in parte nelle richieste tecniche durante gli ultimi Campionati Nazionali - novembre 2009, sono particolarmente rivolti ad un attento studio dell'insegnamento della ginnastica artistica nel rispetto della metodologia didattica da perseguire per aiutare le nostre ginnaste, sia le più giovani che le più mature, ad eseguire movimenti tecnici dal più semplice al più complesso, incrementando così la loro "curiosità ginnastica". Per ciascuna di loro sarà possibile presentare, nei campi di gara, un programma ricco di elementi consoni alla propria maturazione tecnica in rapporto alle capacità motorie, all'impegno, alla personalità, al carattere ed alla passione per questa disciplina sportiva. Lo SCOPO è quello di divulgare la Ginnastica Per Tutti e la Ginnastica Agonistico-Sportiva su tutto il territorio nazionale, secondo i canoni dell'ortodossia scientifica, sia sotto l'aspetto tecnico-metodologico, sia sotto l'aspetto psico-pedagogico, per un razionale avviamento all'attività agonistica dei giovani. La Direttrice Tecnica Nazionale di Ginnastica Artistica Patrizia SIGNOR 4

INDICE NORME GENERALI Pag. 6 - ART. 1 GINNASTE - 1.1 Categorie di appartenenza - 1.2 Passaggi di Categoria. - 1.3 Passaggi di sezione. - ART. 2 PARTECIPAZIONE ALLE GARE - 2.1.a Manifestazioni non Agonistiche - 2.1.b Concorsi di Gara. - 2.2 Classifiche Pag. 7 Pag. 7 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 10 - ART. 3 GENERALITA' RELATIVE agli ESERCIZI. - 3.1 Sistema di Valutazione. Pag. 11 - ART. 4 COMPOSIZIONE e VALUTAZIONE degli esercizi con il sistema a GRIGLIA. - 4.1 Norme Generali - 4.2 Norme Generali agli attrezzi - 4.3 Abbuoni - ART. 5 Note esplicative per la VALUTAZIONE - Indicazioni per la GIURIA. - 5.1 Definizione di ELEMENTO - 5.2 Elemento di VALORE SUPERIORE - 5.3 RIPETIZIONE dell'elemento. - 5.4 VALUTAZIONE degli elementi. - 5.5 INTERRUZIONE di SERIE - 5.6 NORME SPECIFICHE agli attrezzi - 5.7 Tabella degli SCARTI - GRIGLIE degli elementi e DESCRIZIONE TECNICA - Griglie (Volt- Parall- Trave- Corpo Libero) Norme secondo C.d.P. della F.G.I. con adeguamento al programma di Ginnastica Artistica Femminile A.I.C.S. - ART. 6 TABELLA dei FALLI GENERALI e penalità - ART. 7 DIRETTIVE TECNICHE - ART. 8 VOLTEGGIO - ART. 9 PARALLELE - ART. 10 TRAVE - ART. 11 CORPO LIBERO - SCHEDE PER GIURIE - Tabelle Elementi x concorso OPEN (stampa da file PDF Code of Point WAG- FIG nov 2009) Pag. 12 Pag. 16 Pag 19 Pag. 21 Pag. 21 Pag. 21 Pag. 22 Pag. 23 Pag. 24 Pag. 24 Pag. 25 Pag. 27 Pag. 31 Pag. 32 Pag. 36 Pag. 44 Pag. 47 Pag. 51 Pag. 56 Pag. 61 Pag. 73 5

NORME GENARALI! Ogni Comitato A.I.C.S. può organizzare dei Campionati Provinciali e/o regionali per i propri Circoli od AA.SS.DD.! Ogni Comitato Provinciale può partecipare ai Campionati Nazionali di G.A.F. e/o di G.R.S. presentando ginnaste appartenenti a Circoli o AA.SS.DD. che siano affiliate all'a.i.c.s.! Le ginnaste partecipanti devono essere tesserate come atlete all'a.i.c.s. per l anno sportivo in corso tramite il versamento della quota associativa annuale di tesseramento all'organo competente.! Ai Campionati A.I.C.S., possono partecipare anche le ginnaste tesserate F.G.I., sezione G.A.F. o sezionei Ginnastica per Tutti (Promozionale ed Amatoriale) purché in possesso di tessera A.I.C.S. e nel rispetto delle norme e dei regolamenti stabiliti dall'a.i.c.s. stesso.! I presenti Programmi Tecnici e Codice dei Punteggi sono quelli stabiliti dalla Commissione Nazionale A.I.C.S. Per tutto ciò non specificato si deve far riferimento ai Codici di Punteggio di G.A.F. della Federazione Ginnastica d'italia.! Sono considerate AGONISTE A.I.C.S. e possono gareggiare nei Campionati Provinciali, Regionali e Nazionali di Ginnastica Artistica, tutte le ginnaste che, a partire dagli 8 (otto) anni compiuti, appartengono alle rispettive categorie Allieve di 1 a e 2 a fascia, Junior e Senior, Allieve OPEN (agoniste GAF-FGI), Junior e Senior OPEN (agoniste GAF-FGI).! Le ginnaste appartenenti alla categoria Giovani in età compresa fra gli otto e cinque anni compiuti possono partecipare al Trofeo Giovani loro riservato (ex Meeting Giovanissime)! Come per l Attività Sportiva Agonistica prevista nei Calendari Agonistici Federali (GAF o GpT 8 anni compiuti) è obbligatoria la visita medica specialistica di idoneità alla pratica agonistica;! per l Attività Sportiva Trofeo Giovani è obbligatoria la visita medica generica. 6

ART. 1 GINNASTE 1.1 Categorie di appartenenza. Le categorie di appartenenza delle ginnaste di G.A.F. - A.I.C.S. coincidono, in linea di massima, con quelle indicate dalla F.G.I..(8 anni allieve 13 anni Junior 16 anni Senior), ma possono accedervi anche le ginnaste nate l anno precedente come indicato nell'apposita tabella illustrativa in base all' anno di nascita :! GIOVANI dai 5 (cinque) anni compiuti agli 8 (otto) anni compiuti o da compiersi nell A.S. in corso (1 livello)! ALLIEVE - 1 FASCIA dagli 8 (otto) anni compiuti ai 10 (dieci) anni* (1 livello) - 2 FASCIA dai 10 (dieci) anni* ai 12 (dodici) anni* (2 livello)! JUNIOR - dai 12 (dodici) anni* ai 15 (quindici) anni* (3 livello)! SENIOR - dai 15 (quindici) anni* in poi (4 livello)! OPEN ALLIEVE 1 FASCIA - dagli 8 (otto) anni compiuti ai 10 (dieci) anni* tesserate agoniste FGI-GAF (5 livello)! OPEN ALLIEVE 2 FASCIA - dai 10 (dieci) anni* ai 12 (dodici) anni* tesserate agoniste FGI-GAF (6 livello)! OPEN JUNIOR-SENIOR (CATEGORIA UNICA 2 ATTREZZI) - dai 13 (tredici) anni* in poi tesserate agoniste FGI-GAF (7 livello)! OPEN JUNIOR-SENIOR (CATEGORIA UNICA 4 ATTREZZI) - dai 13 (tredici) anni* in poi tesserate agoniste FGI-GAF (8 livello) NOTA BENE : ( *) anni compiuti o da compiersi nell A.S. in corso per tutte le categoria 1.2 Passaggi di Categoria.! Il passaggio ad una categoria superiore deve avvenire per limiti di età o per libera scelta della ginnasta. 1.3 Passaggi di sezione. Il passaggio dalla sezione di G.A.F. alla sezione di G.R.S. e viceversa può avvenire in qualsiasi momento della stagione sportiva in corso.

ART. 2 PARTECIPAZIONE ALLE GARE DI GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE. A.S. TABELLA DELLE CATEGORIE DI APPARTENENZA DI GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE AICS Anno di nascita 07 06 04 04 03 02 01 00 99 98 97 96 95 94 93 92 e precedenti 1 livello G I O V A N I 2 livello ALLIEVE 1 a fascia 2009 3 livello ALLIEVE 2 a fascia 3 livello J U N I O R 4 livello S E N I O R 5-8 livello Open Allieve Agoniste FGI Open Junior e Senior Agoniste FGI 1 livello G I O V A N I 2 livello ALLIEVE 1 a fascia 2010 3 livello ALLIEVE 2 a fascia 3 livello J U N I O R 4 livello S E N I O R 5-8 livello Allieve Agoniste FGI Junior e Senior Agoniste FGI 1 livello G I O V A N I 2 livello ALLIEVE 1 a fascia 2011 3 livello ALLIEVE 2 a fascia 3 livello J U N I O R 4 livello S E N I O R 5-8 livello Allieve Agoniste FGI Junior e Senior Agoniste FGI 1 livello G I O V A N I 2 livello ALLIEVE 1 a fascia 2012 3 livello ALLIEVE 2 a fascia 3 livello J U N I O R 4 livello S E N I O R 5-8 livello Allieve Agoniste FGI Junior e Senior Agoniste FGI 8

2.1.a Manifestazioni non Agonistiche.! Le ginnaste appartenenti alla categoria Giovani possono partecipare a saggi, manifestazioni e al TROFEO GIOVANI A.I.C.S. (ex Meetiing Giovanissime) presentando soltanto il programma di 1 livello su 2 o 4 attrezzi (premiazione su 2A o 4A ). 2.1.b Concorsi di Gara Agonistici.! La ginnasta appartenente alle cat. Allieve, Junior o Senior AICS GpT ha la possibilità di partecipare al: - Concorso Individuale su 2 attrezzi (Concorso 2A) (con l obbligo di presentare 3 attrezzi a scelta fra i 4 previsti) oppure - Concorso Individuale su 4 attrezzi (Concorso 4A).! La ginnasta appartenente alle cat. Allieve, Junior o Senior FGI agonista GAF ha la possibilità di partecipare al: - Concorso Individuale OPEN su 4 attrezzi riservato alle ginnaste tesserate F.G.I. sezione G.A.F. (Concorsi OPEN Allieve 1 fascia 4A oppure Concorso OPEN Allieve 2 fascia 4A). Per tutte sistema GRIGLIE. - Concorso Individuale OPEN riservato alle ginnaste tesserate F.G.I. sezione G.A.F. (Concorsi OPEN Junior/Senior 2A). - Concorso Individuale OPEN riservato alle ginnaste tesserate F.G.I. sezione G.A.F. (Concorsi OPEN Junior/Senior 4A).! Per tutte le ginnaste, la partecipazione al Concorso 2A comporta l'esclusione automatica dal Concorso 4A e viceversa. Per le ginnaste iscritte e partecipanti al concorso 2A, dovrà essere allegata all iscrizione alla gara, una dichiarazione da parte del proprio Comitato Regionale o Provinciale A.I.C.S. di appartenenza, che le ginnaste interessate non sono tesserate F.G.I. come ginnaste agoniste per l'anno sportivo in corso per la sezione di G.A.F. oppure che, pur essendo tesserate F.G.I. sez. G.A.F. non hanno partecipato all attività agonistica federale (compilare l apposito modulo da inviare alla Direzione Nazionale e alla D.T.N. A.I.C.S. e p.c. al Comitato Regionale F.G.I. di appartenenza) N.B. Le ginnaste tesserate alla F.G.I. come AGONISTE (sez. GAF) DEVONO partecipare obbligatoriamente ai Concorsi OPEN 2A e 4A nella categoria di appartenenza. 9

2.2 Classifiche.! classifica Concorso Individuale: saranno stilate classifiche separate per ogni concorso (2A 4A e Open) e suddivise per Categoria di appartenenza delle ginnaste (A1 A2 J S). " Nelle gare 2A e Open 2A ogni classifica sarà determinata dalla somma dei 2 migliori punteggi ottenuti su 3 attrezzi da presentare obbligatoriamente. " Nelle gare 4A e Open 4A ogni classifica sarà determinata e dalla somma dei punteggi ottenuti sui 4 attrezzi. " Sono proclamate " Campionesse Nazionali A.I.C.S. Concorso 2A" (Allieve 1 fascia, Allieve 2 fascia, Junior, Senior e Jun/Sen Open 2A) le ginnaste che hanno ottenuto il maggior punteggio. " Sono proclamate "Campionesse Nazionali A.I.C.S. Concorso 4A" (Allieve 1 fascia, Allieve 2 fascia, Junior, Senior, Open Allieve 1 fascia, Open Allieve 2 fascia, Open Jun/Sen 4A ) le ginnaste che hanno ottenuto il maggior punteggio.! classifica di Rappresentativa G.A.F. per Rappresentativa si intende: - il Comitato di appartenenza nel Campionato Nazionale A.I.C.S. - il Circolo o la Società nel campionato Provinciale o Regionale A.I.C.S. La classifica di Rappresentativa sarà determinata dalla somma dei 5 migliori piazzamenti (Concorsi 2A e/o 4 e/o Open) ottenuti da ogni Comitato o Società nelle varie categorie (A1 A2 J S). E' proclamata vincitrice la Rappresentativa G.A.F. con minor punteggio. Esempio: Rappresentativa A : Rappresentativa B : Allieve -1 Fascia 2A Allieve -2 Fascia 4A Open- 1 Fascia 4A Open Jun-Sen 4A Senior 2A 3 class. 1 class. 4 class. 3 class. 5 class. Open- 2 Fascia 4A Allieve -2 Fascia 2A Allieve -2 Fascia 4A Open Jun-Sen 2A Junior 2A Totale punti 16 Totale punti 15 E' proclamata vincitrice del Campionato la Rappresentativa B. 5 class. 2 class. 1 class. 3 class. 4 class. 10

ART. 3 GENERALITA' RELATIVE AGLI ESERCIZI. 3.1 Sistema di Valutazione.! Rispetto al precedente quadriennio 2004-2008, cambia totalmente il sistema di composizione degli esercizi e, quindi, la relativa valutazione. - Esiste un punteggio D (valore del contenuto delle DIFFICOLTA dell'esercizio) dato dalla somma dei singoli elementi scelti uno per ogni riga orizzontale (max 8 righe per TRAVE e CORPO LIBERO) della griglia fino ad un massimo di punti 8,00. (ad eccezione che per le parallele asimmetriche dove gli elementi richiesti sono solo 5: vedi PARALLELE) - Alla Trave e al Corpo Libero, vengono assegnati massimo p. 2,00 per Esigenze di Composizione (max 4 EC sulle righe obbligatorie x p. 0,50 ciascuna). Tale punteggio sarà sommato al punteggio dato dalla somma delle Difficoltà - Esiste un punteggio E (ESECUZIONE) dato da punti 10,00 meno le penalità per falli eseguiti - Il PUNTEGGIO FINALE è dato dalla SOMMA DI (D + E) Esempio: Nota di Partenza (contenuto): (Difficoltà 6,40 + EC 2,00) Punteggio D = punti 8,40 Esecuzione: Punteggio E (p.10,00 - p.0,80 per falli eseguiti) = punti 9,20 PUNTEGGIO FINALE: ( 7,40 + 9,20 ) = punti17,60! Per la descrizione degli elementi obbligatori fa fede il testo scritto della griglia. Dove non indicato, partenza ed arrivo sono liberi, nel rispetto della tecnica ginnastica esecutiva.! Per la Valutazione degli esercizi liberi (concorso OPEN) si fa riferimento al C.d.P. FGI 2009 in vigore, aggiornato a novembre 2009! Gli esercizi non possono essere ricominciati Eccezioni: - attrezzo difettoso, errori attribuibili all'organizzazione, ecc. dei quali la ginnasta non é responsabile. La ripetizione dell'esercizio può essere decisa soltanto dal Giudice Arbitro dell'attrezzo in questione o, in caso dubbio, dalla Giuria di Gara. - Volteggio NULLO: se uno dei due volteggi è nullo, la ginnasta può eseguire un terza rincorsa. 11

ART. 4 INDICAZIONI per la COMPOSIZIONE e VALUTAZIONE degli esercizi con il sistema a GRIGLIA. 4.1 NORME GENERALI! La Nota di Partenza (N.P.), ovvero Elementi di Difficoltà + Esigenze di Composizione, ove previsto, e composizione degli esercizi a tutti gli attrezzi è massimo di punti 10,00 a scelta della ginnasta (PUNTEGGIO "D") : - All'inizio di ogni tabella è determinato il valore degli elementi a seconda del livello di appartenenza della ginnasta esempio: al Corpo libero, l'elemento B 4 "ROVESCIATA AVANTI" vale: punti 1,0 nel 1 livello - cat. Giovani e Allieve di 1 fascia; punti 0,8 nel 2 livello per la cat. Allieve di 2 fascia punti 0,6 nel 3 livello per le cat. Junior; punti 0,4 nel 4 livello per la cat. Senior.! La presenza dell'allenatore/trice sul podio (tappetature) per le categorie Allieve, Junior e Senior non è consentita, ed è penalizzata ogni volta punti 0.50 eccetto che alle parallele asimmetriche.! La presenza dell'allenatore/trice sul podio (tappetature) per la categoria Giovani è OBBLIGATORIA.! L aiuto dell istruttore/trice durante l esercizio, comprese l entrata e l uscita, è penalizzata ogni volta punti 0,50 + 0,50 nel caso in cui non sia consentita la sua presenza sul podio.! E concessa una seconda rincorsa per l entrata alla trave ed alle parallele asimmetriche ed una terza rincorsa al volteggio se la ginnasta durante il primo tentativo non ha toccato la pedana, l attrezzo o non è passata sotto l attrezzo stesso. La rincorsa eccedente non conforme al regolamento è penalizzata dalla Giudice Arbitro con detrazione di punti 0,50.! Per le ENTRATE alle parallele asimmetriche ed alla trave è consentito l'uso di una pedana elastica posta sopra i tappeti regolamentari (altezza massima consentita cm.20). Non sono consentiti altri tappeti, pedane o attrezzi supplementari. 12

! La battuta sulla pedana può avvenire: - dalla stazione eretta frontale o dorsale rispetto all'attrezzo - dalla rincorsa - da un elemento eseguito prima della battuta.! Alla Trave e al Corpo Libero può essere detratta dal punteggio di Esecuzione "E" una penalità max fino a 0,80 per Espressione artistica insufficiente.! La penalità per caduta al suolo, dall attrezzo o sull attrezzo è di punti 0,50.! Per le cadute dall'attrezzo sono consentiti dei diversi tempi di interruzione a seconda dell'attrezzo nel quale si verificano: - 10 secondi alla trave e al corpo libero - 30 secondi alle parallele asimmetriche L'interruzione di un esercizio è cronometrata separatamente e non deve essere calcolata nel tempo totale dell'esercizio. Se la ginnasta non riprende l'esercizio o riprende dopo scaduto il tempo di interruzione previsto, l'esercizio è considerato terminato.! La durata degli esercizi liberi é limitata soltanto alla trave ed al corpo libero Tempo minimo 30" - tempo massimo 1'30".! Per esercizio troppo corto Trave e Corpo Libero con meno di 7 elementi: penalità di p. 2,00 per esercizio con 6 elementi detratto dalla giuria E penalità di p. 4,00 per esercizio con 5 elementi detratto dalla giuria E penalità di p. 6,00 per esercizio con 3-4 elementi detratto dalla giuria E penalità di p. 8,00 per esercizio con 1-2 elementi detratto dalla giuria E! Per fuori tempo massimo la penalità è di punti 0,10 (da 1 30 01 in poi) data dalla Giuria D sul punteggio Finale..! Per Fuori Pedana al Corpo Libero ( 1 o 2 piedi) la penalità è di p. 0,10-0.30 ogni volta data dalla Giuria D sul punteggio Finale.! La ginnasta non può indossare bracciali, cavigliere o gioielli in genere. Penalità punti 0,30 data dalla Giuria D sul punteggio Finale.! Per tutte le penalità applicabili a falli tecnici e di altro genere non descritte nelle specifiche tabelle degli attrezzi bisogna fare riferimento alla Tabella dei Falli Generali del Codice dei Punteggi della F.G.I. - 2009 (p.0,10 0,30 max 0,50) 13

Ogni ginnasta, nei limiti del livello specifico, è libera di scegliere ad ogni attrezzo un elemento di ogni riga orizzontale, a seconda delle capacità.. Sono previsti OTTO livelli di difficoltà. 1 LIVELLO GIOVANI Valore elementi PARALLELE, TRAVE e Volteggio: salti da p. 7,00 a p.10,00 ALLIEVE -1 Fascia CORPO LIBERO p. 0,7-1,00 Le ginnaste hanno facoltà di scelta tra gli elementi della GRIGLIA che appartengono al 1 livello (colonne verticali n 1-2-3-4). Il valore dell esercizio (punteggio D) sarà dato dalla somma di: Parallele massimo 5 righe - Trave e Corpo Libero massimo 8 righe + 4 EC Per la cat. GIOVANI al Volteggio NON sono consentiti i salti della riga D con cavallo o Tavola per volteggio. 2 LIVELLO ALLIEVE 2 Fascia Valore elementi PARALLELE, TRAVE e CORPO LIBERO p. 0,5-1,00 Volteggio: salti da p. 6,00 a p.10,00 Le ginnaste hanno facoltà di scelta tra gli elementi della GRIGLIA che appartengono al 1 o 2 livello (colonne verticali n 1-2-3-4-5-6). Il valore dell esercizio (punteggio D) sarà dato dalla somma di: Parallele massimo 5 righe - Trave e Corpo Libero massimo 8 righe + 4 EC. 3 LIVELLO JUNIOR Valore elementi PARALLELE, TRAVE e Volteggio: salti da p. 5,00 a p.10,00 CORPO LIBERO p. 0,3-1,00 Le ginnaste Junior hanno facoltà di scelta tra gli elementi della GRIGLIA che appartengono al 1-2 e 3 livello (colonne verticali n 1-2-3-4-5-6- 7-8). Il valore dell esercizio (punteg. D) sarà dato dalla somma di: Parallele massimo 5 righe - Trave e Corpo Libero massimo 8 righe + 4EC. Tutte le ginnaste dei livelli 1-2 - 3 hanno inoltre la facoltà di effettuare anche elementi dei livelli superiori al proprio grado di appartenenza a cui sarà il valore di punti 1,00 senza alcun abbuono. Per il VOLTEGGIO le ginnaste Allieve e Junior possono scegliere - 2 tra i salti che appartengono al loro livello, con la possibilità di effettuare 1 salto di livello superiore a cui sarà attribuito il valore di punti 10,00 oppure - presentare 1 salto della griglia + 1 salto del C.d.P. F.I.G. in vigore del valore min A di gruppo strutturale diverso da quello già eseguito a cui sarà assegnato il valore di punti 10,00. 4 LIVELLO SENIOR Valore elementi PARALLELE, TRAVE e Volteggio: salti da p. 4,00 a p.10,00 CORPO LIBERO p. 0,1-1,00 Le ginnaste Senior hanno facoltà di scelta tra tutti gli elementi disponibili sulla griglia, dalla colonna verticale 1 a quella 10. Il valore dell esercizio (punteggio D) sarà dato dalla somma di: Parallele massimo 5 righe - Trave e Corpo Libero massimo 8 righe + 4EC Per il VOLTEGGIO le ginnaste Senior possono scegliere - 2 tra tutti i salti disponibili sulla Griglia di righe differenti, oppure - 2 salti della riga D purchè almeno 1 passante dalla verticale oppure - 1 salto del gruppo D della Griglia + 1 salto del C.d.P. F.I.G. del valore min. A diverso da quello già eseguito (valore assegnato di punti 10,00) 14

Le ginnaste tesserate come agoniste alla F.G.I. sezione G.A.F. per l anno in corso appartengono ai livelli 5 6 7 e 8 con il seguente programma: 5 e 6 LIVELLO ALLIEVE OPEN 1 e 2 fascia Valore elementi PARALLELE, TRAVE e CORPO LIBERO p. 0,1-1,00 Volteggio: salti da p. 4,00 a p.10,00 Le ginnaste ALLIEVE tesserate AGONISTE FGI categoria 1 fascia 8-10 anni (5 LIVELLO) e 2 fascia 11-12 anni (6 LIVELLO) DEVONO presentare elementi a scelta tra tutti gli elementi disponibili sulla Griglia, dalla colonna verticale 1 a quella 10. Il valore dell esercizio (punteggio D) sarà dato dalla somma di: Parallele massimo 5 righe - Trave e Corpo Libero massimo 8 righe + 4EC. Al VOLTEGGIO le ginnaste possono scegliere 2 tra tutti i salti disponibili sulla Griglia di righe differenti (valore determinato dalla casella corrispondente), con la possibilità di effettuare salti 1 o 2 salti DIVERSI secondo C.d.P. F.G.I. in vigore, con assegnazione del valore di p.10,00 senza alcun abbuono. 7 e 8 LIVELLO JUNIOR-SENIOR OPEN 2A e 4A Valore elementi PARALLELE, TRAVE e CORPO LIBERO come da C.d.P. in vigore Volteggio: salti riga D5-D6-D7 (valore p. 9,00) salti del C.d.P. F.I.G. in vigore (valore p. 10,00) Le ginnaste JUNIOR E SENIOR tesserate AGONISTE FGI (categoria Unica) ma suddivise in Concorso 2A (7 LIVELLO) e Concorso 4A (8 LIVELLO), DEVONO presentare un programma con elementi liberi come da C.d.P. F.I.G. 2009 in vigore in forma facilitata: Il valore dell esercizio (punteggio D) sarà dato dalla somma di: - 8 elementi di difficoltà (ED)* presentati di più alto valore (7 + uscita) alle PARALLELE - 8 elementi di difficoltà (ED)* presentati di più alto valore (7 + uscita alla TRAVE e CORPO LIBERO) di cui almeno 3 elementi artistici e massimo 5 elementi acrobatici + 4 su 5 Esigenze di composizione (EC ex Ege)** fino ad un max di punti 2,00 + eventuali abbuoni di collegamento. Per il VOLTEGGIO le ginnaste possono scegliere : - 2 tra i salti della riga D della Griglia passanti per la Verticale D5-D6-D7 (valore assegnato punti 9,00), oppure - effettuare 2 salti DIVERSI del C.d.P. F.G.I. in vigore (eccetto i salti indicati nella Griglia) con assegnazione del valore di p.10,00 senza alcun abbuono. * Elementi Difficoltà (ED): A = p. 0,10 B = p. 0,20 C = p. 0,30 D = p. 0,40 E = p. 0,50 F = p. 0,60 G = p. 0,70 ** Ogni Esigenza di Composizione (EC) all attrezzo vale punti 0,50 (vedi art. 9, 10, 11) Per le USCITE saranno assegnati EC p. 0,10= uscita A p. 0,30=uscita B p. 0,50= uscita C o più difficile 15

4.2 Norme Generali agli ATTREZZI Sistema GRIGLIE VOLTEGGIO La prova è costituita da due salti differenti A SCELTA fra il lavoro avanti (Ribaltata - riga n A), lavoro indietro (Rondata - riga n B), lavoro di rondata-flic (Yourchenko - riga n C) su tappetoni e salti con cavallo tradizionale o nuova tavola per volteggio (riga n D) eseguiti in ordine libero ma precedentemente dichiarato alla giuria. (es: salto 4 riga + salto 2 riga; oppure salto 2 riga + salto 3 riga.). I volteggi presentati DEVONO appartenere a due righe diverse. Per la categoria Giovani NON sono consentiti i salti della riga D. PUNTEGGIO FINALE (punteggio D + punteggio E (10.00- penalità falli) ) del 1 Salto P. + (punteggio D + punteggio E (10.00- penalità falli) ) del 2 Salto P. = P. : 2 = P. FINALE Il punteggio D è dato dal valore di partenza del salto eseguito e il punteggio E è dato da punti 10.00 a cui vengono sottratti i falli esecutivi del salto. Il Punteggio Finale è dato dalla MEDIA dei punteggi ottenuti nei due salti. Se la ginnasta dichiara un salto e ne esegue uno diverso da quello dichiarato verrà dato dal valore di partenza del salto realmente eseguito senza alcuna penalità. La mancata dichiarazione del salto è penalizzata di p. 0.20 dal Punteggio Finale di quel salto. Per quanto riguarda il lavoro avanti su tappetoni non sono da considerare come penalità i passi avanti eventualmente eseguiti in eccesso, pur non concedendo nessuna attenuante ad un lavoro dove l'atteggiamento del corpo è richiesto nella sua massima tenuta. Ugualmente nel lavoro Yurchenko / Rondata non verranno penalizzate le cadute per eccesso indietro (arrivo supino anziché in piedi - passi indietro) fermo restante il punto fisso dell'esatto atteggiamento del corpo durante il salto. I salti della riga C - Yourchenko DEVONO essere eseguiti con la protezione attorno alla pedana elastica; in caso contrario il salto è NULLO. NOTA BENE La ginnasta ha facoltà, nel caso di ritenuto salto nullo dalla Giuria "D", di ripetere tale salto. Nel caso che entrambi i salti dichiarati sulla scheda siano ritenuti nulli, la ripetizione potrà riguardare un solo salto tra i due (VEDI art. 5.6.1. volt). Alle ginnaste della cat. Senior sono consentiti 2 salti riga D se almeno uno dei due è un volteggio come da C.d.P.-F.G.I. in vigore che avrà N.P. p.10,00; in ogni caso tale salto deve appartenere ad un gruppo strutturale diverso dal primo (art. 4.1- livello 4) - Categoria GIOVANI: materassi altezza 40/45 cm. + tappeto tipo Sernaige - Categoria ALLIEVE 1 e 2 Fascia materassi altezza 60 cm. + tappeto tipo Sernaige - cavallo o Tavola h.100 cm - Categora JUNIOR materassi altezza 80 cm. + tappeto tipo Sernaige - cavallo o Tavola h.125 cm - Categoria SENIOR materassi altezza 80 cm. + tappeto tipo Sernaige - cavallo o Tavola h.125 cm - Categoria OPEN ALLIEVE 1-2 FASCIA materassi altezza 80 cm. + tappeto tipo Sernaige - Tavola h.125 cm - Categoria OPEN JUNIOR/SENIOR - Tavola h.125 cm 16

PARALLELE Composizione: l'esercizio è di libera composizione con elementi scelti con ordine facoltativo tra quelli elencati nella scheda dell'attrezzo (un elemento a scelta per ogni riga per un massimo quindi di 5 elementi dichiarati. PUNTEGGIO FINALE: p. punteggio D (di 5 elementi) X 2 + punteggio E - penalità falli = Il punteggio D - Nota di Partenza - è dato dalla somma dei 5 elementi eseguiti moltiplicato per 2 e il punteggio E è dato da punti 10.00 a cui si sottraggono i falli esecutivi. NOTA BENE. Gli abbuoni sono aggiunti al Punteggio D ed assegnati per elementi difficoltà A-B-C-D-E-F-G supplementari e anche per collegamenti speciali come da C.d.P. in vigore. L'interruzione per caduta è consentita al max. per 30" dopo di che l'esercizio è considerato finito. Altezza dello Staggio Inferiore cm. 170 da terra, altezza dello Staggio Superiore cm. 250 da terra (+/- 5) Tappeto di protezione altezza cm. 20 x mt.2 di larghezza x mt.9 di lunghezza. Tappeto supplementare in zona di arrivo obbligatorio altezza cm. 6-10. Per le entrate è consentito l'utilizzo della pedana. p. P. FINALE TRAVE Composizione: l'esercizio è di libera composizione con elementi scelti con ordine facoltativo tra quelli del livello specifico previsto (un elemento a scelta per ogni riga per un massimo quindi di 8 elementi). Durata dell'esercizio : minimo 30" e max 1' 30". PUNTEGGIO FINALE: punteggio D (di 8 elementi + 4 EC) p. + punteggio E (10.00- penalità falli) p. = P. FINALE Il punteggio D è dato dalla somma degli 8 elementi eseguiti (p. 8,00) + 4 EC (p. 2,00) e il punteggio E è dato da punti 10.00 a cui sottraggono i falli esecutivi. Gli abbuoni sono aggiunti al Punteggio D ed assegnati per elementi difficoltà A-B-C-D-E-F-G supplementari e anche per collegamenti speciali come da C.d.P. in vigore. - Categoria GIOVANISSIME TRAVE bassa altezza 50 cm. + tappeti tipo Sernaige di protezione - Categoria ALLIEVE 1 e 2 Fascia TRAVE altezza 100 cm. + tappeti di protezione h. cm. 20 x mt.2 + mt. 4 lungh. per Uscita - Categora JUNIOR -SENIOR TRAVE altezza 125 cm. + tappeti di protezione h. cm. 20 x mt.2 + mt. 4 lungh. per Uscita - Categoria OPEN ALL-JUN-SEN TRAVE altezza 125 cm. + tappeti di protezione h. cm. 20 x mt.2 + mt. 4 lungh. per Uscita Per tutte le categorie Tappeto sotto la trave alta e in uscita cm.20 + supplementare in zona di arrivo obbligatorio altezza cm. 6-10. 17

CORPO LIBERO Composizione: l'esercizio è di libera composizione con elementi scelti con ordine facoltativo tra quelli del livello specifico previsto (un elemento a scelta per ogni riga per un massimo quindi di 10 elementi). Durata dell'esercizio : minimo 30" e max 1' 30". L'accompagnamento musicale può essere anche cantato. La mancanza di accompagnamento musicala è penalizzata di p. 1.00 dal Punteggio Finale. PUNTEGGIO FINALE: punteggio D (di 8 elementi + 4 EC) p. + punteggio E (10.00- penalità falli) p. = P. FINALE Il punteggio D è dato dalla somma degli 8 elementi eseguiti (p. 8,00) + 4 EC (p. 2,00) e il punteggio E è dato da punti 10.00 a cui sottraggono i falli esecutivi.. Gli abbuoni sono aggiunti al Punteggio D ed assegnati per elementi difficoltà A-B-C-D-E-F-G supplementari e anche per collegamenti speciali come da C.d.P. in vigore. L'esercizio può essere eseguito su pedana regolamentare del Corpo Libero (mt. 12 x 12) oppure su corsia elastica (mt. 2 x 17) a discrezione del Comitato organizzatore del Campionato. NOTA BENE. TRAVE e CORPO LIBERO. Gli elementi ginnici (giri e salti) NON POSSONO ESSERE RIPETUTI (art. 5.3) - Gli abbuoni sono aggiunti al Punteggio D ed assegnati per elementi difficoltà A-B-C-D-E-F-G supplementari e anche per collegamenti speciali come da C.d.P. in vigore. - Per Fuori Tempo max. la penalità è di p. 0.10 - Per uscita di pedana o zona di arrivo dagli attrezzi 1 piede p. 0,10 2 piedi p. 0,30 - Gli elementi descritti possono essere invertiti (destra - sinistra) NOTA BENE. PARALLELE - TRAVE e CORPO LIBERO: Il valore dell'elemento, o gruppo di elementi, viene assegnato solo a condizione di una esecuzione tecnicamente riconoscibile. In caso contrario il valore relativo a quanto inserito nella casella non viene assegnato, ma può essere riconosciuto quanto eseguito e contenuto in un'altra casella sulla stessa riga orizzontale. La ginnasta ha facoltà di scegliere i vari elementi da eseguire, e sarà cura dell'allenatore indicarli sulla scheda da consegnare alla giuria. La dichiarazione dell'esercizio è OBBLIGATORIA per tutte le categorie (consegna della scheda alla giuria debitamente compilata). In caso contrario l'esercizio sarà considerato NULLO (p. 0.00) Le Esigenze di Composizione (EC), Griglie comprese, hanno valore di p. 0,50 ciascuna fino ad un max di p. 2,00 18

4.2 ABBUONI. Gli elementi della GRIGLIA di valore superiore a quello di appartenenza, hanno valore di p.1.00 SENZA abbuono! Nel caso di prestazioni eccezionali alle Parallele Asimmetriche, alla Trave ed al Corpo Libero possono essere assegnati degli abbuoni.! NON vengono attribuiti abbuoni in caso di: - caduta a tutti gli attrezzi; - ripetizione di uno stesso elemento; Alle Parallele, Trave e Corpo Libero: Gli ABBUONI vengono attribuiti nei seguenti casi::! tutti gli elementi del C.d.P. F.IG. in vigore, entrate ed uscite comprese, di difficoltà minimo A eseguite OLTRE agli elementi presentati appartenenti alla griglia difficoltà A p. 0,10 ogni volta difficoltà E p. 0,50 ogni volta difficoltà B p. 0,20 ogni volta difficoltà F p. 0.60 ogni volta difficoltà C p. 0,30 ogni volta difficoltà G p. 0.70 ogni volta difficoltà D p. 0,40 ogni volta! Alle PARALLELE: 1. tutti i Collegamenti Speciali secondo il C.d.P. F.IG. in vigore: - C+D, D+D, D+E (C e D devono avere volo o rotazione min. 180 ) p. 0,10 - D(con volo stesso staggio o da SS a SI)+C(con rotazione almeno 180 A.L.), D+E (1 elemento con volo) o + E+E p. 0,20! Alla TRAVE: 1. tutti i Collegamenti Speciali secondo il C.d.P. F.IG. in vigore: - Collegamenti diretti di 2 elementi acrobatici con volo (escludendo l uscita): C+C, C+D, B+E p. 0,10 C+E, D+D, B+F p. 0,20 - Collegamenti diretti di 3 elementi acrobatici con volo includendo l entrata e l uscita (uscita minimo D): B+B+D p.0.10 C +C+C (non più di due elementi uguali) p.0.20 C+B+C p.0.10 B+C+D, B+B+E p.0.20 19

- Collegamenti diretti** di: - 2 differenti elementi di giro perno A+C (e viceversa) p. 0.10 - Collegamenti diretti** di: - 2 elementi ginnico/acrobatici (o inversamente) (serie Mista) C+C o più p. 0.10 D (salto acrobatico su 1 piede +A (scale) p. 0.10 Nota**: Gli elementi GINNICI (salti e giri) non possono essere ripetuti in successione per ottenere l abbuono di collegamento. (per es. Enjambeè cambio + Enjambeè cambio non prende l'abbuono di collegamento p. 0,10 di C+C) Nota: I seguenti elementi acrobatici B con volo e con appoggio delle mani:. flic-flac a gambe unite. flic- flac con gambe divaricate sagittalmente. flic-flac Auerbach. rondata. ribaltata avanti possono essere eseguiti una seconda volta nell esercizio e/o nell uscita per ricevere l abbuono di collegamento, ma non vengono conteggiati nelle difficoltà una seconda volta! Al CORPO LIBERO: 1. tutti i Collegamenti Speciali secondo il C.d.P. F.I.G. in vigore: - Collegamenti acrobatici indiretti* di 2 salti: C+D p.0.10 C+E, e D+D p. 0.20 - Collegamenti acrobatici indiretti* e/o diretti di 3 salti e/o elementi acrobatici con volo senza l appoggio delle mani nella stessa serie A+A+D (minimo) p. 0.10 A+A+E p. 0,20 * Sono considerati come collegamenti indiretti i collegamenti dove tra gli elementi acrobatici con fase di volo e appoggio delle mani (gruppo 5, rondate, flic flac,ecc. come elementi preparatori) sono eseguiti tra i rovesciamenti liberi (gruppo 5) e i salti (gruppo 6,7,8). - Collegamenti diretti** acrobatici di 2 salti e/o elementi acrobatici con volo senza l appoggio delle mani A+A+D, B+D, C+C p. 0.10 A+E, B+E, D+C o più p. 0.20 Nota** Gli elementi acrobatici per l abbuono possono comprendere salti rovesciamenti liberi con volo e senza l appoggio delle mani.! Gli ABBUONI per collegamenti speciali A TUTTI GLI ATTREZZI vengono assegnati dalla giuria D. 20

ART. 5 Note esplicative per la VALUTAZIONE - Indicazioni per la GIURIA. 5,1 Per ELEMENTO si intende qui convenzionalmente tutto ciò che è contenuto nella stessa casella, siano due o tre elementi di difficoltà collegati insieme. 5.2 L' Elemento di VALORE SUPERIORE rispetto al proprio livello di appartenenza VALE sempre P. 1.00 5.3 RIPETIZIONE DELL' ELEMENTO. Nel programma con Griglie, alle parallele, trave e corpo libero, la ginnasta PUO RIPETERE l elemento o la serie fallita (cioè NULLO) senza incorrere in alcuna penalità che non sia legata all esecuzione. N.B. Un elemento valido, se ripetuto NON può essere conteggiato una seconda volta (vale l ordine cronologico di esecuzione). Esempio: se la ginnasta esegue al CL elem. H7 (enjambeè con ¼ di giro, ovvero enj.laterale) NON PUO eseguire dopo la casella E8 (enjambeè + enjambeè laterale), ma deve scegliere un altra casella per la serie ginnica o, viceversa, un altro salto della riga H. Idem per gli elementi ginnici del C.d.P. F.I.G. Per il volteggio si rimanda a quanto già esposto nelle Generalità dei Programmi Tecnici. ESEMPIO: TRAVE a) Dichiarazione B 3 Capovolta rotolata avanti, arrivo ritte. La ginnasta esegue Capovolta rotolata avanti e l arrivo seduto a gambe divaricate appoggiando un piede al suolo. La ginnasta perde: - il valore dell elemento dichiarato p. 0,9 se essa appartiene al 1 livello (Allieva 1 fascia) - la caduta p. 0,50 - i falli di esecuzione (piedi scorretti) p. 0,10 o altro N.B. Le viene assegnato il valore dell elemento realmente eseguito (B 2) Capovolta rotolata avanti, arrivo seduto, gambe div. (p. 0,8) Se la ginnasta risale e ripete "Capovolta rotolata avanti, arrivo ritte + salto del gatto" eseguendola con successo, perde: - i falli di esecuzione, che si aggiungono alla caduta ed ai falli di esecuzione precedenti, INOLTRE le viene assegnato il valore di B 5 (per la sua categoria valore max. 1,00) in sostituzione di B 3 (0,9) ai fini del calcolo del punteggio D. 21

b) Dichiarazione B 3 Capovolta rotolata avanti, arrivo ritte. La ginnasta esegue Capovolta rotolata avanti e l arrivo con entrambe i piedi al suolo a lato della trave e non ripete l'elemento: La ginnasta perde: - il valore dell elemento dichiarato p. 0,9 se essa appartiene al 1 livello (Allieva) - la caduta p. 0,50 - i falli di esecuzione (piedi scorretti) p. 0,10 o altro 5.4 VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI. Si specifica che nel caso in cui l esecuzione di un elemento non corrisponda alla dichiarazione, si considera l elemento realmente eseguito. Se questo appartiene alla griglia, in una casella precedente o successiva della stessa riga, viene considerato il valore dell elemento realmente eseguito con le penalità di esecuzione. Nel caso in cui la ginnasta esegua invece un elemento pur codificato, ma NON appartenente alla griglia, è come se non avesse fatto alcun elemento di quella riga perdendo, quindi, il valore dell elemento dichiarato. La ginnasta perde: - le penalità di esecuzione, MA prende l'abbuono se la difficoltà è almeno "A" come da C.d.P. (vedi Abbuoni art. 4.3) ESEMPIO 1: PARALLELE (ginnasta JUNIOR - 3 LIVELLO ) DICHIARAZIONE REALE ESECUZIONE D 7 (punti 0,9 ) D 4 (punti 0,6) Capovolta dietro alla sospensione Giro addominale indietro allo Staggio Superiore Si considera il valore ( 0,6 ) dell elemento REALMENTE eseguito, togliendo le eventuali penalità di esecuzione. ESEMPIO 2: CORPO LIBERO (ginnasta SENIOR - 4 LIVELLO) DICHIARAZIONE REALE ESECUZIONE F 10 ( 1,00 ) F 4 (0,4) (rovesciata indietro +) salto ind. teso smezzato Rovesciata ind. + salto ind. raccolto Quello realmente eseguito è un elemento che compare nella griglia (rovesciata indietro). Ha soddisfatto l esigenza degli elementi della riga D, quindi la ginnasta perde: - l elemento dichiarato dal punteggio D(punti 1,00) - penalità di esecuzione ma prende il valore D 4 (punti 0,4) + abbuono di 0,10 per difficoltà A del salto raccolto (C.d.P.) 22

ESEMPIO 3: CORPO LIBERO (ginnasta SENIOR / 4 LIVELLO) DICHIARAZIONE F10 ( 1,00 ) Rovesciata ind. + flic smezzato + salto ind. teso smezzato REALE ESECUZIONE flic ind. unito + salto ind. raccolto Quello realmente eseguito è un elemento codificato che non compare nella griglia. Non ha soddisfatto l esigenza degli elementi della riga D, quindi la ginnasta perde: - l elemento dichiarato dal punteggio A (1,00) - penalità di esecuzione - prende abbuono per flic (diff. A) + 0,10 e per salto raccolto (diff. A) +0,10 perché elementi del C.d.P. purchè non li abbia eseguiti e dichiarati nella riga A dell acrobatica indietro. 5.5 INTERRUZIONE DI SERIE (Trave e Corpo Libero) " Al corpo libero nella SERIE GINNICA o di DANZA i due salti possono essere collegati con più passi di corsa o chassè. " Nel caso in cui la ginnasta interrompa una serie ginnica, mista o acrobatica essa NON sarà riconosciuta (perdita del valore della casella della Griglia o della EC negli esercizi liberi) " La serie è considerata interrotta quando la ginnasta, tra il 1 e 2 elemento, compie: - pausa prolungata - movimenti supplementari delle braccia (oscillazioni di andata e ritorno) - passi supplementari non consentiti (più di 2 appoggi alla trave, acrobatica al corpo libero) - spostamenti dei piedi " La serie NON viene assegnata in caso di caduta fra il primo e secondo elemento. N.B.: In ogni SERIE ginnica o mista, l ordine degli elementi inseriti all interno della casella può essere invertito. 23

5.6 NORME SPECIFICHE 5.6.1 VOLTEGGIO Il Salto è considerato nullo o declassato nei seguenti casi: Lavoro avanti (Ribaltata) Capovolta saltata (A3) Il requisito fondamentale è la fase di volo. Penalità per altezza insufficiente fino a 0,80 Se il salto eseguito ha una penalità, per altezza insufficiente, maggiore di 0,80, il salto è nullo. Pennello teso con arrivo in piedi sui tappetini (A2). I requisiti fondamentali sono le gambe tese e il corpo teso. Penalità per gambe flesse fino a 0,50 Penalità per non aver mantenuto il corpo teso fino a 0,30 Se la somma di queste due penalità è maggiore di 0,80 il salto è nullo. IN GENERALE: elemento non riconoscibile = SALTO NULLO 5.6.2 PARALLELE Per l entrata alle parallele è consentito l utilizzo della pedana posta sopra i tappeti regolamentari. 5.6.3-4 TRAVE e CORPO LIBERO Alla trave e corpo libero è prevista una penalità per la mancanza di stile, interpretazione e grazia che la ginnasta deve esprimere nell esecuzione della parte coreografica. Conformemente al C.d.P. tale penalità sarà fino a 0,80 e sarà effettuata dalla giuria B. 5.7 Lo SCARTO MASSIMO autorizzato fra la media delle penalità della giuria E (due giudici E1 e E2) e la nota di controllo (Presidente di Giuria all'attrezzo) è: *Nota Il punteggio medio è decisivo Con l approvazione della Giuria di Gara, la Presidente di Giuria all attrezzo può applicare la nota di base, che è: (media delle penalità + penalità punteggio di controllo) : 2 0.10 fra p.9.80 e 10.00 0.20 fra p.9.50 e 9.79 0.30 fra p.9.00 e 9.49 0.40 fra p.8.50 e 8.99 0.50 al di sotto di p.8.49 24

NUOVE GRIGLIE degli ELEMENTI 25

PAG 27a / 27b GRIGLIA VOLTEGGIO e simboli PAG. 28 a / 28b GRIGLIA PARALLELE e simboli PAG.29 a / 29b GRIGLIA TRAVE e simboli PAG. 30 a / 30b GRIGLIA CORPO LIBERO e simboli PAG. 31-32-33-34 DESCRIZIONE programma VOLTEGGIO (4 pagine) PAG. 35-39 DESCRIZIONE programma PARALLELE (5 pagine+ 1 vuota) PAG. 41-50 DESCRIZIONE programma TRAVE (10 pagine) PAG. 51-60 DESCRIZIONE programma CORPO LIBERO (10 pagine) 26