Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto



Documenti analoghi
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

La terra è un sistema a risorse finite

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE

Ing. Francesco Bazzoffi

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO

Il protocollo di Kyoto

Industria del recupero e packaging chain

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013

Pure Solutions, Sustainable Energy

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

CONFERENZA DI RIO E PROTOCOLLO DI KYOTO

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

CONTATTI: LEZIONE 2 LEZIONE 2 costanti@uniroma3.it

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Il Protocollo di Kyoto e fonti di energia alternativa Storia, significati e prospettive

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CAMBIARE STRADA. è POSSIBILE?

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Kyoto. Un accordo tormentato

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE E OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA DI BURDEN SHARING

Avvio della programmazione

Efficienza energetica: le ESCO e il contratto di rendimento energetico

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

I mercati per l ambiente

Emissions Trading Systems Teoria e Pratica

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare il Comune di Bastia Umbra

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Il protocollo di Kyoto: azioni di mitigazione e scenari futuri globali

Obiettivi (Progetto esecutivo)

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Il Protocollo di Kyoto: origini, stato dell arte e prospettive

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Protocollo Luogo e Data Milano, 26/02/2010

Tutte le bugie del governo sul clima

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Legge 311. La ristrutturazione dei condomini nel rispetto della Legge 311 sull'efficienza Energetica degli Edifici. 1,3 tonnellate di CO 2 all anno

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Programma Corsi Ordine dei Chimici di Pavia

Il problema CAMBIAMENTI CLIMATICI E PROTOCOLLO DI KYOTO: UNA SFIDA CHE INTERESSA TUTTI ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl

Scenario sulle rinnovabili

Cosa è il protocollo di Kyoto?

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

primo piano The carbon market: major operational carbon funds and financed projects

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

Obiettivi e Strumenti

News Ambientale n. 13

Ministero dello Sviluppo Economico

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Architettura è Energia Think different. Build different.

Rischi e opportunità per il settore finanziario correlati all Emission Trading nell ambito del protocollo di Kyoto

Nel 2050, secondo l Ipcc (1999), il

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

STEELMASTER Special Edition 2013

Transcript:

Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento climatico. Nel 1992 gran parte dei paesi del mondo ha firmato un trattato internazionale (Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici o UN Framework Convention on Climate Change) a Rio de Janeiro per iniziare a decidere cosa si può fare per affrontare il problema del cambiamento delle condizioni climatiche. stabilizzare le concentrazioni di gas ad effetto serra nell atmosfera a un livello tale da escludere qualsiasi pericolosa interferenza delle attività umane sul sistema climatico sito: http://unfccc.int, site map: Kyoto Protocol. Il protocollo di Kyoto firmato nel Dicembre 1997 è un accordo internazionale legato alla UN Framework Convention on Climate Change 1

fissa specifici obiettivi quantitativi di riduzione delle emissioni di gas-serra introduce nuovi strumenti. Obiettivi quantitativi: i paesi sviluppati si impegnavano a ridurre, per il periodo 2008-2012 (committment period) il totale delle emissioni di gas serra almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990 (baseline). I 15 paesi EU si impegnavano a ridurre le loro emissioni collettive di gas ad effetto serra dell 8% sotto il livello del 1990 nel 2008-2012 rispetto al baseline (per Italia - 6,5%) (Burden sharing agreement). Entrato in vigore il 16 Febbraio 2005, ratificato da 184 paesi (non USA ) ma fissa impegni vincolanti per 37 paesi industrializzati e EU. Rappresenta un obbligo mentre la Convention incoraggiava i paesi sviluppati a ridurre le emissioni. Strumenti flessibili: Gli obiettivi vengono raggiunti principalmente attraverso piani ambientali nazionali, ma 2

in aggiunta previsti i flexibility mechanisms o Kyoto mechanisms : Permessi di inquinare negoziabili internazionalmente (Emission Trading ET). mercato in cui si scambiano i diritti di emissione. Ogni paese se ha capacità in eccesso può venderla sul mercato (Carbon Market, dato che il CO2 è il più importante gas serra). Implementazione congiunta (Joint implementation JI). Progetti in un altro paese Meccanismo di Sviluppo Verde (Clean Development Mechanism CDM). Progetti in un paese in via di sviluppo Carbon Sink forestali. Ridurre le emissioni dovute alla deforestazione nei paesi in via di sviluppo 3

Scade nel 2012 Il Post-Kyoto verrà deciso alla Conferenza di Copenhagen nel 7-18 Dicembre 2009. Questioni aperte. Natura non globale del Protocollo. I PVS non sono compresi nell allegato 1. I costi del protocollo. Il protocollo impone dei rilevanti costi di aggiustamento alle economie avanzate. L innovativa strumentazione messa in atto a Kyoto deriva esattamente dalla ricerca di una riduzione dei costi di raggiungimento degli obiettivi. Riduzione delle emissioni di gas serra a costo minimo. Compensazione tra settori e tra paesi 4

EU Emission Trading http://ec.europa/environment/index_en.htm Ancora prima dell entrata in vigore del protocollo di Kyoto l UE ha istituito un proprio sistema interno di scambio di quote di emissione Direttiva 2003/87/CE (Direttiva EU ETS) introduce un sistema comunitario di assegnazione e di scambio dei permessi di emissione che si fonda sul criterio del cap and trade. Relativamente a dati settori produttivi, viene imposto un limite massimo alle emissioni di gas serra consentendo ai soggetti che operano in quel settore, in alternativa ad azioni per la riduzione diretta di tali emissioni, il commercio nazionale e transnazionale di quote di emissioni. Prima fase sperimentale 2005-2007 Si applica solo ad alcune tipologie di impianto ed unicamente alle emissioni di biossido di carbonio CO 2 5

Seconda fase 2008-2012 Anche altri settori produttivi ed altri gas serra Obbligo di ridurre nel 2012 dell 8% le emissioni di CO 2 rispetto al 1990. Terza fase 2013-2020 Limita i permessi di inquinamento al 75% del livello 2005 Dal 2013 100% venduti all asta nel settore della generazione elettrica Invece che allocazione agli Stati che poi allocano alle imprese allocazione diretta alle imprese Una quota maggiore delle allocazioni di permessi sarà messa all asta Nel 2007 il Consiglio Europeo (composto dai capi di Stato europei) ha approvato il piano 20-20-20 (riduzione unilaterale delle emissioni) riduzione del 20% delle emissione dei gas serra nel 2020 rispetto al 1990 6

Il 20% del consumo di energia in EU deve essere soddisfatto da energie rinnovabili Aumentare del 20% l efficienza energetica 1. Problemi: Carbon leakage (asimmetria tra imprese europee e estere)? Border carbon tax? 7