PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/10/11 REV 00



Documenti analoghi
7. AMPLIFICATORI AMPLIFICATORE 7.1 PARAMETRI TIPICI TIPOLOGIE PRINCIPALI RAPPRESENTAZIONE LOGICA RAPPRESENTAZIONE CIRCUITALE AMPLIFICATORE DI POTENZA

Corso di Dinamica e Controllo dei Processi: Esercizi AA (I parte a comune: corso da 6 CFU; Ing. Chimica e Ing.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

Fig. 1. b) (*) Studiare in generale quale è l effetto di un numero pari di zeri positivi sulla risposta a gradino di un sistema.

v t V o cos t Re r v t

Circuiti LC in serie

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Metodo simbolico (2)

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Per ispezione diretta della rete, mostrata in figura 1, Z Z Z Z Z Z C R L R L C C R L R L C L C R

FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Massimi e minimi con le linee di livello

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classificazione delle linee di trasmissione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Docente Francesco Benzi

RCE DIEM. DIEM - Strumento di misura della costante dielettrica relativa di liquidi a bassa conducibilità. Principio di funzionamento

Concetto di capacità

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

Classificazione dei problemi d antenne e separazione tra le regioni di campo. Docente: Filiberto Bilotti. Sommario

Galvanometro (D Arsonval)

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Organizzazione del modulo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Parte II (Il Condizionamento)

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Le 4 forze della natura:

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

L indagine campionaria Lezione 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. ANALISI ELASTICA DEL II ORDINE: L EFFETTO P δ

equivalente rete riportata nella figura 1a valida nel dominio dei fasori. In questa figura vengono Z IN OP dell operazionale OP 2 non può OP V R

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

F m. 3) Le forze di azione e reazione tra corpi che interagiscono sono uguali in modulo hanno la stessa retta d azione e sono opposte in verso.

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Effetti Macroeconomici dei mercati imperfetti NEK

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: UNA MIGLIORE COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Controllo della dinamica longitudinale negli autoveicoli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Fisica Generale III con Laboratorio

Equazioni e disequazioni con moduli

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

I tre principi della dinamica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Strumentazione biomedica II. Antenne e radiazione. Marta Cavagnaro

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger:

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Elementi di Dinamica

LABORATORIO DI MATEMATICA LE SERIE DI FOURIER CON DERIVE

CORSO DI: LABORATORIO DI FISICA TERRESTRE TIME DOMAIN REFLECTOMETRY

Problemi Pre-Ipho. Particelle Instabili [120] Parte I: Decadimenti nell atmosfera [20] Parte II: Decadimento a due corpi [100] NOME: COGNOME:

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA SALDATURA TERMOIDRAULICA FRIGORISTA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO. La Formazione per la tua Professione

Piano di lavoro preventivo

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Struttura soggetta a forze o spostamenti la cui grandezza può essere rappresentata nel

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Esperimentazione fisica II A

Docente Francesco Benzi

Aspettative, consumo e investimento

I 1 + I 2 + I 3 = 0. Fig La solenoidalità di J e la prima legge di Kirchhoff. V 1 + V 2 + V 3 + V 4 = 0

7. Sistemi articolati.

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Transcript:

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 ogamma effettivamente svolto ez.d a disciplina di Elettotecnica ed elettonica concoe a fa conseguie allo studente, al temine del pecoso quinquennale, i seguenti isultati di appendimento elativi al pofilo educativo, cultuale e pofessionale: utilizzae, in contesti di iceca applicata, pocedue e tecniche pe tovae soluzioni innovative e miglioative, in elazione ai campi di popia competenza; cogliee l impotanza dell oientamento al isultato, del lavoo pe obiettivi e della necessità di assumee esponsabilità nel ispetto dell etica. e della deontologia pofessionale; iconoscee gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella popia attività lavoativa; sape intepetae il popio autonomo uolo nel lavoo di guppo; essee consapevole del valoe sociale della popia attività, patecipando attivamente alla vita civile e cultuale a livello locale, nazionale e comunitaio; iconoscee e applicae i pincipi dell oganizzazione, della gestione e del contollo dei divesi pocessi poduttivi; analizzae citicamente il contibuto appotato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei sapei e al cambiamento delle condizioni di vita; iconoscee le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, poduttive, economiche e ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industiali. M MEENZE: 1) applicae nello studio e nella pogettazione di impianti e appaecchiatue elettiche ed elettoniche i pocedimenti dell elettotecnica e dell elettonica 2) utilizzae la stumentazione di laboatoio e di settoe e applicae i metodi di misua pe effettuae veifiche, contolli e collaudi 3) analizzae tipologie e caatteistiche tecniche delle macchine elettiche e delle appaecchiatue elettoniche, con ifeimento ai citei di scelta pe la loo utilizzazione e intefacciamento 4) edigee elazioni tecniche e documentae le attività individuali e di guppo elative a situazioni pofessionali MEENZE BII NENZE Unità fomativa NENUI EID da a E EVI E E EE IVE ME DI VEI U IH MENI E IVI DI BI: - amplificatoe invetente, amplificatoe diffeenziale - sommatoe invetente - Deivatoe eale - ompaatoe - Utilizzae l amplificatoe opeazionale nelle divese configuazioni. ipi, modelli e configuazioni tipiche dell amplificatoe opeazionale. ompaatoi, sommatoi, diffeenziali mplificatoe peazionale onfiguazioni tipiche dell.. in funzionamento lineae e non lineae. oncetti geneali della eazione negativa e positiva. ompaatoi e compaatoi con isteesi. mplificatoe invetente e non invetente. set t ott 4 0 1

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 IVI DI BI: - Geneatoe d'onda quada - multivibatoe astabile con NE 555 ogettae cicuiti pe la geneazione di segnali peiodici di bassa e di alta fequenza. ogettae cicuiti pe la geneazione di segnali non peiodici. Uso del feed-back nell implementazione di caatteistiche tecniche. Geneatoi di fome d onda. Geneazione dei segnali icuito sommatoe invetente e non invetente. icuito diffeenziale. onvetitoi oente tensione e tensione/coente. Inseguitoi di tensione. icuito deivatoe ed integatoe. mplificatoe pe stumentazione. Geneatoi di fome d'onda Geneatoi di onda quada (astabile) con.. Monostabile con.. Geneatoe di onda tiangolae no v no v 2 5 2

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 con ime 555 : chema inteno. Descizione funzionale. stabile e monostabile con l NE555 IVI DI BI: - D 0800 - onvetitoe D 0804 - peae con segnali analogici e digitali. incipi di funzionamento e caatteistiche tecniche dei convetitoi analogico-digitali e digitali-analogici. ampionamento dei segnali e elativi effetti sullo spetto. onvesione /D e D/ Discetizzazione di un segnale nel tempo e in ampiezza. ocesso di quantizzazione ed eoe di quantizzazione. eoema del campionamento ed effetti sullo spetto. icuito campionatoe /H. Il pocesso di convesione digitale-analogica. Quanto, Valoe di dic feb 3 0 3

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 4 fondo scala, Valoe massimo, aatteistica di tasfeimento. onvetitoe D a esistoi pesati. onvetitoe con ete a scala -2 e ete -2 invetita. aameti dei convetitoi D eali onvetitoi D lash o paallelo. onvetitoi D ad appossimazioni successive onvetitoe D a doppia ampa aameti dei convetitoi D Genealità sui sistemi di acquisizione ed elaboazione dati. ondizionamento

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 del segnale. Multiplazione IVI DI BI: - ilto del 1 odine come deivatoe - isposta in fequenza del filto passa-basso - ilto VV passa-basso del 2 odine - Definie, ilevae e appesentae la funzione di tasfeimento di un sistema lineae e stazionaio. Utilizzae modelli matematici pe la appesentazione della funzione di tasfeimento. icuiti deivatoi, integatoi isposta in fequenza di un quadipolo ilti attivi. ilti unzione di tasfeimento di un filto e sua appesentazione gafica : Diagammi di Bode unzione di tasfeimento di un filto. oli,zei,odine. ilto ideale e eale. ostuzione con filti di odine infeioe. ilti passivi pimo odine. ilto e passa basso. ilto e passa alto. ilti attivi pimo odine. ilti VV pimo odine passa basso ma no v 3 5 5

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 6 e passa alto. ilti attivo pimo odine assa basso e assa alto a etoazione negativa multipla (invetente). unzioni di tasfeimento filti secondo odine. nalisi fequenziale sulle fdt del II odine: paameti o, ωo, ξ,q pe filti passa basso, alto,banda e elativa isposta in fequenza. ppossimazione di Buttewoth, Disposizione dei poli e smozamento. olinomi di Buttewoth nomalizzati. ilti VV del secondo odine. ilti VV a

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 IVI DI BI: - scillatoe a sfasamento IVI DI BI: - onvetitoe V/I non invetente - onvetitoe V/ con lm 331 ogettae cicuiti pe la geneazione di segnali peiodici di bassa e di alta fequenza. ogettae cicuiti pe la tasfomazione dei segnali. Uso del feed-back nell implementazione di caatteistiche tecniche. Gli oscillatoi. incipi di funzionamento e caatteistiche tecniche delle convesioni tensione-coente e coente-tensione, fequenza tensione e tensione-fequenza, fequenza-fequenza. Geneazione dei segnali asfomazi one dei segnali componenti uguali. ilti passa banda a banda stetta. oluzione VV a componenti uguali. ogetto di filti di Buttewoth nell'appossimazio ne a componenti uguali. ondizione di Bakhausen scillatoi sinusoidali con.. a sfasamento e a onte di Wien. onvetitoi ensione-coente onvetitoi coente-tensione onvetitoi fequenzatensione e tensionefequenza : pincipio di p p p p 2 0 7

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 IVI DI BI: - Modulatoe M dottae eventuali pocedue nomalizzate. pplicae i pincipi di intefacciamento ta dispositivi elettici. pplicae i pincipi della tasmissione dati. ecniche di tasmissione dati. Dispositivi di intefacciamento. Intefacciamen to e tasmissione dati funzionamento convetitoe a bilanciamento di caica. Modulazione M: spetto ampiezze,indice modulazione. petto ampiezza e potenza. Modulazioni analogiche con potante impulsive : M,WM Modulazioni digitali : K, K,K,BK,Q K,8K.QM,mo dulazione ad impulsi codificati M. Baud ate e bit ate. Multiplazione DM e DM ap i ma g 2 0 onato del Gada, 07-05-2016 ime 8

MDU GMMZINE NNUE INDIVIDUE 17/10/11 EV 00 lasse: 5D Docenti: Vaghetti obeto, Mauamati affaele Mateia: Elettonica - Elettotecnica nno colastico: 2015/16 egenda pe la compilazione della sez. D UMENI MEDI VEIIHE Q W V ibi integativi a quelli in adozione, iviste, documentazione Quadeni di lavoo est fomativi tumenti di laboatoio udiovisivi o ipetesti esonal ompute oftwae specifico Visite guidate tages G EG I E ezione fontale esentazione di situazioni poblematiche (poblem solving) est di autovalutazione avoi di guppo Esecizio applicativo guidato avoo speimentale iceche individuali elazioni ttività extacuicolai attazioni pluidisciplinai I Q olloqui individuali Quesiti scitti omponenti ed elaboazioni Esecizi o poblemi applicativi elazioni ova opeativa est a isposta chiusa 9