Guida ai souvenir ricavati da parti di animali e piante inclusi nella CITES



Documenti analoghi
CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

CORPO FORESTALE DELLO STATO. una

VACANZE IN VISTA? ATTENZIONE AI SOUVENIR

Gli enigmi della natura. Se vuoi saperne di più...vieni a giocare con me!

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275

Traffico illegale di animali

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

LA TUTELA DELLE SPECIE MINACCIATE D ESTINZIONE

Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE. Documento di accompagnamento. relativo alla proposta di

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ASEAN COUNTRY PRESENTATION

Aree protette: I parchi

Legge federale sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette (LF-CITES)

Settore Controlli: rapporto annuale 2017

L importazione comunitaria e nazionale di legno e prodotti derivati soggetti all UE Timber Regulation

NORMATIVA COMUNITARIA

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL COMMERCIO DI SPECIE SELVATICHE MINACCIATE: REGOLAMENTAZIONE E CONTROLLO

Antagonisti naturali: aspetti normativi

LA PELLE CITES CONVENZIONE DI WASHINGTON. Tutela flora e fauna in via di estinzione

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Seminario Linee guida di attuazione del Reg. 995/2010 sulla Diligenza Dovuta

VISITE GUIDATE. ANIMALANDIA Durata: 2 ore circa. LA BIODIVERSITÀ È VITA Durata: 2 ore circa. In collaborazione con:

Settore Controlli: rapporto annuale 2016

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

12. SCAMBI CON L ESTERO

CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE VERBANIA

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Linee guida per la vendita di TASSIDERMIA E CAMERE DELLE MERAVIGLIE

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Carta doganale del viaggiatore

Decreto Ministeriale 8 gennaio 2002

Carta doganale del viaggiatore

Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali - The italian council - 1 / 12 of -customs brokers

IL RECUPERO DELLE TARTARUGHE MARINE: ASPETTI GESTIONALI, SANITARI E NORMATIVI

Carta doganale del viaggiatore

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

IL CLIMA LE ZONE CLIMATICHE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore E GLI AMBIENTI NATURALI TERRESTRI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Progetto Crescere nel mondo :

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT

Legge federale sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette

A cura dell Avv. Michele Pezone

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

MAROCCO NORMATIVE. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

Bagaglio: Peso e misura - United Airlines

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Con il variare della latitudine cambia l inclinazione, e quindi l intensità, con cui i raggi del Sole colpiscono la superficie terrestre.

Note esplicative concernenti l ordinanza sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette (O-CITES)

Lupo e fauna selvatica Attività di tutela del Corpo Forestale dello Stato 20 marzo 2015 Ing. Paolo Salsotto

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

ATTIVITA OPERATIVA 2015 FOCUS: CORNI DI RINOCERONTE

Legge federale sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

MALTRATTAMENTO ANIMALI, COMBATTIMENTI E SCOMESSE CLANDESTINI E PELLICCE DI CANI E GATTI TRAFFICO ED INTRODUZIONE ILLECITA DI ANIMALI DA COMPAGNIA

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

La normativa CITES e le leggi nazionali sulla detenzione e sul commercio degli animali esotici. Vice Questore Aggiunto For. Dr.

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

Carta doganale del viaggiatore

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 242/13

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

12. SCAMBI CON L ESTERO

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

L. 7 febbraio 1992, n. 150 art. 1 Art 2

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

13. SCAMBI CON L ESTERO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 febbraio 2015 (OR. en)

Guida di riferimento. Regolamenti comunitari sul commercio di esemplari delle specie della flora e della fauna selvatiche

Regolamento R Pesca marittima (IUU) Sezione Esecuzione dei compiti A.28 1 marzo 2017

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Legge federale sulla circolazione delle specie di fauna e di flora protette

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

Restrizioni all'esportazione nel quadro PESC: misure ostative specifiche e prodotti duali. A cura di MICHELA ORLANDO

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

TAV INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

COMUNICATO AGLI OPERATORI COMMERCIALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 81. Nuove disposizioni in materia di delitti contro specie protette di fauna e flora

L.R. 21 aprile 2008, n. 10 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Baia di Soverato" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

NON LO SO 9% NO 4% Secondo te portare a casa da un viaggio piante, semi o animali esotici può essere potenzialmente pericoloso?

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Transcript:

Guida ai souvenir ricavati da parti di animali e piante inclusi nella CITES Fonte:Commissione Europea e TRAFFIC Europe Adattamento:Direzione Protezione della Natura Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio In molte località turistiche si possono trovare in vendita souvenir ricavati da parti di animali e piante locali, se non addirittura esemplari vivi. Prima di acquistare questi "ricordi" non bisogna dimenticare che il commercio di numerose specie "esotiche" è soggetto a regole internazionali e l'importazione di questi oggetti può richiedere specifici permessi. Alcuni souvenir possono addirittura risultare illegali e, quindi, passibili di sequestro al rientro nel proprio paese: per evitare spiacevoli conseguenze e non rischiare una multa salata, è bene verificare di non portare a casa souvenir fatti con parti di animali e piante il cui commercio è stato vietato a livello internazionale. Questa Guida ai souvenir vietati (perché ottenuti da parti di specie selvatiche protette) ha lo scopo di fornire un primo aiuto ai viaggiatori per dentificare alcuni dei prodotti comunemente venduti nelle località turistiche straniere e per dare indicazioni sulle possibili leggi in vigore. In ogni caso, è bene verificare sempre presso le autorità locali la possibilità di esportare un determinato prodotto ottenuto con parti di fauna selvatica e sull'eventuale necessità di un permesso. REGIONE ANDINA (Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Argentina) In questi paesi è facile cedere alla tentazione di acquistare uno dei famosi strumenti musicali: bastoni della pioggia fatti di cactus provenienti dal Perù, dal Cile e dalla Bolivia. Sebbene tutte le specie di cactus siano protette dalla CITES e dal Regolamento Comunitario, è possibile importare legalmente in Europa solo 3 bastoni della pioggia a testa senza particolari documenti. Al contrario per importare capi in vigogna occorre chiedere una licenza di esportazione e di importazione ed accertarsi che sul vestito vi sia impressa la scritta VIGOGNA [PAESE DI ORIGINE]. Nella regione Andina crescono numerose specie di alberi rari, quindi attenzione agli oggetti intagliati di legno. Il tagua o avorio vegetale può rappresentare un souvenir sostitutivo altrettanto carino e rappresentativo, ma non richiede permessi specifici, perché nella maggior parte dei casi proviene da risorse sostenibili. AUSTRALIA La gran parte della fauna australiana è protetta e molti manufatti non possono essere esportati senza il relativo certificato rilasciato dal Dipartimento Australiano dell'ambiente e del Patrimonio: tra questi vanno inclusi tutti gli animali vivi autoctoni (es. uccelli, rettili e insetti) e i loro derivati come le conchiglie (es. tridacna gigante) e i coralli. Le leggi australiane sono molto rigide in proposito e prevedono multe salate per i trasgressori, fino ad arrivare alla reclusione. Souvenir e oggetti in pelle di canguro possono essere esportati esclusivamente ad uso personale (quindi mai per rivenderli, farne oggetto di commercio, scambio o simile). CARAIBI Tutti i souvenir a base di corallo richiedono una licenza di esportazione, per cui anche se è possibile trovare in vendita gioielli in tartaruga o corallo nero, la loro esportazione in Europa senza un appropriato certificato può significare il sequestro alla dogana del proprio paese. I denti di squalo, gli intagli in legno e alcune piante ornamentali possono essere importate in Europa, ma per alcune specie occorrono certificati CITES, come per es. per tutti i cactus e le orchidee. CINA La maggior parte dei prodotti in serpente e lucertola (come per es. portafogli, scarpe e borse) richiedono un permesso, mentre le medicine tradizionali asiatiche possono contenere parti di specie animali o vegetali protette (come per es. orso, mosco, tigre e alcune piante) e la loro vendita potrebbe essere vietata o richiedere una licenza di esportazione per l'ingresso in Europa. Infine, non bisogna dimenticare che anche per il commercio di tutti i prodotti d'avorio (sia d'elefante, che di ippopotamo) occorre avere un permesso.

INDIA L'India ha una legislazione molto rigorosa per la protezione della fauna e della flora selvatiche: il commercio e l'utilizzo delle specie autoctone è regolamentato in modo molto rigido. Lo shatoosh, il Re delle Lane, si ottiene dalla pelliccia dell'antilope tibetana o chiru, una specie molto minacciata che, per la sua rarità e per il costo elevatissimo degli scialli (considerati un bene di lusso), è stata portata praticamente sull'orlo dell'estinzione ed è quindi protetta. Attenzione anche ad altri prodotti ome per es. pelli di maculati, prodotti di avorio (zanne di elefante), di pelle di serpente, articoli in corallo e gusci di tartaruga, perché in India si tratta di animali protetti, la cui esportazione è vietata. INDONESIA Le migliaia di isole dell'arcipelago indonesiano costituiscono uno dei più grandi serbatoi di biodiversità del mondo, di conseguenza è anche possibile acquistare tantissimi manufatti ricavati da piante ed animali, molti dei quali sono soggetti a restrizioni internazionali sul commercio: per esempio è vietato esportare prodotti in tartaruga o souvenir particolari come uccelli del paradiso impagliati. Al contrario, per poter importare in Europa articoli in pelle di serpente o di lucertola, come borsette o scarpe o coralli o ancora orchidee occorrono permessi specifici. KENYA Il Kenya vieta la raccolta dei coralli e l'esportazione dei prodotti in avorio (zanne di elefante e corna di rinoceronte), oltre agli articoli ricavati dalle tartarughe marine (carapaci, gioielli e pettini). Inoltre, la legislazione nazionale vieta anche il commercio di articoli in pelle di rettile, come valigette, cinture, scarpe, cinturini di orologio, portafogli ed è, quindi, vietato esportare tali oggetti. Pertanto, nonostante sia permesso il commercio di alcuni prodotti di specie selvatiche, è bene sempre informarsi sulla necessità di avere una licenza, specialmente per quanto riguarda l'esportazione di piante, insetti e conchiglie. MALESIA Alcune specie di farfalle sono protette e la loro esportazione potrebbe richiedere un certificato, come pure i souvenir ricavati da coralli e tridacne. PAESI DEL MEDITERRANEO Nei luoghi di villeggiatura che costeggiano il Mediterraneo è possibile trovare conchiglie di specie marine originarie del Pacifico meridionale (come per esempio la tridacna): tutte le conchiglie giganti richiedono un certificato per poter essere commerciate in Europa. In alcuni paesi si possono ancora trovare in vendita giacche in maculato e gioielli in tartaruga, avorio e altri prodotti derivati da specie selvatiche, il cui commercio in molti casi è vietato a livello internazionale. MESSICO Il Messico regola in modo severo l'esportazione degli uccelli autoctoni (come i pappagalli) e proibisce il commercio di alcune rare specie di cactus ed orchidee, soprattutto di origine selvatica, per cui è consigliabile evitare di acquistarne a meno di non essere in possesso dei documenti necessari per il trasporto all'estero. Prima di portare a casa un paio dei famosi stivali da cow-boy, sarebbe bene accertarsi che non siano fatti di pelle di specie minacciate, mentre per quelli confezionati in pelle di serpente occorre sempre un certificato. Infine, è bene non dimenticare che il commercio internazionale dei prodotti di tartaruga marina è vietato, per cui non è possibile portare a casa articoli ottenuti dalla lavorazione delle parti di queste specie (come pettini, occhiali, ecc.). NORD AFRICA Nei variopinti mercati nordafricani è spesso possibile trovare in vendita una vasta gamma di articoli ottenuti da parti di animali o piante selvatici (come per es. strumenti musicali e mantici per focolare in tartaruga e prodotti di pelle di rettile), o addirittura esemplari vivi: molti di questi souvenir, come pure gli esemplari vivi di testuggini, camaleonti o lucertole richiedono un certificato, mentre altri potrebbero essere del tutto vietati nel commercio internazionale (e, quindi, non importabili in Europa). FILIPPINE Le conchiglie di mare possono rappresentare un bel ricordo da portare a casa dopo un viaggio, ma attenzione alle specie protette! Per esempio, le valve della tridacna gigante sono vietate dalla legge

delle Filippine, mentre tutti i coralli e i souvenir di pelle di serpente o coccodrillo necessitano di un certificato. REUNION, MAURITIUS & SEYCHELLES In queste località gli articoli in tartaruga (come per esempio i gioielli) possono essere venduti come souvenir, ma anche nel caso in cui sia presente un'etichetta che specifichi l'allevamento in cattività degli esemplari utilizzati, gli oggetti potrebbero comunque essere sequestrati all'ingresso in Europa, poiché si tratta di specie e derivati il cui commercio è strettamente regolamentato a livello internazionale. Attenzione, quindi, a quello che si compra! RUSSIA In molti dei mercatini locali, specialmente a Mosca e a S. Pietroburgo, è possibile acquistare specie autoctone ed esotiche, come testuggini, serpenti, lucertole, gechi, pappagalli, ma attenzione poiché il commercio internazionale di questi esemplari è regolamentato. Il caviale acquistato, per esempio, è importabile in Europa solo per uso personale e fino ad un massimo di 250 gr. a persona; superata tale quantità occorre richiedere un permesso di esportazione e di importazione. In entrambi i casi, comunque, è bene acquistare solo caviale che riporti la scritta CITES sulla confezione. SUD AFRICA Tranne in casi particolari, l'esportazione di flora autoctona, compresa una vasta gamma di rare succulente, viene frenata dalle leggi sudafricane e controllata dalla legislazione internazionale. Inoltre, l'importazione può essere ulteriormente rallentata da restrizioni imposte dalla quarantena. L'acquisto delle bellissime composizioni floreali reperibili negli aeroporti, invece, sono solitamente souvenir sicuri. TANZANIA In Tanzania è proibita l'esportazione di tutti i prodotti in avorio (ricavati da zanne di elefante e da corna di rinoceronte), così come le giacche e gli altri articoli in pelle di felino (come ghepardo e leopardo) e anche il commercio di alcune piante come le orchidee e le cicadacee e la raccolta o la cattura dall'ambiente selvatico di esemplari sia vivi, che morti di piante o animali. Occorre un certificato per portare a casa trofei di ippopotamo o di facocero, pelli di rettile (come pitoni e coccodrilli), di zebra e di antilope, coralli, tridacne e tutte le conchiglie in genere, sia vive che morte, piante tipo aloe e alcune in legno duro, come pure tutti gli animali vivi, compresi gli insetti. TAILANDIA Le orchidee, considerate tra i più bei fiori esotici, crescono numerose nelle foreste tropicali tailandesi, ma alcune specie sono minacciate di estinzione e il commercio dell'intero ordine viene regolato a livello internazionale. Ciò significa che è possibile acquistare e portare a casa un souvenir a base di orchidee coltivate (sia vive, che in forma di composizione floreale), ma occorre un certificato. Altri souvenir che si potrebbero trovare in Tailandia includono articoli in tartaruga, avorio intagliato e capi in pelle di coccodrillo: è bene fare attenzione, poiché molti di questi oggetti potrebbero essere illegali da esportare o richiedere un certificato per il commercio internazionale. STATI UNITI D'AMERICA Souvenir fatti con penne di uccelli (come i copricapi indiani) sono molto popolari in America, ma non bisogna dimenticare che tutte le specie di uccelli migratori sono protette negli USA e il possesso di anche solo una penna è illegale. I prodotti ricavati dagli orsi neri americani, dagli orsi bruni (es. grizzly e altre sottospecie) e dagli orsi polari richiedono un permesso speciale per il commercio internazionale. Anche trichechi, foche e altri mammiferi marini sono protetti e il commercio di loro parti o derivati è permesso solo agli artigiani indiani dispensanti dal bando.

CITES - Convenzione sul Commercio Internazionale di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione Il commercio incontrollato di specie selvatiche (comprese loro parti e derivati, come i souvenir) può rappresentare una minaccia per la sopravvivenza di alcune specie di piante ed animali, al contrario di quanto succede con una politica di commercio opportunamente gestita e regolamentata. La CITES, Convenzione sul Commercio Internazionale di Specie Selvatiche di Flora e Fauna (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) annovera più di 160 Stati Parte ed è stata istituita per assicurare la sostenibilità del commercio internazionale di specie selvatiche. Attualmente la CITES impone la protezione totale (bandendone il commercio internazionale) di oltre 800 specie di animali e piante (es. tigri, tartarughe marine, rinoceronti, tutti elencati in Appendice I), mentre ne controlla altre 25.000 tramite il rilascio di appositi certificati (es. coralli, cactus, molti pappagalli e rettili, elencati in Appendice II). Nell'Unione Europea la CITES è implementata attraverso il Regolamento Comunitario che viene automaticamente applicato in ognuno dei 15 Stati Parte. La CITES viene applicata solo al commercio internazionale, quindi, può capitare di veder vendere legalmente un animale o una pianta entro i confini di uno stato, mentre ne è bandito il commercio all'estero. Quando occorre un certificato? I cittadini della UE in vacanza all'estero potranno portare a casa souvenir ricavati da specie elencate nelle Appendici CITES e negli Allegati del Regolamento Comunitario solo se gli oggetti:.sono stati ricavati da specie NON incluse nell'allegato A del Regolamento Comunitario;.Sono rappresentati da esemplari morti o loro parti e derivati;.verranno utilizzati per uso privato e per scopi non commerciali;.vengono trasportati come bagaglio personale;.ma occorre sempre una licenza di esportazione del paese di origine, ad esclusione di alcuni esemplari sottoposti a deroga dal Regolamento (CE) 1808/2001 ed in particolare dall articolo 28, che dispone che i seguenti esemplari per le quantità massime sotto riportate sono esclusi dall obbligo di presentazione di un permesso di esportazione: a) caviale delle specie storione (Acipenseriformes spp) fino ad una quantità massima di 250 grammi per persona; b) bastoni della pioggia di Cactacee spp fino ad un massimo di tre per persona. N.B. Queste deroghe saranno prossimamente aggiornate con un nuovo Regolamento Comunitario. Sarà cura della Direzione Protezione della Natura del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio aggiornare la presente pagina. Queste regole non si applicano agli esemplari vivi e alle specie incluse nell'allegato A. Quali conseguenze in assenza del certificato? Nel caso in cui si acquisti un souvenir privo del necessario certificato, esistono buone probabilità che l'oggetto venga sequestrato dal personale preposto ai controlli all'ingresso del proprio paese. Il turista trovato in possesso di oggetti "illegali" è passibile di multa, il cui ammontare dipende dal tipo di souvenir importato. In Italia, per esempio, può arrivare anche a 9.000 euro. Esiste anche la possibilità di un procedimento penale e in alcuni paesi c'è persino il rischio di essere arrestati. In Irlanda per es., importare merce vietata implica la possibilità di arresto (fino a 5 anni di carcere). Nella UE, la maggior parte dei sequestri è imputabile ai souvenir importati illegalmente (senza i prescritti certificati) I souvenir più soggetti a sequestro prodotti di alligatore e coccodrillo conchiglie di strombi giganti corallo (sia vivo, che sotto forma di gioielli, come collane, orecchini e soprammobili) stivali, valige, cinture, scarpe, cinturini di orologio in serpente e lucertola prodotti della Medicina Tradizionale Cinese contenenti ossa di tigre, di leopardo, corna di rinoceronte, bile d'orso e muschio piante vive come orchidee e cactus scialli di shahtoosh, giacche in pelle di leopardo o di tigre

articoli in tartaruga e carapaci di testuggine prodotti ricavati da zanne e pelle di elefante caviale esemplari vivi di pappagalli, rapaci, scorpioni, scimmie e rettili oggetti in legno intagliato ricavati da specie rare