ATTIVITA OPERATIVA 2015 FOCUS: CORNI DI RINOCERONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA OPERATIVA 2015 FOCUS: CORNI DI RINOCERONTE"

Transcript

1 FOCUS: CORNI DI RINOCERONTE A seguito di alcuni furti di corni di rinoceronte compiuti negli ultimi anni sul territorio italiano a danno di soggetti privati e di enti pubblici (Museo di Storia Naturale di Specola Università di Firenze ; Museo di Storia Naturale di Macerata ; Museo di Zoologia e di Anatomia comparata di Modena , Museo di Storia Naturale di Calci Pisa ), il 27 marzo 2015 il NOC di Milano Malpensa, dopo una intensa attività di intelligence, ha sequestrato due corni di rinoceronte ad un cittadino cinese che tentava di trasportarli fuori dal territorio italiano ai fini della loro immissione sul mercato illegale dell estremo oriente, dove sarebbero stati impiegati nella medicina tradizionale (si consideri che la polvere di un corno di rinoceronte ha un valore di mercato che può superare i 400 mila euro). Successivamente, grazie a ulteriore attività investigativa e monitoraggio della persona denunciata, è stato possibile individuare e sequestrare ulteriori tre esemplari di corno di rinoceronte. Altro sequestro meritevole di menzione è scaturito da un attività di indagine attivata sul traffico illegale di avorio attraverso il controllo presso negozi di antiquariato. Durante alcuni controlli in provincia di Cuneo, approfondimenti su una vendita dubbia di un manufatto lavorato di avorio ha poi condotto al sequestro di ulteriori cinque corni di rinoceronte detenuti illegalmente.

2 FOCUS: OPERAZIONE ARCA DI NOE II Nel mese di Luglio 2015, personale del Servizio CITES Centrale ha sequestrato un intero zoo abusivo in Sardegna e diversi animali pericolosi ivi detenuti: 6 leopardi, tra cui una giovane pantera nera, 1 maschio adulto di tigre, 2 macachi e 1 cercopiteco, tutti detenuti in condizioni non idonee ad assicurare la sicurezza per la pubblica incolumità. L attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cagliari, è stata condotta dal Nucleo CITES di Roma e svolta in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo che il Tribunale di Cagliari, proprio su segnalazione del Servizio CITES Centrale di Roma, ha ritenuto di dover adottare a fronte dell assenza delle prescritte autorizzazioni da parte dello zoo sardo. Tale misura è stata ritenuta necessaria anche al fine di prevenire ulteriori incidenti, dopo quello intervenuto nel mese di Giugno, allorquando uno dei leopardi, fuggito dallo zoo abusivo, si è aggirato pericolosamente per le campagne di Guspini, prima di essere ricatturato solo dopo diverse ore. Nel mese di Settembre 2015, con la collaborazione di un equipe di medici veterinari esperti, tutti gli animali sono stati trasferiti con mezzi speciali del CFS nel corso di una delicata operazione, che ha comportato l imbarco di tutto il convoglio su un traghetto di linea alla volta di Livorno. L operazione si inserisce nella complessa azione di vigilanza e controllo del CFS sugli zoo italiani, diretta ad elevarne lo standard qualitativo in applicazione della normativa europea. L obiettivo è quello di tutelare il benessere animale, assicurando al contempo lo svolgimento di adeguati programmi di ricerca, conservazione delle specie ed educazione ambientale.

3 FOCUS: AVORIO Nel marzo 2015, a seguito di un attività di indagine relativa alla vendita on-line di oggettistica in avorio, svolta in collaborazione con il Servizio Vigilanza Antifrode dell Agenzia delle Dogane di La Spezia, è stata eseguita una perquisizione presso una civile abitazione di Firenze,nella quale è stata accertata l avvenuta transazione illegale, tra due cittadini italiani,di ben 14 zanne di elefante (di diverse dimensioni e fatture), 34 statue antropomorfe di presumibile provenienza africana, un vaso, un crocifisso, un bastone da passeggio, una baionetta con componenti in avorio. Tutta la merce è stata sequestrata, per un valore che si attesta in diverse migliaia di Euro. FOCUS: RETTILI E ANFIBI Al termine di un attività investigativa durata oltre un anno, tra appostamenti, controlli presso numerosi esercizi commerciali e fiere, il Servizio CITES Territoriale di Napoli ha provveduto al sequestro di 120 esemplari appartenenti a diverse specie di anfibi e rettili. Il carico di animali è stato rinvenuto su una vettura di ritorno dalla Germania, dove si era svolta una fiera di portata internazionale dedicata proprio alla vendita di rettili e anfibi. Tra gli animali sequestrati, 3 esemplari di crotalo (serpente a sonagli), un esemplare di varano, 40 esemplari di anfibi del genere Dendrobates, 5 esemplari di pitoni. All interno della vettura è stato rinvenuto altresì un boa deceduto a causa delle inadeguate condizioni del trasporto, condizione che ha fatto scattare una denuncia presso la competente Autorità giudiziaria per l ipotesi di reato di maltrattamento di animali con l aggravante del decesso dell esemplare.

4 FOCUS: OPERAZIONEPELLI DEL BRENTA Il Servizio CITES del Comando Regionale per il Veneto del Corpo Forestale dello Stato, unitamente al personale del Nucleo Operativo CITES di Verona e del Nucleo Operativo CITES di Venezia ha effettuato ispezioni presso nove ditte di commercializzazione e trasformazione di pellami, site nella zona della riviera del Brenta, operando 2 sequestri penali e denunciando all Autorità Giudiziaria i due titolari di altrettante aziende per illecita detenzione di pelle di specie protette dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale di fauna e flora minacciate di estinzione. Nella prima ditta sono stati sequestrati oltre 80 chilogrammi di pellami tra pelli intere di lucertola (Tupinambisspp.), varano (Varanusspp.) e ben 129 pelli interedi alligatori e coccodrilli (ordine Crocodylia), in quanto privi di documentazione attestanti la legittima provenienza.nella seconda ditta sono state invece sequestrate 64 pelli di pitone intere e ritagliate e una pelle integra di coccodrillo.

5 FOCUS: RIMPATRIO TESTUGGINI Si è concluso positivamente il rimpatrio di 79 testuggini della specie Testudo graeca, protette dalla Convenzione di Washington (CITES). Le testuggini erano state importate clandestinamente da un cittadino tunisino su un traghetto nella linea Tunisi- Genova ed occultate tra verdure e derrate alimentari.trasportate in numero di 101, diciassette sono state rinvenute morte mentre altrecinque sono decedute nei giorni seguenti. I rimanenti 79 esemplari vivi sono stati curati e preparati per raggiungerne altri 180 già rimpatriati nel mese di ottobre 2014, anch essi illegalmente importati, con modalità analoghe, da un cittadino tunisino. A rinvenire le tartarughe presso il Porto di Genova sono stati i funzionari dell Agenzia delle Dogane, impegnati nel controllo agli sbarchi dei traghetti provenienti dal Nord Africa. In considerazione della natura della spedizione e della particolarità del ritrovamento, i doganieri hanno immediatamente chiesto la collaborazione del Nucleo Operativo CITES del Corpo Forestale dello Stato con sede presso il porto di Genova. Si è quindi proceduto congiuntamente a segnalare il tunisino alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova per i reati di violazione alla normativa CITES e maltrattamento animali aggravato dalla morte di alcuni esemplari cagionata dal fatto.

6 FOCUS: BUS STOP Il Comando regionale del Veneto ha coordinato una vasta operazione che ha portato al sequestro nel padovano di quasi 400 animali, in gran parte pappagalli, e alla denuncia di 17 persone per maltrattamento animali e violazione delle norme sulla detenzione e trasporto di fauna, oltre che per violazione della normativa CITES. Gli animali, trasportati in maniera non idonea, erano stipati nella bagagliera di un bus turistico proveniente dalla fiera ornitologica di Nitra, in Slovacchia. Alcuni uccelli, appartenenti a specie tutelate dalla Convenzione di Washington, risultavano sprovvisti dell anello identificativo, mentre altri non erano accompagnati da documentazione conforme. Tra gli esemplari sequestrati, 15 esemplari di kakariko, 11 esemplari di quaglia cinese, 2 esemplari di amazzone fronte blu, 2 esemplari di amazzone fronte rossa, svariate decine fra parrocchetti appartenenti a diverse specie quali cocorite, conuri, calopsite.

7 FOCUS: ILLEGAL LOGGING In applicazione del Reg. (UE) n. 995/2010, noto come EUTR (Regolamento Legno), e del D.lgs. attuativo n. 178/2014, che stabilisce gli obblighi per gli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati, è stata avviata la prima importante campagna di controlli 2015 sull intero territorio nazionale. Le ditte sottoposte a verifica da parte dei Servizi CITES territoriali del CFS sono state 21, selezionate sulla base di criteri preliminarmente individuati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in qualità di autorità competente. Tra i criteri di selezione: la quantità di legname importato, il valore statistico, la provenienza del legname. Il 90%dei controlli ha dato esito positivo, facendo emergere una quasi totale non conformità delle ditte selezionate alla disciplina stabilita dalla normativa europea e nazionale. La campagna di controlli condotta dai Servizi CITES del CFS si colloca nella più ampia attività di verifica che il Corpo forestale dello Stato conduce sul territorio e presso le dogane al fine di garantire la corretta applicazione della normativa forestale, sia nazionale che internazionale. Quest ultima comprende altresì l implementazione del sistema di licenze FLEGT, di cui al Reg. (UE) n. 2173/2005, basato su accordi di partenariato volontari stipulati tra l Unione Europea e i paesi di origine del legname importato.

8 ATTIVITA' INTERNAZIONALI FOCUS: OPERAZIONE EUROPOL COBRA III Con l operazione Europol Cobra III, attraverso l azione sinergica degli uffici territoriali CITES del Corpo Forestale dello Stato e delle Dogane, il contrasto al traffico illegale di specie protette ha nuovamente varcato i confini nazionali. La complessa attività di intelligence, sviluppatasi a livello internazionale, è stata resa possibile grazie all efficace scambio di informazioni operative e il coordinamento delle autorità di polizia competenti dislocate in 25 Stati membri. L operazione, nata sotto l egida dell Europol, ha visto la preziosa collaborazione delle associazioni del sud-est asiatico Wildlife Enforcement Network (Asean-Wen) e del Lusaka Agreement Task Force di Nairobi (LATF). Le aree del mondo interessate dalle indagini sono state quelle maggiormente coinvolte dall azione criminale di gruppi organizzati nel settore del wildlife. Le specie coinvolte in tale attività sono state elefante, tigre, le varie specie di rinoceronti asiatici e africani, antilope tibetana, orso dal collare e malese, nonché migliaia di specie utilizzate dai collezionisti, commercianti e trafficanti di ogni continente. L attività, sviluppatasi in due fasi, tra la metà di marzo e la fine di maggio, è stata coordinata in Italia dalla Sezione investigativa del Servizio CITES del Corpo forestale dello Stato ed ha portato al sequestro, tra gli altri, di 5 corni di rinoceronte, 60pezzi di avorio tra oggetti lavorati e zanne grezze, una pelle di ghepardo, 30 pezzi di corallo, oltre 120 confezioni di medicina alternativa orientale, con parti di orchidea e sussurea, oltre a farfalle, cavallucci marini e più di 50 pelli di coccodrillo del Nilo. Inoltre il CFS ha sequestrato 324 animali vivi, tra cui tartarughe di terra, lupi selvatici di origine europea, ibridi di lupo e cane un aquila del Bonelli, due caimani dagli occhiali e un serval africano. A livello globale si sono registrati i seguenti sequestri: 12 tonnellate di avorio di elefante e almeno 119 corni di rinoceronte, esemplari morti e vivi,

9 quasi 2000 parti e prodotti di specie protette e oltre 6 tonnellate di legname tropicale illegale. Inoltre l operazione ha portato alla confisca di pillole di medicina tradizionale asiatica contenente specie protette, e all'arresto di una decina di persone con indagini che proseguono ancora in molti paesi. L attività ha coinvolto in totale 62 Stati, tra cui 25 paesi europei e diverse decine di paesi africani, asiatici e dell America meridionale. Il Servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato da molti anni partecipa a tavoli di Enforcement e di coordinamento promossi da organizzazioni internazionali ed in particolare dall Interpol, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo centrale di coordinamento, al fine di assicurare maggiore efficacia alle azioni di contrasto ai Wildlife Crimes. Il successodi tale azione è dimostrata dagli importanti risultati ottenuti in termini di numero di sequestri e paesi coinvolti nelle attività di contrasto e sensibilizzazione delle comunità locali.l operazione Cobra III rivestealtresì una particolare importanza in quanto,attraverso di essa, l Europolha incoraggiato la cooperazione tra i paesi europei, i quali rappresentano i maggioriconsumatori ed importatori di quelle risorse animali e vegetali oggetto di traffico illegale.

10 ATTIVITA' INTERNAZIONALI 2015 PARTECIPAZIONE AI TAVOLI INTERNAZIONALI In quanto autorità nazionale CITES preposta al rilascio di certificazioni (insieme al Ministero dello Sviluppo Economico) e ai controlli sul territorio e in dogana, il Servizio CITES, unitamente all Autorità di gestione nazionale, incardinata presso il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha assicurato anche nel 2015 la propria partecipazione agli incontri del Comitato CITES(organo istituito a livello comunitario dal Reg. (CE) 338/1997) che, attraverso riunioni periodiche, assiste la Commissione nella definizione degli indirizzi e delle procedure di attuazione della Convenzione di Washington all interno dell Unione Europea. Va menzionata inoltre la partecipazione del personale CFS all incontro del Comitato Animali CITES, tenutosi in Israele, e del Comitato Piante CITES, tenutosi in Georgia, nonché alle riunioni periodiche dell Enforcement Working Group, gruppo di lavoro di attuazione della normativa CITES comunitaria. Tali appuntamenti rivestono una particolare importanza in quanto sono finalizzati ad assicurare la corretta e uniforme applicazione della normativa internazionale prevista dalla CITES. Il Corpo forestale ha inoltre partecipato al Seminario Interpol svoltosi a Lione (Aprile) sul tema del Forest Crime, nonché al Gruppo di Roma-Lione, in ambito G7, nel quale tra i vari temi trattati (lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata ed ai traffici illeciti)è stato affrontato anche il problema del wildlifetrafficking. Sin dai primi anni 90, il Corpo forestale dello Stato è stato rappresentato da personale del Servizio CITES in consessi internazionali, in particolar modopromossi dall Interpol, attraverso la partecipazione adeventi, tavoli tecnici e al gruppo di lavoro Wildlife Crime, al fine di assicurare un efficace e adeguata risposta ad un fenomeno globale e complesso come quello del traffico di specie protette, il cui volume d affari, stimato in oltre 200 miliardi di dollari, è considerato secondo solo al traffico di armi e droga.

11 ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE 2015 competenti al rilascio di: I Servizi CITES Territoriali (SCT),oltre a svolgere attività di controllo su tutto il territorio nazionale, hanno altresì funzioni amministrative per il rilascio della certificazione prevista ai sensi del Regolamento (CE) n. 338/97. In particolar modo, ai sensi della normativa vigente, i 27 SCT dislocati su tutto il territorio nazionale sono - Certificati di riesportazione ai sensi dell art. 5 del Reg(CE) n. 338/97, necessari per consentire la riesportazione di specimen precedentemente importati verso Paesi terzi; - Certificati cd. comunitari ai sensi dell art. 10 del Reg(CE) n. 338/97: 1) certificato di deroga ai divieti di commercio, necessari per autorizzare il commercio di specimenappartenenti a specie di Allegato A del Reg(CE) n. 338/97; 2) certificato di autorizzazione allo spostamento di esemplari vivi di specie di Allegato A del Reg(CE) n. 338/97all interno del territorio dell Unione Europea. Nel corso del 2015 sono stati rilasciati in tutta Italia certificati di cui: certificati ri-export; certificati comunitari; notifiche di import; - 49 certificati di mostra itinerante; - 12 certificati per proprietà personale.

CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE VERBANIA

CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE VERBANIA CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE VERBANIA CITES Il sistema sanzionatorio V.Q.A. For. Valerio Cappello Assetto normativo 1. L. 19/12/1975 n 874 Ratifica della Convenzione di Washington 2.

Dettagli

IL DIRETTORE. Protocollo: 15468

IL DIRETTORE. Protocollo: 15468 Protocollo: 15468 IL DIRETTORE Visto il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Visto l articolo 6 dello Statuto dell Agenzia delle Dogane; Vista la Convenzione sul commercio internazionale delle specie

Dettagli

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015 DUE DILIGENCE FORLENER 2015 Torino 25/09/2015 - Verificare le licenze FLEGT in importazione (attività essenzialmente doganale); - Consentire alla UE, e ad altri eventuali aventi diritto, di accedere ai

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui

«L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui «L attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio culturale, artistico e archeologico» Ten.Col. Giampaolo Querqui Milano, 21 Maggio 2015 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il Decreto Legislativo

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

LA TUTELA DELLE SPECIE MINACCIATE D ESTINZIONE

LA TUTELA DELLE SPECIE MINACCIATE D ESTINZIONE LA TUTELA DELLE SPECIE MINACCIATE D ESTINZIONE L attività del Servizio CITES del Corpo forestale dello Stato L Italia rappresenta uno dei più grandi mercati di articoli e prodotti derivati da specie animali

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMPITI, FUNZIONI E RUOLO NELLA PROSPETTIVA DELL UNIONE EUROPEA. Firenze, 29 settembre 2014

GUARDIA DI FINANZA COMPITI, FUNZIONI E RUOLO NELLA PROSPETTIVA DELL UNIONE EUROPEA. Firenze, 29 settembre 2014 GUARDIA DI FINANZA COMPITI, FUNZIONI E RUOLO NELLA PROSPETTIVA DELL UNIONE EUROPEA Firenze, 29 settembre 2014 COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA MAGG. GENNARO PINO III REPARTO OPERAZIONI UFFICIO

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

La normativa CITES e le leggi nazionali sulla detenzione e sul commercio degli animali esotici. Vice Questore Aggiunto For. Dr.

La normativa CITES e le leggi nazionali sulla detenzione e sul commercio degli animali esotici. Vice Questore Aggiunto For. Dr. 1 La normativa CITES e le leggi nazionali sulla detenzione e sul commercio degli animali esotici Vice Questore Aggiunto For. Dr. Fabrizio Mari 2 Le norme nazionali e la disciplina CITES Dalla LR n. 40/1994

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Mercati

Nucleo Speciale Tutela Mercati Nucleo Speciale Tutela Mercati Tenente Colonnello Pietro Romano 2ª giornata Bari 17 ottobre 2014 Guardia di Finanza LA CONTRAFFAZIONE merci contraffatte merci usurpative prodotti con marchio di fabbrica

Dettagli

OGGETTO : CITES - Richiesta di intervento. DATI CONCERNENTI LA SPEDIZIONE DOCUMENTI ALLEGATI IN ORIGINALE:

OGGETTO : CITES - Richiesta di intervento. DATI CONCERNENTI LA SPEDIZIONE DOCUMENTI ALLEGATI IN ORIGINALE: MODULISTICA Modello (DG. 1) Mod. CW/RNOC Lì Al CORPO FORESTALE DELLO STATO NUCLEO OPERATIVO CITES di E p.c. Alla Dogana di OGGETTO : CITES - Richiesta di intervento. Il sottoscritto.. in qualità di..,

Dettagli

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie Roma, 10 dicembre 2008 Gen. B. Giuseppe Vicanolo Capo del III Reparto Operazion Articolazione intervento

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

FORESTALI Dirigente - COMANDO REGIONALE CFS GENOVA

FORESTALI Dirigente - COMANDO REGIONALE CFS GENOVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOROLLA RENZO Data di nascita 31/12/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SUPERIORE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 1 febbraio 2016. Disciplina per l accesso e l esercizio delle attività di pesca nelle acque soggette alla giurisdizione di Paesi Terzi.

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009 LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale Forum P.A. 2009 La CONTRAFFAZIONE è un danno per le imprese un danno all Erario un aiuto al crimine organizzato sfruttamento di soggetti deboli La CONTRAFFAZIONE

Dettagli

Organizzazione Nazionale

Organizzazione Nazionale Organizzazione Nazionale Pro Natura VIGILANZA GUARDIE FAUNISTICHE AMBIENTALI ZOOFILE Federazione Nazionale PRO NATURA (Riconosciuta dal Ministero dell ambiente con D.M.del 0--1987) Componente del consiglio

Dettagli

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI) COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ufficio Comando - Sezione O.L.A. SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA

Dettagli

Traffico illegale di animali

Traffico illegale di animali Traffico illegale di animali envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities development 2014-1-SK01-KA200-000481 ERAZMUS+ Programme

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2) -3 alla Due Diligence Arezzo, 28 febbraio 20132014 Proprietari forestali e ditte boschive: come adeguarsi alla EUTR Mauro MASIERO Contenuti della presentazione Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR): immissione

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione RISULTATI CONSEGUITI NEL CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE E AL SOMMERSO TIPOLOGIE DI INTERVENTO Indagini di polizia giudiziaria concluse nel contrasto all evasione e alle frodi fiscali 24 Verifiche ai fini

Dettagli

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA la REPUBBLICA ITALIANA e la REPUBBLICA DI SAN MARINO, qui di seguito

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

OPERAZIONE «BARQUEIRO»

OPERAZIONE «BARQUEIRO» GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE MODENA PROCURA DELLA REPUBBLICA MODENA OPERAZIONE «BARQUEIRO» TERRITORIO NAZIONALE ED ESTERO 31.05.2016 REATI FALLIMENTARI L ORGANIZZAZIONE INDIVIDUAVA SOCIETÀ ITALIANE

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale La tutela sul territorio Roma, 04 maggio 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia di Finanza AGENDA Contraffazione Ruolo della Guardia di Finanza Tutela

Dettagli

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia È stato siglato oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, un protocollo d intesa per ufficializzare

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma

e, p.c Al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, Roma AREA COORDINAMENTO Aiuti Nazionali e Autorizzazione Pagamenti Torino, 45 00184 Roma Tel. 06.49499.1 06.49499.762 Prot. N. ANPU.2005. 1624 (CITARE NELLA RISPOSTA) 10 nov. 2005 Al Ministero della Salute

Dettagli

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Testo originale Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia Conclusa il 17 novembre 2009 Entrata in vigore il 17 novembre 2009 Il Dipartimento Federale di

Dettagli

Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri

Continuano i controlli anticaporalato dei Carabinieri Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri Incuranti delle critiche e folli lamentele della associazioni agricole tarantine Confagricoltura in testa, i militari del Nucleo Ispettorato del

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto INTRODUZIONE La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto comunitario, alla luce dell azione svolta

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA Approvato con deliberazione Consiliare n. 66 del 30 dicembre 2013 Pag. 1 di 5 ART 1. FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l allevamento, la detenzione,

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9.

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio INFORMATIVA 9. COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 9. Attività di Audit POR CRO VENETO 2007 2013 PARTE FSE POR VENETO FSE 2014/2020

Dettagli

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo COMUNICATO PER MINISTERO Continua incessante l azione lo Stato di contrasto al caporalato, al lavoro nero e all immigrazione clandestina nella Piana di Gioia Tauro. Il Prefetto di Reggio, Michele di Bari,

Dettagli

IL DIRETTORE 9963 /RU

IL DIRETTORE 9963 /RU + Protocollo: 9963 /RU Rif.: Allegati: 2 IL DIRETTORE Visto il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Visto l articolo 6 dello Statuto dell Agenzia delle Dogane; Vista la Convenzione sul commercio

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA La Banca d Italia e la Guardia di Finanza: VISTI il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385,

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015

DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015 1 DECRETO DEL DIRETTORE N. 403/DIRA DEL 23/10/2015 Oggetto: Decisione di esecuzione (UE) 2015/893 della Commissione Misure obbligatorie per il controllo e l eradicazione del tarlo asiatico Anoplophora

Dettagli

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale Guardia di Finanza Comando Regionale Abruzzo RENDICONTAZIONE DELL ATTIVITÀ OPERATIVA COMANDO REGIONALE ABRUZZO - ANNO 2012 1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale a. Strategie e dati di sintesi Il

Dettagli

I CONSIDERANDA. 12 marzo

I CONSIDERANDA. 12 marzo REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati 12 marzo 2013

Dettagli

Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore

Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore FEDECOMLEGNO Il regolamento EUTR a due anni dall entrata in vigore Stefano Dezzutto - FederlegnoArredo MADEexpo 20.03.2015 IL REGOLAMENTO EUTR NELLE IMPORTAZIONI DI LEGNO E CELLULOSA DAL CANADA 2 3 marzo

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1084 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Norme per l etichettatura e la tracciabilità dei prodotti del

Dettagli

Decreto legislativo 30 ottobre 2014, n. 178

Decreto legislativo 30 ottobre 2014, n. 178 Decreto legislativo 30 ottobre 2014, n. 178 Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunita' europea e

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE

AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE AZIONE DI CONTRASTO ALL ABUSIVISMO COMMERCIALE Porretta Terme, 7 Maggio 2012 LA GUARDIA DI FINANZA: e un Corpo speciale di Polizia e militarmente ordinata fa parte integrante delle FF.AA. dipende dal Ministro

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 28/02/2007 TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Normativa di

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Bari, Fiera del Levante 17 Settembre 2015 Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela

Dettagli

PRATO 15/12/2010. Progetto Prato - incontri di educazione sanitaria con OSA cinesi: l integrazione passa anche dalla Sicurezza Alimentare

PRATO 15/12/2010. Progetto Prato - incontri di educazione sanitaria con OSA cinesi: l integrazione passa anche dalla Sicurezza Alimentare PRATO 15/12/2010 Progetto Prato - incontri di educazione sanitaria con OSA cinesi: l integrazione passa anche dalla Sicurezza Alimentare Ettore Facibeni Sabina Fusco Igiene Alimenti Origine Animale http://ec.europa.eu/food/food/biosafety/establishments/third_country/index_en.htm

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 27 gennaio 2014. Autorizzazione all immissione in commercio del prodotto fitosanitario «Metarex M» contenente la sostanza attiva

Dettagli

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT Milano, ottobre 2012 Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT 1. Il Regolamento UE N. 995/2010 e i VPA (licenze FLEGT) hanno lo stesso ambito di applicazione? Risposta: A volte. Il Regolamento stabilisce

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

QUESTURA DI PERUGIA Scuola Superiore di Polizia. Attività 2016 (I Gennaio - 21 Dicembre ) QUESTURA DI PERUGIA

QUESTURA DI PERUGIA Scuola Superiore di Polizia. Attività 2016 (I Gennaio - 21 Dicembre ) QUESTURA DI PERUGIA Attività 216 (I Gennaio - 21 Dicembre ) 1 Dati conseguiti dalla Questura di Perugia nel 216 confrontati con quelli ottenuti l anno precedente Nelle pagine seguenti vengono riprodotti analiticamente e graficamente

Dettagli

Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione. di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella

Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione. di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella DECRETO LEGISLATIVO 30 ottobre 2014, n. 178 Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunita' europea e

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 Il presente dato statistico, per la parte relativa ai reati commessi, è stato elaborato in ragione dei reati effettivamente consumati e non solo

Dettagli

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera. Ordinanza dell USAV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) da taluni Stati membri dell Unione europea del 10 aprile 2017 L Ufficio

Dettagli

I controlli EUTR (Regolamento 995/2010) e le sanzioni previste dal decreto legislativo n. 178 del Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato

I controlli EUTR (Regolamento 995/2010) e le sanzioni previste dal decreto legislativo n. 178 del Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato I controlli EUTR (Regolamento 995/2010) e le sanzioni previste dal decreto legislativo n. 178 del 2014 Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato Seconda Conferenza CONAIBO. Arezzo - 14 febbraio 2015 Contenuti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

I controlli doganali in materia di contraffazione

I controlli doganali in materia di contraffazione I controlli doganali in materia di contraffazione Dott. Leonardo Stillavato Capo Area Verifiche, Controlli e Attività Antifrode Ufficio delle Dogane di Torino Telefono 0113484620 IL QUADRO NORMATIVO La

Dettagli

Biglietti aerei acquistati in frode: maxi-operazione che ha interessato 43 Stati nei 5 Continenti

Biglietti aerei acquistati in frode: maxi-operazione che ha interessato 43 Stati nei 5 Continenti Biglietti aerei acquistati in frode: maxi-operazione che ha interessato 43 Stati nei 5 Continenti Si è svolta nei giorni scorsi un operazione ad alto impatto che ha visto impegnata la Polizia di Stato

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

La struttura nazionale di coordinamento antifrode

La struttura nazionale di coordinamento antifrode La struttura nazionale di coordinamento antifrode a cura del Generale Giovambattista Urso Firenze, 9-10 Maggio 2013 Principi comunitari Articolo 325 del Trattato sul Funzionamento dell UE "principio di

Dettagli

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo Consiglio Regionale Lombardia (Milano, 20 ottobre 2016) Bilanciamento tra esercizio e tutela dei diritti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BERGAMO CLAUDIO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19.5.1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 138 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Reg. (CE) n. 1235/2008 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda il regime di importazione di prodotti biologici dai

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Interventi di Polizia Ambientale

Interventi di Polizia Ambientale Attività 2012 Interventi di Polizia Ambientale TOTALE N. 272 INTERVENTI N. 31 in materia di rifiuti (abbandoni, discariche e gestione illegale ecc.) N. 2 controlli per spedizioni transfrontalieri di rifiuti

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli Venezia Giulia

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli Venezia Giulia Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli Venezia Giulia Dr.ssa Alessandra Belardini Trieste MIB Trieste School of Management 2 Dicembre 2016 La nostra Organizzazione MINISTERO DELL INTERNO

Dettagli

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO Semplificare si deve, semplificare si può. Qualità e miglioramento continuo per le imprese, cittadini e pubblica amministrazione COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: Vittorio Biondi Direttore

Dettagli

C u r r i c u l u m. Ciro CIRILLO Italiana Boscotrecase (NA) 30 giugno 1955

C u r r i c u l u m. Ciro CIRILLO Italiana Boscotrecase (NA) 30 giugno 1955 C u r r i c u l u m INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Ciro CIRILLO 3386282875 cirocirillo.c@gmail.com Italiana Boscotrecase (NA) 30 giugno 1955 ESPERIENZE

Dettagli

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE. PARTE III.12.R. SCHEDA DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI AIUTI PER LA PROMOZIONE E LA PUBBLICITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità

Dettagli

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * Omicidi volontari consumati nr. 9 ( persone arrestate: 4) Omicidi tentati nr. 15 ( persone arrestate: 9 denunciati : 3) Violenze sessuali ( persone arrestate:15 denunciati:

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

0.360.336.1. Accordo. Capitolo 1: Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1. (Stato 1 dicembre 2007)

0.360.336.1. Accordo. Capitolo 1: Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1. (Stato 1 dicembre 2007) Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia e il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d America, agenti per conto delle autorità preposte al perseguimento penale della

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media

Social in Social out. Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media . Un caso di furti in biblioteche al tempo dei social media a cura di Bruna Blasco Funzionario della Soprintendenza Beni Librari della Regione Piemonte Milano Palazzo ex Stelline Sala Bramante 13 marzo

Dettagli

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Rassegna stampa 29 Settembre 2015 Rassegna stampa 29 Settembre 2015 Pagina: 41 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 3 Pagina: 5 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 3 Pagina: 15 Url Operazione

Dettagli