I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende



Documenti analoghi
GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Applicazioni GIS distribuite

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

A cosa serve? Perché è richiesto?

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2012/2013 Attivato il I e II anno

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) A.A. 2012/2013 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I e II anno I

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

I fossili della Pietra da Cantoni

Novembre 1984, Sansepolcro (Ar)

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

Segreteria operativa Michela Comensoli

Il Sistema Informativo Territoriale Nei processi di pianificazione

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Laurea magistrale (2 livello)

La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

martedì 31 marzo 2009

Elaborato a cura di M. Lega

Asse scientifico - tecnologico

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Richiede Perché può produrre..

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Le attività dell ENEA per il Monitoraggio ed il Rischio Costiero

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

SIQA Sistema Informativo della Qualità

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

SOGGETTI ATTUATORI FORMEDIL FOGGIA ANCE FOGGIA SEZIONE EDILI DI CONFINDUSTRIA IAL SRL POLITECNICO DI BARI ITG E.MASI GEOVEGA SRL

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Modelli di dati geografici

C O M P A N Y P R O F I L E

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Il Sistema Informativo Territoriale

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO

Cartografia numerica e GIS

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 47) A.A. 2013/2014

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

CLASSI MERCEOLOGICHE ALBO FORNITORI ACaM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

GEOLOGIA Benevento, 30 gennaio 2019

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Implementazione di una Spatial Data Infrastructure

Basi di Dati Spaziali

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Sono ammessi i soggetti in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Barbara Degani. Fabio Conte. Amministrazione del territorio. PROGETTO INTEReGOV

Geoportale in Comune Censimento, catalogazione e condivisione dei dati territoriali della Città metropolitana di Venezia

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Milano, 23 aprile 2009

Alice Palestino

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende

Cos è? L Osservatorio Aria è una struttura di progettazione e di servizio per le problematiche dell inquinamento atmosferico nella regione Veneto

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

Agripolis, 17 novembre 2010

La suscettibilità da frana

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI TAFI CINZIA ROSA ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA M_D GCIV REG

400 a.c. MENSOR AGRIMENSORE d.c d.c. GEOMETRA. TECNICO in Costruzioni, Ambiente e Territorio d.c.

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

PROGRAMMA FORMATIVO PERSONALE NON DIRIGENTE OFFERTA A CATALOGO 2013

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Pianificazione urbanistica ed energia

Transcript:

I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende Pisa, 10 Giugno 2014, Dipartimento di Scienze della terra ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA

Attività dell INGV

www.ingv.it

INGV Sezione di Pisa www.pi.ingv.it

Attività dell INGV di Pisa

INGV Sezione di Pisa Attività principali in cui potrebbero essere svolti tirocini Ambiente/Paleoclima Geochimica dei gas Cartografia numerica

Paleoclima / Ricostruzioni delle variazioni climatiche del recente passato e del passato remoto attraverso lo studio dei Nannofossili e del Nannoplancton calcareo vivente: responsabile Dott. Antonio Cascella I Nannofosili sono (in gran parte) i minuti resti di alghe marine unicellulari, i Coccolitoforidi (Nannoplacton calcareo) in grado di sintetizzare un esoscheletro costituito da minute (da 2 a15 μm circa di lunghezza) placche di calcite chiamate Coccoliti. I coccolitoforidi costituiscono uno dei maggiori gruppi del fitoplancton marino, giocano un ruolo importante nell ecosistema marino (come produttori primari) e per il clima sulla terra (partecipando attivamente al ciclo del carbonio e dei solfuri biogenici). Coccosfera e coccolite di Emiliania huxleyi specie vivente dominante. Eiffelithus turriseiffelii, coccolite fossile. Dott. Antonio Cascella/cascella@pi.ingv.it

Paleoclima / Ricostruzioni delle variazioni climatiche del recente passato e del passato remoto attraverso lo studio dei Nannofossili e del Nannoplancton calcareo vivente. Campionatura di sedimenti in affioramento Campionatura di una carota di sedimenti di mare profondo Applicazione ad uno studio paleoclimatico: bande grigie, clima freddo; bande rosa, clima caldo (da Lirer et al. 2012) Campionatura di acqua per lo studio del Nannoplancton calcareo vivente Fasi della preparazione di vetrini per lo studio dei nannofossili calcarei Dott. Antonio Cascella/cascella@pi.ingv.it

Laboratorio di Micropaleontologia : strumentazione per lo studio dei nannofossili calcarei e altri microfossili Microscopio ottico a luce polarizzata, a forte ingrandimento (tra 600 e 1250 ingrandimenti) Microscopio ottico a luce riflessa Microscopio elettronico a scansione

Paleoclima / Ricostruzioni paleoclimatiche attraverso lo studio degli speleotemi: responsabile Dott.sa Ilaria Isola (attività svolta in collaborazione con DST d IGG-CNR di Pisa) Speleotemi come indicatori paleoclimatici Negli ultimi anni gli speleotemi (depositi di carbonato di calcio formatisi da acque percolanti in ambiente ipogeo) sono diventati importanti archivi naturali per la decifrazione e corretta "datazione" degli eventi climatici passati. L'attività di routine prevede il campionamento di acque e la loro analisi chimica, il campionamento delle concrezioni (frammenti di stalagmiti già rotte), carotaggi di colate stalagmitiche, il loro studio petrograficomineralogico e successivo campionamento per le analisi geochimiche ad alta risoluzione (13C/12C e 18O/16O) e per le datazioni U/Th. Corchia Cave Galleria delle Stalattiti Dott.sa Ilaria Isola /ilaria.isola@pi.ingv.it

Laboratorio Paleoclima strumentazione per campionatura stalagmiti Macchina a comando numerico per microcampionamento Sezione di stalagmite campionata Dott.sa Ilaria Isola /ilaria.isola@pi.ingv.it

Geochimica dei Gas: responsabile Dott. Domenico Granieri La dispersione in atmosfera di gas-inquinanti e gas-serra : Misure di concentrazione in aria, periodiche e/o continue: approccio e strumentazione; Trattamento statistico e geostatistico dei dati: Soglie di rischio per la salute umana in base a riferimenti normativi comunitari o protocolli internazionali; Utilizzo di codici numerici per la simulazione della dispersione gassosa in atmosfera. Dott. Domenico Granieri /domenico.granieri@pi.ingv.it

Cartografia numerica: responsabile Dott.sa Marina Bisson GIS: Geographic Information System SISTEMA SVILUPPATO SU PIATTAFORMA COMPUTERIZZATA IN GRADO DI Gestire, Rappresentare, Interrogare, Elaborare e Produrre Informazioni Georiferibili (x,y) GESTIONE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI IN BANCHE DATI DIGITALI ALFANUMERICHE,VETTORIALI O RASTER RAPPRESENTAZIONE CREAZIONE DI MAPPE VETTORIALI/RASTER (2D/3D) PER VISUALIZZARE LE INFORMAZIONI ATTRAVERSO LEGENDE TEMATICHE ELABORAZIONE UTILIZZO DI OPERATORI DI ANALISI SPAZIALI E NON APPPLICABILI SU FORMATI VETTORIALI O RASTER PRODURRE CREAZIONE DI NUOVE INFORMAZIONI MAPPABILI O NON Dott.ssa Marina Bisson /marina.bisson@pi.ingv.it

Cosa può fare un GIS? La carta della vegetazione della provincia di Pisa 1) pianificazione territoriale; 2) assessment (valutazione) territoriale 3) gestione di reti tecnologiche; 4) analisi e pianificazione di reti tecnologiche 5) monitoraggio ambientale; 6) salvaguardia dei beni culturali; 7) simulazione del traffico; 8) piani di disinquinamento; 9) cartografie tematiche, 10) cartografie geologiche, sismiche, di uso del suolo; 11) piani Regolatori Urbanistici e di settore; 12) gestione di pratiche catastali; 13) studi di impatto ambientale; 14) gestione del patrimonio edilizio; 15) controllo della produzione agricola; 16) marketing territoriale; 17) analisi socio-economiche; 18) pianificazione di reti distributive; 19) analisi della domanda di servizi ecc. 20) analisi delle reti di vendita (geomarketing) 21) analisi demografiche 22) analisi dei rischi 23) analisi dei percorsi ottimali 24) individuazione sul territorio dei punti vendita ottimali Dott.ssa Marina Bisson /marina.bisson@pi.ingv.it

Cosa può fare un GIS? Mappa del Recupero Vegetazione dopo gli incendi Dott.ssa Marina Bisson /marina.bisson@pi.ingv.it

Per maggiori informazioni contattare i responsabili delle attività di tirocinio: Dott.ssa Marina Bisson /marina.bisson@pi.ingv.it Dott. Antonio Cascella/cascella@pi.ingv.it Dott.sa Ilaria Isola /ilaria.isola@pi.ingv.it Dott. Domenico Granieri /domenico.granieri@pi.ingv.it Per maggiori informazioni sulle attività dell INGV consultare i siti web: www.ingv.it www.pi.ingv.it