PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DOT DELLA TERAPIA PER TB



Documenti analoghi
SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

TUBERCOLOSI: IERI E OGGI Genova, 5 Dicembre 2001 Palazzo Ducale IL FLUSSO INFORMATIVO

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE VACCINAZIONI

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

ATTIVAZIONE DELLA CEPPOTECA REGIONALE DEI MICOBATTERI TUBERCOLARI ISOLATI DAI LABORATORI DI MICROBIOLOGIA

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo.

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Procedura per la somministrazione delle vaccinazioni

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola. a.s. 2015/2016

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

CONVENZIONE. Tra. si conviene e si stipula quanto segue:

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Nefrologia 2 a - Dialisi Direttore f.f. Dottor Lorenzo Calò. Anno 2017

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Agenda per l individuazione e la condivisione delle principali priorità di cui discutere durante la visita

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

DIARIO PAZIENTE

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

LA TUBERCOLOSI (TBC)

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Alleanza terapeutica e follow-up

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Scuola Veneta di Medicina Generale

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IL DIRETTORE GENERALE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Requisito previsto dal Piano Triennale di miglioramento della profilassi Evidenza atto formale di nomina

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

a) dolore cronico moderato-severo refrattario alle terapie farmacologiche attualmente disponibili;

RITUXIMAB (Mabthera)

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

L infermiere e l anziano con delirium: competenze e responsabilità in medicina. Ermellina Zanetti, GRG Brescia e APRIRE network

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

RITUXIMAB (Mabthera)

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

IISS E. Bona. Copia controllata

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali.

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

Gruppo di riferimento del documento Class.ne documento Editore del documento

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 9. Indice

Sei consapevole del corretto uso dei guanti?

Transcript:

Pag.1 di 8 30.09.2014 PROCEDURA PER LA (Directly Observed Therapy for treating tuberculosis: terapia della tubercolosi somministrata con osservazione diretta) 1

Pag.2 di 8 Indice 1. Premessa 2. Definizione 3. Scopo della procedura 4. Campo di applicazione 5. Professioni coinvolte/ professioni a cui si rivolge la procedura 6. Responsabilità della procedura 7. Riferimenti normativi, bibliografici 8. Descrizione delle attività, modalità operative e responsabilità 9. Rilevazione delle non conformità 10. Archiviazione dei documenti 11. Lista di distribuzione 1. Premessa Soggetti contagiati dal bacillo tubercolare necessitano di un trattamento farmacologico continuativo della durata di almeno sei mesi. Alcuni di loro, specie se in situazioni di disagio, non sono in grado di assumere con continuità e regolarità la terapia, il che pone problemi gravi di efficacia della cura ed il rischio aggiuntivo di comparsa di ceppi resistenti ai farmaci. 2. Definizione DOT (Directly Observed Therapy): è la somministrazione controllata di terapia prescritta ad un paziente per il trattamento o la profilassi della tubercolosi. Il paziente, in altri termini, assume la dose di farmaci prescritta da un medico specialista, sotto controllo visivo diretto del personale a ciò delegato e addestrato (d ora in poi definito personale DOT ) 3. Scopo della procedura La presente procedura si propone di formalizzare la prassi organizzativa ed operativa per la gestione della somministrazione (controllata) di terapia antitubercolare. DOT è particolarmente importante per i pazienti con TBC resistente ai farmaci, i pazienti con infezione da HIV e quelli con regimi di trattamento intermittente (ad esempio, 2 o 3 volte alla settimana). La presente procedura si rivolge ad assistiti dell ULSS 20 e alle persone presenti nel territorio dell ULSS, con assistenza STP o ENI. 2

Pag.3 di 8 4. Campo di applicazione Queste indicazioni operative sono applicabili nei diversi ambienti socio sanitari territoriali dell ULSS 20, per la terapia di persone per le quali sia prevedibile o sia stata verificata in passato una insufficiente adesione alla terapia prescritta. 5. Professioni coinvolte/ professioni a cui si rivolge la procedura Questa procedura si rivolge prevalentemente al personale sanitario dell ULSS 20; tuttavia, in particolari situazioni, coinvolge personale non sanitario anche esterno all ULSS, dopo specifica formazione e con specifica supervisione del personale sanitario dell Azienda ULSS 20. Ciascun operatore coinvolto nella realizzazione del processo ha la responsabilità di ottemperare a quanto richiesto dalla presente procedura e di segnalare al responsabile della procedura o ai referenti eventuali non conformità o non applicabilità della stessa, così da poterne rilevare possibilità di miglioramento e opportunità di revisione. 6. Responsabilità della procedura Responsabile della procedura è un Assistente Sanitario formalmente incaricato dal responsabile dell Unità Operativa Semplice Profilassi delle Malattie Infettive del Servizio di Igiene Pubblica. 7. Riferimenti normativi, bibliografici La presente procedura fa parte delle indicazioni operative previste dalla Delibera (DDG 391 del 2/7/2009) Istituzione del Dispensario Funzionale per il controllo della tubercolosi del territorio dell ULSS 20. - Canada: Toronto Public Health: TB Prevention and Control Program http://www1.toronto.ca/city_of_toronto/toronto_public_health/communicable_disease_control/tuberculosis /files/pdf/infectioncontrolmanual_ch05.pdf - OMS 1999: What is DOTS? A guide to Understanding the WHO-recommended TB Control Strategy Known as DOTS by World Health Organization - California Department of Public Health; Information for Physicians Regarding Directly Observed Therapy (DOT) for Active Tuberculosis (TB); February 2014: http://www.cdph.ca.gov/programs/tb/documents/tbcb-pmd-dot.pdf - CDC 4 nov 2005, Vol 54, RR 12: Controlling Tuberculosis in the United States: http://www.cdc.gov/mmwr/pdf/rr/rr5412.pdf 3

Pag.4 di 8 8. Descrizione della attività, modalità operative e responsabilità ATTIVITA MODALITA OPERATIVE RESPONSABILITA Il medico Responsabile dell Unità Operativa Semplice Profilassi delle Malattie Infettive, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, attiva la procedura DOT formalmente quando si verificano le seguenti condizioni: Attivazione della procedura Organizzazione della procedura Addestramento persona DOT - riceve una segnalazione, da parte del medico che ha in cura il paziente (medico di reparto ospedaliero, infettivologo, MMG o PLS), di mancata assunzione di terapia/profilassi antitbc; - viene individuata una persona -non necessariamente un sanitariocui affidare l osservazione diretta dell assunzione della terapia; - il soggetto sottoposto a terapia per TB garantisce un riferimento (accesso) regolare per la durata programmata. L AS dell UOS Profilassi MI cura l organizzazione complessiva della procedura, la registrazione dei dati anagrafici e sanitari della persona da sottoporre a terapia e mantiene i collegamenti fra il personale DOT (care giver), l eventuale medico curante, il reparto ospedaliero di Malattie Infettive. Verifica che la terapia sia somministrata in maniera sicura e regolare e sotto osservazione diretta secondo la prescrizione dello specialista infettivologo. Assicura il rifornimento di farmaci da parte della Farmacia territoriale. L'AS dell UOS Profilassi MI informa in modo dettagliato la "persona DOT" sulle modalità e sui tempi di somministrazione della terapia anti-tb del singolo caso, utilizzando materiale informativo predisposto ad hoc. Nelle prime settimane comunica frequentemente con la "persona DOT", al fine di accertarsi della corretta assunzione della terapia da parte dell'assistito e per verificare che non compaiano effetti collaterali alla terapia stessa. Medico Responsabile dell U.O.S. Profilassi Malattie Infettive Assistente Sanitario UOS Profilassi MI Assistente Sanitario UOS Profilassi MI 4

Pag.5 di 8 Informazione all utente Modalità operative del personale DOT Follow up periodico Registrazione dei dati L AS dell UOS Profilassi MI informa l assistito/paziente in terapia per TB sulle caratteristiche della terapia, durata, possibili effetti collaterali, utilizzando anche materiale informativo predisposto per questo scopo. Il personale DOT osserva il paziente che assume la terapia prescritta dal medico per almeno cinque giorni alla settimana (preferibilmente sette); controlla se sono stati utilizzati i farmaci nei giorni nei quali la terapia non è stata DOT; verifica se compaiano segni di possibili effetti collaterali alla terapia, che segnalerà il prima possibile all AS dell UOS Profilassi MI. L AS dell UOS Profilassi MI, con frequenza mensile, prende contatto con la persona DOT per avere conferma dell assunzione regolare della terapia da parte del paziente/assistito e per verificare la corretta collaborazione della persona DOT. Se necessario coinvolge il Medico curante (per gli assistiti regolari); in ogni caso lo informa periodicamente sulla prosecuzione della terapia. Il Medico Infettivologo dell UOS Profilassi MI, in collaborazione con lo specialista ospedaliero, effettua il follow up, prescrive eventuali controlli strumentali o ematochimici, controlla la terapia con eventuali adeguamenti. I dati sono registrati in apposito fascicolo personale presso il SISP Ufficio Profilassi MI. A conclusione della terapia viene dato riscontro circa gli esiti della stessa al medico che ha inizialmente segnalato il caso. Assistente Sanitario UOS Profilassi MI personale DOT specificamente formato Assistente Sanitario e Medico Infettivologo dell UOS Profilassi MI Medico dell UOS Profilassi MI 9. Rilevazione delle non conformità Chiunque riscontri evidenze di situazioni di non conformità in una delle attività oggetto della presente procedura deve procedere con una segnalazione scritta al Responsabile della procedura (compilando il modulo Scheda non conformità ); ne archivia una copia in un apposito Registro delle non conformità predisposto presso ciascuna sede vaccinale, assegnandole un numero identificativo progressivo e ne manda una copia al Referente aziendale per le profilassi vaccinale. 5

Pag.6 di 8 Il Responsabile della procedura esamina semestralmente le schede conservate del Registro delle non conformità per verificare che siano state risolte, in caso contrario effettua un riesame delle cause che hanno determinato situazioni difformi rimaste irrisolte. Annualmente, a fronte dell esito della valutazione delle schede raccolte nel Registro, si valuta l opportunità di revisione della procedura. 10. Archiviazione dei documenti I fascicoli relativi alla terapia DOT potranno essere conservati in uno specifico archivio informativo da predisporre presso l UOS Profilassi MI. 11. Lista di distribuzione Direzione Sanitaria ULSS 20 Direzione Sanitaria AOUI Verona Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali AOUI Verona Direttori dei Distretti Socio Sanitari 6

Pag.7 di 8 Allegato 1 INFORMAZIONI PER L ASSITITO Prendi i farmaci ogni giorno con l'aiuto della DOT: DOT è una procedura semplice per aiutare a curare la tubercolosi (TB); DOT è gratis! Potrà essere necessario prendere i farmaci per TB anche per sei mesi o più; Un operatore DOT si incontrerà con te per aiutarti con i tuoi farmaci TB. Un operatore DOT dovrà: Vederti a casa tua o in un altro luogo concordato (es mensa per "senza-tetto"); Vederti almeno cinque volte alla settimana (meglio se tutti i giorni), fino al completamento del trattamento. Mentre si stanno assumendo farmaci TB, il tuo operatore DOT dovrà: Controllare l eventuale comparsa di effetti collaterali; Aiutarti a prendere correttamente i farmaci; Supportarti fino a quando il trattamento sarà finito; Aiutarti per gli appuntamenti con lo specialista infettivologo, il tuo Medico curante, e chi ti fornisce i farmaci; Aiutarti per eventuali altri problemi. E 'importante prendere i Farmaci per TB ogni giorno: Prendere i farmaci ogni giorno ti farà guarire dalla tua TB; Se non si prendono i farmaci TB ogni giorno, i germi della TB possono ricrescere e possono perfino diventare più difficili da curare; E' molto importante prendere i farmaci TB, anche se ti senti meglio, perché ci vuole molto tempo per eliminare tutti i germe della TB. Per domande o per ulteriori informazioni, sei invitato a contattare l Ufficio Profilassi Malattie Infettive al n 0458076010 dalle ore 14.00 alle 16.00 da lunedì a venerdì (AS L. Colucci). 7

Pag.8 di 8 Allegato 2 PRINCIPALI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI ANTITUBERCOLARI (di prima scelta) ISONIAZIDE Epatotossicità (nausea, vomito, stanchezza, mancanza di appetito, mal di pancia, urine molto scure, feci molto chiare, occhi gialli o pelle gialla). Il rischio aumenta in pazienti con malattia epatica da HBV, HCV e Alcol, per questo è raccomandata l astensione assoluta da bevande alcoliche. Bruciore, anestesia o formicolio a mani o piedi: per prevenire questa neuropatia, si assume la vitamina B6. Reazioni cutanee (con o senza prurito) RIFAMPICINA Colorazione arancione-rossa delle urine e altri fluidi corporei; è normale! Epatotossicità (nausea, vomito, stanchezza, mancanza di appetito, dolore addominale, urine molto scure, feci molto chiare, occhi gialli o pelle gialla). Il rischio aumenta in pazienti con malattia epatica da HBV, HCV e Alcol, per questo è raccomandata l astensione assoluta da bevande alcoliche. Reazioni cutanee (con o senza prurito) ETAMBUTOLO Alterazione della visione dei colori Deficit visivo PIRAZINAMIDE Epatotossicità (nausea, vomito, stanchezza, mancanza di appetito, mal di pancia, urine molto scure, feci molto chiare, occhi gialli o pelle gialla). Il rischio aumenta in pazienti con malattia epatica da HBV, HCV e Alcol, per questo è raccomandata l astensione assoluta da bevande alcoliche. Dolori alle articolazioni STREPTOMICINA Riduzione dell udito Capogiri, vertigini Ridotta produzione di urina Reazioni cutanee (con o senza prurito) NOTE GENERALI In caso di comparsa di sintomi sospetti, consultare lo specialista. Tutti i pazienti in terapia anti-tbc devono effettuare il controllo degli esami del sangue 1 volta al mese. 8