Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)



Documenti analoghi
Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

UTILIZZO DEI DATI DA SATELLITE PER LA DELIMITAZIONE DELLE AREE PERCORSE DA INCENDIO NEI PARCHI NAZIONALI NEL PERIODO

Risorse (personale, mezzi e immobili) dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Prevenzione incendi boschivi nelle aree protette statali

STATISTICHE INCENDI BOSCHIVI NEI PARCHI NAZIONALI ( )

VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

IL SISTEMA PRODUTTIVO CULTURALE E CREATIVO NELLE AREE PROTETTE

ANALISI DEI SERVIZI SVOLTI DAI CTA A TUTELA DELL AMBIENTE SORVEGLIANZA E ACCERTAMENTI DEGLI ILLECITI NEI PARCHI NAZIONALI.

L ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Automezzi e impegni economici nelle aree protette statali per fronteggiare gli incendi boschivi

Il consumo di suolo agricolo

Servizi dei Coordinamenti Territoriali per l Ambiente nei Parchi Nazionali

Rapporto annuale sulla pubblicazione dei documenti del ciclo della performance Presidenza del Consiglio dei Ministri

DECRETI PRESIDENZIALI

Rapporto Finale CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti CNR, IREA, Milano

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE NEL SETTORE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ( 1 )

MAPPATURA DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO NEI PARCHI NAZIONALI MEDIANTE L UTILIZZO DI IMMAGINI SATELLITARI

NORMATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. La legge quadro 21 Novembre 2000 n. 353 (G. U. n. 280 del 30/11/ 2000)

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE 2017 DEL PIANO AIB

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

dare risposte e strumenti operativi a supporto dell attivitàdel PNGSML nella direzione di una efficace implementazione della gestione forestale sosten

Syllabus Attività Formativa

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

Dpr 16 aprile 2013, n. 73

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

NEVE. Bollettino dell'innevamento. Andrea Spisni

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

IL PRESEDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

Allegato 1 al RAPPORTO AMBIENTALE Elenco dei Soggetti competenti in materia ambientale consultati nella Fase preliminare

Elaborazione dei dati. pkt /9

II workshop novembre 2010

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE

Indice della presentazione

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

Introduzione alla CETS. Luca Dalla Libera Pineto (PE), 17 Settembre 2018

Si restituisce l' originale del decreto indicato in oggetto, controfirmato dal Ministro ...

Bidecalogo e Tutela dell Ambiente CommissioneCentrale Tutela Ambiente Montano del CAI

Principi di conservazione

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

LA MISURAZIONE DEGLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DELLE AREE PROTETTE SUL RESTO

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 29 novembre 2016

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

Elementi e considerazioni relativi alle AREE PROTETTE TERRESTRI e MARINE. Art. 1 C. 4

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

COMUNE DI ROCCASECCA

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

La CETS in Italia e nel Mediterraneo, presente e futura cooperazione e ruolo di Federparchi

CURRICULUM. Titoli di studio

Determinazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dei 23 ENTI PARCO NAZIONALI

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale

Elaborazione dei dati

NORMATIVA STATALE E REGIONALE IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

4.1 Territorio e Città

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Mappatura 2013 delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro-sud Italia

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Lorenza Fiumi CNR INSEAN

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

By: World Databasa on protected Areas:

Tecnologie per la Sicurezza ed il Monitoraggio ambientale del contesto urbano. Michele Genisio UCLG, Firenze, 10 Dicembre 2011

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Organizzazione A.I.B. in regione Lombardia. Cinzio Merzagora

Il telerilevamento a supporto del monitoraggio ambientale e nella gestione degli eventi emergenziali

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

elaborazione di base

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

3?~~~ ecut:~~u~~eu~ Cordiali sal u ti. On.le Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati Piazza Montecitorio, Roma

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Energie e Recupero Materiali s.r.l.

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Gli alberi dell Unità d Italia Società Geografica Italiana Fondazione UniVerde Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Transcript:

CNR - IREA, sede di Milano DPN - Direzione Protezione Natura Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000) Il progetto si pone come obiettivo il riconoscimento e la mappatura delle aree percorse da incendio mediante l elaborazione di immagini da satellite. In particolare, esso si basa sulle immagini del sensore Terra-ASTER per il monitoraggio dei Parchi Nazionali di tutto il territorio italiano nell arco del quinquennio 2001-2005. Immagine ASTER acquisita il 27 luglio 2005 (RGB: 832) sull Arcipelago della Maddalena e foto degli incendi in Sardegna del 2006 acquisita del Corpo Forestale dello Stato

Gli incendi nei Parchi Gli incendi ogni anno danneggiano il patrimonio forestale italiano e creano nei casi più estremi condizioni di rischio elevato per la popolazione residente. Prevenire gli incendi attraverso il richiamo ad un attenzione maggiore da parte di chi fruisce delle risorse boschive ed il controllo delle autorità non è sufficiente. Il patrimonio forestale deve essere protetto anche attraverso una gestione mirata delle aree danneggiate dagli incendi come indicato dalla legge quadro n. 353 del 21 novembre 2000. Parchi Nazionali italiani Per incendio boschivo si intende un fuoco con suscettività a espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all'interno delle predette aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi a dette aree (L. n. 353, 2000) Immagine ASTER 4 giugno 2003

Il sensore Terra-ASTER Il sensore ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer) sulla piattaforma NASA-TERRA acquisisce dati nelle regioni dello spettro dal visibile all infrarosso termico con una risoluzione spaziale che varia da 15 m a 90 m. Le riprese coprono la stessa area (60 x 60 km) ogni 16 gg (10.30 AM). Risoluzione Geometrica VNIR 15 m SWIR 30 m Bande Spettrali B1: 0.52 0.60 µm B2: 0.63 0.69 µm B3-n: 0.76 0.86 µm B3-b: 0.76 0.86 µm B4: 1.60 1.70 µm B5: 2.145 2.185 µm B6: 2.185 2.225 µm B7: 2.235 2.285 µm B8: 2.295 2.365 µm B9: 2.360 2.430 µm TIR 90 m B10, B11, B12 B13, B14 (8.125-11.65 µm) Le immagini da satellite permettono il frequente monitoraggio del territorio a larga scala diventando uno strumento indispensabile per integrare tecniche più tradizionali di rilievo. Le proprietà geometriche e radiometriche di ASTER sono particolarmente adatte per rilevare le aree bruciate a scala regionale e nazionale. Immagine ASTER 18 agosto 2004

Dati ASTER per i Parchi I dati acquisiti dal sensore ASTER vengono processati e archiviati dalla NASA per derivare i prodotti di riflettanza al suolo per le bande VNIR (3 bande, 15 m, 184 Mbyte) e SWIR (6 bande, 30 m, 77 Mbyte), corrette per l effetto atmosferico (AST07- ASTER On-Demand L2 Surface Reflectance). L analisi dei dati archiviati ha permesso di selezionare le scene ASTER utili per il progetto che coprissero una porzione del parco e fossero libere da nuvole. Sono state acquisite circa 500 immagini ASTER relative al periodo 2001-2005 per un totale di 125 GByte di dati archiviati. PARCO NAZIONALE Sup (ha) 2001 2002 2003 2004 2005 totale Gran Paradiso 70318 4 6 3 12 1 26 Val Grande 11340 1 2 2 1 2 8 Stelvio 133325 5 9 6 4 6 30 Dolomiti Bellunesi 15132 1 4 10 2 1 18 Cinque Terre 3860 3 4 8 4 2 21 Arcipelago Toscano 16856 4 2 6 3 3 18 Appennino Tosco Emil 22792 4 10 7 5 1 27 Foreste Casentinesi 31038 1 1 9 1 1 13 Monti Sibillini 69722 2 7 5 2 2 18 G. Sasso e M. Laga 141341 4 9 7 3 6 29 Majella 62838 2 6 4 3 3 18 Abruzzo Lazio Molise 49680 2 1 4 4 1 12 Circeo 5616 3 2 3 1 3 12 Vesuvio 7259 2 4 2 5 4 17 Cilento e V. di Diano 178172 5 3 11 13 4 36 Gargano 118144 4 4 8 10 1 27 Pollino 171132 5 8 21 10 1 45 Sila 73695 2 2 8 2 2 16 Aspromonte 76053 6 6 10 4 0 26 Asinara 5170 2 1 1 1 2 7 La Maddalena 5100 2 2 7 1 2 14 TOTALE 1268583 71 106 156 103 53 489 I dati ASTER sono stati messi a disposizione dal Dept. of Geography, University of Maryland, USA. La metodologia utilizzata per l individuazione e la mappatura delle aree bruciate si basa sul calcolo di due indici spettrali (Normalized Burn Ratio, NBR e Burned Area Index, BAI) ricavati dalle bande ASTER nel visibile e nell infrarosso vicino (VNIR) ed a onde corte (SWIR). Agli indici, pixel per pixel, sono state applicate delle soglie e le aree che soddisfano le condizioni per entrambi sono state classificate come bruciate.

Parco del Pollino Risultati La tabella riporta il numero di poligoni e la superifice bruciata, per ogni parco e anno di studio, ricavati dalla classificazione delle immagini ASTER. Ogni scena ASTER è classificata per perimetrare le aree bruciate di superficie superiore a 1 ha. Un database delle aree bruciate costruito in ambiente GIS permette di visualizzare i Parco del Vesuvio perimetri delle aree nei parchi per gli anni 2001-2005 e di interrogare il sistema per ottenere informazioni sulla distribuzione spazio-temporale Parco del Cilento degli incendi. Parco del Gargano Validazione. La mappe delle aree bruciate ottenute dalle immagini satellitari sono state confrontate con i dati a terra (puntuali e perimetrali) per valutare l accuratezza del prodotto, ove tali dati fossero disponibili. Questa fase di validazione ha messo in evidenza la necessità di integrare le due fonti di dati (rilievi CFS e immagini da satellite) in modo da ottenere un informazione più completa.

Collaborazioni: Il Department of Geography (University of Maryland, USA) nel contesto del progetto "Refinement & Maintenance of the MODIS fire product suite per l accesso ai dati ASTER. Il programma OASIS (Optimising Access to Spot Infrastructure for Science) finanziato dalla Commissione Europea per l accesso ai dati SPOT. Il Corpo Forestale dello Stato per i dati dei rilievi a terra delle aree percorse dal fuoco nei Parchi Nazionali. Parco Nazionale del Cilento Links DPN Direzione Protezione Natura, Min. Ambiente: www.minambiente.it Consiglio Nazionale delle Ricerche: www.cnr.it IREA-CNR Milano: http://milano.irea.cnr.it/ Corpo Forestale dello Stato: www.corpoforestale.it ASTER web page: http://asterweb.jpl.nasa.gov OASIS Programme: http://medias.obs-mip.fr/oasis/ Comitato Scientifico: Petrucci B. (Direzione per la Protezione della Natura, Min. Ambiente), Mollicone D. (Max Plank Institute, Jena, Germania), Grégoire J.-M. (Global Environmental Monitoring-JRC, Ispra), Boschetti L. (Università del Maryland, USA), Federici S. (Climate Change Unit-JRC), e Brivio P.A. (CNR-IREA Milano). Contatti: P. A. Brivio - CNR-IREA Milano (brivio.pa@irea.cnr.it), D. Stroppiana - CNR-IREA Milano (stroppiana.d@irea.cnr.it), B. Petrucci - DPN (Petrucci.Bruno@minambiente.it). Un sistema integrato per il monitoraggio e la mappatura delle aree percorse da incendio nei Parchi Nazionali attraverso l utilizzo dei dati da satellite Convenzione fra Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione per la Protezione della Natura (DPN) ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (CNR-IREA)