S T U D I O A G R O N



Documenti analoghi
Esempi di miscele torbose sperimentali utilizzate nelle prove agronomiche di serra. 112 QUADERNO AGRONOMICO DEL VERDE ORNAMENTALE

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Euphorbia pulcherrima Poinsettia Stella di NataleFamiglia Euphorbiaceae Origine: Messico Attitudine commerciale d uso Vaso fiorito Stelo reciso

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

IFS INTERNATIONAL FERTILISER SOCIETY. Cambridge 15/17 Dicembre Conferenza Internazionale

La pratica della fertilizzazione

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

I fattori che possono inluenzare i cambiamenti di ph, come abbiamo anticipato, sono essenzialmente

«Report 2012 dei fertilizzanti»

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

Codice archivio : AND00005n Rapporto di Prova: L'Analista

Centro Studi Malattie degli Alberi

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Fisiopatie della Vite

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

PRONTOCOTE CONCI MAZION E PIANTE I N VASO

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

TECNOLOGIA E ACCESSORI

Fertilizzazione in orticoltura

Ferland by ECO-Iron. Nuova tecnologia produttiva. No cloruri e sostanze fitotossiche. Garanzia di qualità e di efficacia agronomica

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

Concimi azotati. Concimi fosfatici SCELTA DEI CONCIMI. Considerazioni generali

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

La fertilità chimica

MILAGRO Catalogo 2010

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

LA COLTURA ESTIVA DELLE ORTENSIE

Fertilizzanti Organici, Organo minerali, Minerali e correttivi Granulari Prodotti in Italia. Catalogo Generale

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

Idrato di calce. Idrato di calce : Idrato di calce. Calce idrata superventilata e fiore.

OLIVO LINEA NUTRIZIONE

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

Ordinanza del DEFR sulla messa in commercio di concimi

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura

AGRUMI LINEA NUTRIZIONE

PRONTOCOTE CONCI MAZION E PIANTE I N VASO

Newsletter pomodoro.net

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

SUBSTRATI PROFESSIONALI

Cenni di orticoltura biologica

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

FRAGOLA LINEA NUTRIZIONE

a. IL FOSFORO E LA PIANTA b. IL FOSFORO NEL SISTEMA PIANTA - SUOLO c. PIANO DI CONCIMAZIONE

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE CONCIME CE

Fertirrigazione innovativa

Etichettatura ed immissione sul mercato


Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

ZUCCHINO SERRA. introduzione

Gal Italia srl. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori

ABIES CONCIMI MICROELEMENTI COMPLESSATI CON LIGNOSOLFONATI

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Applicativo TERGEO di Tipo Sperimentale

Transcript:

LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio hanno un triplice scopo: 1. innalzamento del ph del suolo; 2. arricchimento della dotazione di calcio: 3. miglioramento della struttura. Chi coltiva in vaso (substrato torboso) non trae vantaggi dalla terza proprietà poiché i terricciati torbosi già presentano normalmente una più o meno sviluppata porosità e pertanto l aggiunta del carbonato di calcio alla torba poggia solo sulle prime due proprietà: innalzamento del ph e arricchimento in calcio disponibile. È bene anche ricordare che il carbonato di calcio ha notevoli interferenze sulle proprietà chimiche del terriccio, mentre sulle fisiche non ha in pratica effetti degni di nota. Ad esempio, secondo l entità della calcitazione, il potere tampone del terriccio viene spostato in modo da ammortizzare l effetto di una eventuale aggiunta di acidi organici o minerali derivanti da concimi o acque particolari. Da non trascurare è anche il benefico effetto che l innalzamento del ph ha sull attività dei microorganismi utili della zona radicale, la maggior parte dei quali, infatti, lavora in maniera ottimale tra ph 5,5 e 6,5, decomponendo la sostanza organica (fenomeno della mineralizzazione) a tutto vantaggio della disponibilità di sostanze nutritive per la pianta. In realtà esistono, per azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, ferro ecc., diversi intervalli di reazione (ph) ottimali per la pianta (Fig. 1). A titolo di esempio conviene ricordare che a valori di ph Fig. 1 - Influenza del ph sull assimilabilità degli elementi nutritivi. inferiori a 4,0 alcuni microele-

menti (ferro, alluminio e manganese) diventano tanto disponibili al punto di manifestare fitotossicità da eccesso. Comportamento opposto viene seguito dal molibdeno che, in ambiente fortemente acido, viene bloccato dalla sostanza organica e, seppur presente, non viene ceduto alla pianta che entra in carenza (vedi la carenza di molibdeno nelle poinsettie coltivate a ph inferiore a 5,0). Con ph superiore alla neutralità (es: ph 7,5) si assiste invece al blocco dell assorbimento di ferro, manganese e alluminio. La conseguenza sulla pianta è la clorosi delle foglie, il nanismo, le necrosi. Tipi e quantità di correttivi a base di calcio Carbonato di calcio Fig. 2 Carbonato di calcio in polvere. Il correttivo più utilizzato in floricoltura è sicuramente il carbonato di calcio (CaCO 3 ). La sua forza di azione chimico-fisica è strettamente legata alla sua granulometria (dimensione delle particelle). A maggior finezza corrisponde un azione più pronta ma meno stabile. La granulometria più fine in commercio (da evitare) è di 0,25 micron mentre la più utilizzata è quella di 0,60 micron. I carbonati ci calcio più grossolani (oltre i 10 micron) sono a effetto più lento, ma sono capaci di mantenere stabile il ph anche per anni (Tab. 1). Granulometria del CaCO3 (μ) ph rilevato dopo: 2 gg 28 gg 200 gg 1,50 3,6 3,6 4,5 0,60 4.0 5,0 5,4 0,25 4,5 6,1 4,8 Tab. 1 Effetto della graulometria (dimensione della grana) sul ph di una torba bionda (ph 3,5) corretta con la stessa dose (2,5 kg/m 3 ) di carbonato di calcio di diverse granulometrie. Calce viva e calce spenta Non è raro l uso della calce spenta o idrossido di calcio [Ca(OH) 2, Fig. 3] e della calce viva o ossido di calcio (CaO) per la correzione del terriccio. Entrambe queste so-stanze hanno un azione rapidissima e efficace (doppia rispetto al carbonato di calcio) ma sono più costose e hanno un effetto meno stabile nel tempo. Per questi motivi, sono da evitare nella correzione del substrato.

Dolomite (Dolokal) La dolomite è chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio e pur avendo, a parità di peso, un effetto correttivo sul ph meno efficace del carbonato di calcio, può risultare interessante per l apporto a lenta cessione del magnesio (Fig. 4). Fig. 3 Carbonato di calcio in polvere. Fig. 4 Dolomite o Dolokal. Come correggere le cadute di ph con la coltura in atto Non è raro ritrovarsi in piena coltura con problemi di ph derivanti da invasi sbagliati o a modifiche del ph durante la coltivazione. Il margine accettabile di variazione di ph entro il quale ogni coltura non mostra problemi è il mezzo punto sopra o sotto il ph ottimale: per esempio, se per la poinsettia il ph ottimale è 6,0 potremo stare tranquilli fino ai valori compresi tra 6,5 e 5,5. Gli interventi di correzione del ph a coltura già in atto non danno mai risultati di completa soddisfazione e sono possibili entro estremi non molto ampi. Nel caso di cadute di ph (acidificazione del substrato in coltura) dovute normalmente all uso di concimi acidi, acque molto dolci, terricci corretti con carbonato troppo fine o con calce, si deve intervenire in copertura per bagnatura al vaso. La correzione può essere effettuata con calce spenta, carbonato di calcio, nitrato di calcio. Un irrigazione a base di calce spenta alla dose 2,0 g/l riesce anche ad aumentare di un punto il valore valore iniziale ph quantità CaCO 3 (kg/m 3 ) 3,2 4,2 3,5 3,6 4,0 2,7 4,5 1,6 4,8 0,9 Tab. 2 ph iniziale della torba e quantità di carbonato di calcio necessario per innalzare la reazione fino a ph 5,0 (dimensione delle particelle 0,2-0,3 micron). del ph, anche se in modo non definitivo (entro 1-2 mesi il ph ridiscende al valore di partenza). Il carbonato di calcio risulta meno comodo in fertirrigazione poiché meno efficace (a parità di peso con la calce) ed è anche meno solubile in acqua rendendo obbligatoria la continua agitazione della miscela. La dose di 2 g/l di carbonato di calcio determina un innalzamento di ph che non supera i 2-3 decimi di punto (Tab. 2). A complicare le cose concorrono le incrostazioni sulle foglie osservabili già dopo pochi minuti e da lavare prontamente prima che le foglie si asciughino.

Le variazioni di ph del terriccio sono influenzate, durante il corso della coltivazione, anche da tutti gli interventi di concimazione. Da non tralasciare è anche l azione chimica dell acqua di irrigazione (di pozzo, piovana, mista, ecc.). Entrambe queste azioni devono essere conosciute dal produttore e sono legate dal tipo di concime usato e alla durezza temporanea (detta anche da bicarbonati) dell acqua. Un acqua molto dura, cioè ricca di bicarbonati di calcio e magnesio, tenderà (più o meno lentamente) ad innalzare il valore di ph e andrà a perciò contrastata ricorrendo a concimi acidificanti tra i quali il migliore resta il solfato ammonico; per contro, se l acqua ha bassa durezza temporanea si potrà intervenire con concimi neutri o anche debolmente alcalinizzanti (per esempio il nitrato di calcio) in previsione dell azione acidificante esercitata sul terriccio dagli essudati radicali. Fondamentale, in ultima analisi, risulta il continuo controllo della reazione del substrato colturale che, almeno mensilmente, può essere facilmente eseguito in azienda purché si abbiano strumenti (phmetri) correttamente tarati. Qualsiasi previsione chimica a lungo termine del comportamento del terriccio durante la coltivazione non risulta infatti, per oggi, ancora possibile.