INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA L A F I L O S O F I A A D A T E N E



Documenti analoghi
AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

L IMPERO PERSIANO INDICE: Motivi del conflitto.. I. La nascita dell impero persiano.. II. III. Le guerre greco - persiane..

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

Antica Grecia la ricerca della perfezione

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

La crisi della polis e Alessandro Magno

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

LA GRECIA CLASSICA E L ELLENISMO SEZIONE 3. dell imperialismo ateniese. Formazione e declino CAPITOLO 9

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Anno Scolastico

La civiltà Greca durò dal 1200, quando i Dori conquistano le città micenee, fino al 338 A.C. quando i Macedoni conquistano la Grecia.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

L a Grec ia c la s s ic a

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Grecia e Roma repubblicana

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Dopo le guerre greco-persiane. La guerra del Peloponneso

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

La civiltà greca. Mondadori Education

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

La crisi delle poleis ( a.c.)

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

Indice delle schede sintattiche

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi

Programma di Storia CLASSE I C AFM

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SPARTA E ATENE. Epoca arcaica

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

DISCIPLINA GEOSTORIA

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Alessandro e l'ellenismo

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN )

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI.

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

L'EDUCAZIONE NELL'ANTICA GRECIA L'ISTRUZIONE DEI BAMBINI E LE DIFFERENZE DEI TEMPI DI CRESCITA

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Atene, Sparta e le guerre contro i Persiani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

L età di Giulio Cesare

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Le guerre persiane e l'atene di Pericle

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page:

SOMMARIO 1. PREMESSA 2. L ETICA MILITARE 3. I VALORI MILITARI 4. L ETICA MILITARE IN ITALIA 5. CONCLUSIONE PATRIA DISCIPLINA MILITARE ONORE MILITARE

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate

nere una flotta che possa combattere quella persiana. Una flotta che viene creata, più volte impiegata e che più volte sconfigge i persiani.


Atene e Sparta. Atene e Sparta

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

La nascita della democrazia ad Atene

Sparta e Atene: due modelli politici

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

365 Volte NON TEMERE

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

FILO-PERSIANI NESSUN EVENTO

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

2ª tappa Da nemico a fratello

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

Il medioevo ellenico

Atene. by Oscar Testoni. (CC BY NC SA) Leo von Klenze ( ) Neue Pinakothek (Gallery), Munich

musti storia greca 61B12C535F4C0ED192EBB A0 Musti Storia Greca 1 / 6

Questo libricino è di

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA L A F I L O S O F I A A D A T E N E

FINE DELLA II GUERRA GRECO-PERSIANA Di fronte alla minaccia rappresentata dall impero persiano, le póleis seppero superare le tradizionali divisioni e unirsi per combattere il nemico comune. Negli scontri di terra fu determinante la forza della fanteria pesante degli opliti; in mare la maggiore manovrabilità delle triremi greche fu un altro fattore di successo. La vittoria dei Greci assicurò loro la possibilità di continuare lo sviluppo politico e culturale della pólis. Nell immagine: arcieri persiani raffigurati in un rilievo in mattonelle smaltate della fine del VI secolo a.c.

IL GOVERNO DI PERICLE Sotto il governo di Pericle, ad Atene si realizzò pienamente la democrazia. Inoltre, grazie alla compresenza di artisti, letterati e filosofi di alto livello, al patrocinio loro accordato da Pericle e al contributo finanziario della Lega delio-attica, la città divenne il centro culturale del mondo ellenico. In essa si raggiunsero i risultati più significativi in diversi campi dell arte, della letteratura, della scienza e della filosofia. Nell immagine: busto di Pericle

IL GOVERNO DI PERICLE Lo storico Tucidide ci riporta il discorso tenuto da Pericle per commemorare i caduti ateniesi nel primo anno della Guerra del Peloponneso. Si tratta di un orgogliosa rivendicazione del primato politico, culturale e spirituale di Atene. Noi amiamo il bello, ma con misura; amiamo la cultura dello spirito, ma senza mollezza. Usiamo la ricchezza più per l opportunità che offre all azione che per sciocco vanto di parola, e non il riconoscere la povertà è vergognoso tra noi, ma più vergognoso non adoperarsi per fuggirla. Le medesime persone da noi si curano nello stesso tempo e dei loro interessi privati e delle questioni pubbliche: gli altri poi che si dedicano ad attività particolari sono perfetti conoscitori dei problemi politici, poiché il cittadino che di essi assolutamente non si curi siamo soliti considerarlo non già un uomo pacifico, ma addirittura un inutile. Noi stessi o prendiamo decisioni o esaminiamo con cura gli eventi: convinti che non sono le discussioni che danneggiano le azioni, ma il non attingere le necessarie cognizioni per mezzo della discussione prima di venire all esecuzione di ciò che si deve fare. Abbiamo infatti anche questa nostra dote particolare, di saper, cioè, osare quant altri mai e nello stesso tempo fare i dovuti calcoli su ciò che intendiamo intraprendere: agli altri, invece, l ignoranza provoca baldanza, la riflessione apporta esitazione. Ma fortissimi d animo, a buon diritto, vanno considerati coloro che, conoscendo chiaramente le difficoltà della situazione e apprezzando le delizie della vita, tuttavia, proprio per questo non si ritirano di fronte ai pericoli. (Tucidide, La guerra del Peloponneso, II, 40, trad. it. di L. Annibaletto, Milano, Mondadori 1976, vol. I)

EVENTI POLITICI IN ATENE

SOCRATE CITTADINO ATENIESE Al termine dell efebia, il primo periodo di leva militare con cui il giovane entrava nell età adulta, Socrate divenne cittadino ateniese a pieno titolo. Da allora egli svolse con impegno e rigore tutti gli incarichi che fu chiamato a ricoprire. Alla politica istituzionale, tuttavia, Socrate preferì sempre quella esercitata attraverso l attività educativa nei confronti dei suoi concittadini, che egli stimolava continuamente a riflettere sul proprio comportamento e a rendere conto delle proprie azioni. Nell immagine: particolare di una pittura vascolare della fine del VI secolo a.c. raffigurante giovani guerrieri intenti a indossare le loro armi in bronzo

SOCRATE COMBATTE A DELIO Socrate praticava la filosofia discutendo dei più diversi argomenti con i propri concittadini nei luoghi pubblici e nelle case private di Atene, e raramente uscì dalle mura della città. Ciò avvenne, in particolare, quando combatté per la propria patria a Potidea (433 a.c.) e a Delio (424 a.c.), dimostrando grande valore. Nell immagine: Socrate salva Alcibiade nella battaglia di Potidea in un incisione ottocentesca

SOCRATE COMBATTE A DELIO Al termine del Simposio Platone introduce la figura del giovane e ambizioso Alcibiade, che tesse le lodi di Socrate, rievocando in particolare due episodi bellici in cui il filosofo si era distinto per il proprio coraggio. Quando ci fu la battaglia [di Potidea] per la quale gli strateghi mi decorarono al valore, nessun altro mi salvò se non lui, che non volle abbandonarmi ferito: anzi portò in salvo le armi e me stesso. Ed io, o Socrate, anche allora pregai gli strateghi che premiassero te: né di ciò puoi biasimarmi né dire che sia falso. Ma gli strateghi, considerando il mio grado sociale, volevano insignire me, e tu stesso fosti più sollecito di loro acché le insegne le avessi io invece che te. Ancora, amici, meritava davvero di vedere Socrate quando l esercito si ritirava in rotta da Delio! Mi capitò appunto di essergli accanto, io a cavallo e lui a piedi come oplita. Si ritirava, dunque, rotte le file, insieme a Lachete: ed io mi ci imbatto contro per caso. Appena li vedo li esorto a star su d animo e dico che non li abbandonerò. Qui davvero veder Socrate era spettacolo più bello che a Potidea. Io avevo meno da temere perché ero a cavallo, ma lui, innanzitutto vedevo quant era superiore a Lachete in presenza di spirito; e poi [ ] squadrava con calma amici e nemici mostrando chiaro ad ognuno anche di lontano che se qualcuno avesse toccato quest uomo, con gran forza si sarebbe difeso. Anche per questo si ritiravano sicuri lui e l altro, perché coloro che hanno quest animo in guerra, si può dire che non sono toccati, ma viene inseguito chi fugge in disordine. (Platone, Simposio, 220d - 221c, trad. it. di P. Pucci, in Opere complete, vol. III, Laterza, Roma-Bari 1974)

GUERRA DEL PELOPONNESO La trentennale guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta si divide in tre fasi principali: la prima fase (431-421 a.c.), che si concluse con la pace di Nicia del 421 a.c., sancì il sostanziale equilibrio tra le due contendenti; la seconda (421-413 a.c.) ebbe come momento centrale la spedizione ateniese in Sicilia e la rovinosa sconfitta di Atene (413 a.c.); la terza (413-404 a.c.) vide il progressivo predominio di Sparta che, grazie all aiuto persiano, poté diventare una potenza marittima. Nell immagine: busto in marmo di guerriero spartano, V secolo a.c.

GOVERNO DEI TRENTA TIRANNI Ad Atene un colpo di Stato oligarchico, appoggiato dal generale spartano Lisandro, portò al potere una commissione ristretta costituita di soli trenta magistrati, passati alla storia con il nome di Trenta tiranni. Incaricati di elaborare una nuova costituzione oligarchica, di fatto i Trenta instaurarono un regime di terrore. Eliminarono infatti molti dei loro avversari politici, arrivando a giustiziare ben 1500 persone in soli otto mesi a cavallo tra il 404 e il 403 a.c. Nell'immagine: il tempietto dell Eretteo sull acropoli di Atene, 421-405 a.c.

GOVERNO DEI TRENTA TIRANNI Platone spiega le ragioni della sua delusione nei confronti della politica, in particolare del governo dei Trenta tiranni. Quando ero giovane, io ebbi un esperienza simile a quella di molti altri: pensavo di dedicarmi alla vita politica, non appena fossi divenuto padrone di me stesso. Or mi avvenne che questo capitasse allora alla città: il governo, attaccato da molti, passò in altre mani, e cinquantun cittadini divennero i reggitori dello stato. Undici furono posti a capo del centro urbano, dieci a capo del Pireo, tutti con l incarico di sovraintendere al mercato e di occuparsi dell amministrazione, e, sopra costoro, trenta magistrati con pieni poteri. [...] Io credevo veramente (e non c è niente di strano, giovane come ero) che avrebbero purificata la città dall ingiustizia traendola a un viver giusto, e perciò stavo ad osservare attentamente che cosa avrebbero fatto. M accorsi così che in poco tempo fecero apparire oro il governo precedente: tra l altro, un giorno mandarono, insieme con alcuni altri, Socrate, un mio amico più vecchio di me, un uomo ch io non esito a dire il più giusto del suo tempo, ad arrestare un cittadino per farlo morire, cercando in questo modo di farlo loro complice, volesse o no; ma egli non obbedì, preferendo correre qualunque rischio che farsi complice di empi misfatti. Io allora, vedendo tutto questo, e ancor altri simili gravi misfatti, fui preso da sdegno e mi ritrassi dai mali di quel tempo. (Lettera VII, 324b - 326b, trad. it. di A. Maddalena, Laterza, Roma-Bari 1971)