Il Servizio sociale territoriale



Documenti analoghi
SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale A04

come? dove? perché? quando?

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

Tipologia (con riferimento alle funzioni/attività) [B]-X attività con contenuti di alta professionalità

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

Provincia di Bologna

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

Istituti Professionali: al centro del secondo ciclo di istruzione e formazione Giovanni Desco MIUR

Una scuola per tutti e per ciascuno

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria Nuovo

Piano Annuale per l Inclusione

CAPO I CAPO II CAPO I

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Dichiarazione di intesa

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

(rif. Determinazione n. del )

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sportello. Marco Biagi

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

ALLEGATO ALLA D.C. N. 21 DEL

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Documento Strategico Aperto

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

(proposta di strumenti)

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI PRIORITARI

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

Minori vittime di violenza in trattamento alla NPIA

Piano Annuale per l Inclusione

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

P.G DEL 01/04/2009

Accordo per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale del distretto di San Lazzaro di Savena - Attuativo 2014.

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Marco Cruciani. Percorso Formativo

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE. 7 novembre 2016

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

MISURA/SOTTOMISURA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. a.s. 2016/17 COGNOME NOME ORDINE DI SCUOLA PLESSO/SEDE DI SERVIZIO

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

Protocollo di intesa

Transcript:

Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione G. Minguzzi Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Innovazione sociale 1

La Legge n. 328/00 indica, tra i Livelli essenziali delle prestazioni, il servizio sociale professionale e il segretariato sociale per informazione e consulenza al singolo e ai nuclei familiari. La Legge regionale n. 2/03 conferma questa indicazione. 2

LEGGE REGIONALE N.2/03 art 7 1. L'accesso al sistema locale è garantito da sportelli sociali attivati dai Comuni, singoli o associati ai sensi dell'articolo 16, in raccordo con le Aziende unità sanitarie locali, anche avvalendosi dei soggetti di cui all'articolo 2, comma 2. Gli sportelli sociali forniscono informazioni ed orientamento ai cittadini sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del sistema locale, nel rispetto dei principi di semplificazione. I Comuni organizzano l'attività degli sportelli sociali con modalità adeguate a favorire il contatto anche di chi, per difficoltà personali e sociali, non vi si rivolge direttamente. 2. Agli operatori degli sportelli sociali è garantita una uniforme ed adeguata formazione. 3. Per bisogni complessi, che richiedono l'intervento di diversi servizi o soggetti, i competenti servizi attivano gli strumenti tecnici per la valutazione multidimensionale e per la predisposizione del programma assistenziale individualizzato, compresi il progetto individuale per le persone disabili ed il progetto educativo individuale per i minori in difficoltà. 4. Al fine di garantire l'attuazione e l'efficacia degli interventi previsti dai programmi assistenziali individualizzati è indicato il responsabile del caso. 5. La Giunta regionale definisce con proprio atto l'organizzazione degli sportelli sociali, gli strumenti tecnici di valutazione e controllo dei programmi assistenziali e le modalità di individuazione del responsabile del caso. 3

Scopo della Ricerca è la promozione dello sviluppo dei Servizi sociali territoriali, nella Regione Emilia Romagna, come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Oggetto della Ricerca sono i Servizi sociali territoriali dei Comuni, nell ambito distrettuale, comunque siano oggi articolati e gestiti. 4

Azioni del Progetto Area Innovazione Sociale Il progetto si articola lungo due direttrici: su base regionale, attraverso un Comitato scientifico che coordina complessivamente il Progetto e realizza le seguenti azioni: - Rilevazione sull organizzazione e sulle forme di gestione dei Servizi sociali territoriali della Regione (loro articolazione, forme di gestione, requisiti, ecc.), - individuazione di buone prassi, nell ambito della organizzazione basata sulla qualità, - redazione di linee guida per lo sviluppo di un Servizio sociale territoriale di qualità, contenente i criteri per l autovalutazione. 5

su base locale, con un lavoro in profondità nell ambito della Provincia di Bologna, attraverso la realizzazione delle seguenti azioni: - seminario sullo stato delle innovazioni organizzative, - analisi e definizione dei processi del servizio sociale territoriale (identità e qualità del SST; collocazione del SST nel sistema locale dei servizi; collocazione dello sportello sociale rispetto ai servizi sociali e sociosanitari e rispetto agli altri sportelli; accoglienza e accesso; modalità e organizzazione processi ascolto, info, orientamento; modalità e organizzazione valutazione del bisogno; modalità e organizzazione presa in carico) - gruppi di lavoro con operatori sociali per l omogeneizzazione e la strutturazione comune e condivisa degli strumenti di programmazione degli interventi (schede di valutazione, classificazione del bisogno, PAI, PEI, PIVC. ), 6

Il Servizio sociale territoriale si caratterizza per: Avere un territorio di riferimento ben definito, Avere compiti e target di popolazione, derivanti dalla legislazione nazionale e regionale e dalle scelte del Comune (è necessario ricostruire la mappa dei compiti), Avere funzioni e prassi operative consolidate nella normativa regionale, in particolare: - funzione di sportello sociale, - funzione di segretariato sociale, - funzione di accesso ai servizi, - lavoro professionale degli operatori, - programmazione assistenziale individualizzata, - valutazione multidimensionale per casi complessi, - responsabilità del caso. 7

Nella Regione Emilia-Romagna il Servizio sociale territoriale è assicurato in forme molto differenziate: A livello comunale o distrettuale, Con una gestione diretta del Comune, o con delega all AUSL o con conferimento ad ASP o Azienda consortile, Con una organizzazione unitaria o come articolazione di servizi sociali specializzati per target di popolazione. 8

La Ricerca intende individuare i requisiti di qualità che è opportuno abbiano i Servizi sociali territoriali, indipendentemente dalle scelte organizzative e gestionali che fanno i Comuni nell ambito distrettuale. Le modalità con cui sviluppare i SST della Regione potranno essere: Definizione di linee guida per lo sviluppo dei servizi, Formazione dei responsabili dei servizi sull organizzazione e la qualità, Diffusione delle buone prassi, Definizione di una griglia di autovalutazione, per aiutare la scelta delle azioni di miglioramento, Supporto specialistico della ASSR, a richiesta dei Comuni, per l analisi organizzativa e la progettazione dello sviluppo, ecc 9

La Ricerca, per l individuazione dei requisiti di qualità, utilizzerà vari strumenti di lettura, tra i quali la stessa griglia che è servita per la definizione dei requisiti di accreditamento dei servizi socio-sanitari. Questo non perché sia previsto l accreditamento dei servizi sociali territoriali, ma perché è opportuno che i servizi che garantiscono l accesso e i servizi che erogano le prestazioni parlino lo stesso linguaggio e si confrontino su caratteristiche organizzative analoghe. 10