EUROPEITA E INCLUSIVITA DIDATTICA. Università Roma Tre



Documenti analoghi
C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LOTTA ALL ABBANDONO PRECOCE DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN EUROPA: STRATEGIE, POLITICHE E MISURE

VALUTAZIONE. USR Lazio uff. III - Prof.ssa Germana Paoletti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:...

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Promuovere i tesori linguistici e culturali dell'europa.

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Didattica delle lingue moderne LM

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE QUILIANO (SV) TEL. 019/ FAX 019/

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE J. BAROZZI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

aggiornata in data effettuati da

Interventi di compenso / dispensa

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

L apprendimento della Lingua Straniera (LS)

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

Piano di Miglioramento (PDM)

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

ISS-SNLG -Consensus Conference Giugno Indicazioni per la Diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA 24 luglio DM luglio 11

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

La DIDATTICA COOPERATIVA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI A.S. Alunno/a: Coordinatore di classe: prof. Coordinatore GLI

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Esami Trinity College London e progetti PON/POR

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Luigi EINAUDI. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

progetta il tuo futuro

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2015/2016

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

Dott.ssa Samantha Di Domenico

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

I PARTENARIATI COMENIUS

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

L INGLESE COME FATTORE CENTRALE DELL INCLUSIVITA PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ROMA, 18 FEBBRAIO 2014 EUROPEITA E INCLUSIVITA DIDATTICA Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola Dott.ssa Roberta D Ottavi Università Roma Tre

PANORAMICA EUROPEA LA SOCIETÀ EUROPEA STA DIVENTANDO SEMPRE PIÙ RICCA DI NUOVE LINGUE E CULTURE, E CIÒ SI RIFLETTE, NATURALMENTE, ANCHE NELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA. ÈSEMPRE PIÙ FREQUENTE TROVARE NELLE SCUOLE STUDENTI E ALLIEVI DI PROVENIENZA LINGUISTICO CULTURALE DIVERSA, CHE DOVRANNO STUDIARE LE VARIE MATERIE SCOLASTICHE NELLA LINGUA DEL PAESE OSPITANTE E IMPEGNARSI NELL APPRENDIMENTO DI UNA O PIÙ LINGUE CURRICOLARI. OLTRE ALLE PECULIARITÀ LINGUISTICO CULTURALI, LA SCUOLA DEVE INOLTRE TENERE CONTO DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO DEI SINGOLI ALLIEVI E DI QUELLI CHE POSSONO ESSERE I LORO BISOGNI E LE LORO PECULIARITÀ.

IL PROGETTO DYSLANG.EU IL PROGETTO DYSLANG (WWW.DYSLANG.EU), INIZIATO NEL 2012 E FINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA HA PRESO AVVIO DALLA NECESSITÀ DI OFFRIRE SUPPORTO A STUDENTI CON DISLESSIA E/O CON BACKGROUND PLURILINGUE, ATTRAVERSO UN PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO AD INSEGNANTI DI LINGUE, LOGOPEDISTI ED ALTRI SPECIALISTI NELL AMBITO DELL ISTRUZIONE.

IL PROGETTO DYSLANG.EU IL PROGETTO DYSLANG INTENDE SENSIBILIZZARE SULL IMPORTANZA DELL APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE SIA COME FONTE DI ARRICCHIMENTO PERSONALE SIA COME STRUMENTO VOLTO A FAVORIRE L INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO. IL PROGETTO, RIVOLTO A STUDENTI PLURILINGUE CON DISLESSIA, HA LO SCOPO DI OFFRIRE SUPPORTO NELL APPRENDIMENTO DELLE LINGUE MODERNE PREVISTE DAL CURRICOLO SCOLASTICO. PRINCIPALMENTE A COLORO CHE HANNO DIFFICOLTÀ NELL APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE E/O CHE HANNO SVILUPPATO UN ATTEGGIAMENTO POCO POSITIVO NEI CONFRONTI DI QUESTO TIPO DI APPRENDIMENTO. SCOPO DEL PROGETTO È LA REALIZZAZIONE DI UN CORSO PER INSEGNANTI DI LINGUE VOLTO A FORNIRE LORO INDICAZIONI PER IL SUPPORTO AD ALLIEVI CON DISLESSIA E/O CON BACKGROUND PLURILINGUE NELL APPRENDIMENTO DELLE LINGUE CURRICOLARI. IL CORSO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA E LEARNING, MA ANCHE LA CREAZIONE DI MATERIALI DIDATTICI SCARICABILI DAL SITO. IL PROGETTO PREVEDE CHE CIASCUN PAESE PARTNER SIA IN GRADO DI RINTRACCIARE I CANALI ADEGUATI PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO AI PARTECIPANTI.

DA DYSLANG A EUPALT IL PASSAPORTO EUROPEO EUPALT E UN PROGETTO LIFELONG LEARNING FINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA CON L OBIETTIVO DI SVILUPPARE UN PASSAPORTO EUROPEO PER LA FORMAZIONE DI TERAPEUTI E INSEGNANTI CHE LAVORANO CON I DSA EUPALT SOSTIENE PERCIÒ IL RICONOSCIMENTO DI COMPETENZE E QUALIFICHE PER I FORMATORI CHE TRADIZIONALMENTE VENGONO DA CAMPI DIVERSI, DAL MOMENTO CHE ANCORA NON VI E UNO SCHEMA COMUNE DEL CURRICULUM RICONOSCIUTO NELLA MAGGIOR PARTE DEI 27 PAESI UE

CHE COSA OFFRE EUPALT UNO STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL PROPRIO CATALOGO DI FORMAZIONE UNA RACCOLTA DI MATERIALI FORMATIVI DA CONDIVIDERE TRA TUTTI I PROFESSIONISTI DEL SETTORE CORSI IN DIRETTA E E LEARNING LA POSSIBILITA DI FARE PROPOSTE, SOLLEVARE QUESTIONI VIA EMAIL AGLI ESPERTI

DISLESSIA E MULTILINGUISMO Bulgaria La popolazione di origine bulgara costituisce l 84,8% della popolazione, quella di origine turca l 8,8%, e quella di origine rom il 4,9% (il turco èla lingua madre per circa il 25 30% di essi). Repubblica Ceca Il numero totale di alunni e studenti in Repubblica Ceca èdi 2.086.163, di cui il 2,9% è costituito da stranieri. La maggior parte degli studenti proviene dal Vietnam, dall Ucraina e dalla Slovacchia. Italia Nell anno scolastico 2010/2011 vi erano 710.263 studenti di cittadinanza non italiana. A confronto con l anno precedente, si è verificato un incremento del 5,4%. La nazionalità straniera maggiore maggiormente rappresentata è quella rumena Svizzera Nella Svizzera di lingua italiana, i bambini imparano a scuola tre lingue straniere: francese, tedesco e inglese. Nell anno scolastico 2009/2010, nella scuola primaria, la percentuale di studenti immigrati era intorno al 21% (la stima si basa sulla lingua madre degli stessi). Turchia circa l 85% della popolazione ha come lingua madre il Turco, seguito dal Curdo (12%), dall Arabo (1%) e Zazaki (1%). Regno unito Vi sono circa un milione di bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni nelle scuole del Regno Unito che parlano un numero di lingue straniere che supera le 360 Galles èun Paese in cui l inglese èla lingua principale, ma circa il 25% della popolazione parla la lingua indigena, il gallese

DISLESSIA, MULTILINGUISMO E ULTERIORI DISAGI PER L APPRENDENTE STRANIERO LIMITE DERIVANTE DALLA LINGUA PARLATA IN CLASSE FL BARRIERE CULTURALI NEL MATERIALE E NELLE PRATICHE E ATTIVITA IN AULA SHOCK DA LINGUE FL + L2 SOVRACCARICO COGNITIVO

I dieci percorsi di successo nell'apprendimento delle lingue straniere per il DSA raccomandati dalla british dyslexia association IN QUALSIASI REVISIONE DELLE STRATEGIE DI SUCCESSO È SPESSO CITATO L APPROCCIO 'MULTISENSORIALE STRUTTURATO'. 1. UN APPROCCIO STRUTTURATO. INSEGNARE UNA COSA ALLA VOLTA, POI UNENDO I PASSAGGI IN MODO CUMULATIVO, DI ESSERE A CONOSCENZA DELLE COMPETENZE E SOTTO COMPETENZE COINVOLTE, FAVORIRE LA MOTIVAZIONE, GLI OBIETTIVI DA 'DIMENSIONI MORSO' BEN DEFINITE REALIZZABILI. 2. UN APPROCCIO MULTISENSORIALE. CIÒ COMPORTA IL RINFORZO DELLO STESSO ELEMENTO IN MODI DIVERSI, UTILIZZANDO DIVERSI SENSI. LA SEQUENZA CHE SEGUE ÈUTILE: VEDERE SENTIRE TRACCIARE INDIVIDUARE PARLARE UTILIZZARE IN UN CONTESTO ADATTARE 3. LINKING E UNITÀ LINGUISTICHE. UNA VOLTA INSEGNATA, OGNI STRUTTURA DEVE ESSERE AMPLIATA IN FRASI CHIAVE CHE, A LORO VOLTA, DOVREBBERO ESSERE EVIDENZIATE IN FOGLI DI LAVORO E REGISTRATE DAGLI STUDENTI IN NASTRO AUDIO O ESTRATTI VIDEO. 4 IMMAGINI VISIVE. E UTILE LA PRESENTAZIONE DI FLASHCARD PER INTRODURRE NUOVI ELEMENTI E RICHIAMARE VOCABOLARIO NOTO, IN MODO CHE I SUONI VENGANO ASSOCIATI A IMMAGINI. I FOGLI DI LAVORO DOVREBBERO INCORPORARE PITTOGRAMMI E I BAMBINI DEVONO ESSERE INCORAGGIATI A FORNIRE LE PROPRIE DIDASCALIE VISIVE. 5.L'USO DI RITMO. IL CANTO DI FRASI SET È DISPONIBILE E IL RITMO SI PUÒ SERVIRE COME RINFORZO E STRUMENTO DI AIUTO E PER RICORDARE.

I dieci percorsi di successo nell'apprendimento delle lingue straniere per il DSA 6 FORNITURA DI MATERIALI DI RIFERIMENTO. I BAMBINI DISLESSICI DOVREBBERO ESSERE FORNITI CON MATERIALI DI RIFERIMENTO DI VARIO TIPO, QUALI:. TABELLE CONTENENTI INFORMAZIONI GRAMMATICALI;. LISTE BILINGUI DI SEQUENZE. CORRETTORI ORTOGRAFICI BI LINGUE. 7. IL SUPPORTO PER UNA MEMORIA DEBOLE A BREVE TERMINE. ELENCHI DI VOCABOLARIO CASUALE NON DEVONO ESSERE SOMMINISTRATI PER I COMPITI A CASA. I BAMBINI DEVONO ESSERE SOLLECITATI A PENSARE A MODI DI RICORDARE PAROLE NUOVE PER ASSOCIAZIONE WACKIERLY, IN MODO STRANO, BIZZARRO. L'USO DI UN DITTAFONO DOVREBBE ESSERE CONSENTITO (SE DEL CASO) PER DETTARE IL VOCABOLARIO. L'UTILIZZO DELLA PROPRIA VOCE È RICONOSCIUTO PER ESSERE UN METODO PRIMARIO DI INFORMAZIONI 8. LA DIFFERENZIAZIONE NELLA VALUTAZIONE.. ESERCIZI DI AUTOCONTROLLO DEVONO ESSERE INCORPORATI NEI MATERIALI DI PROVA IN QUANTO INCENTIVANO E PROTEGGONO L'AUTOSTIMA.. CASELLE O ESERCIZI DI CORRISPONDENZA POSSONO ANCHE VERIFICARE LA COMPRENSIONE DAL DISEGNO ALLE CAPACITÀ DI RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE. I BAMBINI DISLESSICI POSSONO RICHIEDERE PIÙ TEMPO PER COMPLETARE LE PROVE E SONO PARTICOLARMENTE SCORAGGIATI QUANDO LO SFORZO NON SEMBRA ESSERE RICONOSCIUTO E PREMIATO.

I dieci percorsi di successo nell'apprendimento delle lingue straniere per il DSA 9. SCELTA PERSONALE. MOLTI DISLESSICI TROVANO MOLTO DIFFICILE ESSERE MOTIVATI A MENO CHE CI SIA UN ELEMENTO DI INTERESSE PERSONALE E DI SCELTA IN CIÒ CHE STUDIANO 10. AGIRE FUORI. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ATTRAVERSO IL TEATRO O IL GIOCO DI RUOLO PUÒ PORTARE LE LEZIONI DI LINGUA ALLA VITA E PREVEDERE LA POSSIBILITÀ PER LE PERSONE DI TIRAR FUORI IMPROVVISE SENSAZIONALI ABILITÀ. DOVREBBE ESSERE EVIDENTE CHE NESSUNO DI QUESTI SUGGERIMENTI SVANTAGGIA LA MAGGIORANZA DEI NON DISLESSICI STUDENTI NELLA CLASSE. AL CONTRARIO, ESSI DOVREBBERO RENDERE L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA PIÙ PIACEVOLE PER TUTTI. E AVVALORATA IN MISURA TANGIBILE LA TESI DELLA COMPLESSITÀ DELLA LINGUA INGLESE PER GLI STESSI BAMBINI INGLESI DISLESSICI, PARAMETRATA AL GRADO DI DIFFICOLTÀ CHE INCONTRA IL BAMBINO ITALIANO CON LA PROPRIA LINGUA.