Interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro: progetti in corso e loro valutazione d efficacia



Documenti analoghi
Alcune esperienze di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Toscana

Impatto della Legge 3/2003 in Italia. Giuseppe Gorini UO Epidemiologia ambientale occupazionale ISPO Firenze

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Esposizione ambientale e malattie respiratorie

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Stili di vita e ambienti di lavoro: le iniziative dell INAIL Ricerca

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Inserire titolo. La realtà toscana. Inserire Autori. Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO, Firenze

Comunicare per Guadagnare salute:

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Stili di vita e malattie croniche

Compliance e follow-up in uno studio di intervento nutrizionale

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Un anno di tutela della salute dei non fumatori

Comunicazione di avvio del programma di Promozione della salute nell azienda promosso dalla AUSL di Piacenza

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Centri Disassuefazione al Fumo

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROPOSTE DI PROGETTO

I risultati del programma no smoking

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

I dati a livello di ASL: tempestività,, disponibilità,, precisione delle stime. L azienda USL 2 dell Umbria

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Incontri di sensibilizzazione per il personale dell ASL Città di Milano

Rosignano città laboratorio per la prevenzione oncologica. Interventi di prevenzione. Le azioni di prevenzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Atteggiamenti degli adulti sul divieto di fumo in uno studio promosso da CCM, ISS e Regioni

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. La Legge 3/2003 e il Programma Ministero libero dal fumo

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Salute del lavoratore

I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo

Buone Pratiche (selezionare almeno 1 Buona Pratica e il mese di avvio previsto) 5 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Lifestyle in the workplace

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Sanitaria Firenze

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

MO 1 Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle MCNT. MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

lavorativo E PROMOZIONE DELLA SALUTE: IL CENTRO DI MEDICINA OCCUPAZIONALE DI SAPIENZA

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

IL FUMO DI SIGARETTA IN PROVINCIA DI TREVISO

Misurare per decidere le priorità e valutare

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Le nuove Linee Guida. Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, Roma

Verso una società libera dal fumo

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

Parole Chiave: Limiti: Le banche dati sono state consultate fino a marzo 2009 non ponendo alcun limite temporale, di lingua e di età.

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Verso una azienda libera dal fumo. Proposta di promozione della salute da parte del medico competente. dott.ssa Milena Perini

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

Differenze di genere in salute

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

Ministero della Salute

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Transcript:

Interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro: progetti in corso e loro valutazione d efficacia Giuseppe Gorini ISPO - Firenze g.gorini@ispo.toscana.it

Quadro d insieme Legge Sirchia nei luoghi di lavoro Studi della Sorensen nei luoghi di lavoro Intervento presso la ditta Eaton di Massa Programma di intervento nella zona fiorentina sud est dell Azienda USL 10 di Firenze

Quanti erano gli esposti nei luoghi di lavoro prima della Legge 3/2003? Nel 2000-2003 in Italia 806.550 lavoratori erano esposti a fumo passivo per almeno il 75% dell orario di lavoro Lavori manuali 139.550 (17%) Impiegati 292.000 (36%) Mirabelli, et al, 2005; Kauppinen, et al, 2000 Ristorazione alberghi 375.000 (47%) CAREX Study

Mortalità in non fumatori attribuibile a esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro, Italia, 2000 Decessi tumore polmone: 31.300 in ultra35enni, di cui 2.164 (7%) in non-fumatori, di cui 324 (15% dei 2.164 o circa l 1% dei 31.300) attribuibili a esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro Malattie ischemiche cuore (solo exp corrente): 10.700 in 35-65enni (14% dei circa 75.000 in ultra35enni), di cui 4.850 (45%) in non-fumatori, di cui 235 (5% dei 4.850 o circa il 2% dei 10.700) attribuibili a esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro Forastiere et al, Epidemiol Prev, 2002

Concentrazione di PM2.5 (in µg/m 3 ) nei locali pubblici prima e dopo un anno dalla legge Sirchia, Roma 400 350 [Valente, Tob Control, 2007] 368 PM2.5 300 250 200 150 100 50-28% 46.8-67% 111 33.7 36.5-56% 150.1-84% 65.7 57.7-64% 119.3 43.3 0 Bar (14) Ristoranti (12) Sale giochi (8) Pub (6) Tutti i locali (47) Before After

Italy & Austria Before and After Study Nicotina ambientale prima e dopo 2 ANNI dalla legge 3/2003 in Italia e Austria (Paese di controllo) 28 locali a Firenze e Belluno e 19 locali a Vienna con misurazioni prima e dopo la legge 27 locali a Torino, Milano, Napoli con misurazioni solo dopo la legge

Results: Italy, before & after - 1 [Gorini, Indoor Air, 2008] 1000 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 cumulative frequency (%) nicotine (log ug/m 3) 100 10 1 0.1 0.01 Before the smoking ban After the smoking ban

Results: Italy, before & after - 2 9 misurazioni su 37 (24%) nelle 19 discoteche campionate nelle 5 città italiane (Firenze, Belluno, Milano, Napoli, Torino) sono superiori a 5 µg/metro cubo

Results: Austria, overall - 2 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 cumulative frequency (%) nicotine (log ug/m3) 10 1 0.1 0.01 Before the smoking ban After the smoking ban

Problemi aperti : spazi esterni in inverno 8,28 µg/mc Abbiamo misurato in tre aree all aperto come da figura in inverno (6 misurazioni) con valore mediano di:

Problemi aperti : controlli nei luoghi di lavoro La legge è rispettata nei bar e ristoranti? 2005 2006 2007 2008 Indagini DOXA 90% 88,2% 83,2% 81,5% La legge è rispettata nei luoghi di lavoro, in generale? In tutte le indagini DOXA 2005-2008 solo il 70% ha dichiarato che la legge è rispettata Progetto CCM per la formazione del personale ASL per il controllo della legge Sirchia (tecnici della prevenzione)

Guadagno in termine di salute tra i lavoratori: smettere di fumare Inchiesta tra i gestori di 1.641 locali in Italia quitted smoking 15% smoke fewer cig/day 61% smoke the same cig/day 24% Galeone, Ministero della Salute, 2006 0 20 40 60 80

Confronto Cochrane-Fichtenberg Cochrane: 14 studi non randomizzati (escluse inchieste di popolazione, studi senza gruppo di controllo o senza rilevazione primadopo, o con follow-up < 6 mesi) solo riduzione del num di sig/die fumate nell orario di lavoro, senza quantificazione Fightenberg: 26 studi non randomizzati (esclusi quelli con bando parziale) riduzione della prevalenza di 3,8 punti % e del consumo di circa 3 sig/die [Moher, Cochrane Review, 2005; Fichtenberg, BMJ, 2002]

Quadro d insieme Legge Sirchia nei luoghi di lavoro Studi della Sorensen nei luoghi di lavoro Intervento presso la ditta Eaton di Massa Programma di intervento nella la zona fiorentina sud est dell Azienda USL 10 di Firenze

Interventi sugli stili di vita Perché nei posti di lavoro? E una sede ideale perché è possibile raggiungere circa il 60% della popolazione adulta che non vede molto spesso personale sanitario nell arco di un anno E possibile inoltre promuovere cambiamenti ambientali al fine di supportare le modifiche comportamentali dei dipendenti (approccio socio-ecologico della Sorensen) Cambiare dieta è più facile se la mensa aziendale propone menu sani e i distributori automatici di cibo invece delle merendine ipercaloriche, propongono frutta e altri alimenti sani

Cluster RCT della Sorensen: integrare valutazione dei rischi occupazionali con stili di vita Integrare la protezione dai rischi lavorativi nei programmi di prevenzione sugli stili di vita (dieta, fumo) strategia vantaggiosa per ottenere maggiore adesione ai programmi di prevenzione sugli stili di vita tassi di cessazione più che doppi rispetto a quelli osservati erogando solo un intervento sugli stili di vita (11,8% rispetto a 5,9%) [Sorensen, Am J Publich Health 1996, 1998; Cancer Causes Control, 2002]

Cluster RCT sul fumo nei luoghi di lavoro Cochrane: considera 61 studi, alcuni non RCT. Trattamenti individuali (counseling, terapia comportamentale di gruppo e farmacologica) sono efficaci anche nei luoghi di lavoro Trials con approccio socio-ecologico (8) (MODIFY THE WORKPLACE AS A WHOLE) non danno risultati soddisfacenti, nonostante ci sia un forte razionale per questo approccio Janer: considera solo trials (19) e conclude che i trials sul fumo nei luoghi di lavoro ottengono risultati modesti, ma positivi Moher, Cochrane Review, 2005; Janer, Scand J Work Environ Health, 2002

Critiche ai Cluster RCT 1. Capacità di supportare un inferenza causale Percorso causale complesso e lungo, con steps biologici e comportamentali 2. Generalizzabilità dei risultati più modificazioni di effetto nei vari steps, variabili da setting a setting penetrazione degli interventi e intensità di somministrazione variabili, senza misure per promuovere la compliance tra gli appartenenti a comunità 3. Trend secolare verso stili di vita sani (riduzione dell abitudine al fumo) anche in comunità di controllo negli anni 80-90 Victora et al. Am J Public Health,, 2004; Menzies,, & D Afflitti. D Am J Public Health, 2003 ; Sorensen. Annu Rev Public Health, 1998

Quadro d insieme Legge Sirchia nei luoghi di lavoro Studi della Sorensen nei luoghi di lavoro Intervento presso la ditta Eaton di Massa finanziato dalla Regione Toscana Programma di intervento nella zona fiorentina sud est dell Azienda USL 10 di Firenze

Il programma In salute per lavorare e vivere meglio alla Eaton di Massa, metalmeccanica leggera, 358 dipendenti, 95% maschi 1. Stesura protocollo: ott 2006-luglio 2007 2. Selezione e Contrattazione con l azienda con lancio dell iniziativa tra i dipendenti : luglio-ott 2007 3. Inchiesta Pre-intervento: nov 2007 4. Interventi ambientali: gen 2008-ott 2008 5. Corsi di gruppo su adesione volontaria condotti in azienda al 50% in orario di lavoro: gen 2008-ott 2008 Corso di EDUCAZIONE ALIMENTARE Corso di ATTIVITA FISICA Corso per SMETTERE DI FUMARE 6. Inchiesta Post-Intervento (nov 2008) Collaborazione tra CSPO/ISPO e Azienda USL 1 Massa Carrara (PISLL, Medicina dello Sport, SIAN, CAF)

Inchiesta Pre e Post-Intervento Distribuzione di un questionario su: caratteristiche socio-demografiche abitudine al fumo e fumo passivo nell ambiente di lavoro dieta attività fisica Inchiesta pre-intervento a nov 2007: rispondenza di circa il 50% (=175/350) Inchiesta post prevista per nov 2008: impossibile perché lo stabilimento chiude entro il 2008 AVANTI

Interventi ambientali a) Diffusione materiale informativo alla riconsegna del questionario Fumo: : Manuale di auto-aiuto aiuto sul fumo della Lega tumori Dieta: : Manuale INRAN (Ist( Nutriz) Es Fisico: : Opuscolo di auto-valutazione sull esercizio fisico dell ASL di Cesena Alcol: : Opuscolo Alcol e lavoro Screening: : Opuscolo sui programmi di screening oncologici della Regione Toscana

Interventi ambientali - 2 Distributori automatici con cibo sano Tovagliette educative nella mensa aziendale Regolamento aziendale sul fumo esistente: c è qualcosa da rivedere?

Interventi sui comportamenti individuali Gruppi di attività fisica, a cura della Medicina dello sport (previsto per circa 20 persone in stanza con macchine fitness. Non effettuato per difficoltà dell ASL a pagare un laureato in scienze motorie per effettuare il corso) Gruppi di counseling nutrizionale, a cura dei SIAN (effettuati 2 corsi paralleli con circa 20 partecipanti; inizialmente con 70 iscritti, poi ridotti a 20 per volontà aziendale ) Gruppi per smettere di fumare a cura del centro anti-fumo: effettuato un corso con 15 partecipanti; tassi di cessazione alla fine del corso del 50%(N=6)

Quadro d insieme Legge Sirchia nei luoghi di lavoro Studi della Sorensen nei luoghi di lavoro Intervento presso la ditta Eaton di Massa Programma di intervento nella zona fiorentina sud est dell Azienda USL 10 di Firenze

Programmi di salute concordati con le aziende - 1 Selezione e somministrazione questionario su caratteristiche dell azienda e su quali interventi interessano (fumo, dieta, esercizio fisico, alcol) a 33 aziende di cui 13 pubbliche della zona Giornata di studio (18 dic 2007) per spiegare iniziativa alle aziende Rispondenza del 42% (14/33)

Programmi di salute concordati con le aziende - 2 In 3 aziende private ubicate nella stessa area (Tavarnelle) intervento sul fumo (revisione del regolamento aziendale sul fumo e organizzazione di corsi per smettere in collaborazione con il CAF), percorso da effettuarsi insieme per le 3 aziende. In un Comune (Figline) si dovrebbe iniziare un intervento analogo nel 2009

Grazie per l attenzione