DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016



Documenti analoghi
PROCEDURA OPERATIVA. Gestione delle bombole di ossigeno

SCOPI. Ossigenoterapia. in acuto per il periodo necessario a superare l evento acuto

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

Schede tecniche apparecchiature a noleggio LOTTO 1

OSSIGENOTERAPIA. L ossigeno è somministrato in casi ipossiemia allo scopo di favorire una adeguata concentrazione di ossigeno nel sangue.

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Corso per volontari del soccorso

Presentazione Prodotti OSSIGENO TERAPIA

Regolazione della pressione arteriosa

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Assistenza alla persona con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Ossigeno terapia domiciliare Apparecchiature per ossigeno gassoso ed accessori Manuale d Uso per il paziente

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

Dr. Mentasti Riccardo

FABBISOGNI PRESUNTI PER 24 MESI DISTINTI PER AZIENDA DEL S.S

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Piramide dei bisogni di A. Maslow

il sistema respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Anatomia del sistema respiratorio

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA BRONCOSCOPICA

WILAflow Elite Ventilatore neonatale. Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati.

Ristabilire un adeguata funzione polmonare migliorando lo scambio tissutale

DISPOSITIVI MEDICI. Aerosolterapia e Ossigenoterapia

PALLONI DI VENTILAZIONE. Emergency Medical Systems

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Anatomia del sistema respiratorio

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Almeno 2 volte all anno con rilascio del rapporto di intervento che attesti l idoneità dell apparecchiatura.

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

CODICE MODELLO COLORE BARCODE CONF. IMB.

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI

PRIMA DELLA PROCEDURA

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Catalogo Prodotti. distribuito in Italia da

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LA GESTIONE DEL MATERIALE DI ASSISTENZA RESPIRATORIA

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Adsafe TM RESUSCITATOR DELLA TASCA DEL CPR

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

O 2 Star - Accessori di ossigenoterapia Materiali di consumo e accessori

Ossigenoterapia ad alti e bassi flussi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA POCKET MASK

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

Instructions for use Ventrain DE Bedienungsanleitung für Ventrain. Instructions for use Ventrain

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Apparato respiratorio

A) Caratteristiche di base

ELENCO N. 3: Nomenclatore degli apparecchi acquistati direttamente dalle aziende USL e da assegnarsi in uso agli invalidi

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Rianimatore Neonatale Con Raccordo A T - Serie 900. Istruzioni per L uso

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Il fabbisogno è un dispositivo di bronco aspirazione sicura, che elimini il rischio di

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Resistenze delle vie aeree

L APPARATO RESPIRATORIO

LANGUAGE: SOFTWARE VERSION: COUNTRY: PHONE: / NOTIFICATION TECHNICAL: / NOTIFICATION PUBLICATION: /

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio

3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA

Transcript:

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE: delle molecole di gas dalle vie aeree, attraverso l albero tracheo-bronchiale, agli alveoli DIFFUSIONE: il passaggio delle molecole dagli alveoli e le cellule tissutali TRASPORTO: movimento del sangue ossigenato dalle vene polmonari verso i tessuti

VENTILAZIONE SCAMBIO DI VOLUMI E DI GAS TRA L ATMOSFERA ED I POLMONI

ATTO RESPIRATORIO FASE INSPIRATORIA FASE ESPIRATORIA

SEGNI E SINTOMI DI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA EUPNEA: respirazione in cui la frequenza è normale (12-20 atti al minuto) DISPNEA: sensazione di difficoltà ventilatoria, (fame d aria) BRADIPNEA: frequenza del respiro ridotta rispetto al normale TACHIPNEA: frequenza del respiro superiore rispetto al normale APNEA: cessazione del respiro

DISPNEA La dispnea è definita pertanto come sensazione di respirazione difficoltosa. Include la percezione da parte del paziente di una respirazione laboriosa e la reazione del paziente stesso a tale sensazione

CLASSIFICAZIONE DELLA GRAVITA LIVELLO1: il paziente riesce a deambulare per circa 2 km, con passo normale, prima di percepire la dispnea LIVELLO 2: il paziente è capace di percorrere un tratto pianeggiante di 100 mt LIVELLO 3: il paziente ha l affanno durante lo svolgimento delle attività di vita quotidiana e la normale deambulazione LIVELLO4: dispnea a riposo

OSSIGENOTERAPIA SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO AD UNA CONCENTRAZIONE PIU ELEVATA RISPETTO A QUELLA DELL ARIA, CHE NOTORIAMENTE E AL 21%

DISPOSITIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI OSSIGENO FLUSSOMETRO UMIDIFICATORE CANNULE NASALI O OCCHIALINI MASCHERA SEMPLICE MASCHERA CON SERBATOIO DI RISERVA (RESEVOIRE) MASCHERA CON VALVOLA DI VENTURI

FLUSSOMETRO È un apparecchio che permette di misurare il flusso del gas erogato. Viene collegato alla presa dell impianto centrale di distribuzione. Costituito da una colonna di vetro verticale, graduata, dove ogni segmento corrisponde ad un litro al minuto; all interno c è una sfera che viene sollevata progressivamente

UMIDIFICATORE Collegato al flussometro, parzialmente riempito di acqua distillata sterile

CANNULE NASALI O OCCHIALINI Metodo tradizionale di prima scelta. La frazione massima di ossigeno erogabile e compresa tra 24% e 44% ed il flusso massimo è di circa 6 l/min. Fino a 3 litri non è indispensabile l umidificazione.

MASCHERA SEMPLICE Dispositivo molto usato ma meno accettato dal paziente per la senzazione di asfissia. La FiO2 erogata è tra 40% e 60%, con flusso di ossigeno compreso tra 5 e 8 l/min. Sono dotate di aperture laterali per evitare di rirespirare l anidride carbonica espirata

MASCHERA CON SERBATOIO DI RISERVA (resevoire) È un dispositivo dotato di un serbatoio, cioè un sacchetto che può contenere 600-1000 ml di gas, esso si riempie di ossigeno e permette l erogazione di una FiO2 massima al 90%, con flussi di ossigeno tra 6 e 10 l/min

MASCHERA CON VALVOLA DI VENTURI Dispositivo più affidabile e accurato per erogare concentrazioni precise di ossigeno, attraverso metodi non invasivi. L ossigeno, sotto pressione, passa attraverso uno stretto orifizio, oltre il quale determina una pressione sub-atmosferica, che risucchia l aria ambiente dentro il sistema. Si possono impostare diverse concentrazioni di ossigeno, grazie alla variazione del diametro dell orifizio e del flusso di ossigeno, seguendo i valori indicati sulla maschera.

IPOSSIA Aumento della frequenza respiratoria Dispnea Cianosi Tachicardia Turbe del ritmo Confusione mentale Disorientamento Alitamento delle pinne nasali

OSSIGENO TERAPIA : PREPARAZIONE DEL MATERIALE ED EVENTUALE EROGAZIONE OBIETTIVI: Garantire che tutto il materiale necessario alla somministrazione dell ossigeno terapia sia completo e funzionante L OSS assicura solo la predispozione del materiale. Il resto della prestazione è di responsabilità infermieristica. Si ricorda che l Ossigeno è un farmaco per via inalatoria.

TECNICA Informare il paziente Lavarsi le mani Riempire il flussometro fino al segno max con acqua bidistillata (l acqua di rubinetto rovina l attrezzatura) Inserire il tubo di collegamento Applicare la mascherina o gli occhialini al paziente Aprire la valvola dell erogatore solo su specifica indicazione infermieristica e seguendo le indicazioni tassative sulla quantità da erogare (l/min O2)

MATERIALE Verificare che in ogni camera ci sia una presa per l ossigeno Un flussometro Acqua bidistillata Tubo di raccordo tra il flussometro e la sonda nasale, maschera od occhialini

IMPORTANTE Non erogare ossigeno senza precise indicazioni infermieristiche Riferire eventuali segni o sintomi di benefico per il paziente (scomparsa dell angoscia, viso colorato, ritmo respiratorio normale ) Avvisare l infermiere in caso di malfunzionamento del flussometro e/o eventualmente sostituirlo

AREOSOLTERAPIA: PREPARAZIONE ED EVENTUALE EROGAZIONE L UTILIZZO DELL AREOSOL MEDICAMENTOSO E DA EFFETTUARE SU STRETTA INDICAZIONE INFERMIERISTICA, PREVIA PRESCRIZIONE MEDICA

MATERIALE Manometro ad aria a seconda del tipo murale di presa della camera Nebulizzatore Boccaglio o mascherina naso bocca Acqua sterile o farmaci, su indicazione infermieristica, i farmaci devono essere stati preparati dall infermiere all interno del nebulizzatore Reniforme

OBIETTIVI Somministrazione dei farmaci per via respiratoria Umidificare le vie respiratorie

INDICAZIONI Su stretta indicazione infermieristica Fluidificare le secrezioni polmonari Umidificare le alte vie respiratorie

TECNICA Informare il paziente Lavarsi le mani Montare il nebulizzatore o il manometro ad aria Mettere il paziente in posizione semiseduta Far soffiare il naso al paziente Mettere la maschera inspirare dal naso e d espirare dalla bocca Spiegare la manovra al paziente, dirgli di respirare normalmente: - con la maschera, inspirare dal naso ed espirare dalla bocca - con il boccaglio inspirare dalla bocca ed espirare dal naso

TECNICA far fare al paziente una inspirazione forzata ogni 20 inspirazioni Aprire l aria fino a trasformare il liquido in un film nebulizzato In caso di tracheotomia dirigere l imbocco verso la canula Aiutare il paziente a tenere l attrezzatura se è troppo affaticato o impossibilitato Alla fine della cura riordinare il materiale Riposizionare il paziente Lavarsi le mani

TRASMISSIONI ALL INFERMIERE Comportamento ed atteggiamento del paziente Segni di alterazione respiratoria Malfunzionamento dell apparecchiatura o del materiale

IMPORTANTE Prevedere questa prestazione lontano dai pasti

PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER ASPIRAZIONE E SUPPORTO ALL INFERMIERE DURANTE LA MANOVRA OBBIETTIVI: L OSS prepara il materiale e coadiuva l infermiere Garantire che tutto il materiale necessario sia completo e funzionante La prestazione di aspirazione è di competenza infermieristica

MATERIALE: Guanti sterili monouso Cateteri monouso in silicone n.14/16 o su indicazione dell infermiere Apparecchio elettrico per aspirazione o set per aspirazione a muro da collegare all unità del paziente Tubi di connessione, raccordi a T Garze Spray o crema lubrificante Abbassalingua Soluzione sterile per pulizia

TECNICA Lavarsi le mani Informare il paziente Aiutare l infermiere a posizionare il paziente prima della manovra Collaborare con l infermiere seguendo le sue indicazioni Al termine della manovra provvedere all igiene del paziente se necessario Controllare la quantità e l aspetto del materiale aspirato Provvedere al riordino e al ripristino del materiale usato Provvedere allo smaltimento del materiale aspirato nei rifiuti patologici Riordinare la stanza e posizionare il paziente Lavarsi le mani

TRASMISSIONI ALL INFERMIERE Mancanza del materiale per l aspirazione Cattivo funzionamento dell impianto

IMPORTANTE Controllare sempre la funzionalità del sistema di aspirazione