L ITALIA ED I VALICHI TRANSALPINI: UNA POLITICA UNITARIA?



Documenti analoghi
RTBicocca Note trasporti n

Le grandi vie di comunicazione

Flussi di traffico transalpino I numeri

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Stima della capacità della linea storica Lione-Torino

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Collegamento ferroviario Torino- Lione

Torino-Lione Senso e rilevanza di una nuova linea. Angelo Tartaglia

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali

Gli studi Alpetunnel LTF

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de

Sommario. Si NLTL? No NLTL? Oltre l ideologia. Le caratteristiche principali della Nuova Linea Torino-Lione

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

2. L andamento del traffico merci transalpino ( )

Progetto cofinanziato da

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

IL PROGETTO DELLA NUOVA FERROVIA DEL BRENNERO CRITICITÀ E PROPOSTE ALTERNATIVE

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

Grandi opere inutili: scienza e società in collaborazione e a confronto. Torino-Lione. Come si valuta razionalmente una grande opera.

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

Il trasporto delle merci (in particolare attraverso le Alpi)

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport

Scheda n.2: Andamento del traffico mercanle nel tempo (tonnellate)

4. Scenari di sviluppo della domanda di mobilità

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

Le nuove rotte del manifatturiero

L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI

I collegamenti ferroviari italiani con i paesi confinanti a est, Austria e Slovenia

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

Il corridoio del Brennero nel quadro delle infrastrutture alpine e nel contesto della regione trentino-tirolese

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Le conclusioni dello studio integrato di fattibilità tecnico economica della nuova circonvallazione ferroviaria di Trento

Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

La Galleria di Base del Brennero per un utilizzo efficiente dell energia e la tutela dell ambiente. Corridoi Verdi nella rete TEN Trento,

5. Effetti potenziali della tassazione del traffico stradale

Il Nord: portualità e sviluppo dell economia reale, infrastrutture, servizi e modalità di trasporto delle merci, governance dei processi

La galleria di base del San Gottardo

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

TRASPORTORASPORTO MERCI

Il Piano Commerciale di RFI per lo sviluppo del traffico merci

MIT: l Italia, il San Gottardo, i valichi e i corridoi europei. Delrio, modernizzazione traffico merci

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Il Corridoio Verde lungo gli Assi TEN

Andamento traffici porto di Genova

Le prospettive del settore

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Infrastrutture e reti metropolitane per il rilancio del Paese. Ing. Orazio Iacono Direttore Commerciale Esercizio Rete Rete Ferroviaria Italiana

Risultanze emerse dal confronto

SBB Cargo International. Infrastrutture ferroviarie e logistica fra Italia ed Europa Genova,

La nuova linea ferroviaria Torino - Lione, Progetto chiave della rete centrale di trasporto dell Unione Europea e della Connecting Europe Facility

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

RISULTANZE EMERSE DAL CONFRONTO

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Iniziative di sviluppo economico in vista della messa in esercizio di AlpTransit

Trieste. 11 Marzo 2019 Ore Piccola Fenice Via san Francesco, 5 Trieste

Fare Check-up log: le infrastrutture

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

Mobilità in Lombardia

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO

ERROVIE ALPINE RAGIONEVOLI ED EFFICIENTI

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Indice TAV: la Metropolitana d Italia Le conseguenze della TAV Gli sviluppi della TAV per un Paese unito Le reti europee per la crescita: TAV e TEM

Alptransit tra globale e locale: i rischi di aspettative e interessi diversi

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005

TORINO LYON LE RISPOSTE DELL OSSERVATORIO

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

UN INUTILE RADDOPPIO UN TRENO SENZA MERCI

Il mito della TAV, grande opera dai nomi

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

LA TORINO LIONE Un opera europea

Osservatorio. collegamento ferroviario Torino-Lione. Audizioni. Arco alpino. Scenari di traffico

La strategia del percorso più breve in opposizione a ferrovie transalpine semivuote. Perché è necessario un coordinamento dei transiti transalpini

Reti e servizi di trasporto collettivo

Il futuro del trasporto merci in Italia. Giancarlo Laguzzi Presidente FerCargo

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Transcript:

Conferenza ITE: Dopo Copenhagen: : le scelte da fare su trasporti e infrastrutture Cuneo, 4 giugno 21 L ITALIA ED I VALICHI TRANSALPINI: UNA POLITICA UNITARIA? ing.andrea Debernardi Polinomia srl - Milano Polinomia srl Via S.Gregorio 4 2124 MILANO Tel 2 244942 Fax 2 2948735

ANDAMENTO DEL TRAFFICO TRANSALPINO (1984-28) Tra il 1984 ed il 28, il traffico di merci attraverso le Alpi (da Ventimiglia a Trieste) è più che raddoppiato, passando da 73 ad oltre 18 milioni di t/anno. 2 18 16 Strada Ferrovia % ferrovia 1% 9% 8% Questo andamento è stato trainato dal settore stradale, che è cresciuto ad un tasso medio di oltre il 5% annuo, assorbendo più dell 8% dell incremento di traffico totale. Per contro, il settore ferroviario è cresciuto ad un tasso inferiore al 2% annuo, assorbendo una porzione minore del traffico aggiuntivo. Di conseguenza, la quota modale del trasporto su ferro, che nel 1984 era pari al 48%, è scesa oggi (28) al 29%. milioni di tonnellate/anno 14 12 1 8 6 4 2 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 Fonti: Alpinfo (F-CH-A) Regione FVG e Agenzia nazionale delle strade Slovena (SLO) 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% %

ANDAMENTO DEL TRAFFICO E POLITICHE NAZIONALI L andamento complessivo del traffico deriva in realtà dalla combinazione di tendenze differenziate, che si possono osservare ai valichi francesi, svizzeri, austriaci e sloveni. Tali andamenti rispecchiano politiche di trasporto sviluppate dai diversi paesi a scala nazionale, con obiettivi e strumenti non sempre omogenei tra loro. L Italia, unico paese interessato da tutti i valichi alpini, tende ad adottare approcci differenziati paese per paese, secondo una logica di accordi bilaterali. Ne deriva una situazione abbastanza frammentaria e, comunque, differenziata a seconda della frontiera presa in esame. Scopo di questa comunicazione è fare il punto delle situazioni esistenti alle frontiere italo-slovena, italo-austriaca, italo-svizzera ed italo-francese, in relazione sia all andamento dei traffici, sia al quadro programmatico in essere. Con qualche approfondimento, vista la rilevanza del caso ed il diretto coinvolgimento dell autore, sulle complicate vicende della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.

I CORRIDOI TRANSEUROPEI Un orientamento generale della politica italiana può ricercarsi nell attuazione delle reti TEN, che si concentrano su 3 corridoi ferroviari, corrispondenti a 5 valichi: Corridoio n.2 (Berlino-Palermo): - Tunnel di base del Brennero (Austria) Corridoio n.5 (Lisbona-Kiev): - Nuova linea Torino-Lione (Francia) - Nuova linea Trieste-Divača (Slovenia) Corridoio n.24 (Genova-Rotterdam) -NTFA con i tunnel di base del Gottardo e del Lötschberg (Svizzera) Altri interventi di potenziamento della rete ferroviaria sono stati attuati sulla linea Pontebbana (valico di Tarvisio) e sono in corso di attuazione tra Savona e Ventimiglia Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

IL PROTOCOLLO TRASPORTI DELLA CONVENZIONE ALPINA Sul versante stradale, il governo italiano non sembra attualmente intenzionato a porre in atto alcuna effettiva limitazione dei transiti stradali. Né gli studi sviluppati in ordine all adozione dell Eurovignette, né la partecipazione al Gruppo di Zurigo per lo sviluppo della Borsa dei Transiti Alpini (BTA), sembrano condurre all adozione di alcun provvedimento concreto. Tale orientamento ha trovato recente conferma nel nuovo rinvio, da parte della Commissione Esteri del Senato, della ratifica del Protocollo Trasporti della Convenzione Alpina (febbraio 21). Il Governo si è finora limitato ad approvare un decreto legislativo di ratifica della direttiva europea n.38/26, che introduce la diversificazione tariffaria per i mezzi pesanti in funzione delle emissioni inquinanti, dando soltanto facoltà di aumentarli dal 15 al 25% nelle zone di transito alpino.

I VALICHI SLOVENI milioni di tonnellate/anno 8 7 6 5 4 3 ITALIA-SLOVENIA Strada Ferrovia % ferrovia 1,% 87,5% 75,% 62,5% 5,% 37,5% Tra il 1984 ed il 26, il traffico è quintuplicato, passando da 5 a 25 Mt/anno. Tutto l incremento si è riversato sulla strada, che sostiene oggi l 89% dei flussi. Dopo il 24 si assiste ad una ulteriore accelerazione (mancano però i dati successivi al 26). Il traffico ferroviario, leggermente cresciuto negli anni 8, è oggi tornato ai livelli iniziali. 2 25,% 5 Gorizia (Vrtojba) 1% 5 Villa Opicina (Fernetti+Pese+Rabuiese) 1% 45 9% 45 9% 1 12,5% 4 8% 4 8% 35 7% 35 7%,% 3 6% 3 6% 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 25 2 5% 4% 25 2 5% 4% Fonti: Regione FVG e Agenzia nazionale delle strade Slovena (SLO) 15 1 5 3% 2% 1% 15 1 5 3% 2% 1% % %

I VALICHI SLOVENI: NUOVA FERROVIA TRIESTE-DIVA DIVAČA In attuazione del corridoio V, RFI ha sviluppato, insieme al Ministero dei Trasporti sloveno, uno studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Trieste-Divača. Il tracciato proposto, sviluppato con lunghe gallerie sotto il Carso rese necessarie dal transito per la stazione di Trieste, risulta decisamente tortuoso e più acclive della linea storica. Tale tracciato, tuttavia, sembrerebbe essere già stato superato da nuovi accordi informali tra la Regione Friuli e la Slovenia. Fonte: RFI

I VALICHI AUSTRIACI 8 ITALIA-AUSTRIA 1,% Tra il 1984 ed il 28, il traffico è triplicato, passando da 26 a 74 Mt/anno. 7 Strada Ferrovia % ferrovia 87,5% Il tasso medio di crescita della strada è stato del +6% fino al 2, del +3% in seguito. milioni di tonnellate/anno 6 5 4 3 75,% 62,5% 5,% 37,5% Nel trasporto ferroviario l andamento è capovolto: +3% annuo fino al 2, quindi +6%. Di conseguenza, si assiste ad un leggero recupero della quota modale (oggi 28%) 2 25,% 5 Brennero 1% 5 Tarvisio 1% 45 9% 45 9% 1 12,5% 4 8% 4 8% 35 7% 35 7%,% 3 6% 3 6% 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 25 2 5% 4% 25 2 5% 4% Fonte: Alpinfo 15 3% 15 3% 1 2% 1 2% 5 1% 5 1% % %

I VALICHI AUSTRIACI: NUOVA PONTEBBANA Nel 2, dopo anni di lavori, è stata aperta all esercizio la nuova linea Pontebbana, di caratteristiche moderne e di elevata potenzialità. La disponibilità della nuova linea non si è però tradotta in una inversione di tendenza nell andamento del traffico. Ciò deriva, in parte, da difficoltà commerciali delle imprese ferroviaria, ed in parte da vincoli infrastrutturali esistenti nei nodi di Udine e Villach. Traffico sulla direttrice di Tarvisio (1984-24) 25 2 apertura al traffico della nuova linea ferroviaria Milioni di tonnellate / anno 15 1 5 strada ferrovia 198 1985 199 1995 2 25

I VALICHI AUSTRIACI: IL TRAFORO DI BASE DEL BRENNERO Lungo la direttrice del Brennero, le ferrovie italiane, austriache e tedesche prevedono di realizzare una nuova linea di oltre 4 km. La linea verrà realizzata per fasi, con priorità alla tratta di valico ed ai by-pass urbani (Innsbruck, Bolzano, Trento) Nel 28 sono iniziati i lavori di scavo per il tunnel di base del Brennero, lungo 55 km. Il tracciato prescelto è adatto soprattutto al transito merci, con pendenze modeste (max 6 ) e raggi di curvatura abbastanza limitati (1.27 m). L apertura al traffico è prevista per il 222. Fonte: BBT

I VALICHI SVIZZERI 8 7 ITALIA-SVIZZERA Strada Ferrovia % ferrovia 1,% 87,5% Tra il 1984 ed il 28, il traffico è aumentato di 2 volte e mezza, passando da 17 a 4 Mt/anno. La ferrovia resta il modo prevalente, ma cresce a tassi inferiori al 3% annuo. milioni di tonnellate/anno 6 5 4 3 75,% 62,5% 5,% 37,5% La strada, pur secondaria, continua a crescere a tassi medi superiori al 5% annuo. 2 25,% 5 Sempione (G.S.Bernardo) 1% 5 Gottardo 1% 45 9% 45 9% 1 12,5% 4 8% 4 8% 35 7% 35 7%,% 3 6% 3 6% 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 25 2 5% 4% 25 2 5% 4% Fonte: Alpinfo 15 3% 15 3% 1 2% 1 2% 5 1% 5 1% % %

I VALICHI SVIZZERI La tenuta del traffico ferroviario ai valichi svizzeri è l esito di più fattori, tra loro correlati in una politica coerente, che include: la tariffazione del traffico stradale, per mezzo della TTPCP (Tassa sul Traffico Pesante Commisurata alle Prestazioni) la riforma del settore ferroviario, con liberalizzazione dei transiti ed apertura della rete ad una pluralità di operatori il potenziamento dell infrastruttura ferroviaria, secondo il progetto NTFA (Nuova Trasversale Ferroviaria Alpina) Tali misure hanno reso possibile un certo contenimento del traffico stradale, con effetti secondari di deviazione su altri itinerari (Monte Bianco e Brennero), ma anche di incremento del peso medio trasportato dai veicoli transitanti al Gottardo (aumento del peso trasportato con diminuzione del numero dei transiti), favorito anche dall eliminazione del limite delle 28 t t / veicolo pesante Peso medio trasportato dai veicoli pesanti in transito (1984-21) 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 1985 199 1995 2 25 21 Frejus Monte Bianco Gottardo Brennero Tarvisio Elaborazione su dati Alpinfo

I VALICHI SVIZZERI: IL TRAFORO DI BASE DEL GOTTARDO Il traforo di base del Gottardo, lungo 57 km, ed attualmente in corstruzione, fa parte di un programma più ampio finalizzato a potenziare l intera direttrice Lugano-Zurigo. L entrata in funzione è prevista per il 217. Allo stato, le soluzioni progettuali per il raccordo con la rete italiana non sono ancora definite. Fonte: Alptransit

I VALICHI SVIZZERI: IL TRAFORO DI BASE DEL LÖTSCHBERGL Nel 27 è stato invece già inaugurato il traforo di base del Lötschberg, lungo 34,6 km. L infrastruttura, da realizzarsi per fasi, è oggi attiva per 1/3 a doppio binario e per 2/3 a binario singolo. Il forte incremento di traffico merci si è unito ad un sostanziale aumento dei transiti di passeggeri, con il risultato di un avvicinamento alla saturazione della capacità disponibile. Fonte: BLS

I VALICHI FRANCESI 8 7 6 ITALIA-FRANCIA Strada Ferrovia % ferrovia 1,% 87,5% 75,% Il traffico è raddoppiato tra il 1984 ed il 2 (da 26 a 51 Mt/anno), quindi ha subito una leggera diminuzione. La quota del traffico stradale è passata dal 6 al 9%. milioni di tonnellate/anno 5 4 3 62,5% 5,% 37,5% Il traffico ferroviario, leggermente cresciuto tra il 1984 ed il 1997, si è quindi dimezzato. Ventimiglia Fréjus Monte Bianco 2 25,% 5 1% 5 1% 45 9% 45 9% 1 4 12,5% 35 8% 7% 4 35 8% 7% 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 3,% 25 2 6% 5% 4% 3 25 2 6% 5% 4% Fonte: Alpinfo 15 1 3% 2% 15 1 3% 2% 5 1% 5 1% % %

I VALICHI FRANCESI: LA NUOVA LINEA TORINO-LIONE La realizzazione della TAV Torino-Lione è stata oggetto di importanti contestazioni, che hanno indotto il Governo Italiano ad istituire l Osservatorio Valle di Susa, incaricato di trattare le principali problematiche emergenti su questa direttrice. I lavori dell Osservatorio hanno dato ragione, su molti punti, agli appunti mossi dagli Enti Locali, evidenziando ad esempio che la linea storica non è satura e che i principali problemi di capacità sono destinati a prodursi nel nodo di Torino, assai prima che al valico. Nel 28, l Osservatorio ha raggiunto un primo punto di accordo ( documento di Pra Catinat ), secondo il quale la realizzazione della nuova linea ha senso soltanto se inserita all interno di una politica integrata di trasferimento modale, che includa fra l altro: la ratifica del Protocollo Trasporti della Convenzione Alpina; la rapida introduzione di nuovi locomotori di spinta; una maggiore liberalizzazione dei servizi ferroviari; l introduzione dell eurovignette ed in prospettiva della BTA; lo sviluppo del servizio ferroviario metropolitano (S-bahn), che utilizzi le potenzialità del nuovo Passente di Torino a supporto dei treni destinati ai pendolari

I VALICHI FRANCESI: LA NUOVA LINEA TORINO-LIONE Dal 28 ad oggi, nessuno degli impegni assunti nel documento di Pra Catinat è stato mantenuto. Ciononostante, l Osservatorio è passato alla fase di progettazione preliminare della Nuova Linea Torino-Lione (NLTL), definendone le specifiche tecniche da applicarsi alle attività attualmente in corso. Fonte: Osservatorio Valle di Susa Diverse Amministrazione Comunali della Valle di Susa non hanno condiviso questo modo di procedere e sono uscite dall Osservatorio, mentre altre, pur dissenzienti, continuano a partecipare al solo scopo di assumere la documentazione relativa al nuovo progetto.

I VALICHI FRANCESI: LA NUOVA LINEA TORINO-LIONE Nella nuova situuazione lo sviluppo progettuale della nuova linea si sta comunque orientando verso standard di tipo AV/AC, che per salvaguardare elevate prestazioni dei treni passeggeri riducono la funzionalità del sistema per le merci. Questo è evidente nel caso di Torino, dove il carattere molto specializzato della gronda costringerà la maggior parte dei treni merci a transitare nel Passante urbano, sottraendo capacità ai treni regionali/metropolitani e ponendo importanti problemi di sicurezza, legati al transito nella stazione di Porta Susa sotterranea. Il rischio di sottoutilizzo del sistema più volte paventato, resta reale. Fonte: Osservatorio Valle di Susa

I VALICHI FRANCESI: LA LINEA SAVONA-VENTIMIGLIA VENTIMIGLIA Sulla linea Genova- Ventimiglia sono da anni in corso i lavori di raddoppio, che comportano l abbandono, in molti punti, della linea litoranea con realizzazione di nuove stazioni in galleria. La nuova linea risulta però meno funzionale per il trasporto regionale (eliminazione di fermate intermedie) e porrà per le merci problemi simili a quelli legati al transito dal Porta Susa sotterranea. Inoltre, la presenza di vincoli di capacità nel nodo di Nizza renderà complesso il pieno utilizzo della capacità. Fonte: RFI

RIEPILOGO Nel complesso, emerge una situazione assai differenziata, in ordine sia alle politiche adottate che ai risultati ottenuti. POLITICHE limitazione del traffico stradale liberalizzazione del trasporto ferroviario realizzazione di nuove infrastrutture ferroviarie RISULTATI andamento del traffico complessivo andamento del traffico stradale (in peso ed in veicoli) andamento del traffico ferroviario

RIEPILOGO POLITICHE TRAFFICI (incr.medi annui) Frontiera Limitazioni al traffico stradale Liberalizzazione ferrovia Nuove infrastrutture ferroviarie TRAFFICO TOTALE (2-8) TRAFFICO STRADALE (2-8) TRAFFICO FERROVIARIO (2-8) FRANCIA NO (solo pedaggio) NO In costruzione (SV-XXmiglia) In progetto (NLTL) -1% = (+1%) -8% SVIZZERA SI (TTCPA + introduzione pedaggio in Germania) SI In esercizio (Lötschberg) In costruzione (Gottardo) +4% +6% (-1%) +3% AUSTRIA SI (introduzione pedaggio) SI In costruzione (Brennero) In esercizio (Tarvisio) +4% +3% (+3%) +6% SLOVENIA NO (solo pedaggio) NO In progetto (TS-Divača) +8% +1% (+1%) -1% il valore tra parentesi si riferisce ai transiti d i veicoli

ALCUNE CONSIDERAZIONI FINALI I tassi di crescita complessivi sono assai differenziati per direttrice (minimi a Ovest, intermedi a Nord, massimi ad Est) e rispecchiano fattori macroeconomici di scala europea (consolidamento relazioni commerciali Italia-Francia, incremento import-export con i Paesi del Nord Europa, integrazione economica dei Paesi dell Est). L andamento del traffico stradale tende a rispecchiare quello del traffico complessivo e risente poco delle politiche a sostegno del trasporto ferroviario (ivi inclusa la tariffazione dei transiti, che tuttavia contribuisce ad aumentare l efficienza dell autotrasporto). La crescita del traffico ferroviario sembra essere prima di tutto l esito di un effettivo processo di liberalizzazione. La realizzazione di nuove infrastrutture ferroviarie,, necessaria nel medio-lungo periodo in caso di incremento del traffico, non è però sufficiente a garantire tale incremento. Pertanto, essa potrà condurre a risultati molto diversi a seconda della cornice politica generale nella quale essa verrà ad inserirsi. Inoltre, per risultare efficace essa deve tener conto dell effettiva effettiva localizzazione dei vincoli sulla rete. L approccio adottato dall Italia Italia, focalizzato quasi esclusivamente sul potenziamento delle grandi infrastrutture ferroviarie, senza particolare coordinamento con le politiche dell autotrasporto, rischia in alcuni casi di produrre costose cattedrali nel deserto (come in parte già verificatosi sulle direttrici di Tarvisio e Ventimglia).

Grazie per l attenzione! l