LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

Documenti analoghi
geografica-scientifica

Energia per il proprio corpo

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola dell Infanzia L Aquilone. Progetto divulgazione scientifica Forza e Movimento

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Classe 3 B Scuola Primaria V. da Feltre ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

LIQUIDI E NON LIQUIDI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

1. Fare Domande sul mondo

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 A

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Che cosa è la materia?

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

LA MATERIA Pagine per l insegnante

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

COME FACCIAMO A PARLARE?

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

Prof.ssa Grazia Paladino

L energia e le trasformazioni

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

LA MATERIA IN TRE STATI

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

La favola di Mo. Classi seconda A e B Scuola Primaria Arsenio Frugoni Solto Collina

VISITA GUIDATA AREA ALIMENTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006

Gli stati di aggregazione della materia

Giocolare un palloncino gonfiabile

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Focus su due componenti dell aria: ossigeno e anidride carbonica.

Lavoro svolto dagli alunni della classe 4^ B Insegnante: Cusenza Anna Maria A.S.2016/2017

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

L ARIA INTORNO A NOI

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

ISTITUTO _G.Mariti Fauglia

1

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

Esperimenti sul galleggiamento

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

MAMMA VADO A VIVERE DA SOLO

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Aria Aria Terza parte

Questo documento è stato scritto da Anffas Onlus Udine

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

LE PROPRIETA DELL ARIA

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

PROGETTO VALTENESI ARTE E SCIENZA

Usare il mouse e la tastiera

Laboratorio scientifico

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

Quesito n. 1. Quesito n. 2. In un centro benessere, dove ci si può rilassare, ci sono una piscina rettangolare e un idromassaggio triangolare.

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite...

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

Esperimenti con i fluidi

1 Osservare per capire

LUCE E VISIONE. Corso di Fisica e Astronomia PAS Gruppo B a.a. 2013/ Marzo 2014

La bottiglia di Leida

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

Percorso didattico della sperimentazione: "L Educazione Scientifica nella Scuola Elementare" classe 3a Elementare

LA DILATAZIONE TERMICA

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Grandezze fisiche fondamentali

CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi II medie

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Classi 5. Partita di calcio Partita di pallacanestro Partita di pallamano. Partita di rugby. Partita di pallavolo

Guida per sostituzione liquido freni con e senza spurgo

Insegnamento delle autonomie. Dott.ssa Laura Lunghi

L'arcipelago di Giramondo

Transcript:

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO COSE LIQUIDE, COME L ACQUA, CI SONO COSE SOLIDE, COME IL TAVOLO, E CI SONO COSE SOSE, COME L ARIA. DI COSA È FATTA LA MATERIA? PROVIAMO A PRENDERE DEGLI OCCHIALI MOLTO MOLTO SPECIALI. DEGLI OCCHIALI CHE INGRANDISCONO TANTISSIMO. QUESTO OCCHIALE SPECIALISSIMO CHE INGRANDISCE E CI FA VEDERE QUELLO CHE NON POSSIAMO VEDERE CON GLI OCCHI SI CHIAMA MICROSCOPIO. SOLO CON UN MICROSCOPIO GRANDISSIMO SI PUÒ VEDERE COME SONO FATTE TUTTE LE COSE. CI VUOLE UN MICROSCOPIO COSÌ GRANDE CHE LO USANO SOLO GLI SCIENZIATI. LA MATERIA È FATTA DA PICCOLI MATTONCINI CHE SI CHIAMANO MOLECOLE. LE COSE SONO TUTTE DIVERSE, PERCHÉ I MATTONCINI-MOLECOLE CHE FANNO TUTTE LE COSE SONO TUTTI DIVERSI. 1

www.youtube.com/watch?v=i9jquubeuog I MATTONCINI-MOLECOLE SONO TUTTI VICINI VICINI. SI TENGONO STRETTAMENTE PER MANO E NON SI LASCIANO. È PER QUESTO CHE UNA COSA SOLIDA HA LA STESSA FORMA E NON LA POSSO VERSARE IN UN BICCHIERE. I MATTONCINI-MOLECOLE STANNO VICINI VICINI, MA NON SI TENGONO STRETTI STRETTI PER MANO, MA POSSONO SCORRERE COME 2 FILE DI PERSONE ALLA CASSA DEL SUPERMERCATO. È PER QUESTO CHE POSSO VERSARE L ACQUA IN UN BICCHIERE E CHE L ACQUA PRENDE LA FORMA DEL BICCHIERE. I I MATTONCINI-MOLECOLE DEI CORRONO LIBERI OVUNQUE E SONO LEGGERISSIMI. È PER QUESTO CHE NON POSSO VERSARE L ARIA NEL BICCHIERE, PERCHÉ LE SUE MOLECOLE CORRONO ANCHE FUORI DAL BICCHIERE. http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/materia/argomenti.html 2

TUTTE LE COSE OCCUPANO SPAZIO LA MATERIA OCCUPA UNO SPAZIO I COME UN ARMADIO E UN TAVOLO HANNO I MATTONCINI-MOLECOLE CHE SI TENGONO PER MANO COSÌ FORTE CHE NON CAMBIANO LA FORMA. SE METTO UN LIBRO IN UN PIATTO, IL LIBRO NON DIVENTA COME IL PIATTO. NON MI POSSO INFILARE DENTRO UN ALBERO O UN MURO. I COME L ACQUA HANNO I MATTONCINI-MOLECOLE CHE SI TENGONO PER MANO, MA POSSONO SCORRERE. È PER QUESTO CHE I POSSONO CAMBIARE FORMA E LI POSSO VERSARE IN UN BICCHIERE. QUANDO FACCIO IL BAGNO, L ACQUA SI SPOSTA PER FARMI POSTO. I COME L ARIA HANNO I MATTONCINI-MOLECOLE LIBERI E VANNO DOVE VOGLIONO PER TUTTA LA STANZA. NON POSSO VERSARE L ARIA IN UN BICCHIERE PERCHÉ LE SUE MOLECOLE VANNO DOVE VOGLIONO E ESCONO DAL BICCHIERE. QUANDO CI SPOSTIAMO, L ARIA CI FA TUTTO IL POSTO CHE VOGLIAMO. L ARIA È CAPACE ANCHE DI STRINGERSI TANTISSIMO PER ENTRARE IN UN PALLONCINO, MA QUANDO ESCE FA UN GRAN VENTO, PERCHÉ I SUOI MATTONCINI- MOLECOLE VOGLIONO STARE BELLI LARGHI E ANDARE LIBERI. ESPERIMENTO https://www.youtube.com/watch?v=eztoe7ub8vm - http://www.youtube.com/feature=player_embedded 1) PROVIAMO A INFILARE UNA GOMMA IN UNA SIRINGA SENZA AGO E A FARLA DIVENTARE PIÙ PICCOLA. NON S INFILA NEPPURE! 2) METTIAMO DELL ACQUA IN UNA SIRINGA, CHIUDIAMO IL BUCHINO IN MODO CHE NON SCAPPI E POI SPINGIAMO LO STANTUFFO DIETRO. NON SI RIESCE A SPINGERE! L ACQUA NON È CAPACE DI DIVENTARE PIÙ PICCOLA! 3) METTIAMO DELL ARIA IN UNA SIRINGA. MA COME?? L ARIA CI VA DA SOLA DENTRO PROVIAMO ORA A CHIUDERE IL BUCHINO DELLA SIRINGA E SPINGIAMO LO STANTUFFO. L ARIA SI STRINGE E SI FA PIÙ PICCOLA! LE MOLECOLE SI AVVICINANO. 3

LA MATERIA: COSA ABBIAMO IMPARATO? LE COSE SOLIDE: SI POSSONO VEDERE SI POSSONO TOCCARE HANNO UNA FORMA CHE NON CAMBIA SE LE SPOSTO SE SPOSTO UNA SEDIA, NON CAMBIA LA FORMA, SE METTO UN LIBRO SU UN PIATTO NON CAMBIA LA FORMA SE METTO UNA GOMMA IN UN BICCHIERE, NON CAMBIA FORMA NON SI POSSONO VERSARE IN UN CONTENITORE NON MI CI POSSO INFILARE DENTRO SE NON LE ROMPO SONO FATTI DA MATTONCINI VICINI VICINI, CHE SI TENGONO CON LE MANI MOLTO FORTE LE COSE LIQUIDE SI POSSONO VEDERE SI POSSONO TOCCARE NON HANNO UNA FORMA SEMPRE UGUALE. COPIANO LA FORMA DEL CONTENITORE. L ACQUA HA LA FORMA DEL BICCHIERE O DELLA BOTTIGLIA O DEL PIATTO. SI POSSONO VERSARE IN UN CONTENITORE MI CI POSSO INFILARE DENTRO, SI SPOSTANO E MI FANNO SPAZIO SONO FATTI DI MOLECOLE CHE SI TENGONO LEGGERMENTE PER MANO, MA SI POSSONO SPOSTARE. SCORRONO COME 2 FILE DI PERSONE IN MENSA LE COSE SOSE I I SPESSO NON SI VEDONO, COME L ARIA NON MI ACCORGO QUANDO LI TOCCO NON HANNO UNA FORMA, CORRONO PER TUTTA LA STANZA NON LI POSSO VERSARE IN UN BICCHIERE, PERCHÉ CORRONO FUORI PER TUTTA LA STANZA CI STIAMO SEMPRE IN MEZZO, E L ARIA SI SPOSTA PER FARCI PASSARE SONO FATTI DI MOLECOLE LIBERE CHE CORRONO OVUNQUE PER TUTTA LA STANZA 4

DOMANDE SULLE COSE FATTE DI MATERIA 1) COLLEGA NON MI POSSO INFILARE DENTRO MI POSSO INFILARE DENTRO SI POSSONO VERSARE IN UN CONTENITORE NON SI POSSONO VERSARE IN UN CONTENITORE NON HANNO UNA FORMA E CORRONO OVUNQUE NON HANNO UNA FORMA COPIANO IL CONTENITORE HANNO UNA FORMA 2) COLLEGA 3) COLLEGA LI SENTO QUANDO LI TOCCO NON LI SENTO QUANDO LI TOCCO 4) TUTTE LE COSE SONO FATTE DI.. [palline - micole - molecole - briciole - elementi - colecole - costruzioni] 5

5) COLLEGA ACQUA DI MARE DENTRO LA BOMBOLETTA SEDIA DENTRO LA PALLA MATITA OLIO PER INSALATA LIMONATA MELA 6) SCRIVI IL NOME DI UN SOLIDO, UN LIQUIDO E UN È SOLIDO.. È LIQUIDO.. È UN... 7) COSA HAI SCOPERTO CON L ESPERIMENTO DELLA SIRINGA? - I POSSONO STRINGERSI E OCCUPARE MENO POSTO - I POSSONO STRINGERSI E OCCUPARE MENO POSTO SI SI NO NO 6