Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia



Documenti analoghi
Evoluzione della costa: studi eseguiti

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Clima meteomarino 2/3

Prof. Paolo Veltri - Università della Calabria La programmazione regionale e lo stato dell arte sulla difesa delle coste in Calabria

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Registro protocollo Regione Abruzzo

Le spiagge della Liguria

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

REL. 2 REGIONE CALABRIA PROGETTO NUOVO MARINA PORTO NUOVO DI CROTONE RELAZIONI. Studio meteomarino ed agitazione interna COMUNE DI CROTONE

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Ancona, 01/03/2018 LEGGIMI

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICO-MARITTIMA E SEDIMENTOLOGICA

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Le applicazioni del Sistema Informativo:

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

7 PIANO DI MANUTENZIONE

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

Esperienze ed interventi pregressi nella spiaggia di S. Margherita di Pula

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

Evoluzione del territorio litorale molisano

Le spiagge del Molise

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

Le spiagge del Lazio

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Le spiagge del Molise

(0,46 km), scogliere radenti (2,90 km), opere miste (1,04 km).

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Le spiagge dell Abruzzo

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

COMMISSIONE MARITTIMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile.

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. Il Monitoraggio geomorfologico sedimentologico del litorale ragusano

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

Ravenna 15 marzo 2011 Monitoraggio del sistema costiero in Emilia-Romagna. Il monitoraggio dei danni da mareggiata

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 7 (A. A ) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DI SEDIMENTI DI RIPASCIMENTO

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE

OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA:

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG)

Le spiagge della Toscana

PORTO TURISTICO DI ROMA

Progettazione di dighe a gettata:

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

I NUOVI MACRODATI NAZIONALI SULL EROSIONE COSTIERA

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Fenomeni fisici e strumenti ingegneristici per la valutazione dell insabbiamento portuale

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

Regione Calabria Autorità Regionale di Bacino

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Il litorale e la metafora del cavallo!

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

REGIONE LAZIO Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

Metodi di Analisi del Rischio

Sistemi Deposizionali (parte II)

Studio del trasporto solido alla foce della Fiumara Sfalassà e analisi idromorfodinamica del tratto costiero di Bagnara Calabra

Le spiagge: un sistema dinamico che convive con le infrastrutture dell uomo Alberto Lamberti

DIFESA COSTIERA CON TECNICHE NATURALISTICHE NELLA REGIONE CALABRIA(STATO DELL ARTE)

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio

Transcript:

Psicologia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali

Un esempio: Ostia e il Tevere Un accenno alla città Rapporto tra abitanti e mare/abitanti e fiume La storia del fiume Le trasformazioni che ha subito nel tempo Le conseguenti trasformazioni della città

Nel III-II sec. a.c. Ostia diviene il più importante porto romano (al posto di Pozzuoli)

Viene costruito sulla costa in prossimità della foce del Tevere

A causa delle difficoltà poste dal porto fluviale e per l aumento dei traffici commerciali, nel I sec. d.c. Giulio Cesare, prima, e Claudio, poi, decidono di far costruire un porto nuovo a 3 km a Nord di Ostia

Il Porto di Claudio divenne il più importante porto dell Impero

Per migliorare la protezione delle navi, aumentare la capacità ed evitare l insabbiamento, nel II secolo il porto viene ingrandito, con l aggiunta di un nuovo bacino, di forma esagonale

Con il nuovo porto, fu costruita una nuova strada, la Via Portuense

Le comunicazioni con Roma avvenivano via terra (Via Portuense) via fiume (imbarcazioni sul Tevere) Il trasporto di merci lungo il fiume era più lento, ma più sicuro e più economico (maggior numero di merci trasportate per singolo viaggio)

Daquestosideduceche: il fiume e il litorale vengono usati come supporto si ha del territorio una concezione funzionale vi è un assenza completa di concetti quali protezione del territorio e tutela ambientale

La manutenzione viene effettuata solo per mantenere navigabile il fiume Ne consegue che l alveo del fiume è soggetto alla variabilità del flusso idrico

Nel corso degli anni inondazionie mareggiate hanno modificato il corso del fiume Inondazione del 1557:

Avanzamento approssimativo della linea di costa alla foce del Tevere, secondo i rilievi di Giuseppe Ponzi: A. Linea di costa alla fondazione di Ostia, nel 633 a.c. B.Nel II sec. d.c. il fiume era avanzato di circa 950 m., con una media annua di m. 1,28 C. Nel 1569 l avanzamento di m. 1750, media annua di m. 1,20 D. Nel 1662, l'avanzamento era di m. 550, media annua di m. 5,91 E. Nel 1773, l'avanzamento era di m. 450, media annua di m. 4,05 F. Nel 1874, l'avanzamento era di m. 400, media annua di m. 3,96

Quali le cause? Una delle cause che hanno determinato l avanzamento della linea della costa è il fenomeno dell erosione

IL DELTA DEL TEVERE

LA FOCE DEL TEVERE E IL LITORALE LAZIALE Studio sull erosione delle coste laziali Studio scientifico delle sabbie e individuazione delle cause che influiscono sul fenomeno erosivo Osservazione meteorologica e idraulico marittima Ricerca storica sull evoluzione litoranea Studio sul regime dei principali bacini tributari

Il fenomeno erosivo STRUMENTI studio meteorologico e idraulico marittimo: vengono determinate le caratteristiche dell onda in alto mare attraverso l applicazione del metodo SMB (curve di previsione di Sverdrup, Munk& Bretschneider) ricerca storica sull evoluzione litoranea e risultanze dalla comparazione della cartografia antica con la cartografia moderna analisi Rilievo morfo-batimetrico Il metodo SMB si basa sulla conoscenza della velocità del vento alla quota +10 m sul livello del mare(m/s), della lunghezza del fetch (m) e della durata di azione del vento t (s) Fetchefficace rappresenta la porzione di mare che costituisce, sotto l azione dei venti, l area di generazione del moto ondoso

Ostia (Roma) - Fetch geografici

Fetchgeografici ed efficaci al largo di Ostia

Clima di moto ondoso annuale h=-10 m

Il fenomeno erosivo modello morfo-batimetrico Tecnica di rilievo acustico multifasciautilizza l energia acustica per acquisire misure della profondità del fondale marino

Il fenomeno erosivo LITORALE La spiaggia rappresenta la porzione "viva" della zona litorale: PARTE EMERSA compresa fra la battigia e il fronte delle dune PARTE SOMMERSA si spinge fino alla linea di prima deposizione dei sedimenti fini sulla piattaforma continentale

Il fenomeno erosivo COSA E L EROSIONE COSTIERA?

Come si manifesta L EROSIONE? arretramento della linea di riva incremento delle profondità aumento ripidità dei profili perpendicolari alla costa

Cosa influisce sull EROSIONE COSTIERA? Interazioni tra bacino e costa Nello Spazio Costiero interagiscono: SUOLO ATMOSFERA MARE Anche le attività della biosfera si svolgono con un continuo adeguamento al ciclo delle stagioni e al ripetersi dei fenomeni fisici. Si parla di "equilibrio dinamico" delle coste che dipende da: FATTORI NATURALI FATTORI ANTROPICI

Costa tra Fiumicino e Via Cristoforo Colombo

Il fenomeno erosivo Costa tra Fiumicino e Via Cristoforo Colombo Studio storico e confronti batimetrici Tra Fiumicino e Fiumara Grande (sud), vi è un arretramentonotevole della battigia e un approfondimentoconsiderevole dei fondali (abbassamento fino a 10 m) Caratterizzazione idraulico -marittimo È favorito il trasporto verso Sud delle alluvioni del Tevere. La presenza di salienti artificiali (Faro di Fiumara Grande e moli di Fiumicino) perturbano il fenomeno di trasporto, provocando correnti rivolte verso il largo che hanno per effetto la dispersione detritica Caratterizazione della Morfologia e Sedimentologia Analisi delle caratteristiche geomorfologiche della fascia compresa tra la battigia e l isobata dei -10 m s.m.m. Per determinare le caratteristiche dei sedimenti recenti e della piattaforma è stata eseguita un analisi mediante una serie di prelievi

Il fenomeno erosivo L apparato deltizio del Tevere La diversa genesi a Nord e a Sud dell apparato deltizio del Tevere influisce sullo stato e sulla progressione del fenomeno dell erosione Il litorale laziale può essere suddiviso in due tratti uno a NORD e uno a SUD A Nord del delta: per le spiagge l erosione è imputabile principalmente a defictdi bilancio,legato alla diminuzione degli apporti fluviali ha iniziato in corrispondenza della foce per migrare lateralmente Cause probabili Interventi antropici: -Dighe - Sbarramenti

A Sud del delta: Il fenomeno erosivo L apparato deltizio del Tevere Per queste spiagge, ove i sedimenti sono da considerare fossili, l erosione è iniziata e successivamente si è diffusa Cause probabili : Diminuzione scambio sedimenti fra PARTE EMERSA e SOMMERSA Interventi antropici : - cementificazione della battigia - distruzione dei cordoni costieri Modifica del regime idrodinamico costiero Interventi antropici: -realizzazione di opere di difesa - costruzione di porti

Il fenomeno erosivo Studio sul confronto delle linee di riva del 1990 e del 1998 La valutazione comparativa basata sul confronto delle linee di riva del 1977 e del 1998, suddivide il litorale laziale in tre tratti: settentrionale dalla foce del Chiaronea Palo -62% centrale, dal delta del fiume Tevere a Capo d Anzio -19% meridionale, da Anzio alla foce del fiume Garigliano -24% Le linee di riva impiegate per l analisi preliminare sono : -del 1944 -del 1990 -del 2005 L analisi effettiva si è condotta su linee di riva più recenti: - dal 1990 al 2005 che coincide con il periodo di osservazione per la ricostruzione della serie storica del moto ondoso

Variazione della linea di riva tra il 1977 e il 1998

Il fenomeno erosivo Risultati di osservazione l evoluzione storica (1944-1990) e quella più recente (1990-2005) mostrano un trend evolutivo più marcato in corrispondenza della foce del Tevere (in erosione) la zona di Ostia merita un discorso a parte dal momento che la situazione di sostanziale stabilità è in realtà il risultato di pesanti interventi con opere rigide e ripascimenti: dal 1997 sono stati versati oltre un milione di metri cubi di sabbia, prevalentemente all interno di celle protette da barriere sommerse e pennelli

Confronto foto aeree del 1994 e 1998 per il tratto del Lido di Ostia. Tratto particolarmente critico, sottoposto a massicci interventi di ripascimento artificiale Il fenomeno erosivo Confronto foto aeree

Il fenomeno erosivo Percentuale di litorali sabbiosi laziali soggetti a fenomeni erosivi stabile 24% (51 Km) erosione 33% (72 Km) avanzamento 43% (93 Km) Totale litorale 216 km

Il fenomeno erosivo Il litorale laziale in arretramento 62% Palo Fiumicino, 39% Fiumicino Capo d Anzio

CONCLUSIONI Il problema del fenomeno di erosione costiera e i lavori di ripristino dei litorali attraverso ripascimenti ha determinato lo sviluppo di Programma di Salvaguardia delle Coste Il Programma per la difesa delle coste prevede oltre alla ricerca storica anche la creazione di una cartografia aggiornatache ne permetta il monitoraggio Questo consente di prevedereed organizzare una serie di attivitàper consentire una realistica azione di intervento Questo è un esempio concreto di come due competenze e professionalità diverse, quella dell ingegnere idraulico e dello storico-geografo, sono indispensabili per il raggiungimento di uno stesso obiettivo