CLeFFe News 2011.002 del 16 gennaio 2012



Documenti analoghi
CLeFFe News del 16 gennaio 2012

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Circolare n.4 del 18 Maggio 2012

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

CATALOGO CORSI. La durata del modulo A è di 28 ore e costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Per informazioni rivolgersi a: Marco Cremaschi ( marcocremaschi@atseco.it )

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011

Nomina a RSPP e ASPP e obblighi di Formazione dopo il 14 febbraio 2008

Formazione dei dirigenti 16 ore

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

D.Lgs. 81/08 Art Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

Nuovi Accordi Stato Regioni

Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza. Perugia, 28 settembre Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG)

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014

Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Premesso. convengono quanto segue

DEFINITE LE REGOLE DEI PERCORSI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA DEDICATI A

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA

- Guida Esplicativa - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

NOVACONSULT. LA FORMAZIONE secondo il D.Lgs. n 81/08 NUOVI ACCORDI STATO-REGIONE

ACCORDI STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro

AREA SALUTE E SICUREZZA

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

AREA SICUREZZA. PROPOSTE FORMATIVE Lavoratori - Preposti RLS - RSPP/ASPP

Accordo Stato-Regioni

Accordi Stato/Regioni per la formazione

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO SINTESI SULLA FORMAZIONE ACCORDI CONFERENZA STATO-REGIONI. Como, 29 aprile 2013

Corsi di formazione per addetti e responsabili SPP D. Lgs 195/03 (G. U. 14 febbraio 2006)

CORSO AGGIORNAMENTO RSPP RISCHIO BASSO (Datori di lavoro)

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE

La bozza di Accordo Stato- Regioni sui nuovi criteri di formazione degli RSPP ANDREA GIACOMINELLI

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

CATALOGO FORMATIVO della CTP della TOSCANA

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Accordo Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08

AGGIORNAMENTI RSPP DATORI DI LAVORO

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

Schema riassuntivo interpretativo dei titoli abilitanti e del mantenimento degli stessi per l assunzione di incarichi di RSPP/ASPP

Circolare IM.TECH N. 10/2012

D. Lgs. 81/2008: i corsi di formazione obbligatori e l aggiornamento periodico

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Oggetto: accordi per la formazione sulla sicurezza per lavoratori e datori di lavoro.

Obblighi formativi. Accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2011 in attuazione art. 73 c. 5 D.Lgs. 81/08

D.Lgs. 195/2003 e circolare Min Lav 39/2003

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Mario ALVINO V. Presid. e Coord. naz.le AIAS

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

IL NUOVO APPRENDISTATO

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

Accordi Stato Regioni

RUOLI per la SSL SOGGETTI A FORMAZIONE SPECIFICA

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

30 Gennaio 2012 ILLUSTRAZIONE DEI NUOVI SCHEMI OPERATIVI PER LA SICUREZZA

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Criteri Formatore Sicurezza Lavoro: sintesi aggiornata al Associazione Ambiente e Lavoro info@amblav.it 02.

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Schema riassuntivo e interpretativo dei titoli abilitanti e del mantenimento degli stessi per l assunzione di incarichi di RSPP/ASPP

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

Il manuale vers. INAIL 2013

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Decreto RSPP : le principali Regole

MODULISTICA INTERNA. Editore: ANDI Servizi SRL Copyright: ANDI Servizi Srl Autore: ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani

L Apprendistato in Piemonte

Collaborazione degli organismi paritetici alla formazione

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA

FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 DL, RSPP, Lavoratori

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE

Transcript:

CLeFFe News 2011.002 del 16 gennaio 2012 ACCORDO STATO REGIONI SULLA Data di pubblicazione: 11 gennaio 2012 - G.U. Serie Generale n.8 Argomento dell accordo è la formazione dei Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.). L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione, termini di applicazione e fornisce indicazione sulle situazioni transitorie e sui possibili crediti formativi pregressi oltre che sulle novità riguardanti i Datori di Lavoro cosiddetti esonerati. Si tratta, per inciso, in questo ultimo caso, di quei Datori di Lavoro che entro il 31 dicembre 1996 avevano già comunicato di svolgere direttamente i compiti di R.S.P.P. e che, in forza di ciò, non erano finora stati tenuti a seguire alcun corso di formazione. La materia regolata è quella di cui all art.34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Nelle tabelle delle pagine seguenti si presenta una sintesi senza pretesa di esaustività dei contenuti dell accordo e delle varie casistiche possibili, tenuto conto dei transitori consentiti, della situazione a regime e delle possibili formazioni pregresse. PRIMA DI TUTTO Chi può organizzare e curare la formazione dei lavoratori-r.s.p.p.? a) le Regioni e le Province autonome, o ulteriori soggetti accreditati. b) l Università e le scuole di dottorato aventi ad oggetto le tematiche del lavoro e della formazione; c) l INAIL; d) il Corpo nazionale VVF; e) la Scuola superiore della pubblica amministrazione; f) altre Scuole superiori delle singole amministrazioni; g) le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori; h) gli enti bilaterali, e gli organismi paritetici quali definiti all articolo i) i fondi interprofessionali di settore; j) j) gli ordini e i collegi professionali del settore di specifico riferimento. Tabelle sintetiche accordo formazione Datori di Lavoro - R.S.P.P. Pag.1 di 2

CLeFFe News 2011.002 del 16 gennaio 2012 ACCORDO STATO REGIONI SULLA Data di pubblicazione: 11 gennaio 2012 - G.U. Serie Generale n.8 Dettagli, tempi e date da rispettare: - Nuovo Datore di Lavoro-RSPP - nuova attività: il datore di lavoro ha tempo 90 giorni dall inizio dell attività per seguire il corso di formazione - Transitorio di 6 mesi a partire dal 11 gennaio 2012: fino al 11 luglio 2012 i nuovi Datori di Lavoro-RSPP o i Datori di Lavoro-RSPP che non hanno ancora seguito la prevista formazione potranno seguire i vecchi corsi di formazione di min.16h conformi al D.M.16 gen 1997 - Esentati ed esonerati: i nuovi corsi di formazione di 16, 32, 48 ore NON devono essere seguiti dai Datori di Lavoro-RSPP che hanno già seguito corsi conformi alle norme precedenti (Decreto RSPP, D.M.16 gen 1997 - vd. formazione pregressa). Neppure i datori di lavoro-rspp esonerati devono seguire il nuovo corso di formazione di 16, 32 o 48 ore; però per essi sono previsti termini più ravvicinati per l aggiornamento (vd. Formazione di aggiornamento). Articolazione della formazione e durate MINIME La formazione è basata su 3 (tre) distinti livelli di rischio in funzione della categoria-settore dell azienda: Alto - 48 ore di formazione Medio - 32 ore di formazione Basso - 16 ore di formazione Per tutti e tre i livelli di rischio la formazione è articolata su 4 moduli; i primi due moduli potranno essere erogati con tipologia e-learning e/o formazione a distanza (FAD). (vedere tabelle di identificazione del settore di rischio di appartenenza dell azienda). La formazione costituisce credito formativo permanente nell ambito e a parità di categoria di livello di rischio. Formazione di aggiornamento del datore di lavoro-rspp Ulteriori dettagli, tempi e date da rispettare: - Tutti i datori di lavoro-rspp ad esclusione degli esonerati : il datore di lavoro ha tempo 5 anni a partire dalla pubblicazione dell accordo (dunque può farlo entro il 11 gennaio 2017) per seguire corsi di aggiornamento; le ore di formazione devono essere preferibimente distribuite nell arco dei 5 anni. - Datori di lavoro-rspp esonerati: hanno obbligo di aggiornamento particolare ed entro il 11 gen 2014 (vd. formazione pregressa). La formazione di aggiornamento è completamente erogabile mediante metodologia e-learning o FAD. Durata degli aggiornamenti: Almeno 6 ore ogni 5 anni per rischio basso Almeno 10 ore ogni 5 anni per rischio medio Almeno 14 ore ogni 5 anni per rischio alto L obbligo di aggiornamento: -si applica anche a chi ha frequentato i corsi D.M. 16/01/1997 -si applica agli esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi D.Lgs. 626/94 (entro 24 mesi) Crediti formativi dei Datori di Lavoro Formazione pregressa dei datori di lavoro-rspp La formazione costituisce credito formativo permanente a parità di categoria di livello di rischio. È riconosciuta la formazione pregressa dei datori di lavoro-rspp svolta secondo i dettati del Decreto RSPP o del D.M. 16 gen 1997. È riconosciuta la posizione dei datori di lavoro-rspp esonerati, che però sono tenuti ad aggiornarsi entro il 11 gen 2014 seguendo un nuovo corso (n.b.: non si capisce se è sufficiente il corso di 16 ore a rischio basso o se l interpretazione deve essere differente). Tabelle sintetiche accordo formazione Datori di Lavoro - R.S.P.P. Pag.2 di 2