Produttività e mercato del lavoro Italia e Germania a confronto



Documenti analoghi
Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

Il contratto di apprendistato in Somministrazione

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Le politiche attive del lavoro: tra sussidiarietà e sostenibilità del welfare

GIOVANI E LAVORO. Ripartiamo dall apprendistato. Lisa Rustico, Michele Tiraboschi

L IMPATTO DEL JOBS ACT SULLE SCELTE DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE.

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

INDAGINE ON-LINE. Settembre 2014

guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

LAVORO IN CORSO. Attuazione del Jobs Act: innovazione e futuro ANTONIO MISIANI DEPUTATO PD COMMISSIONE BILANCIO CAMERA 21 NOVEMBRE 2015

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

SCHEDE INFORMATIVE LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

Apprendistato di alta formazione e ricerca

III Agorà Regionale FQTS. Politiche attive del lavoro e terzo settore per uscire dalla crisi

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

LE POLITICHE DEL LAVORO IL MODELLO ITALIANO #2

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Agenzia per il Lavoro

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità. Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Executive Summary Rapporto 2011/2012

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Dietroil MiracoloTedesco

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO EFFETTUATE NEL Raggruppamento Schio-Thiene 11 febbraio 2015

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Una efficiente lotta agli sprechi nella Pubblica Amministrazione PER LA QUALIFICAZIONE DELLA SPESA E UN OCULATA SCELTA DEI TAGLI

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Servizi alle imprese

STATO DI FATTO E DINAMICHE

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

IL RAPPORTO DI LAVORO IN ITALIA E GERMANIA: OPPORTUNITÀ E RISCHI PER IL DATORE DI LAVORO

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

6.1 L occupazione femminile

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

DOCUMENTO INFORMATIVO

PROVINCIA DI BERGAMO

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Indicatori delle risorse umane

Incentivi alle assunzioni

Il sistema monetario

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

INCENTIVI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI

L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

SCHEDA AZIENDA. Data intervento Referente CPI

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

PANORAMICA GENERALE SULLA GARANZIA GIOVANI Riunione Commissione Sindacale Roma 15 aprile 2014

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

La programmazione Regionale

Disoccupazione e salario reale

CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

Transcript:

Produttività e del lavoro Stefano Colli-Lanzi CEO Gi Group e Vicepresidente Assolavoro Deutsch-Italienisches Wirtschaftsforum Dienstag, 18. Juni 2013 www.gigroup.com

Mercati del lavoro : alcuni indicatori* Italia Germania retribuzioni Tasso di disoccupazione (aprile 2013) 12% 5,4% Tasso di occupazione (2012) 61% 76,7% Tasso di occupazione femminile (2012) 50,5% 71,5% Tasso di disoccupazione giovanile (fino a 25 anni) Lavoratori con contratti a tempo determinato (percentuale sul totale) 35,3% (2012) 8,1% (2012) 13,8% (2012) 13,8% (2012) PIL (2011-2012) -2,4% +0,7% Spesa per le politiche del lavoro (% sul PIL - 2010) *fonte: Eurostat Politiche attive 0,35% 0,56% Servizi per l impiego 0,03% 0,38% Sussidi monetari 1,46% 1,58% TOTALE 1,84% 2,26% *Fonte: Eurostat 2

Andamento della produttività negli ultimi 40 anni retribuzioni a confronto Produttività media del lavoro in Germania e Italia. Fonte: Eurostat. 3

Retribuzioni retribuzioni a confronto ITALIA GERMANIA UK Senior Manager 100 119 91 Responsabili / Manager 100 123 103 Coordinatori / Specialisti 100 137 118 Ruoli di Staff 100 143 134 Ruoli operativi 100 146 140 Retribuzione Base Annua Lorda in Italia=100 (dati 2012 su elaborazione OD&M Consulting) 4

Differenti strade per competere Germania Italia retribuzioni Risposta alle fluttuazioni dell economia negli ultimi anni Strategie di diversificazione Risposte sistemiche Produttività Riorganizzazione dei processi aziendali, innovazione tecnologica. Top di gamma, ambiti a più alta marginalità, competizione sulla qualità. Aggregazione del sistema delle imprese; stabilità politica, capacità di fare sistema. Abbassamento del costo del lavoro, esternalizzazione. Basso di gamma, bassa marginalità, competizione sul costo. Frammentazione del sistema delle imprese, basso numero di addetti per impresa, instabilità politica, incapacità di fare sistema. Retribuzioni 5

Focus sul costo: Dal 1987 al 2013, l incidenza della logistica sul totale del PIL Italiano è passata dal 10,1% al 7,4%. retribuzioni Le Cause: ricorso massiccio all outsourcing con conseguente frammentazione dei processi: 41% delle attività contro il 59% sviluppato inhouse; frammentazione del settore: una generale frammentazione del tessuto infrastrutturale ed una carenza di approccio di sistema ha limitato la capacità competitiva in un ambito in cui le economie di scala e la capacità sistemica fanno la differenza; scarso utilizzo delle tecnologie; basse competenze; ricerca della competitività attraverso la leva del prezzo. Utilizzo massiccio di forme di precarietà ai limiti della legalità. 6

Flessibilità in uscita: considerazioni retribuzioni L ambito della flessibilità in uscita della Germania è più chiaro e offre meno discrezionalità a parti terze per il reintegro del lavoratore; con la Riforma Fornero l Italia si è avvicinata progressivamente al sistema tedesco. Permangono tuttavia rilevanti ambiti di discrezionalità del giudice; tale incertezza nella fase di uscita ha di fatto mantenuto una certa rigidità; in Italia permane un del lavoro duale: ad una fascia di lavoratori protetti da determinate garanzie si contrappone una fascia di lavoratori precari. 7

Politiche attive del retribuzioni lavoro e outplacement Germania: benchmark di riferimento. Mix di spesa politiche attive-passive bilanciato; forte coordinamento centrale, grazie alla Bundesagentur für Arbeit (Agenzia Federale del Lavoro) che coordina a livello nazionale politiche attive e passive; responsabilizzazione per le imprese che licenziano mediante l attivazione di società di trasferimento (Transfergesellschaft) che forniscono orientamento, programmi di formazione ed assistenza nella ricerca del lavoro (outplacement); servizi pubblici per l impiego efficaci (tasso di utilizzo superiore all 80%). Italia: ancora molto da fare. Mix di spesa di politiche passive (80%) e attive (20%) fortemente sbilanciato (dato 2011); mancanza di un coordinamento nazionale: le poche politiche attive sono gestite a livello regionale senza alcun coordinamento. Prevista (Riforma Fornero) l attivazione di un tavolo nazionale; non responsabilizzazione per le imprese che licenziano: previsto un «suggerimento» di ricorso alla ricollocazione (outplacement) in sede di conciliazione; servizi pubblici per l impiego sostanzialmente inefficaci (tasso di utilizzo: 32%). 8

Politiche del lavoro: spesa media in Euro per disoccupato (2011) retribuzioni lavoro e outplacement Germania Italia Politiche passive Servizi per l'impiego Politiche attive 0 5.200 10.400 Fonte: elaborazione Datagiovani su dati Eurostat (2011). 9

L Apprendistato in Italia e in Germania retribuzioni Numeri Nel 2010 gli apprendisti in Germania erano 1.577.457, pari al 4,15% sull occupazione totale (fascia 15-64 anni,fonte Eurostat). Sempre in Italia, nel 2010 gli apprendisti erano 541.785 (Fonte: isfol) pari al 2,3% dell occupazione totale. Apprendistato in Italia: grandi potenzialità ma ancora scarsa applicazione. Le cause: apprendistato professionalizzante: troppi oneri a carico delle aziende (burocratici e di costo); manca l app.to di 1 livello; Istruzione professionale vista come soluzione di ripiego; momento congiunturale: più attenzione alla fase di uscita. Possibili soluzioni: app.to di 1 livello: importare il modello tedesco di formazione duale dove vige alternanza scuola lavoro, certificazione delle abilità, accesso all istruzione universitaria; app.to professionalizzante: diminuire costi e oneri burocratici a carico delle aziende. 10

Il sistema delle APL Germania Italia retribuzioni Numero Agenzie (CIETT) 6472 70 Full Time Equivalents nel 2012 (CIETT) Tasso di penetrazione del lavoro tramite agenzia (CIETT) Buona/cattiva flessibilità Rapporto con il lavoratore Sistema di Welfare Associazionismo e rapporto con il sindacato 813,000 225,000 2% 1% Dato l alto numero di operatori tutta la flessibilità passa per il sistema delle agenzie. Assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori da parte delle agenzie (staff leasing). Vale il sistema di welfare nazionale. Solo poche agenzie fanno parte di un associazione. Sindacato fortemente antagonista in quanto il sistema è visto come frammentato e precarizzante. L esiguo numero fa si che solo la «buona flessibilità» passi per le agenzie. Il resto si trasforma in precarietà e passa attraverso cooperative e più in generale istituti poco regolamentati. Assunzione a tempo determinato (somministrazione a tempo determinato) e indeterminato (staff leasing) quest ultima in fase di crescita. Creazione di un sistema di welfare interno e complementare grazie alla presenza di enti bilaterali (EbiTemp, FormaTemp). Sindacato sempre di più interlocutore del sistema delle agenzie, con il quale cerca soluzioni win win per aziende e lavoratori. Superata la fase di contrapposizione iniziale. 11

Tanti mercati, un solo retribuzioni «In alcuni paesi, come la Germania, ci sono posti di lavoro vacanti, i datori di lavoro cercano giovani che desiderano apprendere un mestiere. Altrove molti giovani cercano lavoro: questo lo dobbiamo mettere insieme. In Europa c è libertà di movimento: bisogna usarla. ( ) Oggi in Germania sono scoperti un milione di posti di lavoro: abbiamo bisogno di un immigrazione qualificata e per questo dobbiamo utilizzare il del lavoro Europeo» Ursula Von der Leyen, Ministro del Lavoro e degli Affari sociali, intervista al Corriere della Sera, 10.06.2013 Per fare questo è necessaria una collaborazione tra: - Unione Europea, che può incentivare l occupazione giovanile tramite programmi appositi (ie: Your First Eures Job) e definire un framework di regole comuni. - Intermediari privati multinazionali che, raccordandosi con il pubblico, siano in grado di promuovere un matching tra domanda e offerta di lavoro a livello non solo domestico, ma sovranazionale. 12

Contatti Gi Group S.p.A. Piazza IV Novembre, 5 20124 Milan, Italy Tel. +39 02.444111 Fax +39 02.66807343 Email: info@gigroup.com www.gigroup.com www.gigroup.com