FIBRILLAZIONE ATRIALE



Documenti analoghi
La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

Fibrillazione atriale

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA?

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

La Fibrillazione Atriale

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Fibrillazione atriale Il trattamento

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

Esperienza dell AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni

atriale: dimensioni del problema

con scompenso C. Pappone, V. Santinelli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

La fibrillazione atriale nel mondo reale: dati dagli studi ISAF e ATA-AF. Massimo Zoni Berisso Osp Padre A Micone - Genova

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

Massimo Grimaldi. Cardiologia Universitaria Foggia. Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari. Seminario nazionale interdisciplinare

A cura di Gianluca Zingarini

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Fibrillazione Atriale

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Ipertensione arteriosa Percorso

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Ablazione di FA nella FA non parossistica: Avanti tutta!

I meccanismi della FA

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

QUALE FREQUENZA TENERE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE? I RISULTATI SORPRENDENTI DELLO STUDIO RACE II

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Background e Scopi del lavoro

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

L ABLAZIONE ANTIARITMICA AL TRAGUARDO DEI TRENT ANNI. QUANDO SI DEVE E QUANDO SI PUO.

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

RATE CONTROL VS RHYTHM CONTROL : UNA CONTROVERSIA ANCORA IRRISOLTA

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

European Heart Journal (2010)

Il destino dei pazienti con recidiva di FA dopo ablazione del substrato. N. Bottoni

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Budano Carlo, MD Cardiologia Universitaria Molinette Dipartimento Cardiovascolare

INDICAZIONE ALL IMPIANTO DI DEVICE

L identificazione dei soggetti a rischio

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Transcript:

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata attivazione elettrica degli atri (400-600 b/m) con perdita della contrazione atriale. La trasmissione degli impulsi atriali ai ventricoli è parziale, per cui il battito cardiaco risulta irregolare e spesso rapido.

Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132-164. Parossistica Persistente Permanente

Epidemiologia La fibrillazione atriale (F.A.( F.A.) è l aritmia sostenuta più frequente nella pratica clinica. Colpisce circa l 1 2% della popolazione generale nei paesi occidentali. In Italia 500.000 sono i pazienti in FA 60.000 nuovi casi ogni anno Nel 2050 si prevede un raddoppio di tali numeri

Prevalenza della FA nella popolazione generale 10 Uomo/donna: 1,5/1 8 Prevalenza % 6 4 2 0 50-59 60-69 70-79 80-89 Età Wolf, Stroke 1991

Fattori di rischio per fibrillazione atriale (Indice di rischio aggiustato per età) Maschi Femmine Ipertensione arteriosa 1.8 1.7 IMA 2.2 2.4 Insufficienza cardiaca 6.1 8.1 Valvulopatie 2.2 3.6 Diabete 1.7 2.1 Fumo 1 1.4 BMI 1.03 1.02 Alcol 1.01 0.95 Wolf, Stroke 1991

Fibrillazione Atriale, aritmia benigna (?)

Fibrillazione Atriale, aritmia benigna Aritmie benigne Extrasistolia SV e V isolata Tachicardia atriale Tachicardia sopraventricolare Flutter atriale Fibrillazione atriale Aritmie maligne Extrasistolia ventricolare ripetitiva Tachicardia ventricolare Fibrillazione ventricolare

Fibrillazione atriale: sintomi 1 100 Pazienti (%) 80 60 40 49 68 69 78 20 29 33 14 0 Sincope Angina Vertigini Intolleranza all esercizio Dispnea Affaticabilità Palpitazioni Levy S et al Alfa Study 1999 Nieeuwlaat R et al Euro Heart Survey 2005

Fibrillazione atriale: qualità di vita Jung W et al,jacc 1999; 33(2): 104A Ware JE et al SF 36 Health Survey: Manual & Interpretation Guide. 1993; 10:14 25

Progressione della FA La FA è una malattia progressiva: * nel 14 24% la FA parossistica evolve in FA persistente Schoonderwoerd BA et al Prog Cardiovasc Dis 2005 * nel 30% la FA lone evolve in Fa permanente Jahangir A et al Circulation 2007 Se non viene gestita adeguatamente la FA puo determinare conseguenze temibili: danno emodinamico, ictus, scompenso cardiaco, morte Fuster V et al Eur Heart J 2006

AF Ablation: Substrate Evolution ROLE OF PV ROLE OF MUSCLE & SCAR Clinical AF results from the complex interplay between the triggers for the initiatio of AF and the substrate for maintenance and perpetuation of AF.

La Fibrillazione Atriale, aritmia potenzialmente molto maligna 11 Aumento del rischio di ictus

-- 0.4% in general population -- 0.2% of 25-34 yrs of age -- 2-5% of >60 yrs of age -- 10% of > 80 yrs of age AF and Stroke 3 million in US and 4.5 million in the EU have AF 2/3 of AF population are at high-risk of stroke AF is responsible for 15-20% of ischemic strokes AF Incidence increases with age Relationship of AF and stroke Incidence of AF with aging ACC/AHA/ESC Practice Guidelines: Circulation 2006;114;e257 18

Hemodynamic Changes in LAA with AF With AF, LAA blood flow velocity decreases, increasing risk of thrombus formation LAA Emptying Flow Velocity Echo Signals Sinus Rhythm Mean peak velocity 52 cm/s AF Mean peak velocity 26 cm/s Clot in the LAA on MRI Clot in the LAA on Echo Thrombus 19

Association of LAA Clot and Stroke A. 3-D CT B. Angio: Red arrow normal MCA White arrow absence of MCA C. CAT scan: Arrow showing LAA clot 20 MM00453 (01) Intl 06/09

La FA aumenta il rischio di ictus La FA comporta una condizione pro trombotica Il rischio di ictus è lo stesso indipendentemente dal fatto che il paziente sia affetto da forma parossistica o persistente Lo stroke cardioembolico presenta una mortalità a 30 giorni del 25% L ictus relato alla FA comporta una mortalità di ~50% a 1 anno 1. Wolf PA, et al. Stroke 1991;22:983 988; 2. Rosamond W et al. Circulation. 2008;117:e25 146; 3.Hart RG, et al. J Am Coll Cardiol 2000;35:183 187; 4. Lin H J, et al. Stroke 1996; 27:1760 1764; 5. Marini C, et al. Stroke 2005;36:1115 1119.

Gravità dell ictus in pazienti con FA Effetti del primo evento ischemico in patienti con FA (n=597) 60% 50% % patienti 40% 30% 20% 10% 0% Invalidante Fatale Gladstone DJ et al. Stroke. 2009; 40:235 240

La Fibrillazione Atriale, aritmia potenzialmente molto maligna 22 Aumento del rischio di ospedalizzazione

La FA e l aritmia che causa il maggior numero di ospedalizzazioni Bialy D, Lehmann MH, Schumacher DN. JACC. 1992;19:41A

La FA e e l aritmia che causa le ospedalizzazioni di maggiore durata 900 Fibrillazione atriale 800 Flutter atriale Arresto Cardiaco 700 Disturbi di conduzione 600 Giunzionale 500 Battiti prematuri Malattia del nodo del seno 400 Fibrillazione ventricolare 300 Tachicardia ventricolare Aspecifica 200 100 0 Aritmia presente Camm AJ. Am J Cardiol. 1996;78(8A):3 11.

La Fibrillazione Atriale, aritmia potenzialmente molto maligna 33 Aumento del rischio di morte

% decessi nel follow-up Rischio di morte: studio di 80 70 60 50 40 30 20 Framingham n = 5209; Follow-up = 40 anni Uomini con FA Donne FA Uomini senza FA Donne senza FA In pazienti senza rilevante malattia cardiovascolare la sola presenza della FA aumenta il rischio di mortalità di 1.5 volte negli uomini e 1.9 nelle donne. 10 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Follow-up (anni) Division of Cardiovascular Diseases - University Hospital Benjamin of Pisa (Italy) EJ et al. Circulation 1998; 98: 946-952

La Fibrillazione Atriale, aritmia potenzialmente molto maligna 44 Aumento del rischio di..

Risk of dementia in stroke-free patients diagnosed with atrial fibrillation: data from a community-based cohort Yoko Miyasaka1,4, Marion E. Barnes1, Ronald C. Petersen2, Stephen S. Cha3, Kent R. Bailey3, Bernard J. Gersh1, Grace Casaclang-Verzosa1, Walter P. Abhayaratna1, James B. Seward1, Toshiji Iwasaka4, and Teresa S.M. Tsang1* Demenza e deficit cognitivo sono frequenti dopo la diagnosi di FA European Heart Journal (2007) 28, 1962 1967

AF Is the most common sustained cardiac arrhythmia and is not a benign condition AF is associated with: mortality 2 fold hospitalization 10% per year stroke 4,5 fold heart failure 2 33 fold tachycardiomyopaty (underrecognized) substantial costs approx 1 2% 1 health care budget (excluding any costs for stroke) Framingham Study, Euro Heart Survey on AF

Barbieri C et al Best Practice dell'istituto Italiano di Ricerche Cliniche ed Epidemiologiche (IST.RI.C.E.)

Eziologia A) Senza causa apparente (giovani) FA isolata (Lone AF) B) Cause Cardiache Scompenso cardiaco Post-infartuale Cardiomiopatie Post CCH Degenerativa-Senile Cardiopatie valvolari C) Cause Extracardiache FA vagale FA adrenergica Tireotossicosi Disturbi elettrolitici Abuso di alcool, cocaina

Meccanismi della FA PULMONARY VEINS HIGH FREQUENCY SOURCES MACROREENTRANT TACHYCARDIAS GANGLIONATED PLEXY

Atrial Fibrillation therapeutic Approach

Ablazione transcatetere

Atrial Fibrillation Ablation

Antiarrhythmic Drugs: Efficacy Maintaining NSR 6 Months Ami o

57% Catheter Ablation Efficacy Maintaining NSR 71% 72% Fu = 14 mths 77% 25%

1404 pts ; mean f u f u = 57±17 mths Division of Cardiovascular Bhargava Diseases - University M et al. Hospital Heartof Rhythm Pisa (Italy) 2009; 6: 1403 12

CTAF Trial N Engl J Med. 2000;342:913-920.

AFFIRM: Antiarrhythmic drug Substudy (n=106) (n=125) (P<0.01) (n=116) J Am Division Coll Cardiol. of Cardiovascular 2003;42:20-29. Diseases - University Hospital of Pisa (Italy)

Confronto ablazione AAD Studi prospettici randomizzati

RF ablation vs AAD as first line treatment for AF Wazni OM et al. JAMA 2005; 293: 2634 2640 Catheter ablation in drug refractory AF Stabile G et al. EHJ 2006; 27: 216 221 Circumferential PV ablation for chronic AF Oral H et al. NEJM 2006; 354: 934 941 Circumferential PV ablation for paroxysmal AF Pappone Cet al. JACC 2006; 48: 2340 2347 Catheter ablation vs AAD for AF Jais P et al. Circulation 2008; 118: 2498 2505 AAD vs RF ablation for paroxysmal AF Wilber D et al. JAMA 2010; 303: 333 340

Complicanze Ablazione FA Tamponamento Cardiaco Eventi Tromboembolici Stenosi delle VP Lesione del Nervo Frenico Fistola Atrio-Esofageo Lesione vagale Periesofagea Complicanze Vascolari Occlusione Arteria Cx Embolia Gassosa Intrappolamento Cat. VM Flutter/Tachicardia ASx 0.8 2.9% 0 7% 0.5 2% 0.1 0.5% 0.25% 1% 0 13% 0.002% - 0.01% 3 50% In: Atrial Fibrillation Ablation. A Natale, A Raviele eds, Blackwell Publishing 2007

Ablazione transcatetere della FA I farmaci sono più sicuri?

Patients without Recurrence (%) 100 80 60 40 20 Better Prevention of AF Recurrence with Amiodarone Did Not Translate into Less CV Mortality Canadian Trial of Atrial Fibrillation Investigators Amiodarone (n=201) Sotalol or propafenone (n=202) p<0.001 0.0 0 100 200 300 400 500 600 Days of Follow-up CV mortality Amiodarone: 2.48% Sotalol or Propafenone: 1.98% 54 N Engl J Med. Division 2000 of Mar Cardiovascular 30;342(13):913-20. Diseases - University Hospital of Pisa (Italy)

ABLAZIONE DELLA FA

Maze September 25, 1987 Crioablazione, 1999 Moe rientri multipli Velocità di conduzione, periodo refrattario, massa Mantenimento FA necessari un numero critico di circuiti di macroerientro Interrompere circuiti di macrorientro J Thorac Cardiovasc Surg 1991;101:406 426. Cox JL, al. Semin Thorac Cardiovasc Surg 2000;12: 2-14,15 19.

Ablazione trans catetere della Fibrillazione Atriale VP Trigger di FA (Haissaguerre et al. NEJM 1998) VP ed AS Substrato della FA (Mandapati et al. Circ. 2000; Wu et al. Circ. 2001; Mansour et al. Circ. 2001)

F A Parossistica: Ablazione Transcatetere

F A Persistente: Ablazione Transcatetere SUBSTRATO Ablazioni lineari CFAEs

Atrial Fibrillation ablation transeptal puncture (fluoro)

Mappaggio elettroanatomico Malattie Division Cardiovascolari of Cardiovascular II Ospedale Diseases -S.Chiara University Azienda Hospital of Ospedaliero Pisa (Italy) Universitaria Pisana

Mapping elettroanatomico

Mapping elettroanatomico CARTOMERGE integrato Mapping elettroanatomico CARTOMERGE integrato

Angio RMN Tecniche indipendenti dal flusso che permettono un calco del lume vasale attraverso l iniezione di un mezzo di contrasto paramagnetico.

RMN 3D Map Segmentazione

Procedura ablativa vene polmonari

Mappaggio elettroanatomico Eco integrato CartoSound Carto 3 (Biosense Webster)

Mappaggio elettroanatomico Eco integrato CartoMerge Carto 3 (Biosense Webster)

CartoMerge Italian Registry Bertaglia et al., Europace 2009

Raccomandazioni per il trattamento della FA mediante ablazione Linee Guida AIAC 2010 Classe I: Classe I: Pazienti con FA parossistica o persistente senza cardiopatia o con cardiopatia lieve, con sintomi che compromettono la qualità della vita, in cui l aritmia è refrattaria ad almeno 1 farmaco AAD e la strategia clinica preferibile sia il mantenimento del ritmo sinusale stabile (livello di evidenza A).

Raccomandazioni per il trattamento della FA mediante ablazione Linee Guida AIAC 2010 Classe IIa: Classe IIa: Pazienti con FA persistente di lunga durata senza cardiopatia o con cardiopatia lieve, con sintomi che compromettono la qualità della vita, in cui l aritmia è refrattaria ad almeno 1 farmaco AAD e la strategia clinica preferibile sia il mantenimento del ritmo sinusale stabile (livello di evidenza B).

Raccomandazioni per il trattamento della FA mediante ablazione Linee Guida AIAC 2010 Classe IIa: Pazienti con FA parossistica/persistente o persistente di lunga durata in cui la comparsa e la persistenza dell aritmia comportano un significativo peggioramento della funzione ventricolare sinistra nonostante adeguata terapia antiaritmica e per l insufficienza cardiaca (livello di evidenza B).

Raccomandazioni per il trattamento della FA mediante ablazione Linee Guida AIAC 2010 Classe IIb: Pazienti con FA parossistica/persistente o persistente di lunga durata con cardiopatia organica, con sintomi che compromettono la qualità della vita, in cui l aritmia è refrattaria ad almeno 1 farmaco AAD e la strategia clinica preferibile sia il mantenimento del ritmo sinusale stabile (livello di evidenza C).

AF Ablation: Substrate Evolution Leads to Change in Ablation Technique and Timing ROLE OF PV ROLE OF MUSCLE & SCAR Clinical AF results from the complex interplay between the triggers for the initiatio of AF and the substrate for maintenance and perpetuation of AF.