SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1



Documenti analoghi
Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

184 Il dialetto arzaghese

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Introduzione. Le parole esistono ma la loro natura e definizione è meno ovvia di quanto possa apparire a prima vista.

Programma Italiano I BIO

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Sommario. Premessa XIII

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Lezione 28/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Grammatica valenziale

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Indice. XXV Introduzione. XXIX Premessa La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

analizzare la frase con la grammatica valenziale

Fondamenti di Linguistica

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

SUBORDINATE SOSTANTIVE

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

Morfologia della LIS

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Lezione 03/10/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

1. Introduzione alla Logica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Breve guida alla sintassi italiana

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Comunicazione Vs. Linguaggio

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

Istituto Comprensivo

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Analisi grammaticale

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA 3

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

La struttura argomentale tra sintassi e semantica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi

Programma svolto anno scolastico

Presupposto: i sintagmi che costituiscono una frase assumono determinati valori funzionali, necessari per l interpretazione della frase

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE DISCILPINARI

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Istituto Comprensivo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Connettivi del linguaggio e della logica

Transcript:

SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I

LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia i fonemi) 3. MORFOLOGIA (che studia la struttura della parola) 4. SINTASSI (che studia la struttura della frase) 5. SEMANTICA (che studia il significato) 6. PRAGMATICA (che studia la prosodia e le implicature della frase)

Sintassi: combinazioni di parole Sintassi = si occupa di combinazioni di parole che possono essere di due tipi: 3 1) combinazione di parole più piccole di una frase = sintagmi 2) combinazioni di parole che comprendono più frasi = discorsi o testi; dove la frase è insieme di più sintagmi. PAROLA = concetto molto discusso che assume valori differenti (parola fonologica, morfologica, sintattica, semantica). PAROLA SINTATTICA = coincide con quella morfologica ma da un punto di vista diverso la morfologia per la quale la parola è il costituente massimo, si occupa della struttura interna della parola; mentre la sintassi, per la quale la parola è il costituente minimo, indaga le relazioni tra varie parole determinando la loro appartenenza a classi diverse.

Alcuni presupposti: RICORSIVITA proprietà di una operazione di applicarsi sul proprio risultato; essendo la lingua un sistema aperto dove si possono creare sempre parole nuove e frasi nuove, si possono costruire frasi sempre nuove di lunghezza indefinita, inserendo in una data frase un altra frase e così via. (da frasi semplici a frasi complesse) OCCORRENZA partendo dal fatto che si devono delimitare le parti del discorso e non le singole parole, si stabilisce quali sono le parole che possono ricorrere o no assieme ad altre e quali sono le posizioni di tali occorrenze. CRITERIO DISTRIBUZIONALE le parole si distribuiscono all interno della frase secondo la classe a cui appartengono. 4

Tipi di sintagmi 5 SN = SINTAGMA NOMINALE ulteriormente scomponibile in compl. + N SV = SINTAGMA VERBALE ulteriormente scomponibile in V (+ compl.(+ SN)) SA = SINTAGMA AGGETTIVALE ulteriormente scomponibile in A + compl. SP = SINTAGMA PREPOSIZIONALE ulteriormente scomponibile in P + Compl. NB: Compl. = si intende genericamente l intero argomento della testa che può essere ad es, det., sn, ecc., cfr. schema x-barra più avanti..

Alcuni criteri principali Movimento = parole che fanno parte dello stesso gruppo si spostano insieme 6 Ininseribilità = un costituente non può essere interrotto tramite l inserzione di altri costituenti Enunciabilità in isolamento = le parole che formano un gruppo possono essere pronunciate anche da sole e non in una frase completa, dato un contesto opportuno. Coordinabilita = due sequenze di parole possono essere coordinate solo se appartengono alla stessa categoria (es.: *a mezzanotte E il poliziotto; Gianni è tornato nella sua città E nel villaggio della sua infanzia)

Valenza 7 Ci sono elementi della frase che richiedono assieme ad essi la presenza di altri elementi. La presenza di tali altri elementi può essere obbligatoria (argomenti) oppure facoltativa (elementi circostanziali) Potremmo dire che gli ARGOMENTI partecipano al processo mentre i CIRCOSTANZIALI forniscono il contesto. Bisogna ricordare che, sia nel caso della valenza verbale che della valenza dei nomi, possiamo avere elementi che ammettono più costruzioni.

Valenza verbale 8 A seconda del numero di argomenti che li accompagnano possiamo avere 4 classi di verbi: 1) avalenti (zerovalenti)= non sono accompagnati da alcun argomento (es.: piove, nevica) 2) monovalenti = accompagnati solo da un argomento (nome o sintagma nominale o frase): (es.: Antonio parla, bisogna che Antonio parta). 3) bivalenti = accompagnati da due argomenti, (il primo sempre nome o SN mentre il secondo può essere nome o sn oppure una frase): (es.: Giovanni teme il giudizio) 4) trivalenti = accompagnati da tre argomenti (due gruppi nominali e un gruppo preposizionale): (es.: Giovanni dice qualcosa a Pietro)

Valenza dei nomi I nomi come i verbi hanno una loro valenza: ci sono nomi argomentali e nomi nonargomentali (dipende dai contesti, lo stesso nome può essere sia argomentale che non): NOMI ARGOMENTALI = debbono essere seguiti da un complemento di specificazione. Anche i nomi argomentali possono apparire da soli ma il loro argomento è recuperabile in base al contesto. Realizzano una funzione semantica definita ruolo tematico (es. la partenza di Gianni = indica l individuo che parte): la costruzione della basilica cfr. nomi deverbali trattati in morfologia. NOMI NON-ARGOMENTALI = possono ma non debbono seguiti da un complemento di specificazione: quella basilica. 9

1) mono-argomentali = corrispondono a verbi monovalenti: 10 es.: la camminata di Gianni (= Gianni cammina) 2) biargomentali = di solito derivati da verbi transitivi: es.: la spiegazione di Newton della forza di gravità (= Newton ha spiegato la forza di gravità) 3) trivalenti = come verbi trivalenti: es.: il dono di una collana a Maria da parte di Antonio. (=Antonio ha donato una collana a Maria).

Tipi di frasi 11 FRASE SEMPLICE = si intende una frase che in essa non contiene altre frasi. FRASE COMPLESSA = si intende una frase che in essa contiene altre frasi. FRASI PRINCIPALI O INDIPENDENTI = si intendono frasi che hanno senso compiuto. FRASI DIPENDENTI / SUBORDINATE / SECONDARIE = si intendono frasi che da sole non hanno senso compiuto.

Modalità delle frasi 12 1) dichiarative (enunciative) 2) interrogative (distinte in interrogative si/no e interrogative WH) 3) imperative 4) esclamative

Altre distinzioni 13 POLARITA = oppone le frasi positive da quelle negative DIATESI = oppone le frasi attive da quelle passive SEGMENTAZIONE = le frasi segmentate sono quelle che staccano un determinato costituente da tutti gli altri: 1) dislocate a sinistra (pronome di ripresa è facoltativo) : es. questo film, non lo avevo mai visto. 2) tema sospeso (elemento non è mai preceduto dall eventuale preposizione che avrebbe nella frase non segmentata; il pronome di ripresa è obbligatorio): il presidente, la folla invocava soltanto lui. 3) topicalizzate (non c è pronome di ripresa): Gianni ho visto ieri 4) dislocate a destra : lo riferirò ai giudici, quello che ho sentito. 5) frasi scisse : (frase principale verbo essere + dipendente introdotto da che): è in piazza che Gianni parlerà stasera.

Tipi di frasi dipendenti 14 FRASI INCASSATE = dipendenti da quella precedente, di vari livelli: es. Maria ha detto [che Gianni crede] 1 [che Paolo abbia mentito] 2 FRASI ARGOMENTALI = (la cui presenza è obbligatoria) 1) soggettive (es.:è possibile che Gianni parta domani) 2) oggettive o completive (es.: Gianni ha detto che partirà domani) 3) completive nominali (frasi che sono argomento del nome = es.: il fatto che i soldati si comportino così non ha meravigliato) 4) interrogative indirette (es.: Gianni non sa chi partirà domani)

Frasi circostanziali 15 1) temporale (es.: quando è arrivato Antonio, abbiamo potuto cenare) 2) causale (es.: dato che Antonio è arrivato tardi, abbiamo cenato in fretta) 3) finale (es.: abbiamo aspettato Antonio per cenare tutti insieme) 4) consecutive (es.: abbiamo mangiato tanto che non abbiamo finito il dolce) 5) condizionali (es.: se Emma avesse telefonato, avremmo potuto partire insieme) 6) concessive (es.: benchè io avessi avvertito Antonio, il gruppo era partito) 7) comparative (es.: abbiamo scritto relazioni più articolate di quanto fosse richiesto)

Frasi relative 16 1) restrittive = indicano una delimitazione (es.: gli studenti, che non si sono iscritti [solo quelli e non tutti gli studenti], non possono sostenere l esame) 2) appositive = aggiungono informazioni (Gianni, che non si è iscritto [aggiungo un informazione spiegando il perché], non può sostenere l esame)

Rappresentazione della Struttura 17 Diagramma Ad Albero Parentesi Etichettate

Diagramma ad albero 18 FRASE: Il bambino mangia la mela SINTAGMA NOMINALE SINTAGMA VERBALE DETERMINANTE IL NOME BAMBINO VERBO MANGIA SINTAGMA NOMINALE DETERMINANTE LA NOME MELA

(Un po ) più formalmente 19

F = Il bambino mangia la mela Parentesi etichettate 20 [ [ [IL] Det [BAMBINO] N ] SN [MANGIA [[LA] Det [MELA] N ] SN ] SV ] F

Architettura: una proposta 21

Dipendenza dalla Struttura 22 A seconda di quanto avviene in sintassi, la computazione dà luogo a diverse letture delle informazioni lessicali combinate.

Segue... 23 S T A Y T U N E D!