Casa Monti. Casa Museo e Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine

Documenti analoghi
PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

LA RISERVA NATURALE DI ALFONSINE. Ceas Bassa Romagna sede operativa Casa Monti via Passetto, 3 - Alfonsine (RA)

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Progetti didattici per le scuole

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Anno scolastico

Proposte didattiche a.s per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria I grado Casa delle Farfalle di Milano Marittima (RA)


PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico

Coloriamo i cieli. Incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere. XXII^ EDIZIONE 1 Maggio 5 Maggio Palazzo della Corgna

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

PROPOSTE DIDATTICHE Museo NatuRa

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole

PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE. individuale. scolari, studenti, pensionati 80,00 75,00 60,00 1. GITA: PANORAMA DI KOPAČKI RIT

INIZIATIVE DIDATTICHE

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

SpeciesA.T.P. 2019/2020 PACCHETTI ESCURSIONISTICI, TURISTICI ED EDUCATIVI PER LE SCUOLE. servizi & consulenze

TERRITORIO E AMBIENTE

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

I settimana dal 12 al 16 Giugno La Flora

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

I settimana dal 18 al 22 Giugno La Flora

CASA DELLE FARFALLE & Co.

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

PROPOSTE DIDATTICHE Anse Vallive di Porto Bacino di Bando e Delizia Estense del Verginese anno scolastico NOVITA

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

ORTO BOTANICO DI GENOVA

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

La Riserva Naturale Regionale Foce dell'isonzo, designata zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar e secondo miglior

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE + ARTISTICA

presenta A lezione con Linneus

Via MARIO RAPISARDI,

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

l anno scolastico 2015/2016

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

OASI DI SANT ALESSIO

Visita naturalistica visita guidata

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Giochiamo con le scienze!!!

CASA DELLE FARFALLE & Co.

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA IMPATTO ZERO

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

EDUCAZIONE AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

LA SCUOLA DELL' INFANZIA. viaggi di istruzione e uscite didattiche CATALOGO 2019/2020

BILANCIO DEI SERVIZI EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

Guida all ambiente costiero del turista sostenibile. I biotopi litoranei di Cavallino Treporti

ATTIVITÀ IN RISERVA CENTRO VISITE. CENTRO VISITE + gioco della riserva CENTRO VISITE + LAGO

«V I S I T A A L P A R C O F L U V I A L E D E L L A Q U E R C I O L A A Q U A R R A T A» 2 6 G E N N A I O C H I A R A B E N E F O R T I

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Concorso QUALe idea! 2018

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Oggetto: invito alle attività didattiche presso la Fattoria Didattica Dichio.

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Dove i bambini possono imparare giocando

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

Offerta Scuole. Attività

Centro festivo natalizio presso il Centro visite Gradina (Riserva Naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa)

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Transcript:

Foto Davide Pansecchi Casa Monti Casa Museo e Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine via Passetto, 3 48011 Alfonsine (RA) tel e fax 0544 869808 e-mail: casamonti@atlantide.net casamonti@comune.alfonsine.ra.it web: www.atlantide.net/casamonti facebook: Casa Monti CEAS - Centro di Educazione Alla Sostenibilità INTERCOMUNALE DELLA BASSA ROMAGNA Sede Operativa CASA MONTI Via Passetto, 3 48022 Alfonsine (RA) tel. e fax 0544 869808 casamonti@atlantide.net Casa Monti, che ospita il Museo Montiano al primo piano e la sede del CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità Intercomunale della Bassa Romagna, è una struttura dove è possibile effettuare ricerche, ritirare materiale informativo, ricevere consulenze e informarsi su nuove metodologie di didattica ambientale, approfondire temi quali ambiente e sviluppo sostenibile. Nella veste di Centro Visite Casa Monti funge da punto di informazione, divulgazione e documentazione della Riserva Naturale Speciale di Alfonsine che, pur non facendo parte del territorio del Parco del Delta del Po, si presenta come un ambiente di particolare pregio, collocato nelle immediate vicinanze di alcuni punti di eccellenza dell area protetta. All interno del centro si trovano inoltre al piano terra una sala per il ricevimento del pubblico, una sala video e una sala dedicata alla Riserva Naturale Speciale di Alfonsine con pannelli esplicativi e plastici tridimensionali con particolari riferimenti alla flora e alla fauna del territorio. Casa Monti è riconosciuta Centro di servizio e consulenza per le istituzioni scolastiche ed è sede operativa del CEAS Intercomunale della Bassa Romagna. SERVIZI OFFERTI Visite guidate, escursioni, binocoli e mountain bike gratuiti, aula didattica, giardino esterno. APERTURA Tutto l anno. Orari sul sito. Aperto tutti i giorni su prenotazione per scuole e gruppi. Coordinate GPS 44 44 34 NORD 11 56 33 EST 33

INFO UTILI PER IL DOCENTE Le tariffe indicate valgono per un minimo di 15 paganti. I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale. Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori. Le attività Il Museo va a scuola sono gratuite per le scuole del Comune di Alfonsine fino a esaurimento del monte ore a disposizione. >>> RISPARMIA! SCONTO 10% DUE PARCHI se completi la tua giornata al Museo NatuRa di Sant Alberto! Abbina visite, laboratori ed escursioni per formare attività di mezza/intera giornata. Quota individuale: 7,50/14. Gli sconti non sono cumulabili. Ti consigliamo Prima di venire a Casa Monti prepara il viaggio in classe... guarda nella sezione Il Museo va a scuola! Per maggiori dettagli sulle proposte vai sul sito www.atlantide.net/casamonti alla sezione Scuole. Progetto Spegniamo lo spreco, accendiamo il risparmio, per le scuole dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna, per nominare guardialuce e guardiaacqua! Per info ceasbassaromagna@ unione.labassaromagna.it VISITE GUIDATE al museo e alla riserva La casa natale di Vincenzo Monti _Hnls Visita guidata tra le stanze della casa in cui nacque il poeta Vincenzo Monti. La storia della casa, le origini della famiglia Monti, la vita, il percorso letterario e le opere del poeta principe del Neoclassicimo. Durata: 1 ora e mezzo - Quota individuale: 4 (gratuito in orario di Lo Stagno della Fornace Violani _Hnl s Stazione 1 della Riserva Naturale di Alfonsine, lo Stagno della Fornace Violani è una zona umida di acqua dolce dotata di un osservatorio e numerose paratie di osservazione lungo il percorso. è possibile fare birdwatching e godere di un ottima panoramica sullo specchio d acqua e sull intera area, osservando una ricca avifauna come aironi cenerini, garzette, nitticore, cormorani, gallinelle d acqua, svassi e molte specie di anatre. Grazie anche a diverse passerelle in legno si ha la possibilità di scendere fino alle sponde dello stagno e osservare esemplari di tartarughe palustri (Emys orbicularis). Una casa che sa di poesia nls Un viaggio tra le varie stanze della Casa Museo alla scoperta dei personaggi, figure della mitologia greca, raccontati in alcune opere scritte da Vincenzo Monti: dall Iliade all ode al Signor Montgolfier. L attività si conclude con una speciale caccia al tesoro nelle stanze del museo alla ricerca di curiosità e aneddoti della vita e delle opere del poeta. Visita guidata con Vincenzo e Costanza nl s Speciale visita guidata tematica attraverso le stanze della casa natale del poeta in speciale compagnia di Vincenzo Monti o della figlia Costanza che racconteranno gli avvenimenti della casa e della loro famiglia. LABORATORI AL MUSEO Botanica creativa _H Semplici introduzioni alla struttura dei fiori e delle piante che si possono trovare in natura. I bambini realizzano diversi tipi di fiori di carta utilizzando materiali quali carta velina, carta crespa, tovagliolini, carta di giornale e materiali di recupero. Casa, dolce casa _H Introduzione sull utilità delle cassette nido per aiutare gli uccelli a trovare una casa, considerata la continua diminuzione dei siti utili nei loro habitat naturali. I bambini realizzano un modellino di cassetta nido in cartoncino 34

da decorare a piacere. La regina dello stagno nl Scopriamo insieme la fauna minore, il mondo dei rettili, con caratteristiche, curiosità e approfondimenti sulla Emys orbicularis, ospite d onore della Stazione 1 della Riserva Naturale di Alfonsine, lo Stagno della Fornace Violani. Osservazioni allo stereoscopio di reperti di questo importante animale e di alcuni suoi cugini. Amico pipistrello nl I pipistrelli tra verità, storia, miti e leggende. Viaggio alla scoperta di questo utilissimo mammifero notturno tra caratteristiche e curiosità. Approfondimento sul Rinolofo maggiore, presente con un sito di nidificazione all interno della Stazione 3 della Riserva Naturale di Alfonsine. Costruzione di modellini per i più piccoli. Il pranzo è servito nl Alimentazione, vita e abitudini degli uccelli e degli altri animali ospiti della Riserva. Come aiutarli durante l inverno con preparazione di menù adatti a ogni uccellino e la costruzione di mangiatoie con materiali di recupero. Osservazione della postazione di birdgardening dalla stalla di Casa Monti. Ali di farfalla nl Panoramica sulle farfalle che si possono incontrare nella Riserva Naturale di Alfonsine. Morfologia di farfalle e insetti e introduzione alle metodologie di volo con l aiuto di osservazione macro e microscopica. Osservazione e comparazione di scatole entomologiche. Lezioni di etologia nls Panoramica e introduzione al comportamento animale con riferimento a quali comportamenti influenzano la vita dell uomo. Comportamenti istintivi e comportamenti appresi. Approfondimento sugli adattamenti specifici di ogni animale in relazione ai cambiamenti degli habitat. Dimostrazione di comportamento animale con un ospite a sorpresa. Sistematica con classe nl s Chi dà il nome agli animali? Alla scoperta di come funziona la nomenclatura e i principi di classificazione animale utilizzando il metodo delle chiavi dicotomiche. Approfondimento sulle classi più note di insetti, uccelli, rettili, anfibi, mammiferi, con osservazione macro e microscopiche di campioni. L orto biologico nl s Che cos è il seme e cosa serve per farlo crescere. Semplici istruzioni per imparare a coltivare un orto in poco spazio, come un balcone o un piccolo giardino. Attività pratica di semina e osservazione guidata allo sviluppo della piantina. IL MUSEO VA A SCUOLA Percorsi didattici da svolgere in classe, con durata da 1 a più incontri di 2 ore ciascuno. Il numero di incontri/uscite e i contenuti specifici si definiscono in base alle esigenze del docente durante la telefonata informativa o di prenotazione. Lezioni di ecologia Hnl s L ecologia è lo studio degli ecosistemi come insieme di relazioni. Si affrontano alcuni temi: il legame tra gli esseri viventi e il loro ambiente, specie autoctone e alloctone, introduzione ai bioindicatori ed esempi di ecosistemi 35

in cui l equilibrio è stato alterato dall uomo. Gli studenti ricreano in aula un vero e proprio ecosistema isolato in miniatura, per osservare nel tempo le trasformazioni, l andamento delle relazioni tra gli organismi animali e vegetali e il mutare degli ambienti. Quota a classe per 1 incontro: 120 (quota valida per le scuole entro i 50 km dal Museo) La seconda vita delle cose Hnls Introduzione al consumo consapevole e alla riduzione degli sprechi, esempi di rifiuti prodotti e inquinamento conseguente. Attraverso uno speciale percorso diamo una seconda occasione agli oggetti comuni che in classe o a casa finirebbero buttati tra i rifiuti (bottiglie di plastica, brick di tetrapack, barattoli di vetro ecc.) e li trasformiamo in nuovi oggetti da usare tutti i giorni. Quota a classe per 1 incontro: 120 (quota valida per le scuole entro i 50 km dal Museo) IN GITA CON I GENITORI Essenze di Riserva Visita guidata allo stagno della ex Fornace Violani, stazione della Riserva Naturale di Alfonsine, con osservazione di fauna e flora, per capire l importanza delle zone rinaturalizzate come rifugi e corridoi ecologici. La storia e le caratteristiche dello stagno della ex Fornace Violani. Durante la visita si raccolgono campioni di flora significativa per procedere al riconoscimento con l aiuto dei manuali e alle prime istruzioni pratiche per cominciare a costruire un proprio erbario. Durata: mezza giornata - Quota individuale: 7,50 (gratuito in orario di apertura per massimo una classe alla volta) 36

Galleria fotografica Casa Monti Casa Museo e Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine