Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

Documenti analoghi
CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

La poliomielite. successi e criticità nel processo di eradicazione. Vincenzo Baldo

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Poliomielite in Tajikistan

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP)

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

L effetto gregge (quando c è)

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Meningite Cosa c è da sapere.

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei

La vaccinazione per l influenza pandemica

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Le vaccinazioni in gravidanza

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

vaccini contro le Meningiti da:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

I vaccini? Funzionano!

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

1. Esiste un emergenza relativa alle malattie prevenibili da vaccino in Italia? 2. Se si, sappiamo cosa abbia causato tale emergenza?

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

La sorveglianza delle malattie

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Meningite Cosa c è da sapere.

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Ministero della Salute

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

La vaccinazione per l influenza stagionale

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

REGOLAMENTO (UE) N. 955/2010 DELLA COMMISSIONE

CHE COS È UN VACCINO

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

PROFILASSI IMMUNITARIA

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Parliamo ancora di Vaccini

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

Ministero della Salute

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Poliomielite. Dr Guido Camanni Perugia, 27/06/2015

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive

ESTRATTO in formato elettronico autorizzato dagli Autori e dall Editore L Italia presto Paese certificato polio-free

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi

Raccomandazioni ed evidenze scientifiche a supporto del valore della vaccinazione DTPa-IPV in età prescolare

ACQUISITO nell'odierna seduta l'assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome; SANCISCE INTESA

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Bollettino delle Coperture Vaccinali

1) per la : protezione individuale 2) per il o: protezione individuale 3) per la : a) protezione individuale b) protezione indiretta dei neonati

Dott.ssa Patrizia D Argenio

PROGRAMMA POLIOPLUS MOSTRA CON LA STORIA DELLA POLIOPLUS SEMINARIO DELLA ROTARY FOUNDATION AUDITORIUM SAME TREVIGLIO 22 NOVEMBRE 2014

Transcript:

Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro Genova, 12/13 Giugno 2014 Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Pietro Crovari Professore Emerito - Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova

Cenni storici 1800 malattia endemica rara 1887 epidemia di Stoccolma (Svezia) oltre 40 casi 1894 epidemia di Vermont (USA) 119 casi 1916 epidemia USA (epicentro New York) 27.000 casi (6.000 deceduti) Anni 30-50 crescente numero di casi e di epidemie in tutto il mondo (negli USA in media 17.000 casi/anno; in Italia in media 3.000 casi/anno)

Poliomielite: stato delle conoscenze a metà del XIX secolo AGENTE ETIOLOGICO Virus Poliomielitici (sierotipo 1, 2, 3) SERBATOIO MODALITA DI CONTAGIO MECCANISMO DI PATOGENICITA dei neuroni DIFFUSIONE NELLA POP. INFANTILE Uomo (feci) Acqua, alimenti inquinati da feci; Replicazione nelle cellule intestinali; Passaggio nel sangue; Fissazione e necrosi motori del midollo spinale Elevata RAPPORTO INFEZIONE/MALATTIA ~ 3.000/1 OBIETTIVO PRIMARIO Realizzazione di un vaccino

1949 - Enders, Weller e Robbins Moltiplicazione dei poliovirus in colture di tessuti in vitro Premio Nobel per la Medicina nel 1954

Riguardo alla realizzazione di un vaccino si delinearono subito due linee di pensiero: Vaccino a virus inattivati ( Salk, Francis ecc.) Vaccino a virus vivi attenuati ( Sabin e Koprowski )

Salk arrivò per primo. Va ricordato che egli godette dell appoggio della National Foundation for Infantile Paralisis che lo sostenne pesantemente sia dal punto di vista mediatico sia da quello economico. Si è calcolato che la fondazione abbia contribuito con un 1.370.000 $ + 30.000 scimmie acquisite nelle filippine e in india.

VACCINO SALK (IPV) - Preparato negli USA fra il 1950-54 Produzione virus colture primarie di rene di scimmia Inattivazione virus formolo Composizione trivalente Polio 1+2+3 Somministrazione parenterale Conservazione 2-8 C Ciclo vaccinale 3,4,5,12 mese

Studio clinico controllato del vaccino Salk 1954 Partecipanti 1.829.916 bambini suddivisi in zona del placebo e zona di osservazione I risultati sono stati raccolti nel Rapporto Francis, presentato il 12-4-1955.

Fattori che influirono negativamente sull utilizzo del vaccino Modesta efficacia protettiva ( <80%) di molti lotti Episodio Cutter (aprile-giugno 1955): in due lotti di vaccino fu trovato virus vivo (poliovirus 1)

Vaccino Sabin (OPV) Costituito dai tre tipi di poliovirus attenuati mediante ripetuti passaggi in colture di rene di scimmia. Verifica dell attenuazione : inoculazione intracerebrale in scimmia Conservazione a -20 C Sperimentazione clinica controllata: risultati molto buoni per efficacia e sicurezza Autorizzato negli USA nel 1961

Italia: programma di immunizzazione di massa con vaccino OPV di Sabin - 1964 Offerta attiva gratuita della vaccinazione a tutti i bambini da 6 mesi a 14 anni Soggetti da vaccinare in Italia: ~ 7 milioni Soggetti da vaccinare a Genova: ~ 120.000

Italia: programma di immunizzazione di massa con vaccino OPV di Sabin del 1964 1 Marzo 1964 - somministrazione vaccino monovalente tipo 1 Aprile 1964 - somministrazione vaccino monovalente tipo 3 Maggio 1964 - somministrazione vaccino monovalente tipo 2 Ottobre 1964 - somministrazione vaccino trivalente 1 +2 +3

Casi notificati x 100.000 abitanti POLIOMIELITE: MORBOSITA IN ITALIA DAL 1925 AL 2000 20 Inizio della vaccinazione di massa 10 0 1925 1930 1935 1940 1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Anno

Italia 1966 la vaccinazione antipolio con vaccino Sabin viene resa obbligatoria per i nuovi nati; catch-up dei non vaccinati 1972 - passaggio al vaccino trivalente bilanciato per tutte le dosi.

Assemblea Generale dell OMS, 1988 Viene varato il Programma di eradicazione della Poliomielite dal mondo entro il 2000.

RISULTATI DEL PROGRAMMA DI ERADICAZIONE, 1988-2000 35.000 casi nel 1988* *Casi stimati dal WHO in Aprile 2001 Meno di 3.500 cases nel 2000*

In response to the World Health Assembly (WHA) declaration in 2012 that polio eradication constitutes a global public health emergency, the Polio Eradication and Endgame Strategic Plan 2013 2018 was developed. This plan includes the introduction of at least one dose of inactivated polio vaccine (IPV) into routine immunization schedules as a strategy to mitigate the potential risk of reemergence of type 2 polio following the withdrawal of Sabin type 2 strains from oral polio vaccine (OPV).1

Vaccino SALK potenziato Il principio ispiratore di SALK era corretto per cui, dopo opportuni importanti ritocchi, il vaccino polio inattivato ha ripreso ad essere disponibile in Italia (~ 1999) e ad occupare un ruolo importante nella lotta contro la poliomielite.

Global Polio Laboratory Network Virus selvaggi Vaccine-Derived Polio Vaccine (VDPV) Circolanti (cvdpv) Immunodeficienza associati Ambigui NB. Dal luglio 2012 al dicembre 2013 sono stati classificati, secondo i suddetti criteri, oltre 500 virus di varia provenienza

Global Polio Laboratory Network Eradicazione poliovirus tipo 2 1990 (USA) Eradicazione poliovirus tipo 3 11/11/2012

RISERVE

Vaccinazione con OPV più IPV: il WHO non raccomanderà ulteriormente la vaccinazione con solo OPV Almeno una dose di IPV deve essere inserita nella schedula vaccinale dei bambini. Schedula sequenziale (1 dose di IPV seguita da OPV) - (utilizzata in Italia dal 1999 al 2002 con schedula (IPV, IPV, OPV, OPV). Schedula sequenziale con solo IPV (può essere considerata nei Paesi con alta copertura vaccinale e basso rischio di importazione).

Situazione epidemiologica attuale in Italia La maggior parte della popolazione è fornita di anticorpi neutralizzanti verso i tre tipi, negli adolescenti e negli adulti generalmente a basso titolo. Cominciano a individuarsi quite di soggetti sieronegativi per i singoli tipi con distribuzione geografica a macchia di leopardo Flussi migratori da paesi endemici e da quelli in cui si manifestano epidemie circoscritte

WHO Position Tutti i bambini del mondo devono essere pienamente vaccinati contro la polio Il VHO non raccomanderà in futuro schedule di vaccinazione con solo OPV

I cinque anni ( 1945-54 ) che succedettero alla scoperta di Enders sono stati caratterizzati da una intensa attività scientifica a cui hanno partecipato i più noti scienziati dell occidente. Anche in Italia alcuni Istituti di Igiene parteciparono all acquisizione di conoscenze Ricordo: Milano ( Giovanardi, Monaci) ; Palermo (Dalessandro, Dardanone ) Genova (Petrilli, Agnese).