Introduzione CENTRO DI FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE APPLICATA ALLO SPORT



Documenti analoghi
INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

AZIENDA in FORMA. Un progetto del Gruppo Marathon in collaborazione con Rosa & Associati

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Corso di Laurea in Fisioterapia

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance.

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Calcola il tuo peso ideale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

HIGH TECHNOLOGY FOR YOUR PROFESSIONALITY

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE

Bocca e Cuore ooklets

Ministero della Salute

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Fabbisogno energetico e sue componenti

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

OBESITA. 11 Aprile 2013

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Obesità ed epigenetica: il ruolo del SIAN nella prevenzione. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. SIAN ASL - Potenza

Alimentazione e Nutrizione

come migliorare la PRESTAZIONE

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Innovation experience

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Protocollo d Intesa. tra

03. Il Modello Gestionale per Processi

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Regala un programma di allenamento

Raccontare la città industriale

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Piano delle Performance

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Orientamento in uscita - Università

In Italia, Scuola dello

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il percorso formativo nelle categorie ragazzi e cadetti. Firenze Franco Merni. Facoltà di Scienze Motorie Università di Bologna

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

leaders in engineering excellence

Fisiologia e scuole di specializzazione

L OBESITÀ NELL ADULTO

Transcript:

CENTRO DI FISIOPATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE APPLICATA ALLO SPORT Progetto di istituzione di un Centro di Studio delle problematiche della nutrizione applicata allo sport che si propone di essere accreditato ufficialmente dalle varie Federazioni come strumento per la valutazione e trattamento nutrizionale degli atleti aderenti. Introduzione Negli ultimi decenni le moderne acquisizioni scientifiche hanno dimostrato come i problemi nutrizionali siano correlati ad un peggioramento della qualità della vita del soggetto e come sia maggiore l incidenza di complicazioni e di altre malattie ad essa associate. La misurazione del peso corporeo è, insieme alla statura, uno dei parametri fondamentali per la caratterizzazione antropometrica di un individuo. Qualunque sia la disciplina sportiva praticata, assume un importanza rilevante il controllo del peso corporeo inteso come identificazione, eventuale raggiungimento e mantenimento del peso ideale. E intuitivo quanto sia fondamentale una riduzione del peso corporeo allorquando questo sia in eccesso, sia per ottenere prestazioni di rilievo, in caso di atleti di élite, sia, nel caso si tratti di sportivi della domenica, per poter praticare la propria disciplina in condizioni tali da evitare un surplus di fatica con conseguente nocumento alla propria salute. Tra le varie definizioni di peso ideale scegliamo questa: quel peso corporeo con il quale un individuo raggiunge un equilibrio tra il miglioramento della capacità prestative ed una condizione di assoluto benessere. Non poche difficoltà sorgono quando si tratta di tradurre in numeri il concetto precedentemente espresso. Un aiuto ci giunge dall Indice di Massa 1

Corporea (IMC oppure BMI in inglese, che si ottiene dividendo il peso corporeo per il quadrato dell altezza espressa in metri) che individua un range di normalità per quei soggetti che presentano valori compresi tra 19 e 25 Kg/m 2, sarebbe a dire, per un uomo adulto alto 180 cm, un peso che deve oscillare tra 61,5 Kg e 81 Kg. Risulta abbastanza evidente la presenza di un oscillazione troppo ampia in questi valori, addirittura 20 Kg. Questi valori tengono conto solo di una condizione di buona salute, non considerando le necessità che presentano gli atleti. Infatti un atleta dalla muscolatura ipertrofica risulterebbe classificato in sovrappeso se non addirittura come obeso; per contro atleti impegnati in discipline prevalentemente aerobiche potrebbero risultare in netto sottopeso. E evidente, quindi, che un criterio di classificazione, come quello dell IMC, molto utile per definire una condizione nutrizionale a livello generale di popolazione, mostra, però, notevoli limiti quando viene applicato su una fascia specifica della popolazione: gli atleti. Si evince, quindi, la necessità di un parametro di classificazione più idoneo, che possa misurare la composizione corporea dato che peso e statura soltanto non sono sufficienti. Ma il corpo umano da che cosa è composto? Cosa dobbiamo misurare? Sono diversi i modelli di composizione del corpo umano proposti dalle varie scuole nutrizionali, in linea di massima è universalmente accettato il modello multicompartimentale, basato su cinque compartimenti, anche se può essere sufficiente la classificazione fondamentale in 2 soli compartimenti: Mod. bicompartimentale Massa grassa (FAT) mod. a 5 compartimenti Massa grassa Massa magra (FFM) Acqua corporea Massa proteica Minerali glicogeno 2

Risulta intuitivo quanto sia importante avere la possibilità di misurare la massa grassa per poter definire esattamente lo stato di forma di un individuo, in modo particolare di un atleta, per avere, così, la capacità di intervenire in modo mirato per, eventualmente, aumentare la massa magra e diminuire la massa grassa. Infatti un aumento della massa muscolare a scapito di quella grassa è di fondamentale importanza sia nella vita quotidiana che nella pratica sportiva. Il problema della scorretta alimentazione è in costante crescita in anche in un mondo come quello dello sport in cui le informazioni derivate dai vari esami nutrizionali (antropometria, composizione corporea, rilevamento dei consumi alimentari, ematochimici, adeguamento del bilancio energetico, etc.) hanno la fondamentale funzione di verificare il mantenimento dell omeostasi generale dell organismo e quindi lo stato di salute. L integrazione delle suddette informazioni consente di unire le competenze del medico sportivo e dello staff di preparatori atletici permettendo a questi ultimi di avere il quadro completo degli elementi necessari a programmare in modo ottimale i carichi di lavoro. Oltretutto il rilevamento periodico di questi parametri può fornire il riscontro oggettivo degli effetti degli allenamento sulle diverse strutture e componenti corporee. Nello sport, la relazione biunivoca tra stato nutrizionale e stato di salute si annuncia nel breve termine influenzando la capacità di performance; ciò significa che il decadimento dell assetto nutrizionale ha ripercussioni sulla salute, ma rischia di diventare secondario all obiettivo di garantire elevate performances: o la prestazione appare prioritaria o aumenta il rischio di malnutrizione (B.G. Wiita - I.A. Stombaugh 1995) Con diete molto restrittive e non adeguate al singolo individuo l eventuale rapida perdita di peso avverrebbe soprattutto a scapito della massa magra cioè del muscolo (deperimento) o a scapito dei liquidi (disidratazione) e non, come dovrebbe essere, a scapito della 3

massa grassa (dimagrimento) condizione ottenibile solo con adeguato protocollo dietetico e con continuo monitoraggio strumentale dello stato nutrizionale. Tutto ciò è ancora più importante se si considera che negli atleti di elevato livello un aumento del peso corporeo può essere dovuto ad un aumento del trofismo muscolare indotto dallo stimolo allenante, pertanto risulta fondamentale verificare quale sia il comparto fisiologico responsabile dell incremento del peso. E fin troppo evidente la necessità di concentrare risorse, anche alla luce dei continui miglioramenti ottenuti dagli schemi terapeutici finora utilizzati, sullo studio e validazione di nuovi protocolli sperimentali. Vi è attualmente negli ambienti scientifico-sportivi un largo consenso sulla necessità di sottoporre i tutti gli atleti professionisti e non a valutazione della composizione corporea funzionale allo svolgimento del geso motorio, dello stato nutrizionale e del dispendio energetico per la definizione dello stato di salute quale fattore essenziale al miglioramento delle capacità prestazionali. Materiali e metodi in uso presso il nostro centro: 1. Studio delle abitudini alimentari somministrazione del seven days diary e del recall delle 24 ore (valutazione dell introito energetico) anamnesi familiare, fisiologica e patologica anamnesi e monitoraggio della sensazione di fame basale ed in relazione ai cambiamenti della composizione corporea 2. Valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale e della composizione corporea Valutazione clinica (anamnesi, esame obiettivo) Esami bioumorali e ormonali Valutazione antropometrica (peso, statura, BMI, diametri e circonferenze corporee, plicometria) 4

Impedenziometria a frequenza spettroscopica per la determinazione dei comparti idrici: acqua totale corporea, extra e intra-cellulare (massa cellulare metabolicamente attiva). Misura corporea totale e topografica della massa grassa e della massa magra mediante densitometria a doppio raggio X (DXA), per addome e tronco (DXA segmentale). Misura del dispendio energetico basale con calorimetria indiretta (calorimetro fisso e portatile). Calcolo e studio del bilancio energetico (differenza tra dispendio ed introito calorico) Monitoraggio regolare della composizione corporea nel corso del trattamento interdisciplinare integrato atto a stabilire un controllo di qualità nel dimagramento 3. Dietoterapia Trattamento Interdisciplinare integrato calendario di regolari incontri dell intera equipe interdisciplinare per la stesura ed il controllo di un piano integrato di intervento Elaborazione sulla base delle misure effettuate di programma dietoterapico, in correlazione oltre che all eccesso di massa grassa regionale e totale anche alle patologie metaboliche. L obiettivo intorno a cui impostare l intervento terapeutico è la valutazione della composizione corporea e il giudizio di adeguatezza o meno delle singole componenti tissutali (massa magra, massa grassa, ecc.) all intera massa corporea e al suo peso in rapporto alle caratteristiche della disciplina sportiva praticata ed alle diverse fasi della stagione di gara. allestimento di un calendario di incontri, individuali e di gruppo, dedicati al supporto psicologico ed all educazione alimentare e comportamentale monitoraggio costante allo scopo di assicurare la corretta esecuzione e la totale adesione al protocollo proposto. 5

4. Valutazioni funzionali Misurazione della forza, potenza e velocità di contrazione muscolare tramite encoder lineare che registra l accelerazione del movimento eseguito mediante elettromiografia di superficie (muscle-lab). Misurazione della funzionalità respiratoria mediante spirometria semplice. Precedenti esperienze lavorative: F.C. Avezzano Calcio, campionato di calcio serie C1 Reggina Calcio, campionato di calcio serie A A.S. Roma Calcio, campionato di calcio serie A Sampdoria Calcio, campionato di calcio serie A U.S. Avezzano Rugby, campionati serie B e serie A Marsica Boxe, pugili professionisti e dilettanti Fiamme Gialle, collaborazione trattamento atleti diverse discipline Obiettivi: Istituzione di un Centro di Studio sulle problematiche della nutrizione applicata allo sport che si propone di essere accreditato ufficialmente dalle varie Federazioni come strumento per la valutazione nutrizionale degli atleti aderenti. Il vantaggio che ci premuriamo di offrire alle Federazioni Sportive che vorranno accreditarci come loro strumento di valutazione per gli atleti aderenti sta nella opportunità di avere a disposizione un centro già costituito ed operante da vari anni, dotato di tutte le più moderne ed efficaci metodiche strumentali e quindi senza la necessità di costruire o spendere nulla, unitamente, e soprattutto, ad un team di assoluto prestigio nel campo della scienza dell alimentazione. 6

Il nostro team: Presidente: Prof. N. Di Lorenzo, Università di Roma Tor Vergata, fac. Medicina Direttore Scientifico: Prof. A. De Lorenzo, direttore Dipartimento Alimentazione Umana, Università Tor Vergata Roma, fac. Medicina Consulenti: Prof. Nicolantonio D Orazio, Università di Chieti, fac. Medicina Prof. M.G. Tozzi Ciancarelli, Università di L Aquila, fac. Medicina Personale operativo: Dott. C. Orlandi, nutrizionista Prof. A. Petroni, cardiologia Dott.ssa P. De Vecchis, medicina interna, endocrinologia Dott. F.S. Altorio, chirurgia generale Dott. Adriani, ortopedia, traumatologia sportiva Dott,ssa S. Cera, medicina dello sport Dott. A. Bellotta, psichiatria Dietista T. Cacace, dietistica Dietista E. Mariani, dietistica Responsabile del progetto: Dott. Carmine Orlandi, tel. 333 3163244 e-mail: carmineorlandi@virgilio.it 7