Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca giugno 2014

Documenti analoghi
Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

Criteri di riconoscimento degli IRCCS. R. Ferri M. Elia IRCCS Associazione Oasi Maria SS, Troina (EN)

VII Conferenza Nazionale Dispositivi Medici Sperimentazioni cliniche nel settore dei dispositivi medici

numero di contribuenti ricerca sanitaria Comuni

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica. (pubblicazioni)

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica

Quali sono i migliori ospedali italiani? Ecco la classifica

IRCCS 07/11/2018 RICERCA CORRENTE

ALLEGATO 1 INFORMAZIONI RELATIVE AI SEGUENTI PUNTI

Per i CE che non hanno i tempi medi di ciascuno dei 3 anni la media del periodo è calcolata su l'anno/gli anni in cui il dato è presente.

II Conferenza per l Integrazione e Promozione degli Ospedali Italiani nel Mondo

Rete Cardiologica IRCCS. Giulio Pompilio, Centro Cardiologico Monzino

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT DYNAMED PLUS IL SOLE 24 ORE COCHRANE CODIFA

Allegato B: Capitolato Tecnico di Gara Lista delle Tratte

Servizi SBBL SPRINGER-E-BOOKS PACCHETTO AMA* TOTALE SERVIZI ELSEVIER - UTL + CLINICAL KEY WILEY LEGGI D'ITALIA + NEUROSURGERY MIA BIBLIOTECA

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

IRCCS BURLO GAROFOLO LA RICERCA

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ AGOSTONI, Carlo Virginio ]

CLAS 2016 (*) LIGHTHOUSE MEDLINE EMBASE CODIFA

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

Top Italian Women Scientists 2016

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale Aperto dal 16 marzo 2015 al 16 aprile 2015 alle ore 14,00

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2018 OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO ---

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE. A.3 Indicazione della sede legale ed eventuali sedi operative dell Istituto con le relative attività:

MINISTERO DELLA SALUTE

Conferenza degli Erogatori 22 luglio Conferenza degli Erogatori

x x x x Prodal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

Fondazione IRCCS Ca'Granda Ospedale Maggiore Policlinico. 8 Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori CLINICA. 9 Centro Cardiologico Monzino CLINICA

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

CONVENZIONI QUADRO PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE REGIONE LAZIO

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 2 Requisiti generali per accedere agli assegni finanziati al 100%

LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE NELLE AZIENDE SANITARIE: RISULTATI DELL INDAGINE FIASO-FARMINDUSTRIA-ALTEMS

A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LOMBARDIA

REGISTRO UFFICIALE.I h.08:01

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

RICERCA CORRENTE 2013 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER LA DETERMINAZIONE DEL FINANZIAMENTO DEGLI II.ZZ.SS. PRODUZIONE SCIENTIFICA 55%

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2016

ORDINE DEL GIORNO PRESENTI. Presidente Prof. Enrico Garaci. Direttore Generale Prof. Luigi Giusto Spagnoli. Segretario Dott.

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati in Lombardia

LISTA CONVENZIONI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICHE (aggiornamento 22 settembre 2016)

Protocollo G del 24/05/2018 AI RESPONSABILI SMEL CHE ESEGUONO PRESTAZIONI DI "CITOGENETICA E GENETICA MEDICA"

RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO (RED) network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della delle persone malate con dolore e di dolore.

Calendario selezioni Progetto Informacancro Sud Bando Servizio Civile Nazionale 2018

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

VERSO UNA SENSIBILIZZAZIONE CIVILE ALLE CURE PALLIATIVE E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE. Valentina Taucar Infermiera IRCCS Burlo Garofolo

Riferimenti Sedi Progetto Informacancro Nord Bando Servizio Civile Nazionale 2017

Ministero della Salute

Connessioni a banda larga e basi dati di neuroimmagini per incrementare la conoscenza sulle malattie neurologiche rare in età pediatrica

Clinical and research impact of the Italian IRCCS Network for Advanced Neuroimaging Research

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

GRADUATORIE Informacancro Nord Bando Volontari Servizio Civile Nazionale 2016

Come si è organizzata la Regione Lombardia

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 29 novembre 2016

GRADUATORIE Informacancro Nord Bando Volontari Servizio Civile Nazionale 2016

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità

8 Convegno Nazionale N.I.San.

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor e San Raffaele Turro Via Stamira d Ancona, 20 MILANO

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Comitati Etici: l Evoluzione di un Ruolo Giovanni Apolone

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Programma 1: Riduzione delle disparità nell accesso dei pazienti ai mezzi diagnostici e alle terapie.

Curriculum Vitae. Informazioni personali

PROVINCIA CENTRO ATTIVITA

Presa in carico esclusivamente medica

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

Le ragioni del cambiamento

L'Accademia del Saper Fare PROBLEMATICHE INTERNISTICHE NEL PAZIENTE

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Di seguito vengono date informazioni e commenti utili alla lettura di quest ultime. I dati sono stati inseriti da ciascun centro di trapianto.

CINAHL (*) COCHRANE MEDLINE EMBASE CODIFA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GRADUATORIE Informacancro Nord Bando Volontari Servizio Civile Nazionale 2018

PROGRAMMA REGIONALE STRAORDINARIO INVESTIMENTI IN SANITA. 4 ottobre 2017 Milano

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

Soggetto Erogatore Codice Fiscale Erogatore Data Incasso Tipologia Incasso Totale

Continuità e Pediatria. Bologna, 24 maggio 2007 Dr.ssa Rossella Rossi Direttore Servizio di Farmacia Istituto Giannina Gaslini Genova

Sarcomi del retroperitoneo

I risultati. del 2017

Convegno. Firenze, 8 marzo 2018

Transcript:

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 23-24 giugno 2014 Parametri utilizzati dal Ministero della Salute per la valutazione della ricerca in Italia Giulia Piaggio piaggio@ifo.it Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - 23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55%) B) Capacita di attrarre risorse ed attivita assistenziale (30%) C) Capacita di operare in rete (15%) Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - 23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55%) INDICATORI BIBLIOMETRICI: 1) impact factor Journal Citation Reports (JCR) 2) Citation Index delle pubblicazioni valide negli ultimi 3 anni.!!!novita!!! (non piu del 5%dei soldi) Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - 23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55% ) A.1 Normalizzazione dell IF Step 1 categoria a cui appartiene la rivista - Impact factor grezzo (IFG) secondo il JCR Step 2 il Ministero ogni anno definisce ogni anno dei quartili per ogni categoria Step 3 L IFG <= del quartile 1 si normalizza con il valore 1 (IFN) <= del quartile 2 si normalizza con il valore 2 <= del quartile 3 si normalizza con il valore 4 > del quartile 3 si normalizza con il valore 6 > 7 e < 12 si normalizza con il valore 8 > 12 e <15 si normalizza con il valore 10 > 15 si normalizza con il valore 15 Gli articoli pubblicati su riviste non impattate otterranno il valore 0 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - 23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A.1 Normalizzazione dell IF: esempi Subject Quartile 1 Quartile 2 Quartile 3 BIOCHEMICAL RESEARCH METHODS 1,546 2,203 3,223 BIOCHEMISTRY & MOLECULAR BIOLOGY 1,603 2,646 3,611 BIOLOGY 0,628 1,515 2,15 BIOPHYSICS 1,192 2,434 3,392 BIOTECHNOLOGY & APPLIED MICROBIOLOGY 1,099 1,948 3,045 CELL BIOLOGY 1,726 2,806 4 MULTIDISCIPLINARY SCIENCES 0,229 0,461 0,936 ONCOLOGY 1,363 2,458 3,5 PLOS ONE: IFG 3.730 - Multisciplinary Sciences: IF > quartile 3 IFN: 6 Cell Death Dis. IFG 6.044 - Cell Biology: IF > quartile 3 IFN: 6 J.EXP.C.C.RES: IFG 3.066 - Oncology: IF > quartile 2 IFN: 4 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - 23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55%) LAVORI VALUTABILI lavori pubblicati con chiara affiliazione e nell area di riconoscimento dell Istituto (e pero possibile presentare controdeduzioni se non cooerenti ab initio ). Lavori su riviste impattate Lettere all editor solo se riportano dati: 50% dell IFN Lavori multicentrici Volumi di organismi internazionali tipo OMS - IFN=3 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca - 23-24 giugno 2014

IFN corretto per posizione degli autori Assegnazione del 100% dell IFN in cui: Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55%) primo e/o secondo autore e/o ultimo autore e/o corresponding author abbia un affiliazione con l Istituto, =>3 autori dell Istituto in posizioni centrali abbiano un affiliazione con l Istituto studi multicentrici in cui anche solo 1 autore dell Istituto e citato come autore in elenco. Assegnazione del 50% dell IFN se 1 o 2 autori dell Istituto in posizioni centrali abbiano un affiliazione con l Istituto Assegnazione del 20% dell IFN per: studi multicentrici in cui anche solo 1 autore dell Istituto e citato come autore in appendice. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55% ) AFFILIAZIONE E ammessa la doppia affiliazione solo per personale univ., cnr o altro ente nazionale o internazionale solo se presente una convenzione esclusiva con l IRCCS. Non e ammessa la doppia affiliazione per il personale di ruolo e a tempo determinato dell IRCCS Non e ammessa la doppia affiliazione per i borsisti Non sono valutabili lavori presentati da specializzandi e dottorandi Non sono valutabili lavori senza affiliazione Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute A) Produzione scientifica e relativa efficienza ed impatto della produzione scientifica (55%) Citation index - metodo sperimentale per assegnare il 5% Somma dei Citation Index delle riviste su cui abbiamo pubblicato negli ultimi 3 anni precedenti l anno di attribuzione (2010-2012) Il risultato sara normalizzato rispetto: all area di riconoscimento all IF normalizzato valido prodotto al numero di pubblicazioni valide prodotte I valori ricavati dai vari IRCCS saranno distibuiti per quartili: primo quartile 100% delle risorse disponibili secondo qurtile 75% delle risorse disponibili terzo quartile 50% delle risorse disponibili quarto quartile 25 % delle risorse disponibili Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute B) PRODUTTIVITA, CAPACITA DI TRATTARE RISORSE E TRASFERIBILITA DELLA RICERCA B.1 Produttività Produzione scientifica dell anno precedente in funzione del finanziamento ottenuto per quell anno costo medio per punto di IFN IFN per ricercatore Finanziamenti totali non ministeriali: UE, Regione, NIH, INSERM, WHO, MIUR, AIRC, TELETHON, Fondazioni Bancarie etc. etc. Numero di progetti finanziati di cui sopra Finanziamenti totali ottenuti da privati diversi da quelli di cui sopra per progetti di ricerca deil'irccs Numero dei progetti finanziati di cui sopra Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute B) PRODUTTIVITA, CAPACITA DI TRATTARE RISORSE E TRASFERIBILITA DELLA RICERCA B.2 Attività Assistenziale N Di ricoveri per i 5 DRG più frequenti coerenti con l area di riconoscimento Capacita di attrazione in Italia, per disciplina di riconoscimento (% dimessi fuori regione) Capacita di attrazione in ambito Europeo per disciplina di riconoscimento (% dimessi di non residenti in Italia di nazionalità Europea diversa da quella Italiana) % dimessi da reparti chirurgici e clinici con DRG medico Rapporto ricoveri Ordinari/Ricoveri DH sia chirurgico che medico nell area di riconoscimento mortalità a 30 giorni per ricoveri chirurgici mortalità a 30 giorni per ricoveri medici % ricoveri ripetuti per lo stessa patologia % ricoveri coerenti con l area di riconoscimento indicatore di esito nell area di riconoscimento: posizione dell Istituto rispetto alla situazione nazionale quartile di posizionamento Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014

Criteri RC 2013-15 - Ministero della Salute C) Capacita di operare in rete (15%) Per la valutazione della Capacita di Operare in rete dovrà essere dimostrata la capacita dell'lstitutodi essere punto di riferimento, nell'area di riconoscimento, sia nell'attività scientifica che assistenziale facendo anche, ma non obbligatoriamente, riferimento a: A. Numero pazienti in sperimentazioni cliniche a fini diagnostici terapeutici B. Numero sperimentazioni cliniche a fini diagnostici terapeutici C. N Centri Assistenziali di riferimento Nazionale per patologia e attività correlata D. N Centri Assistenziali di riferimento Regionale per patologia e attività correlata E. Attività di scambio campioni di Biobanche Biobanche regionali autorizzate Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014

8.141.757 8.052.593 7.425.235 7.389.811 5.961.663 5.477.931 5.272.157 5.085.757 5.046.020 5.006.999 4.879.050 3.814.791 3.627.079 3.490.743 3.353.340 3.208.542 2.813.661 2.764.084 2.741.055 2.574.364 2.547.029 2.464.324 2.293.733 2.246.149 2.119.328 2.032.397 1.993.126 1.952.202 1.852.293 1.764.507 1.760.224 1.750.660 1.624.551 1.478.883 1.430.547 1.373.325 1.202.068 1.119.005 1.094.605 1.091.708 936.152 933.029 697.881 654.761 506.620 250.000 150.000 15.313.181 18.000.000,00 16.000.000,00 14.000.000,00 12.000.000,00 10.000.000,00 8.000.000,00 6.000.000,00 4.000.000,00 2.000.000,00 0,00 Ripartizione tra gli I.R.C.C.Sdi diritto pubblico e privato delle risorse finanziarie disponibili per l'anno 2013 per l'attività di ricerca corrente, pari a euro 150.758.923,20 Ospedale San Raffaele - Milano Ospedale Maggiore - Milano Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Istituto Europeo di Oncologia (IEO)- Milano Policlinico San Matteo - Pavia Fondazione Santa Lucia - Roma Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta - Milano Fondazione Salvatore Maugeri - Pavia AOU S. Martino - Istituto Nazionale per la Ricerca Istituto Giannina Gaslini - Genova Ospedale pediatrico Bambino Gesù - Roma Centro di Riferimento Oncologico (CRO)- Aviano Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori Regina Istituto Auxologico Italiano - Milano Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed - Istituto Clinico Humanitas - Rozzano (MI) Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Centro Cardiologico Monzino - Milano Istituto per le Malattie Infettive Lazzaro Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - San Istituto Oncologico Veneto (IOV)- Padova Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli - Ospedale infantile Burlo Garofolo - Trieste Istituto Dermopatico dell'immacolata (IDI)- Roma Istituto San Raffaele Pisana - Roma Fondazione Stella Maris - San Miniato Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani Casa di cura multimedica - Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi - Milano Istituto Eugenio Medea - Bosisio Parini (LC) Policlinico San Donato - San Donato Milanese (MI) Arcispedale Santa Maria Nuova - Istituto in Istituto tumori Giovanni Paolo II - Bari Istituto Santa Maria e San Gallicano - Roma Istituto delle Scienze Neurologiche - Bologna Associazione Oasi Maria SS. - Troina Ospedale San Camillo - Venezia Fondazione Bietti - Roma Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la Ente Ospedaliero Specializzato in Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata Centro Neurolesi Bonino Pulejo - Messina Fondazione SDN per la ricerca e l'alta formazione Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri - Fondazione del Piemonte per l'oncologia

19/46 L IRE e 19 su 46 istituti per numero di pubblicazioni presentate

18/46 L IRE e 18 su 46 istituti per Impact FactorNormalizzato (IFN) presentato

L IRE e 15 su 46 istituti per Impact FactorNormalizzato (IFN) presentato VALIDO

53 su 203 pubblicazioni presentate sono state considerate Non Coerenti (NC). Dopo la nostra argomentazione 9 sono risultate ancora NC e sono state escluse dal ministero. Il ministero ci fornira a breve l algoritmo (FINGER PRINT) che, utilizzando parole chiavi, analizza le nostre pubblicazioni. Stara a noi utilizzare queste parole il piu possibile nelle future pubblicazioni per evitare di avere pubblicazioni NC.

3 su 203 pubblicazioni presentate sono state escluse per doppia affiliazione. Questi 3 lavori avevano l affiliazione IRE (i lavori di questi autori con affiliazione diversa non sono stati presentati) ma sono stati esclusi lo stesso perche il ministero si e accorto che hanno pubblicato anche con altre affiliazioni!!!!

L IRE ha presentato un IFN leggermente sopra la media dell IFN totale presentato da tutti gli istituti pero

34/46 ha presentato nel 2013 un IFN leggermente piu basso di quello presentato nel 2012 collocandosi, per questo parametro, 34 su 46 istituti

Il finanziamento RC deriva: al 55% dalle pubblicazioni, al 30% dall assistenza (il 15% di questa voce deriva dalla capacita di reperire finanziamenti), al 15% dalla capacita di organizzare reti e centri di eccellenza. La performance dell IRE e risultata ben ripartita fra queste tre voci.

Tenendo conto di tutti i criteri l IRE si colloca al 12 posto

Ringraziamenti Maria Guttinger Federica Falcioni Barbara Matrascia Gaetana Cognetti Fabio D Orsogna Francesca Servoli Direzione Scientifica IRE Biblioteca IRE Armando Vitolo Servizio Amministrativo Ricerca IFO Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca -23-24 giugno 2014