1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Documenti analoghi
Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

I CONFINI DELLA DISABILITÀ

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

A scuola con bisogni educativi speciali

ICF. Alla presentazione mondiale dell'icf avvenuta a Trieste nell'aprile 2002, i partecipanti alla

CLASSIFICAZIONI OMS ICIDH ICIDH 1 Menomazioni. ICIDH 1 Disabilità. ICIDH 1 Handicap

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

L ICF-CY funzionamento e pianificazione dei. sostegni a scuola Metodologie, strumenti, prospettive. Darfo a cura di Andrea Baldrati

ICF, 2001 LA CLASSIFICAZIONE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE

L UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (ICF) NELLA DEFINIZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

NOVARA CORSO FORMAZIONE PEI IN ICF APPROCCIO TEORICO/PRATICO DOCENTE NINA LOMONACO REFERENTE CTS NOVARA PER I BES

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Dipartimento di Scienze Umane Programma d insegnamento: Pedagogia e didattica speciale Percorso CFU 24. L ICF come modello bio-psico-sociale

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA D O T T. S S A S A R A C A S T E L L I

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

La classificazione ICF. dott.ssa Antonella Mammì dott.ssa Tiziana Buono

Elena Bortolotti. Le classificazioni delle disabilità

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

Risultati della sperimentazione

La filosofia dell inclusione nel sistema scolastico italiano tra pedagogia e normativa

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

L'APPROCCIO INTEGRATO ALLO STATO DI SALUTE E ALL'AMBIENTE NELLA CLASSIFICAZIONE ICF

ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della salute (OMS, 2002)

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

Lezione 1 Definizioni

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

O.M.S. - I.C.F. (CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE, 2001)

PSICOLOGIA DELLA DISABILITA E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO

IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF

LA CLASSIFICAZIONE ICF-CY E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO. Rovigo 11 marzo 2019 Dott.ssa Monica Pradal - pedagogista

Disabilità in C.R.I. Gabriele Ventre Claudia Scaringella Croce Rossa Italiana

Elena Bortolotti. il modello ICF come strumento di inclusione scolastica

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

La formazione è una necessità sempre più pressante per poter accedere ed essere

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

P.E.I. in I.C.F. approccio teorico

Pedagogia Speciale. Docente Elena Bortolotti

ARGOMENTO DELLA LEZIONE La didattica speciale dell integrazione e i bisogni educativi speciali. Punti tematici:

I Bisogni Educativi Speciali secondo l ICF e le strategie di inclusione secondo la Speciale normalità Dario Ianes

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

PEDAGOGIA SPECIALE 1 A LA PERSONA CON DISABILITÀ, DIFFICOLTÀ O SVANTAGGI PRIMO MODULO. Prof. Mario Martinelli

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

: La più recente descrizione del Disturbo da Deficit relazione educativa", Aracne Roma

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE: ( Classificazione della Salute e degli Stati Correlati) I.C.F.

Breve guida ai codici ICF

Approfondimen1 per la codifica

LA DISABILITÀ OGGI. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF: UN NUOVO MODO DI OSSERVARE, DI PENSARE, DI ESSERE

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

ICF: QUANDO LA CLASSIFICAZIONE DIVENTA UNO STRUMENTO DI GUIDA ALLA DIDATTICA

BES. Disabilità. DSA (Legge 170/2010) e deficit del linguaggio, delle abilità non verbale, della coordinazione motoria, quelli dell ipertattività

Definizione di handicap

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

I.C. Gandhi CTS PRATO Devo esserci anche io. Stefania Vannucchi. Insegnante specializzata Referente CTS Presidente C.N.I.S.

UNITÀ MULTIDISCIPLINARE DI VALUTAZIONE DISABILITÀ RELAZIONE SOCIALE E SANITARIA CON PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI CON DISABILITA. Modalità di svolgimento del corso

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health. ICF nella SCUOLA.

L I.C.F.:Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

ICF a scuola Indicazioni operative

CORSO ICF. Formazione sull ICF nella didattica quotidiana per una scuola davvero inclusiva CTS NOVARA. Prof.Roberto Gorgerino Prof.

La certificazione per l integrazione scolastica

Strumenti di classificazione e valutazione in riabilitazione

La pedagogia speciale e le scienze dell educazione.

DISABILITÀ E CLASSIFICAZIONI 1LEZIONE GR1

Integrazione disabili

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

UN VOCABOLARIO COMUNE PER L APPLICAZIONE DELL ICF PDF E PEI. Rovigo - 25 marzo 2015 Dott.ssa Monica Pradal

Le Classificazioni Internazionali elaborate dall Organizzazione Mondiale della Sanità: ICD e ICIDH

A Cura di Alessandra Ricciardi

SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca

Progettazione inclusiva per gli alunni con Difficoltà di Apprendimento. Sintesi e individuazione dei principali argomenti trattati

Programma Grecia - Italia 2007/2013 Progetto NOBARRIER (cod. NOBARRIER - I )

La classificazione ICF

Prof.ssa Germana Castoro

[...] inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita»

CHECKLIST ICF - CY 6/12 ANNI

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

Transcript:

1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica - Disability = Disabilità Qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano - Handicap Condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o ad una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce l adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all età, al sesso e ai fattori socioculutrali MENOMAZIONE DISABILITA HANDICAP

1997 ICIDH 2 PARTECIPAZIONE ATTIVA ASPETTI PSICOSOCIALI FATTORI PERSONALI FATTORI AMBIENTALI

ICF ICD - 10 DSM - IV

ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali Comprende la codifica di 300 sindromi e disturbi descritti in diverse sezioni Disturbo Caratteristiche cliniche Indicazioni diagnostiche

ICD-10 - Assi (sezioni L. nn ) Asse I : patologie psichiatriche e psicopatologiche (F00-F69 F90-F98) Asse II: patologie da alterato sviluppo psicologico (F80-F89) Asse III: patologie intellettive (F70-F79) Asse IV: patologie associate a problemi fisiologici e somatici (F50-F59) Asse V: patologie associate a problemi psicosociali (codici Z) Asse VI: scala per le disabilità (codici ICD-H)

ICD-10 Il Ritardo Mentale (F 70 F 79) F 70 Ritardo mentale lieve (QI 50-70) F 71 Ritardo mentale moderato (QI 35-55) F 72 Ritardo mentale grave (QI 20-40) F 73 Ritardo mentale gravissimo (QI inferiore a 20) F 79 Ritardo mentale gravità non specifica

OMS, 2001 54 Assemblea mondiale della salute Modello/strumento/documento internazionale che contempla il funzionamento umano a4raverso un criterio che si avvale di una prospe6va integrata e mul8disciplinare. Valuta la salute, le potenzialità dell individuo e le eventuali disabilità in relazione all a6vità e alla partecipazione sociale che esplicita nel proprio ambiente di vita ICF È applicabile allo stato di salute di ogni persona, al fine di valutare i livelli (corporeo, personale e sociale) che incidono sullo stato di benessere fisico e psichico personale Rappresenta la revisione dell ICIDH, spostando il focus dell a4enzione dalla menomazione alle condizioni che generano il disturbo ed alle conseguenze che la mala6a produce È un modello di classificazione di 8po bio- psico- sociale che sinte8zza sia il modello medico, sia quello sociale, considerando la qualità della vita della persona il risultato della molteplicità di sistemi complessi che agiscono in maniera integrata

L ICF suggerisce al docente modalità dida6che più flessibili, calate nei contes8, nelle situazioni reali degli allievi interessa8 L ICF propone principi per ar8colare validi proge6 dida6ci ada4abili/personalizzabili, piani di azione in grado di offrire risposte idonee/speciali alle esigenze specifiche, ai bisogni educa-vi speciali degli allievi L ICF non richiede necessariamente di indicare le cause di una menomazione o disabilità, ma di specificare gli effe6, partendo da una valutazione posi8va del funzionamento per indicare se e quanto ciascun sogge4o se ne discosta. Ciò porta ad un abbandono dei termini nega8vi a favore di altri che contengono una prospe6va molto più favorevole.

1999 ICF International Classification of Functioning, Disability and Health MENOMAZIONE ATTIVITA HANDICAP PARTECIPAZIONE SOCIALE ICF verifica la funzionalità di una struttura corporea

I fondamen8 dell ICF La classificazione: - Riguarda il funzionamento generale della persona e non soltanto le disabilità - È un modello integrato (non solo medico e sociale) - Implica tutto il contesto e non solo la persona - È un modello universale - Tiene presente tutte le condizioni - È un modello interculturale - È un modello interattivo ed operativo - È applicabile a : a) l educazione e la scuola b) le politiche sociali e previdenziali c) la sanità, al lavoro d) gli aspetti legali

Struttura dell ICF Funzioni corporee e strutture corporee Attività e partecipazione Fattori ambientali Fattori personali Sigle Componen3 Capp. b Funzioni corporee 8 s Stru4ure corporee 8 d A6vità e partecipazione 9 e Fa4ori ambientali 5

b - Funzioni corporee Funzioni fisiologiche dei sistemi corporei, incluse le funzioni psicologiche 1. Mentali 2. Sensoriali e dolore 3. Della voce e dell eloquio 4. Del sistema cardiovascolare, ematologico, immunologico e respiratorio 5. Del sistema digestivo, metabolico ed endocrino 6. Genetico urinarie e riproduttive 7. Neuromuscoloscheletriche e collegate al movimento 8. Della cute e delle strutture associate

s - Strutture corporee Parti anatomiche del corpo (organi, arti e loro componenti) 1. Del sistema nervoso 2. Occhio, orecchio e strutture collegate 3. Strutture collegate alla voce e all eloquio 4. Dei sistemi cardiovascolare, immunologico e respiratorio 5. Strutture collegate al sistema digestivo, metabolico ed endocrino 6. Strutture collegate al sistema genetico-urinario e riproduttivo 7. Strutture collegate al movimento 8. Cute e strutture collegate

d Attività e partecipazione Attività: esecuzione di un compito o di un azione da parte dell individuo Partecipazione: coinvolgimento di un individuo di una situazione di vita 1. Apprendimento e applicazione della conoscenza 2. Compiti e richieste di carattere generale 3. Comunicazione 4. Mobilità 5. Cura della propria persona 6. Vita domestica 7. Interazioni e relazioni interpersonali 8. Principali aree della vita 9. Vita di comunità, sociale e civica

e - Fattori ambientali Caratteristiche del mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti che possono avere impatto sulle prestazioni di un individuo in un determinato contesto 1.Prodotti e tecnologia 2. Ambiente naturale e cambiamenti apportati dall uomo all ambiente 3. Supporto e relazioni 4. Atteggiamenti 5. Servizi, sistemi e politiche