Verso il Coordinamento Agende 21 Locali Sicilia. Agenda 21 Locale e cambiamento culturale



Documenti analoghi
Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Centro Servizi del Distretto

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

03. Il Modello Gestionale per Processi

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

BANDI E FINANZIAMENTI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

COMPLESSITA TERRITORIALI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

COMUNE DI SOVIZZO 10 ANNI DI QUALITÀ. Il Miglioramento continuo come sfida

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Comune di San Martino Buon Albergo

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Comune di Livorno Staff Programmazione, controllo di gestione e contabilità analitica

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Lo scenario energetico in Italia

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Franco Toniolo Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

organizzazioni di volontariato

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Storie di migranti a fumetti.

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Bergamo Smart City. Sustainable Community

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

schede di approfondimento.

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Tutorial. al Piano di Miglioramento

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

NAOHG LIVING WATER

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Transcript:

Verso il Coordinamento Agende 21 Locali Sicilia Sala Gialla dell Assemblea Regionale Siciliana, martedì 16 ottobre 2007 Agenda 21 Locale e cambiamento culturale Francesco La Camera Direttore scientifico dell Osservatorio Regionale Siciliano per l Ambiente www.orsanet.it

La presentazione sua articolazione L urgenza e la drammaticità del contesto Il cambiamento culturale necessario Il possibile ruolo dell Agenda 21 locale Il paradigma della sostenibilità 2

I cambiamenti climatici 3

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai 4

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai http://www.nytimes.com/interactive/2007/10/01/science/20071002_arctic_graphic.html# 5

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai 6

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai 7

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai 8 http://www.nasa.gov/centers/goddard/news/topstory/2004/07 15glacierquakes.html

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai L aumento di frequenza ed intensità dei terremoti nei ghiacciai si accompagna all aumento delle temperature Ekstrom, Nettles, e Tsai hanno riscontrato che la localizzazione di 136 eventi sismici in Groenlandia fra il 1993 e il 2005 corrisponde alla localizzazione dei maggiori ghiacciai che stanno scivolando verso il mare- Le abbreviazioni indicano i seguenti ghiacciai (in parentesi il numero degli eventi): DJG, Daugaard Jensen Glacier (5); KG, Kangerdlugssuaq Glacier (61); HG, Helheim Glacier (26); SG, southeast Greenland glaciers (6); JI, Jakobshavn Isbrae (11); RI, Rinks Isbrae (10); NG, northwest Greenland Glaciers (17). 9

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai Le ricerche della NASA lungo 20 anni confermano come anche i ghiacciai dell Antartico si sciolgono più rapidamente ed a maggiori altitudini che in passato. Il satellite mostra il numero di giorni di scioglimento nel periodo 2004-2005 dove un aumento e indicato con il colore rosso scuro. 20 settembre 2007 10

I cambiamenti climatici e lo scioglimento dei ghiacciai Una mappa dell Antartico indica per la prima volta un persistente scioglimento dei ghiacciai nel periodo 1987-2006. Le aree dove lo scioglimento si è manifestato con continuità sono evidenziate con un colore verde più scuro. 11

La scienza non ha più dubbi NSIDC (National Snow and Ice Data Center) La superficie marina coperta dai dei ghiacciai è in una spirale verso il basso e potremmo aver passato il punto di non ritorno. Con il passare degli anni stiamo perdendo via via più ghiaccio durante le estati ed acquisendone meno nei periodi freddi. Potremmo vedere l artico libero dai ghiacciai estivi entro il 2030. Le conseguenze per il clima globale e le specie estremamente preoccupanti. Usavamo assumere che molta della variabilità intorno alla fine degli anni 90 era indotta dai cambi nei venti, cambi naturali non necessariamente collegabili al riscaldamento globale dice John Michael Wallace, della Università di Washington. ma I cambiamenti negli ultimi 10 anni hanno reso tale posizione indifendibile. Ormai sono dell idea che potremmo aver passato un punto dove il cambiamento sia irreversibile. Un nuovo studio della Nasa sul ghiaccio vecchio (almeno 10 anni) mostra come la porzione di questo si sia ridotta al 2% questa primavera (2007) rispetto l 80% della primavera 1987. 12

Gli allarmi: I feedback positivi 13

Impatto sull inquinamento 14

L uso dei combustibili fossili alimenta i gas serra 15

Lo squilibrio fra scoperte e sfruttamento 16

Lo squilibrio fra scoperte e sfruttamento 17

Il picco della produzione petrolifera 18

Lo squilibrio fra domanda ed offerta 19

I prezzi naturalmente salgono 20

Occorre cambiare Se chiedessimo all americano medio di non andare a fare la spesa con il SUV a benzina da 6.000 cc, di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, di preferire il trasporto su rotaia a quello su gomma. cosa gli chiederemmo? 21

Occorre cambiare. e se chiedessimo agli enti locali di adottare l agenda 21 per la definizione dei programmi e delle azioni interessanti il proprio territorio. cosa gli chiederemmo? 22

I vari livelli della pianificazione oggi Piani agricoli Piani di sviluppo Livello naz.le/r eg.le Piani energetici Fondi strutturali Altri strumenti di pianificazion e vigenti Piani dei trasporti Piani interregionali di bacino Piani idrogeologici Piani di gestione dei rifiuti Piani paesistici Piani urbanistici e territoriali Piani di gestione delle acque Piani dei trasporti Piani agricoli Altri strumenti di pianificazione vigenti Piani energetici Livello locale 23

I vari livelli della pianificazione oggi Tali strumenti sono definiti secondo procedimenti che variano nei tempi di elaborazione e validità, nel coinvolgimento degli interessati, nelle responsabilità progettuali e di attuazione. 24

Il cambio culturale: il rilancio della pianificazione Occorre definire un sistema di pianificazione/programmazione con gerarchie ben definite, che parta dal livello nazionale e si proietti verso gli enti locali avviando un processo interattivo. Quale gli elementi unificanti per tale tentativo? In tale ambito l elemento unificante strategico può essere costituito dalla logica della sostenibilità dello sviluppo che pervada ogni livello di pianificazione. 25

Quale sistema per la pianificazione strategica? La definizione un sistema di pianificazione/programmazione più efficace necessita di: Strategie di sviluppo sostenibile definite coerentemente ai diversi livelli territoriali con meccanismi di feed-back Modalità e procedure che consentano l effettiva informazione e partecipazione del pubblico Rafforzamento delle capacità istituzionali per lo svolgimento delle procedure autorizzative e di valutazione ambientale 26

Il cambio culturale: il rilancio della pianificazione A livello locale sono due le alternative per assicurare la coerenza dei diversi strumenti di pianificazione territoriale e di settore al disegno strategico di sviluppo sostenibile: a) i Piani d azione delle Agende 21 possono definire le diverse condizioni, per l area territoriale di riferimento, che assicurino la griglia di obiettivi-azioni a cui dovranno poi conformarsi i vari strumenti di pianificazione, ovvero b) possono configurarsi come un corpo centrale (strategie o piani di sostenibilità) con varie appendici (i vari elementi della pianificazione territoriale), anche elaborate in tempi diversi, diventando l unico punto di riferimento in termini di pianificazione/programmazione. 27

Il cambio culturale: il rilancio della pianificazione Ognuna delle due alternative presuppone una capacità di coordinamento, stimolo all attuazione e controllo da parte dei vari livelli di governo e, per avere successo, deve essere capace di proporsi, ed essere accreditata, come veicolo necessario attraverso il quale fare transitare il sistema dei finanziamenti pubblici. 28

La pianificazione strategica nel processo di Agenda 21 P A R T E C I P A Z I O N E Attivazione del processo Individuazione e coinvolgimento del pubblico e dei partner quadro diagnostico RSA o bilancio ambientale Individuazione delle priorità e degli obiettivi Costruzione del Piano d azione locale Adozione del Piano d azione Implementazione, monitoraggio, valutazione e feedback C O N C E R T A Z I O N E 29

Il processo nazionale e locale 30

Il cambio di paradigma Sole Ecosistema Linear throughput calore Nr Nnr Beni e servizi imprese consumatori Fattori di produzione Wc Wp N = W 31

Il cambio di paradigma L Agenda 21 locale con la scelta della sostenibilità dovrebbe adottare un paradigma alternativo alla visione del mondo e del rapporto fra economia, ambiente e società che appartiene all approccio economicistico: Assumere la sostenibilità come elemento guida non significa fare meglio le cose rispetto al passato, prestando maggiore attenzione alla tutela e alla valorizzazione dell ambiente. Significa invece cambiare il paradigma di riferimento. Prima delle politiche deve cambiare la visione del rapporto tra economia, ambiente, società ed istituzioni. Questo è possibile solo se lo sviluppo sostenibile non sia inteso come un area o un settore dell attività di un governo, ma piuttosto come la ragione delle istituzioni e la finalità della società. La sostenibilità ha un futuro solo se si riuscirà a riformare sostanzialmente l attuale modo di produzione e consumo: La svolta è nel passaggio da un sistema economico ove la variabile indipendente è la crescita (da massimizzare sempre e comunque) e l ambiente quella dipendente (fare tutto ciò che è possibile, ma senza creare freni alla crescita), ad un sistema ove la variabile indipendente è l ambiente e quella dipendente la crescita economica (tutta quella possibile, ma senza intaccare la capacità di supporto dell ambiente). 32