Programmi Latino e greco

Documenti analoghi
Programma di LATINO Classe V B

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Testo in adozione GARBARINO, PASQUARIELLO Veluti Flos vol. 1 e 2 PEARSON

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma

...innovare e consolidare...

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: VA. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A

ARGOMENTI SVOLTI: VOL 1, UNITÀ 10 (Dall età dei Gracchi all età di Cesare)

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Persio Dati biografici, la poetica e le satire, lo stile lettura in traduzione italiana di Satira III, v , "La drammatica fine di un crapulone"

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

Programma di Greco V Liceo Classico Anno scolastico

Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Programmazione di Latino

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E. Programma svolto di Latino

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI SEZIONE LICEO CLASSICO CARDUCCI-RICASOLI. CLASSE V SEZ A a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI GRECO

Suscitare curiosità per un mondo distante nel tempo ma in continuo dialogo con il presente

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Liceo Classico - Scientifico Euclide A.S. 2010/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO Prof.ssa Patrizia Mazzei

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programma - LATINO LETrERATURA Ovidio: opere, giochi di forme nelle Metamo,jòsi Caratteri generai i dell'età giu I io-claudia: da Augusto a Nerone Le

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico L E T T E R A T U R A

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

Liceo Ginnasio G.M. Dettori Cagliari Esame di Stato

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Documento del 15 maggio Classe III B

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ANNO SCOLASTICO CONTENUTI DELL INSEGNAMENTO DI ITALIANO PER LA CLASSE V F. Prof.ssa Maria Grazia Del Miglio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA GRECA Classe V LCA a.s Docente: Cecilia GUERRANTI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

Programmi di Italiano e Latino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE


PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO. prof.ssa MANUELA PADOVAN. Classe III B Classico A.S. 2016/2017 ANALISI DI PARTENZA

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Classe V B Programmi Materie d'esame Anno scolastico

Transcript:

ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I

Programma svolto di LATINO Storia della letteratura: Testo in uso: Letteratura: Giovanna Garbarino Opera ed. Paravia - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati raccolti in una dispensa Argomenti trattati: L età Giulio-Claudia Il quadro storico e gli orientamenti della cultura Seneca Note biografiche Le opere filosofiche La satira Le tragedie Lettura (in lingua originale) e traduzione dei seguenti brani (contenuti nella dispensa): De brevitate vitae, cap. 1, 1-4 De brevitate vitae, cap. 2, 1-3 De tranquillitate animi, cap. 2, 6-11 De tranquillitate animi, cap. 2, 13-15 Ep. Mor. ad Lucilium n. 47 1-4, 10-14 Lettura dei seguenti brani (in traduzione italiana), dal manuale in uso: De brevitate vitae, cap. 12 Molti non sanno usare il tempo pag. 94 Apokolokynthosis cap. 4,2 e 7,2 Morte e ascesa al cielo di Claudio - pag. 111

Petronio Note biografiche: l identità dell autore Il Satyrikon: il problema del genere e il contenuto Lettura dei seguenti brani (in traduzione italiana), dal manuale in uso: Satyricon 2-4 La crisi dell eloquenza (in fotocopia) Satyricon 32-34 L ingresso di Trimalchione - pag. 240 Satyricon 37,1 38,5 Presentazione dei padroni di casa - pag. 242 Satyricon 41,0 42,7 47, 1-6 Chiacchiere di commensali - pag. 245 Satyricon 71, 1-8; 11-12 Il testamento di Trimalchione - pag. 246 Satyricon 111-112 La matrona di Efeso - pag. 251 Persio Note biografiche Le satire Lucano Note biografiche Il Bellum civile L età dei Flavi Il quadro storico e gli orientamenti della cultura Quintiliano Note biografiche L opera Lettura (in lingua originale) e traduzione dei seguenti brani (contenuti nella dispensa): Institutio oratoria II, 9, 1-3 Institutio oratoria II, 2, 4-8 Institutio oratoria X, 1, 65-67 Institutio oratoria X, 1, 85-88 Institutio oratoria X, 1, 90 Institutio oratoria X, 1, 93-94 Lettura dei seguenti brani (in traduzione italiana), dal manuale in uso: Institutio oratoria La formazione dell oratore comincia dalla culla pag. 311 Institutio oratoria I vantaggi dell insegnamento collettivo pag. 319 Institutio oratoria L intervallo e il gioco pag. 324

Institutio oratoria Le punizioni pag. 325 Institutio oratoria Severo giudizio su Seneca pag. 334 Cenni all epica dell età dei Flavi Autori, opere, caratteristiche Marziale Note biografiche Gli epigrammi Lettura (in lingua italiana) degli epigrammi contenuti nel libro di testo Lettura (in lingua italiana) degli epigrammi relativi alla poetica (vivamente consigliati): I,1, 2,3, 4, 16, 29, 35, 38, 45, 53, 113 II, 1, 8, 77, 86 III, 4,5 L età di Nerva e Traiano Il quadro storico e gli orientamenti della cultura Giovenale Note biografiche Le Satire Lettura (in traduzione italiana) dei seguenti brani dalle Satire: Perché scrivere satire? (passim - Satira 1) pag. 370 e segg. Miserie e ingiustizie della grande Roma (passim Satira 3) pag. 376 L invettiva contro le donne (passim - Satira 6) - pag. 379 e segg. Tacito Note biografiche Agricola Germania Historiae Annales Dialogus de oratoribus Il pensiero politico Lettura (in lingua originale) e traduzione dei seguenti brani (contenuti nella dispensa):

Agricola, proemio I, 1 Agricola, proemio I, 3 Agricola 30, 1 ( Dal discorso di Calcago ) Historiae, proemio I Annales, XVI, 18-19 ( La morte di Petronio ) Plinio Il Giovane Note biografiche L epistolario Il panegirico a Traiano Lettura (in lingua italiana) dei seguenti brani : Epistulae X, 96 e 97 (a Traiano e da Traiano, sui Cristiani) Epistulae, IX, 6 (I giochi del circo) L età di Adriano e degli Antonini Il quadro storico e gli orientamenti della cultura Apuleio Note biografiche Metamorfosi Apologia Florida Lettura (in traduzione italiana) dei brani contenuti nell antologia in uso: Dalla APOLOGIA: Non è una colpa usare il dentifricio (Apol. 6-8) pag. 508 La vedova Pudentilla (Apol. 68-69, 72-3) pag.510 Dalle METAMORFOSI: Il proemio e l inizio della narrazione pag. 513 Funeste conseguenze della magia (Met. I,11-13, 18-20) pag. 515 Lucio diventa asino (Met. III, 24-26)pag. 520 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Met. IV, 28-31) pag. 521

Psiche vede lo sposo misterioso (Met. V, 21-23) pag. 525 Psiche è salvata da Amore (Met. VI, 20-21) pag. 526 La preghiera di Iside (Met. XI, 1-2) pag. 528 Il significato delle vicende di Lucio (Met. XI, 13-15) pag. 530 15.05.2012 La docente Prof.ssa Maria Rosa Orrù Per la classe Gli alunni rappresentanti

Programma svolto di GRECO Storia della letteratura: Manuale adottato: Rossi Gallici - Hellenikà - ed. Paravia voll. 3a e 3b I testi da tradurre sono stati raccolti in una dispensa Argomenti trattati e letture: L Ellenismo: - Il Quadro storico - Orientamenti della cultura - I centri di diffusione dell Ellenismo - Alessandria - La poesia ellenistica La commedia di mezzo La commedia nuova Menandro e le sue commedie Letture (in traduzione italiana) di tutte le commedie o dei brani contenuti nel manuale in uso, tratti da Dyskolos e Epitrepontes

Callimaco e la sua poesia Traduzione dei seguenti brani (contenuti nella dispensa): Il prologo dei Telchini Epigrammi 21 e 28 Inno ad Apollo vv. 105-112 Lettura dei seguenti brani (in traduzione italiana), dal manuale in uso: Aconzio e Cidippe pag. 172 e segg. La chioma di Berenice pag. 179 e segg. Ulivo e alloro a confronto pag. 184 Teocrito e i suoi idilli Traduzione di: Idillio n. VII, Talisie, vv. 27-48; Lettura dei seguenti brani (in traduzione italiana), dal manuale in uso: Idillio n. 1 Tirsi pag. 233 Idillio n. 2 L incantatrice pag. 238 Idillio n. 11 Il Ciclope pag. 253 Idillio n. 15 Le Siracusane pag. 270 Apollonio Rodio e le Argonautiche Lettura dei seguenti brani (in traduzione italiana) dal manuale in uso: Argonautiche, III: Dee poco divine pag. 312 Innamoramento pag. 319 La notte di Medea pag. 324 Eroda e i mimiambi Lettura (in traduzione italiana) di tutti i mimiambi

L epigramma Origine, tipi, scuole, antologie Anite, Nosside, Leonida, Asclepiade: Traduzione di alcuni epigrammi di Anite e Nosside (v. dispensa) Lettura (in traduzione italiana) degli epigrammi contenuti nel manuale in uso La storiografia ellenistica Polibio e le Storie Traduzione di: Storie, I, 1-4 : Proemio L esordio generale Storie, II, 56, 1-12: Critiche a Filarco: storia e tragedia sono due cose diverse Storie, XII, 25: Critica a Timeo L età greco-romana Quadro storico-culturale e orientamenti della cultura Del Sublime Lettura (in traduzione italiana) di brani scelti (forniti in fotocopia): Il sublime : ispirazione e tecnica (I-II) Genio e mediocrità (XXXIII-XXXVI) La decadenza dell eloquenza (XLIV) La Seconda Sofistica Luciano e le sue opere Lettura integrale (in traduzione italiana) di: Nigrino Il sogno Dialoghi degli dei nn. 4(10) - Zeus e Ganimede, 5(8) - Era e Zeus su Ganimede, 6(9) La nascita di Atena, 9 (12) La nascita di Dioniso Dialoghi dei morti: Menippo e Mercurio, sui belli e le belle; Caronte, Menippo e Mercurio, sul nolo da pagare. Brani da: La Storia vera (tutti quelli contenuti nell antologia)

Il romanzo Origine, generi, caratteri, autori Lettura (in traduzione italiana) dei seguenti brani contenuti nel manuale in uso: Amore a prima vista di Caritone pag. 293 vol. 3b Un amore voluto dalla fortuna di Achille Tazio pag. 296 La scoperta dell amore di Longo Sofista pag. 298 La prima notte di nozze di Senofonte Efesio pag. 301 Plutarco e le sue opere Vite Parallele Moralia Lettura (in lingua originale) e traduzione dei seguenti brani (v. dispensa): Vita di Alessandro, 1 Vita di Nicia, 5 Lettura (in traduzione italiana) dei seguenti brani (dal manuale in uso): Da Le Vite Parallele: Questioni di metodo pag. 150 vol. 3b Dall indefinito alla storia pag. 151 La biografia al centro, la storia al margine pag. 153 La morte di Cesare pag. 167 Da Moralia: Plutarco maestro d ascolto pag. 175 La morte in tavola pag. 187 15.05.2012 La docente Prof.ssa Maria Rosa Orrù Per la classe Gli alunni rappresentanti