EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE



Documenti analoghi
ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

D.M. n 246 del 16 maggio 1987

Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione.

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n. 246 Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987

IL MINISTRO DELL INTERNO

TESTO COORDINATO E COMMENTATO EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

La sicurezza antincendio negli uffici

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI

D.M. 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazz. Uff. 27 giugno 1987, n. 148)

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

C. Scale e ascensori

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

* * * * * Pratica VV.F. 4996

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Seminario di studio 31 maggio TORTOLI' 1

ORDINE DEGLI ARCHITETTI

Guida Alla Progettazione

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

1.2. ALTEZZA DEI PIANI. Altezza massima misurata tra pavimento e intradosso del soffitto.

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI


CLASSIFICAZIONE INCENDI

Impianti per lo scarico di fumo e calore

MINISTERO DELL INTERNO

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

Relazione di calcolo

L edificio è costituito da un unico compartimento costituito dal piano interrato destinato a ricovero autoveicoli.

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI


TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Reti Idranti Antincendio

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 15/09/2005 Gazzetta Ufficiale N. 232 del 05/10/2005

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 16 MAGGIO 1987, N. 246.

Uscite di sicurezza Vie di esodo

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

MINISTERO DELL' INTERNO

D.M , n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Decreto del Ministero dell'interno 16 Maggio 1987, N. 246

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

Servizio di documentazione tributaria

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

IL MINISTRO DELL INTERNO

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO


Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA ANTINCENDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

MODALITÀ DI SCARICO FUMI DA CALDAIE A GAS secondo UNI 10845

7.2 Controlli e prove

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

La nuova regola tecnica verticale per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

ASCENSORI E MONTACARICHI

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

COMUNE DI IGLESIAS CENTRO INTERMODALE

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

I locali da bagno e doccia

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE PROGETTO DI PREVENZIONE INCENDI E601/R0VU001 A GEN.

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Ministero dell'interno Decreto ministeriale 16 maggio 1987, n. 246 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 27 giugno 1987, n. 148

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Transcript:

EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

Attività n. 95 di cui alla tabella allegata al D.M. 16 febbraio 1982 A questo punto, con l entrata in vigore del DPR 151/2011, bisogna precisare: ALLEGATO II DPR 151/2011 (di cui all'articolo 11, comma 3) TABELLA DI EQUIPARAZIONE RELATIVA ALLA DURATA DEL SERVIZIO DELLE ATTIVITÁ SOGGETTE ALLE VISITE E AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI ALLEGATO I DPR 151/2011 (di cui all'articolo 2, comma 2) ELENCO DELLE ATTIVITÀ SOGGETTE ALLE VISITE E AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

Decreto Ministeriale n.246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione integrato con il Dm 15 sett 2005 quando si tratta dei vani ascensori Le norme riguardano: 1. Campo d applicazione 2. Caratteristiche costruttive 3. Scelta dell'area 4. Caratteristiche delle Scale; 5. Comunicazioni 6. Impianti antincendi 7. Norme transitorie (punto 8)

1)-Campo d applicazione; Le norme si applicano agli edifici destinati a civile abitazione, con altezza antincendi => a 12 m: di nuova costruzione agli edifici esistenti in caso di ristrutturazione che comportino modifiche sostanziali ovvero lavori che comportino il rifacimento di oltre il 50% dei solai o il rifacimento strutturale delle scale o l'aumento di altezza. Per gli edifici esistenti si applicano le disposizioni contenute nel successivo punto 8.

1)-Campo d applicazione; Altezza ai fini antincendi; Altezza massima misurata dal livello inferiore dell'apertura più alta dell'ultimo piano abitabile e/o agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello del piano esterno più basso. Altezza in gronda; l'altezza massima misurata dal piano esterno accessibile ai mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco all'intradosso del soffitto del più elevato locale abitabile (02/06/82 C. Interno n.25)

2)- Caratteristiche costruttive; Gli edifici vengono classificati in funzione della loro altezza antincendi secondo quanto indicato nella tabella A. Tipo di edificio Altezza antincendio Massima superficie del compartimento (mq) Massima superficie di competenza di ogni scala per piano Tipo dei vani scala e di almeno un vano ascensore Caratteristiche "REI" dei vani scala e ascensori, filtri, porte, elementi di suddivisione tra i compartimenti

Tipo di edificio Altezza antincendi Massima superficie del compartiment (mq) Massima superficie di competenza di ogni scala per piano Tipo dei vani scala e di almeno un vano ascensore Caratteristiche REI dei vani scale e ascensore,filtri, porte, elementi di suddivisione tra i compartimenti A Da 12 m a 24 m 8.000 500 500 550 600 Nessuna prescrizione Almeno protetto se Almeno a prova di fumo int. A prova di fumo 60 60 60 60 B Da oltre 24 m a 32 m 6.000 500 500 550 600 Nessuna prescrizione Almeno prova di fumo int. Almeno a prova di fumo int. A prova di fumo 60 60 60 60 C Da oltre 32 m a 54 m 5.000 500 Almeno prova di fumo interno 90 D Da oltre 54 m a 80 m 4.000 500 Almeno a prova di fumo interno con filtro avente camino di ventilazione di sez. >= 0,36 mq. 90 E Oltre 80 m TABELLA A 2.000 350 Almeno a prova di fumo interno con filtro avente camino di ventilazione di sez. >= 0,36 mq. 120

2)- Caratteristiche costruttive; I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali, dimensionamento degli spessori e delle protezioni da adottare per i vari tipi di materiali, vanno valutati secondo la circolare del Ministero dell'interno n. 91 del 14 settembre 1961, tenendo conto delle disposizioni contenute nel Decreto Ministeriale 6 marzo 1986 (G.U. n. 60 del 13 marzo 1986). *Per le strutture di pertinenza delle aree a rischio specifico devono applicarsi le disposizioni emanate nelle relative normative. Per la reazione al fuoco dei materiali, si fa riferimento al Decreto Ministeriale 26 giugno 1984 (supplemento ordinario alla G.U. n. 234 del 25 agosto 1984).

3) Scelta dell'area; Accesso all'area Ove sorgono gli edifici devono avere i seguenti requisiti minimi al fine di realizzare facili accessi per i carri dei Vigili del Fuoco: - larghezza: 3,50 m; - altezza libera: 4,00 m; - raggio di volta: 13,00 m; - pendenza: non superiore al 10%; - resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore e 12 sull'asse posteriore; passo 4,00 m).

Accostamento autoscale. 3) Scelta dell'area; Per gli edifici di tipo A e B deve essere assicurata la possibilità di accostamento delle autoscale dei vigili del fuoco ad una qualsiasi finestra o balcone di ogni piano. Qualora tale requisito non sia soddisfatto gli edifici del tipo a devono essere dotati almeno di scale protette e gli edifici di tipo b almeno di scale a prova di fumo interne (vedi tabella A).

DEFINIZIONE: le scale aeree, montate su automezzo, che ne costituisce la base, possono essere elevate senza la necessità di appoggio. Le autoscale sono costituite da un autelaio di serie sul quale è applicata la volata (sovrastruttura portante torretta con la scala ).

Attualmente le scale sono in acciaio e raggiungono altezze che vanno da 30 a 50 metri. Il salvataggio mediante scala aerea è caratterizzato dalla rapidità: rappresenta un mezzo rapido e sicuro per il salvataggio di più persone dai piani superiori degli edifici

4)- Scale La larghezza minima delle scale deve essere in edifici di tipo: A - B - C larghezza 1.05 mt, D - E 1.20 mt. Tipo A H antincendi 12 a 24 mt Tipo B H antincendi 24 a 32 mt Tipo C H antincendi 24 a 32 mt Tipo D H antincendi 32 a 54 mt Tipo E H antincendi > di 54 mt

4)- Scale Le rampe devono essere rettilinee; Sono ammesse rampe non rettilinee a condizione che vi siano pianerottoli di riposo e che la pedata del gradino sia almeno 30 cm misurata a 40 cm dal montante centrale o dal parapetto interno. Il vano scala deve avere superficie netta di aerazione permanente in sommità non inferiore ad 1 m 2. Nel vano di aerazione è consentita l'installazione di dispositivi per la protezione dagli agenti atmosferici.

4)- Scale Il tipo e il numero delle scale sono stabilite in funzione della superficie lorda di ogni piano e del tipo di edificio (vedi Tabella A) Le scale ed i gradini per gli androni e passaggi comuni devono essere realizzati con materiali di classe 0. Sono ammessi materiali di rivestimento di classe 1, per androni e passaggi comuni e, limitatamente agli edifici di tipo a e di tipo b, anche per i rivestimenti delle scale e gradini

4)- Scale Le caratteristiche di resistenza al fuoco dei vani scala sono quelle previste nella tabella A. Tipo edificio caratteristiche dei vani scala ascensori, porte compartimenti A e B "REI" 60 C e D "REI" 90 E "REI" 120 Non sono soggetti a tali prescrizioni le scale e i passaggi ubicati all'interno della stessa unità immobiliare.

5)-Le comunicazioni; Sono consentite le comunicazioni tra scale, ascensori e locali cantinati pertinenti le abitazioni dell'edificio secondo quanto indicato nella tabella B. Tipo di edificio Tipo di comunicazione A Diretta. B disimpegno REI 60 e porte REI 60. C filtro a prova di fumo con pareti REI 60 e porte REI 60. D e E accesso diretto solo da spazio scoperto. * Per le comunicazioni con le aree a rischio specifico devono applicarsi le disposizioni emanate con le relative normative.

6)- Impianti antincendi ; Gli edifici di tipo b, c, d, e, devono essere dotati di rete idranti costituita da almeno una colonna montante in ciascun vano scala dell'edificio; da ogni colonna montante deve essere derivato ad ogni piano, sia fuori terra che interrato, almeno un idrante con attacco 45 UNI 804 a disposizione per eventuale collegamento di tubazione flessibile o attacco per naspo.

6)- Impianti antincendi ; Il naspo deve essere corredato di tubazione semirigida con diametro minimo di 25 mm e di lunghezza idonea ad assicurare l'intervento in tutte le aree del piano medesimo. Tale naspo deve essere installato nel locale filtro, qualora la scala sia a prova di fumo interna. Al piede di ogni colonna montante deve essere installato un idoneo attacco di mandata per autopompa.

6)- Impianti antincendi ; Le colonne montanti possono correre, a giorno o incassate, nei vani scale oppure in appositi alloggiamenti resistenti al fuoco REI 60. L'impianto deve essere dimensionato per garantire una portata minima di 360 l/min per ogni colonna montante e, nel caso di più colonne, il funzionamento contemporaneo di 2. L'alimentazione idrica deve essere in grado di assicurare l'erogazione, ai 3 idranti idraulicamente più sforiti, di 120 l/min cad., con una pressione residua al bocchello di bar 1,5 per un tempo di almeno 60 min.

6)- Impianti antincendi ; Qualora l'acquedotto non garantisca le condizioni di cui al punto precedente dovrà essere installata idonea riserva idrica, mantenuta costantemente piena,che può essere ubicata a qualsiasi piano e deve essere alimentata da acquedotto pubblico e/o da altre fonti. Le elettropompe di alimentazione della rete antincendio devono essere collegate all'alimentazione elettrica dell'edificio tramite linea propria non utilizzata per altre utenze.

6)- Impianti antincendi ; Negli edifici di tipo d, e, i gruppi di pompaggio della rete antincendio devono essere costituiti da due pompe, una di riserva all'altra, alimentate da fonti di energia indipendenti (ad esempio elettropompa e motopompa). L'avviamento dei gruppi di pompaggio deve essere automatico. Le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete devono essere protette dal gelo, da urti e dal fuoco.

7) Norme transitorie (p.to 8) Negli edifici esistenti, entro 5 anni dalla data di entrata in vigore delle presenti norme, devono essere attuate le seguenti prescrizioni. Comunicazioni. Negli edifici di tipo b, c, d, e, sono ammesse le comunicazioni attraverso porte REI 30, anche senza disimpegno, filtro a prova di fumo o accesso diretto da spazio scoperto.

7) Norme transitorie (p.to 8) Illuminazione di sicurezza e impianti antincendio; Negli edifici di tipo C, D, E : deve essere installato un sistema di illuminazione di sicurezza che deve garantire un'affidabile illuminazione e la segnalazione delle vie di esodo, deve avere alimentazione autonoma, centralizzata o localizzata che, per durata e livello di illuminamento, consenta un ordinato sfollamento. devono essere installati fissi conformi al punto 7. Restano tuttavia validi gli impianti già installati a condizione che siano sempre assicurate le prestazioni idrauliche di cui al punto 7.

VANI ASCENSORI Attività n. 94 di cui alla tabella allegata al D.M. 16 febbraio 1982

1) ascensori-premessa Gli ascensori sono impianti che sono stati considerati da sempre rilevanti sotto il profilo della sicurezza e come tali disciplinati da normative nazionali puntuali e sottoposti a controlli accurati sia in fase di progettazione, che di realizzazione, che di esercizio. Definizione di ascensore : apparecchio a motore che collega piani definiti mediante una cabina che si sposta lungo guide rigide e la cui inclinazione sull orizzontale è superiore a 15 gradi, destinata al trasporto di persone, di persone e cose

1) ascensori Per perseguire gli obiettivi della prevenzione incendi vengono previste varie misure: Compartimentazione Aerazione partendo dal presupposto che, essendo vietato utilizzare gli ascensori in caso di incendio,nel corso di un incendio nessuna persona deve trovarsi nell ascensore (salvo che non si tratti di ascensori antincendio).

1) ascensori La compartimentazione ed il livello di resistenza al fuoco del vano corsa, del locale del macchinario e del locale delle pulegge di rinvio, ivi compresi porte e portelli di accesso, devono essere valutati in correlazione con le esigenze di compartimentazione dell edificio a servizio del quale è posto l ascensore. Conseguentemente, la scelta se adottare un ascensore in vano aperto, o in vano protetto, oppure in vano a prova di fumo deve essere stabilita dalla regolamentazione di settore.

1) ascensori Altre zone che devono essere trattate in modo tale che possa ragionevolmente escludersi l eventualità che si sviluppi un incendio sono le aree di sbarco protette realizzate in corrispondenza degli accessi di piano ed in corrispondenza del piano predeterminato di uscita al quale l ascensore deve inviare la cabina, prima che la temperatura raggiunga un valore tale da comprometterne il funzionamento, per permettere a qualunque passeggero di uscire.

1) ascensori L aerazione, misura di protezione necessaria per evacuare eventuali prodotti di combustione presenti nel vano corsa, nel locale del macchinario o nel locale delle pulegge di rinvio, è opportuno che: sia distinta per ognuno degli ambienti; sia aperta direttamente verso spazi scoperti o mediante canalizzazioni, anche ad andamento suborizzontale, che garantiscano un adeguato tiraggio e non incidano negativamente sulla compartimentazione;

ascensori antincendio Gli ascensori antincendio, da non considerare mai ai fini del dimensionamento delle vie di esodo, oltre alle caratteristiche di aerazione e compartimentazione, comuni a tutti gli ascensori ubicati in vano chiuso, devono possedere un altra serie di requisiti che ne assicurino la capacità di trasporto prevista nella strategia antincendio adottata per l edificio e caratteristiche tali da poter operare anche durante un incendio.

2) vano corsa ascensore- caratteristiche Il vano corsa dell'ascensore deve avere le stesse caratteristiche REI del vano scala (vedi tabella A). Tipo edificio vani ascensori A e B "REI" 60 C e D "REI" 90 E "REI" 120

2) vano corsa ascensore Nel vano corsa sono ammesse le seguenti aperture: a) accessi alle porte di piano; b) aperture permanenti consentite dalle specifiche normative fra il vano corsa e il locale macchine e/o delle pulegge di rinvio;

c) portelli d'ispezione e/o porte di soccorso con le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco del vano corsa; d) aperture di aerazione e di scarico dei prodotti di combustione. 2) vano corsa ascensore

3) vano corsa ascensore -aerazione Il vano corsa deve avere superficie netta di aerazione permanente in sommità non inferiore al 3% dell'area della sezione orizzontale del vano stesso, e comunque non inferiore a 0,20 m 2.

3) vano corsa ascensore -aerazione L aerazione può essere ottenuta anche tramite camini, che possono attraversare il locale macchine, purché realizzati con elementi di resistenza al fuoco equivalente a quella del vano corsa. Nel vano di aerazione è consentita l'installazione di dispositivi per la protezione degli agenti atmosferici. Nel vano corsa non possono essere poste in opera canne fumarie, condutture o tubazioni che non appartengono all'impianto ascensore.

4) vano corsa ascensore Quando il numero degli ascensori è superiore a due, essi devono essere disposti in almeno due vani corsa distinti. Il filtro a prova di fumo per vano scale e vano corsa dell'ascensore può essere comune.

5) ascensore -Locale macchine Il locale macchine deve essere separato dagli altri ambienti dell'edificio con strutture di resistenza al fuoco equivalente a quella del vano corsa. L'accesso al locale macchine deve avere le stesse caratteristiche del vano corsa;

5) ascensore -Locale macchine qualora il locale macchine sia ubicato su terrazzo, l'accesso può avvenire anche attraverso vano munito di porta metallica. Il locale macchine deve avere superficie netta di aerazione permanente non inferiore al 3% della superficie del pavimento, con un minimo di 0,05 m2. realizzata con finestre e/o camini aventi sezione non inferiore a quella sopra precisata e sfociante all'aperto ad un'altezza almeno pari a quella dell'apertura di aerazione del vano corsa.

6) ascensore-comunicazioni. Per le comunicazioni con le aree a rischio specifico devono applicarsi le disposizioni emanate con le relative normative. Sono consentite le comunicazioni tra scale, ascensori e locali cantinati pertinenti le abitazioni dell'edificio secondo quanto indicato nella tabella B. *vd 5)comunicazioni

7) ascensore antincendio Gli ascensori antincendio possono essere utilizzati in caso di incendio, nelle operazioni di soccorso. I requisiti di tali ascensori devono essenzialmente consentire di poter usufruire dell impianto, sotto il diretto controllo dei Vigili del fuoco.

7) ascensore antincendio È necessario pertanto che: Siano del tipo a prova di fumo con caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiore a REI 60; immettano in luogo sicuro all'esterno dell edificio,in corrispondenza del piano di uscita, direttamente o tramite percorso orizzontale protetto; abbiano vano corsa, locale del macchinario, spazi del macchinario, aree di lavoro distinti a quelli degli altri eventuali ascensori ed appartengano a compartimenti distinti;

7) ascensore antincendio siano dotati di doppia alimentazione primaria e secondaria, distinte da quelle di ogni altro ascensore presente nell edificio; i montanti dell alimentazione elettrica di sicurezza del macchinario siano protetti dall incendio per almeno 60 ; in caso di incendio, il passaggio da alimentazione primaria ad alimentazione di sicurezza deve avvenire automaticamente.

7) ascensore antincendio in caso di incendio, per facilitare la manovra riservata ai Vigili del fuoco, è opportuno che: sia previsto un sistema di comunicazione bidirezionale che colleghi, in maniera permanente, la cabina all ambiente contenente il macchinario ed alle aree di sbarco; sul tetto della cabina sia presente una botola di facile accesso dall interno e dall esterno per il salvataggio delle persone presenti nella cabina stessa;

7) ascensore antincendio gli ambienti e le aree di sbarco protette consentano il funzionamento corretto di tali ascensori per un tempo pari alla resistenza al fuoco dell edificio; In conclusione, l ascensore antincendio altro non è che un normale ascensore dotato di ulteriori protezioni, comandi e segnalazioni che lo rendono in grado di essere impiegato sotto il controllo diretto dei vigili del fuoco;