SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016

Documenti analoghi
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMA SVOLTO V E ANNO SCOLASTICO Disciplina: MACCHINE. Docenti: LEONARDO SABA ANTONIO CARRERAS

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

MECCANICA E MACCHINE

MECCANICA E MACCHINE

MECCANICA E MACCHINE

MECCANICA E MACCHINE

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MECCANICA E MACCHINE

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

ELEMENTI RIASSUNTIVI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA MATERIA. DISCIPLINA: Tecnologie e Tecniche Di Installazione e Di Manutenzione

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CICLI TERMODINAMICI 1

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINE TECNOLOGICHE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

Programmazione modulare a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienza della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO IN GENOVA ANNO SCOLASTICO MATERIA : Elementi di macchine. CLASSE 3aF

Programmazione modulare a.s

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- DISCIPLINARE. Classe: V Sez. B

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Scienze e Tecnologie Applicate. Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma

MECCANICA E MACCHINE

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Articolo 9 Programma di esame per l abilitazione di Ufficiale di macchina Sezione A/III/1 del Codice STCW

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

MECCANICA E MACCHINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

MECCANICA E MACCHINE

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Tavola A-III/2 Descrizione dello standard minimo di competenza per direttori di macchina

MECCANICA E MACCHINE

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO. Meccanici / diurno

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

MECCANICA E MACCHINE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it SCHA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 MATERIA : Meccanica e macchine classe 4C Libro di testo:l. Ferraro Meccanica, macchine e impianti ausiliari edizione gialla Hoepli Altri strumenti o sussidi : appunti e dispense elaborati dal docente Proff. CARRERAS Antonio SANNA Marco Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 1 di 6

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo TERMODINAMICA GENERALE Concetti preliminari. Temperatura. Calore. Calore specifico. Bilancio termico. Lavoro in termodinamica. Energia interna ed entalpia. Secondo principio della termodinamica. TERMODINAMICA DEI GAS Il gas perfetto. Trasformazioni isoterme, isocore, isobare, adiabatiche e politropiche IL SISTEMA ACQUA VAPORE Passaggio di stato liquido-vapore. Concetti di liquido saturo, vapore saturo, vapore surriscaldato e liquido sottoraffreddato. Calore latente di vaporizzazione. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto, con particolare riferimento al sistema acquavapore Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto Conosce i principi della termodinamica e le grandezze fondamentali Sa utilizzare le equazione delle trasformazioni termodinamiche per risolvere semplici problemi Descrive il funzionamento dell impianto turbovapore anche con l ausilio di Schemi Test Verifiche Relazioni Verifiche orali Test Verifiche Relazioni Verifiche orali Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 10 10 10 Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 2 di 6

Titolo di una miscela acqua-vapore. Le tabelle per il sistema liquidovapore. Tabelle di equilibrio o della saturazione. Grandezze termodinamiche: volume specifico, entalpia ed entropia del vapore saturo, del liquido saturo e della miscela liquidovapore. Generatori di vapore a tubi d acqua. Impianti con turbina a vapore: generatore di vapore, turbina, condensatore, degasatore, pompe di estrazione e di alimento. Schema a blocchi semplificato di un impianto motore a vapore. TEORIA DEI MOTORI TERMICI Macchine termiche e concetto di ciclo termodinamico. Principali cicli diretti: ciclo Otto e ciclo Diesel. Conosce i principi di funzionamento delle macchine termiche. Descrive i principali cicli termodinamici Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 6 Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 3 di 6

DIFESA TRO GLI INCENDI Introduzione. Prevenzione degli incendi. Rilevazione degli incendi. Estinzione degli incendi. Impianti fissi di estinzione degli incendi. Impianti mobili di estinzione degli incendi. Riconosce le cause d incendio ed esplosione a bordo Conosce le tecniche preventive e protettive per fronteggiare le emergenze di bordo Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 6 LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PROPULSIONE E DEGLI IMPIANTI AUSILIARI DI BORDO preventiva o programmata. predittiva. incidentale o a guasto. migliorativa Conosce le problematiche legate alla manutenzione degli impianti e apparati di bordo Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 4 Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 4 di 6

PROMAMMA DI LABORATORIO MACCHINE OPERATRICI SUI FLUIDI Generalità sulle macchine operatrici e macchine motrici. Classificazione delle macchine operatrici sui fluidi: macchine cinetiche (assiali e radiali), macchine volumetriche. Pompe centrifughe: struttura, dati caratteristici, rappresentazione simbolica. Prevalenza. Portata volumetrica, massica e ponderale. Potenza idraulica. Rendimento di una pompa. Classificazione e principi di funzionamento delle pompe volumetriche rotative e alternative. Esercitazione in laboratorio: Prova al banco pompe: Rilievo curve caratteristiche di una pompa centrifuga. TUBAZIONI DI BORDO Componenti: tubi, giunzioni, valvole di intercettazione e ritegno. Colori delle tubazione (UNI 5634-97). Problemi tecnici: colpo d ariete, cavitazione, corrosione chimica e galvanica. Sviluppo biomasse. Sistemi antivegetativi. IMPIANTI DI ARIA COMPRESSA Generalità, schema compositivo dell impianto; i compressori : tipologie e campi di applicazione Compressori volumetrici e dinamici. Compressore alternativo e diagramma di funzionamento ideale. Comando e regolazione; il serbatoio dell aria compressa: sua funzione, organi di controllo e regolazione. Trattamenti dell aria compressa : scopo dei trattamenti e sistemi adoperati per la depurazione, refrigerazione, deumidificazione e relativi schemi impiantistici. La rete di distribuzione; le valvole: tipologie, rappresentazione schematica, sistemi di azionamento; Utilizzatori : attuatori lineari e motori pneumatici. Componenti impianti pneumatici: distributori, cilindri a semplice e doppio effetto, valvole di ritegno, valvole di sicurezza, filtri, valvole di intercettazione, valvole selettive e valvole due pressioni. Utenze aria compressa a bordo. Esempio di semplici schemi di impianti pneumatici: - Comando da un punto di un cilindro a semplice effetto. - Comando da un punto di un cilindro a doppio effetto. - Comando da due punti un cilindro a S.E. con valvola selettiva. Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 5 di 6

- Comando di sicurezza di un cilindro a S.E. con valvola a due pressioni. - Comando con rientro automatico di un cilindro a doppio effetto con fine corsa. Circuiti logici pneumatici; Cenni operatori logici in ambito pneumatico: Not, And, Or, Yes. Esercitazione in laboratorio: Impianti pneumatici. Trattamento aria. Compressore altenativo monocilindrico. Azionamento cilindri semplice e doppio effetto, motori pneumatici. IMPIANTI OLEODINAMICI SULLE NAVI. Generalità, schema compositivo dell impianto; le pompe: tipologie e campi di applicazione,. Utilizzatori: attuatori lineari e motori idraulici e relativa simbologia grafica;la rete di distribuzione. Distributori: tipologie, rappresentazione grafica schematica, sistemi di azionamento. Apparecchiature ausiliarie : il serbatoio dell olio, i filtri, i refrigeratori, pressostati, valvole (di non ritorno, regolatrici di pressione e di portata, distributrici a tre posizioni) ; circuiti oleodinamici elementari : componenti, schema grafico funzionale. Centraline oleodinamiche. Utilizzi a bordo degli impianti oleodinamica: timonerie elettroidrauliche, agghiaccio idraulico a palmole, pinne stabilizzatrici, eliche a pale orientabili. Ausiliari di coperta: manovra ancore, tonneggio e carico. Esercitazioni in laboratorio: Impianti oleodinamici: Elica a pale orientabili, Impianto porta stagna. Impianto comando apertura e chiusura valvola a farfalla. Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 6 di 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it SCHA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 MATERIA : Meccanica e macchine classe 4D Libro di testo:l. Ferraro Meccanica, macchine e impianti ausiliari edizione gialla Hoepli Altri strumenti o sussidi : appunti e dispense elaborati dal docente PROFF. CASU Carlo SANNA Marco Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 1 di 5

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conoscenze, abilità e competenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo TERMODINAMICA GENERALE Concetti preliminari. Temperatura. Calore. Calore specifico. Bilancio termico. Lavoro in termodinamica. Energia interna ed entalpia. Secondo principio della termodinamica. TERMODINAMICA DEI GAS Il gas perfetto. Trasformazioni isoterme, isocore, isobare, adiabatiche e politropiche IL SISTEMA ACQUA VAPORE Passaggio di stato liquido-vapore. Concetti di liquido saturo, vapore saturo, vapore surriscaldato e liquido sottoraffreddato. Calore latente di vaporizzazione. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto, con particolare riferimento al sistema acquavapore Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto Conosce i principi della termodinamica e le grandezze fondamentali Sa utilizzare le equazione delle trasformazioni termodinamiche per risolvere semplici problemi Descrive il funzionamento dell impianto turbovapore anche con l ausilio di Schemi Test Verifiche Relazioni Verifiche orali Test Verifiche Relazioni Verifiche orali Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 10 10 10 Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 2 di 5

Titolo di una miscela acqua-vapore. Le tabelle per il sistema liquidovapore. Tabelle di equilibrio o della saturazione. Grandezze termodinamiche: volume specifico, entalpia ed entropia del vapore saturo, del liquido saturo e della miscela liquidovapore. Generatori di vapore a tubi d acqua. Impianti con turbina a vapore: generatore di vapore, turbina, condensatore, degasatore, pompe di estrazione e di alimento. Schema a blocchi semplificato di un impianto motore a vapore. TEORIA DEI MOTORI TERMICI Macchine termiche e concetto di ciclo termodinamico. Principali cicli diretti: ciclo Otto e ciclo Diesel. Conosce i principi di funzionamento delle macchine termiche. Descrive i principali cicli termodinamici Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 6 Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 3 di 5

DIFESA TRO GLI INCENDI Introduzione. Prevenzione degli incendi. Rilevazione degli incendi. Estinzione degli incendi. Impianti fissi di estinzione degli incendi. Impianti mobili di estinzione degli incendi. Riconosce le cause d incendio ed esplosione a bordo Conosce le tecniche preventive e protettive per fronteggiare le emergenze di bordo Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 6 LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PROPULSIONE E DEGLI IMPIANTI AUSILIARI DI BORDO preventiva o programmata. predittiva. incidentale o a guasto. migliorativa Conosce le problematiche legate alla manutenzione degli impianti e apparati di bordo Test Verifiche Relazioni Verifiche orali 4 Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 4 di 5

Laboratorio - Strumenti di controllo di forma, geometrici, dimensionali. - Strumenti di misura: il Calibro a corsoio; il Micrometro centesimale. - Applicazioni per la valutazione delle caratteristiche dimensionali di alcuni materiali osservati. - Impianti ad aria compressa: i compressori, tipologie e campi di utilizzo, funzionamento e limiti; regolazione dei compressori; condotta e manutenzione dei compressori; il serbatoio dell aria compressa: sua funzione, organi di controllo e regolazione; trattamenti dell aria compressa; tipologie di utenze ; scopo dei trattamenti e sistemi adoperati per la depurazione, refrigerazione, deumidificazione e relativi schemi impiantistici; la rete di distribuzione; le valvole : tipologia e rappresentazione schematica, sistemi di azionamento; utilizzatori lineari e motori pneumatici ; gruppi di condizionamento ( o FRL ) dell aria compressa; automazioni dell aria compressa; utenze di aria compressa a bordo; soluzioni impiantistiche ; ESERCITAZIONI : semplici movimentazioni di attuatori a S.E. e D.E. Lettura, disegno ed interpretazione di schemi, disegni, monografie, manuali d'uso e documenti tecnici; - Impianti oleodinamici : composizione e funzionamento; centraline tipo ; gli accumulatori : funzioni e tipologie; caratteristiche dei liquidi utilizzabili nell impianto; attuatori lineari e motori idraulici e relativa simbologia grafica; la rete di distribuzione; i distributori: tipologie rappresentazione schematica sistemi di azionamento; apparecchiature ausiliarie; il serbatoio dell olio, i filtri i refrigeratori pressostati, le valvole ( di non ritorno, regolatrici di pressione e di portata ) ESERCITAZIONI : circuiti oleodinamici semplici e loro funzionamento; componenti, schema grafico funzionale; utilizzo a bordo degli impianti oleodinamici; Ausiliari oleodinamici : timoneria, elica a pale orientabili, pinne stabilizzatrici, argani, verricelli, porte stagne, portelloni; interpretazione di schemi, disegni, monografie manuali d'uso e documenti tecnici; - Antinfortunistica : principi e norme di antinfortunistica. Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 Pag. 5 di 5

CLASSE 5D A.S. 2015/16 SCHA PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: MECCANICA E MACCHINE DOCENTI: Carlo CASU e Marco SANNA Libro di testo: MECCANICA, MACCHINE E IMPIANTI AUSILIARI (edizione gialla) Autore FERRARO Editore HOEPLI Altri strumenti o sussidi: DOCENTE Competenze LL.GG.: Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione; Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto; Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; Gestire l attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata; Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto; Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; Competenze STCW: Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura il viaggio e sbarco del carico; Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra; Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento. Discipline coinvolte: Complementi di matematica, elettronica ed automazione Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo Logistica Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione: Verifiche con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla; Risoluzione di problemi riguardanti gli impianti di propulsione e gli apparati di bordo; Verifiche orali.

n MODULO UNITA DIDATTICA TENUTI O R E M E T O D I MEZZI E STRU- MENTI OBIETTIVI (CRITERIO DI SUFFICIENZA) 1 IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE 1A Teoria dei motori termici RICHIAMI SULLE MACCHINE TERMICHE E SUL CETTO DI CICLO TERMODINAMICO. RICHIAMI SUI PRINCIPALI CICLI DIRETTI: CICLO OTTO E CICLO DIESEL 8 LEZIONE OSCERE E SAPER DEFINIRE, ANCHE, IL CETTO DI MACCHINA TERMICA E CICLO TERMODINAMICO E, IN PARTICOLARE, I CICLI TEORICI DI RIFERIMENTO DEI MOTORI ALTERNATIVI 1B Generalità sulla propulsione navale LA PROPULSIONE MECCANICA DELLE NAVI. POTENZE E PERDITE DEI MOTORI A COMBUSTIONE. L ACCOPPIAMENTO DEL MOTORE PRIMO ALL ASSE DEL PROPULSORE. 10 LEZIONE SAPER ESEGUIRE UNA STIMA DI MASSIMA DELLE PERDITE DI POTENZA M.C.I. FINO AL PROPULSORE. 1C La propulsione navale con motori diesel GENERALITA SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA. CENNI SUL MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA A 4 TEMPI. IL MOTORE DIESEL A 4 TEMPI E A 2 TEMPI. LA SOVRAENTAZIONE. L INIEZIONE. RAFFRDAMENTO DEI MOTORI. LUBRIFICAZIONE DEI MOTORI. 14 LEZIONE OSCERE LE TIPOLOGIE DI MOTORI DIESEL 2T E 4T UTILIZZATI IN CAMPO NAVALE. DESCRIVERE SINTETICAMENTE I SISTEMI DI SOVRAENTAZIONE, INIEZIONE, RAFFRDAMENTO E LUBRIFICAZIONE ADOTTATI NEI MOTORI MARINI 1D Ciclo indicato, ciclo reale, diagramma circolare di un M.C.I. 1E La propulsione navale con turbine a gas DIAGRAMMA INDICATO E CICLO POLARE. DIAGRAMMA CIRCOLARE DI UN MOTORE 4 T E 2T. CALCOLO DEL LAVORO INDICATO, PRESSIONE MIA INDICATA E PRESSIONE MIA EFFETTIVA GENERALITA E ASPETTI TEORICI. PREGI E ITAZIONI DELLE TURBINE A GAS NAVALI. IMPIANTI TURBOGAS COMBINATI: COGOG E COGAG. IMPIANTI TURBOGAS SULLE NAVI 8 LEZIONE 6 LEZIONE OSCERE I PRINCIPALI DIAGRAMMI UTILIZZATI PER LA DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE DIESEL NAVALE. SAPER DESCRIVERE IL PROCIMENTO DI CALCOLO DEL L i, P mi E P me SAPER DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE T.G., OSCERE I PREGI E I DIFETTI DI QUESTO TIPO DI MOTORE E LE SUE APPLICAZIONI IN CAMPO NAVALE 2 IMPIANTI AUSILIARI DI BORDO 2A Servizi acqua mare e acqua dolce IL SERVIZIO ACQUA MARE. IL SERVIZIO DI SENTINA. IL SERVIZIO DI ZAVORRA. ALTRI IMPIEGHI DEL SERVIZIO ACQUA MARE. IL SERVIZIO ACQUA DOLCE. DISTILLATORI A CAMBIAMENTO DI FASE. DISTILLATORI A OSMOSI INVERSA. DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DOLCE. PRODUZIONE DELL ACQUA POTABILE. 12 LEZIONE OSCERE I PRINCIPALI SERVIZI ACQUA MARE E ACQUA DOLCE, I SISTEMI DI PRODUZIONE DELL ACQUA DOLCE, DELLA SUA DISTRIBUZIONE E POTABILIZZAZIONE 2B Impianti di ventilazione, refrigerazione e condizionamento IMPIANTI DI VENTILAZIONE. IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE. IMPIANTI DI DIZIONAMENTO DELL ARIA. 6 LEZIONE DOCENTE OSCERE I PRINCIPALI TIPI DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE, REFRIGERAZIONE E DIZIONAMENTO DELL ARIA E GLI SCHEMI D IMPIANTO PRINCIPALI 2C Difesa contro gli incendi INTRODUZIONE. PREVENZIONE DEGLI INCENDI. RILEVAZIONE DEGLI INCENDI. ESTINZIONE DEGLI INCENDI. IMPIANTI FISSI DI ESTINZIONE DEGLI 6 LEZIONE DOCENTE OSCENZA DEI DANNI E DEI PERICOLI CAUSATI DAGLI INCENDI. OSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI AI FINI DELLA SCELTA DEI MEZZI DI ESTINZIONE. OSCERE I

INCENDI. IMPIANTI MOBILI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. PRINCIPALI IMPIANTI ANTINCENDIO PRESENTI A BORDO DELLE NAVI. 3A degli impianti di propulsione e degli impianti ausiliari di bordo 4A Difesa dell ambiente LA MANUTENZIONE PREVENDIVA O PROGRAMMATA. LA MANUTENZIONE PRITTIVA. LA MANUTENZIONE INCIDENTALE O A GUASTO GENERALITA SULL INQUIAMENTO MARINO. LEGISLAZIONE ANTINQUINAMENTO. IL TRATTAMENTO DELLE MISCELE OLEOSE. LE ACQUA NERE E LE ACQUE GRIGIE. SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI. EMISSIONI INQUINANTI IMMESSE LA NAVI NELL ATMOSFERA. 4 LEZIONE 4 LEZIONE DOCENTE. DOCENTE. CAPIRE L IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE AI FINI DELLA SICUREZZA, AFFIDABILITA DEI MEZZO NAVALE. DESCRIVERE I PRINCIPALI METOLI UTILIZZATI PER ORGANIZZARE LA MANUTENZIONE A BORDO DELLE NAVI. OSCERE I PRINCIPALI FATTORI DI INQUINAMENTO MARINO I PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO, ANCHE RIFERIMENTO ALLE NORMATIVE INTERNAZIONALI. ATTIVITÀ DI LABORATORIO - La sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro: generalità, fattori di rischio, DPI e segnaletica - La sicurezza antincendio; impianti fissi a schiuma, a CO2, a gas inerte, sprinkler; - Motori a combustione interna 4T e 2T : organi principali ed apparati ausiliari; funzionamento banco prova motore tipo FIAT AIFO comb. gasolio; ESERCITAZIONE : consumo totale orario combustibile al variare della velocità angolare; la coppia motrice; rendimento motore. - Impianti ad aria compressa: i compressori, tipologie e campi di utilizzo, funzionamento e limiti; regolazione dei compressori; condotta e manutenzione dei compressori; il serbatoio dell aria compressa: sua funzione, organi di controllo e regolazione; trattamenti dell aria compressa; tipologie di utenze ; scopo dei trattamenti e sistemi adoperati per la depurazione, refrigerazione, deumidificazione e relativi schemi impiantistici; la rete di distribuzione; le valvole : tipologia e rappresentazione schematica, sistemi di azionamento; utilizzatori lineari e motori pneumatici ; gruppi di condizionamento ( o FRL ) dell aria compressa; automazioni dell aria compressa; utenze di aria compressa a bordo; soluzioni impiantistiche ; ESERCITAZIONI : semplici movimentazioni di attrattori a S.E. e D.E. Lettura, disegno ed interpretazione di schemi, disegni, monografie, manuali d'uso e documenti tecnici; - Impianti oleodinamici : composizione e funzionamento; centraline tipo ; gli accumulatori : funzioni e tipologie; caratteristiche dei liquidi utilizzabili nell impianto; attuatori lineari e motori idraulici e relativa simbologia grafica; la rete di distribuzione; i distributori: tipologie rappresentazione schematica sistemi di azionamento; apparecchiature ausiliarie; il serbatoio dell olio, i filtri i refrigeratori pressostati, le valvole ( di non ritorno, regolatrici di pressione e di portata ) ESERCITAZIONI : circuiti oleodinamici semplici e loro funzionamento; componenti, schema grafico funzionale; utilizzo a bordo degli impianti oleodinamici; Ausiliari oleodinamici : timoneria, elica a pale orientabili, pinne stabilizzatrici, argani, verricelli, porte stagne, portelloni; interpretazione di schemi, disegni, monografie manuali d'uso e documenti tecnici; - Impianti di refrigerazione e condizionamento ; - Le pompe: tipologie, aspetti costruttivi e funzionali; le curve caratteristiche; interpretazione di esplosi da manuali e cataloghi; Problematiche di conduzione e manutenzione delle pompe.

SCHA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5E CAIM DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: MECCANICA E MACCHINE DOCENTE: Antonio CARRERAS e Marco SANNA Libro di testo: MECCANICA, MACCHINE E IMPIANTI AUSILIARI (edizione gialla) Autore FERRARO Editore HOEPLI Altri strumenti o sussidi: DOCENTE Competenze LL.GG.: Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione; Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto; Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza; Gestire l attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata; Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi, mezzi e sistemi di trasporto; Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; Competenze STCW: Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura il viaggio e sbarco del carico; Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra; Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento. Discipline coinvolte: Complementi di matematica, elettronica ed automazione Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo Logistica Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione: Verifiche con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla; Risoluzione di problemi riguardanti gli impianti di propulsione e gli apparati di bordo; Verifiche orali.

n MODULO UNITA DIDATTICA TENUTI O R E M E T O D I MEZZI E STRU- MENTI OBIETTIVI (CRITERIO DI SUFFICIENZA) 1 IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE 1A Teoria dei motori termici RICHIAMI SULLE MACCHINE TERMICHE E SUL CETTO DI CICLO TERMODINAMICO. RICHIAMI SUI PRINCIPALI CICLI DIRETTI: CICLO OTTO E CICLO DIESEL 12 LEZIONE OSCERE E SAPER DEFINIRE, ANCHE, IL CETTO DI MACCHINA TERMICA E CICLO TERMODINAMICO E, IN PARTICOLARE, I CICLI TEORICI DI RIFERIMENTO DEI MOTORI ALTERNATIVI 1B Generalità sulla propulsione navale LA PROPULSIONE MECCANICA DELLE NAVI. POTENZE E PERDITE DEI MOTORI A COMBUSTIONE. L ACCOPPIAMENTO DEL MOTORE PRIMO ALL ASSE DEL PROPULSORE. LA PROPULSIONE ELETTRICA. 15 LEZIONE SAPER ESEGUIRE UNA STIMA DI MASSIMA DELLE PERDITE DI POTENZA M.C.I. FINO AL PROPULSORE. DESCRIVERE LE SOLUZIONI ADOTTATE PER LA PROPULSIONE ELETTRICA 1C I propulsori navali ELICA A PALE FISSE; ELICA A PALE ORIENTABILI; PROPULSORI AZIMUTALI; PROPULSORE CICLOIE; IDROGETTO 3 LEZIONE OSCERE I PRINCIPALI PROPULSORI UTILIZZATI PER LA TRAZIONE NAVALE 1D La propulsione navale con motori diesel GENERALITA SUI MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA. MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA A 4 TEMPI. IL MOTORE DIESEL A 4 TEMPI E A 2 TEMPI. LA SOVRAENTAZIONE. L INIEZIONE. RAFFRDAMENTO DEI MOTORI. LUBRIFICAZIONE DEI MOTORI. 18 LEZIONE OSCERE LE TIPOLOGIE DI MOTORI DIESEL 2T E 4T UTILIZZATI IN CAMPO NAVALE. DESCRIVERE I SISTEMI DI SOVRAENTAZIONE, INIEZIONE, RAFFRDAMENTO E LUBRIFICAZIONE ADOTTATI NEI MOTORI MARINI 1E Ciclo indicato, ciclo reale, diagramma circolare di un M.C.I. 1F Dimensionamento di massima di un motore alternativo 1G La propulsione navale con turbine a gas DIAGRAMMA INDICATO E CICLO POLARE. DIAGRAMMA CIRCOLARE DI UN MOTORE 4 T E 2T. CALCOLO DEL LAVORO INDICATO, PRESSIONE MIA INDICATA E PRESSIONE MIA EFFETTIVA CALCOLI DI PROGETTO DI UN MOTORE ALTERNATIVO. CALCOLO DELA CILINDRATA. CALCOLO DELL ALESAGGIO E DELLA CORSA. GENERALITA E ASPETTI TEORICI. PREGI E ITAZIONI DELLE TURBINE A GAS NAVALI. IMPIANTI TURBOGAS COMBINATI: COGOG E COGAG. IMPIANTI TURBOGAS SULLE NAVI 12 LEZIONE 6 LEZIONE 8 LEZIONE OSCERE I PRINCIPALI DIAGRAMMI UTILIZZATI PER LA DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE DIESEL NAVALE. SAPER DESCRIVERE IL PROCIMENTO DI CALCOLO DEL L i, P mi E P me ESEGUIRE CALCOLI DI PROGETTO DI UN M.C.I. SAPER DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE T.G., OSCERE I PREGI E I DIFETTI DI QUESTO TIPO DI MOTORE E LE SUE APPLICAZIONI IN CAMPO NAVALE 2 IMPIANTI AUSILIARI DI BORDO 2A Servizi acqua mare e acqua dolce IL SERVIZIO ACQUA MARE. IL SERVIZIO DI SENTINA. IL SERVIZIO DI ZAVORRA. ALTRI IMPIEGHI DEL SERVIZIO ACQUA MARE. IL SERVIZIO ACQUA DOLCE. DISTILLATORI A 16 LEZIONE OSCERE I PRINCIPALI SERVIZI ACQUA MARE E ACQUA DOLCE, I SISTEMI DI PRODUZIONE DELL ACQUA DOLCE, DELLA SUA DISTRIBUZIONE E POTABILIZZAZIONE

CAMBIAMENTO DI FASE. DISTILLATORI A OSMOSI INVERSA. DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DOLCE. PRODUZIONE DELL ACQUA POTABILE. 2B Impianti di ventilazione, refrigerazione e condizionamento IMPIANTI DI VENTILAZIONE. IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE. IMPIANTI DI DIZIONAMENTO DELL ARIA. 8 LEZIONE DOCENTE OSCERE I PRINCIPALI TIPI DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE, REFRIGERAZIONE E DIZIONAMENTO DELL ARIA E GLI SCHEMI D IMPIANTO PRINCIPALI 2C Verificae progetto degli impianti frigoriferi 2D Difesa contro gli incendi OSCENZA UsO DEI DIAGRAMMI p-h DEI FLUIDI FRIGORIFERI. CALCOLI DI VERIFICA E PROGETTO DI MASSIMA RELATIVI AI COMPONENTI PRINCIPATI INTRODUZIONE. PREVENZIONE DEGLI INCENDI. RILEVAZIONE DEGLI INCENDI. ESTINZIONE DEGLI INCENDI. IMPIANTI FISSI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. IMPIANTI MOBILI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 15 LEZIONE 8 LEZIONE DOCENTE DOCENTE SAPER CALCOLARE IN FASE DI VERIFICA E DI PROGETTO DI MASSIMA IL COMPRESSORE, IL DENSATORE E L EVAPORATORE OSCENZA DEI DANNI E DEI PERICOLI CAUSATI DAGLI INCENDI. OSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEGLI INCENDI AI FINI DELLA SCELTA DEI MEZZI DI ESTINZIONE. OSCERE I PRINCIPALI IMPIANTI ANTINCENDIO PRESENTI A BORDO DELLE NAVI. 2E degli impianti di propulsione e degli impianti ausiliari di bordo 2F Produzione di vapore ausiliario LA MANUTENZIONE PREVENDIVA O PROGRAMMATA. LA MANUTENZIONE PRITTIVA. LA MANUTENZIONE INCIDENTALE O A GUASTO GENERALITA. CALDAIE AUSILIARIE A GAS DI SCARICO. DATI TECNICI DELLE CALDAIE AUSILIARIE A GAS DI SCARICO. SCHEMI DI PRODUZIONE DI VAPORE AUSILIARIO CALDAIE A GAS DI SCARICO: CALCOLI DI VERIFICA E PROGETTO. 4 LEZIONE 4 LEZIONE DOCENTE. DOCENTE. CAPIRE L IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE AI FINI DELLA SICUREZZA, AFFIDABILITA DEI MEZZO NAVALE. DESCRIVERE I PRINCIPALI METOLI UTILIZZATI PER ORGANIZZARE LA MANUTENZIONE A BORDO DELLE NAVI. SAPER DESCRIVERE I PRINCIPALI SCHEMI DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI VAPORE AUSILIARIO SATURO E SURRISCALDATO. OSCERE I PRINCIPALI DATI TECNICI RELATIVI ALLA PRODUZIONE DI VAPORE AUSILIARIO. ESEGUIRE SEMPLICI CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO. 3 LE SE PROVE DELL ESAME DI STATO 3A DI SE PROVE PER L ESAME DI STATO 20 LEZIONE DOCENTE SAPER RISOLVERE, TRAMITE LA SULTAZIONE DI MANUALI TECNICI E L USO DELLA CALCOLATRICE SCIENTIFICA, I PROBLEMI TIPICI PROPOSTI ALLE SE PROVE DELL ESAME DI STATO

Programma svolto Laboratorio Macchine Classe V E - Conduzione degli apparati marittimi Anno 2015-16 Unità di misura. Grandezze fondamentali e derivate. Multipli e sottomultipli. Esercizi di conversione. Manutenzione ordinaria motori marini: operazioni pratiche per la sostituzione olio e cinghie, filtri ( olio, benzina, aria). Le pompe Classificazione e generalità; principio di funzionamento delle pompe centrifughe e delle pompe alternative; portata, prevalenza, potenza utile, potenza assorbita, rendimento della pompa. Curva caratteristica. Cavitazione e metodi per evitarla. Campo di funzionamento ideale di una pompa. Es. pratica: Realizzazione grafici Curve caratteristiche di una pompa centrifuga. Lubrificanti e lubrificazione. Generalità sulla lubrificazione. Produzione oli lubrificanti: oli minerali e oli sintetici. Proprietà generali: densità, viscosità, indice di viscosità. Alterazioni. Cenni su classificazione S.A.E.. Trattamenti dell olio lubrificante. Es. pratica: Prova di Viscosità : determinazione viscosità Engler. Istogramma della viscosità di alcuni oli. Motori alternativi. Classificazione e definizioni generali: cilindro, pistone, testata, basamento, PMS e PMI etc. Descrizione generale delle caratteristiche costruttive e funzionali dei m.c.i.. Differenze principali tra motori Diesel e motori ad accensione comandata. Motori Diesel 2 T. Pompe a.p., iniezione combustibile meccanica diretta. Raffreddamento dei motori: circuito Ht semplificato. Valvola termostatica. Es. pratica: Smontaggio e assemblaggio motore. Es. pratica: Caratteristiche costruttive principali dei motori fuoribordo. Es. pratica: Prova al banco motore Diesel marino: Misura di consumi, coppia, potenza. Oleodinamica a bordo. Componenti fondamentali di un circuito idraulico. Motori primi. Pompe. Valvole distributrici. Accumulatori idraulici. Cenni sui fluidi idraulici. Apparecchiature ausiliarie: valvola di non ritorno, di sicurezza, filtri, fine corsa, etc. Centralina oleodinamica per ausiliari di coperta. Impianto di timonerie idrauliche. Collegamenti cilindri - agghiaccio. Agghiaccio idraulico a palmole. Impianto pinne stabilizzatrici. Impianti porte stagne. Impianto verricello di carico. Impianto eliche a passo variabile. Es. pratica: Assemblaggio e prova di un circuito oleodinamico. Normative e regole sulla sicurezza e sull inquinamento. Impianti trattamento degli effluenti gassosi: Inquinamento dovuto a motori termici regole e soluzioni tecniche per la prevenzione. Cenni sulle cause di inquinamento marino e tecniche di bonifica.