Educare con il cinema

Documenti analoghi
Educare con il cinema

Scaricare Educare con il cinema vol.3 - Giovanni Mocchetti SCARICARE

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

CITTÀ di VERBANIA Assessorato alla Cultura 2010 V. a erbania. Assessorato per la Cultura tel /

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Anche le stelle amano il cielo

Il cinema: stupore, passione, strumento pedagogico-didattico p. 3

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Per una rilettura del processo in corso

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Donato Panza UNA POESIA PER TE

HOKUSAI HIROSHIGE UTAMARO. Milano, Palazzo Reale, dal 22 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017

PROGETTO NATI PER LEGGERE VALSESIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

UN MIRAGGIO di Massimo D orzi

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

PRIMO HAPPENING KARIS 20 OTTOBRE 2018 UNA SCUOLA ALLA PROVA

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Alunni e studenti interpretano Viviani

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

«IN CIASCUNO C È DELL'ORO: CHI EDUCA NE È CERTO»

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

Il Maggio dei Libri 2019

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

PROGRAMMA ESTIVO 2018

Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie Foggia via Concetto Marchesi, 48

PERIODO: 4 settimane dal 20 novembre al 19 dicembre 2017

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

COOPERATIVA SOCIALE CULTURA E VALORI

Perchè questa proposta?

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

L'identità, la libertà e la follia protagonisti al Liceo Classico

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Vai al contenuto multimediale

La farfalla. Un battito d ali

COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

LABORATORIO TI RACCONTO... Anno Scolastico 2018/2019 Classi seconde sez. A-B-C Scuola Primaria

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

Giovani, da 120 anni.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Educare per crescere

Progetto Libriamoci Gli alunni della scuola secondaria di I grado incontrano la prof.ssa Dora Peluso

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2015/2016 SETTEMBRE 2015

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

PER CONOSCERE L ISOLA DEGLI UOMINI LIBERI

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

Settimana dell Inclusione Proposta: Settimana di riflessione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

cult a territorio impr a

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

La lettura: amore del bello, privilegio del cuore

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Lunedì 4 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

IL CALAMO. Catechesi 18

Incontri tra i banchi di scuola

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Istituto Franciscanum Luzzago

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

MemoEventi n 643. Dal 30 gennaio al 05 febbraio 2017 LAST MINUTE IN ARZIGNANO

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Apprendisti. della vita. Vivere è un arte da imparare sempre

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

Transcript:

Gio v a n n i Mo c c h e t t i Educare con il cinema Volume 2

Prima edizione: luglio 2010 2010 Itacalibri, Castel Bolognese Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-526-0232-0 Le edizioni itaca sono distribuite da: Itacalibri srl via dell Industria, 249 48014 Castel Bolognese (RA) - Italy tel. (+39) 0546 656188 fax (+39) 0546 652098 e-mail: itaca@itacalibri.it internet: www.itacalibri.it Per informazioni sulle edizioni Itaca: www.itacaedizioni.it Grafica di copertina: Andrea Cimatti In copertina Immagini tratte dalle locandine dei film: Solo un padre (2008) Into the Wild - Nelle terre selvagge (2007) Robin Hood (2010).

Introduzione Questo secondo volume di Educare con il cinema raccoglie schede di film sorprendenti, come Si può fare, L ospite inatteso, Quel che resta di mio marito (Bonneville) e di piccoli gioielli per immagini, come Earth - La nostra terra, Il concerto e L isola. I criteri che mi hanno guidato nella scelta dei film da vedere e recensire sono stati, oltre la grande passione educativa per la settima arte, il fatto che alcune opere siano specchio delle problematiche presenti nella nostra società e ne riverberino un riflesso drammatico (per esempio Juno, Welcome e La misma luna), ed anche la finalità pedagogicodidattica, scopo per cui già quattro anni fa è stato pubblicato il primo volume. In entrambi i testi ho cercato di attuare una riflessione sull esperienza vissuta nella scuola in questi quarant anni: man mano che insegnavo Lettere agli alunni, avevo intuito che non solo la parola potesse essere efficace nel consegnare ipotesi di valore per introdurli alla realtà, ma anche le immagini cinematografiche. Perciò, quando scoprivo film che erano in grado di esplicitare meglio il bello, il bene, il vero e il giusto, pensavo: «Questa pellicola potrebbe coinvolgere la ragione e il cuore degli alunni (e non solo)!». Il film diventava quindi uno strumento come la poesia, il racconto, il romanzo, l epica per comunicare ai ragazzi, dentro un vissuto presente, la grande tradizione della storia di questo mass media e far conoscere opere che possono integrare il loro bagaglio culturale. I film vengono presentati attraverso due modalità: la scheda per il dibattito in classe, dopo la visione dell opera. La scheda serve a rendere protagoniste attive le classi, nella ripresa dell opera, con domande, risposte e osservazioni pensate per loro, così che il docente ne faccia 3

occasione di dibattito; inoltre l uso della scheda favorisce certamente l alunno circa la conoscenza dei generi cinematografici, nei loro molteplici e diversificati filoni; la recensione, con relativo giudizio critico sul film, che serve a integrare o ad approfondire il percorso di conoscenza degli alunni fatto durante la lezione con l ausilio del docente e di questa guida. Ho preferito fare la recensione di quei film che mi avevano particolarmente coinvolto: il commento libero facilita la comunicazione delle tematiche presenti nell opera e mi permette di esprimere, in modo più approfondito, il giudizio personale sul film. Il testo è un manuale di consultazione per educatori (famiglie e docenti) che desiderino non solo consumare passivamente la visione di un film, ma anche capirlo e discuterne; mi auguro possa essere utile anche per cineforum parrocchiali. Nel libro che raccoglie 86 film che ho visto in questi anni ho voluto reinserire la scheda e la recensione di un film che tutti i docenti e genitori dovrebbero vedere, anche se ha ormai quarant anni: Anna dei miracoli - Al di là del silenzio di Arthur Penn, perché ritengo sia, in assoluto, il manifesto dell educare. I film sono raggruppati in base ai livelli della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado; altri sono destinati a un pubblico adulto. Nella parte finale del volume, oltre ai suggerimenti di nuclei tematici già presenti nel primo volume, ho voluto proporre dei percorsi di cineforum: alcuni dedicati ai generi cinematografici (thriller, commedia, fantascienza), altri al mondo del lavoro e della solidarietà sociale. Sono dei percorsi-guida che aiutano il lettore inesperto a conoscere meglio la settima arte e il lettore più appassionato ad avere un panorama più completo e interessante delle pellicole proposte. Sia nei suggerimenti di nuclei tematici che nei percorsi di cineforum sono presenti anche riferimenti a schede di film del primo volume, in modo che l educatore possa usufruirne. 4

In questo triennio, ho ricevuto diverse telefonate di lettori e lettrici: una parte, stupiti e riconoscenti per aver fatto scoprire film a loro del tutto ignoti; altri invece, che non condividevano il giudizio dato su alcune opere. In ambedue i casi, si è sviluppata una cordiale e accesa conversazione. Mi auguro che la stessa esperienza possa accadere anche per questo secondo volume. G.M. 5

Indice generale Introduzione p. 3 I. Scuola primaria (in ordine alfabetico) Bussola d oro, La» 8 Corsa a Witch Mountain» 9 Earth - La nostra terra» 10 Invictus - L invincibile» 11 Magica storia di un piccolo indiano, La» 13 Martian Child» 14 Misma Luna, La» 15 Ortone e il mondo dei Chi» 17 Piccolo Nicolas e i suoi genitori, Il» 18 Ratatouille» 20 Toy Story 3 - La grande fuga» 21 Up» 23 Volpe e la bambina, La» 24 II. Scuola secondaria di primo grado (in ordine alfabetico) Alla scoperta di Charlie» 28 Anna dei miracoli - Al di là del silenzio» 28 Blind Side, The» 31 Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo, The» 32 Bussola d oro, La (vedi sez. I) Cielo d ottobre» 34 Concerto, Il» 36 Coraline e la porta magica» 37 Corsa a Witch Mountain (vedi sez. I) Eagle Eye» 39 Earth - La nostra terra (vedi sez. I) Freedom Writers» 40

Frequency - Il futuro è in ascolto p. 42 Hairspray - Grasso è bello» 43 Invictus - L invincibile (vedi sez. I) Magica storia di un piccolo indiano, La (vedi sez. I) Martian Child (vedi sez. I) Mille miglia lontano» 45 Mio migliore amico, Il» 46 Misma Luna, La (vedi sez. I) Musica nel cuore - August Rush, La» 48 Next» 50 Non è mai troppo tardi» 50 Passi dell amore, I» 52 Piccolo Nicolas e i suoi genitori, Il (vedi sez. I) Robin Hood» 54 Settimo sigillo, Il» 56 Toy Story 3 - La grande fuga (vedi sez. I) Up (vedi sez. I) Volpe e la bambina, La (vedi sez. I) III. Scuola secondaria di secondo grado e adulti (in ordine alfabetico) American Gangster (adulti)» 60 Anna dei miracoli - Al di là del silenzio (vedi sez. II) Appaloosa (adulti)» 61 Baarìa (adulti)» 63 Blind Side, The (vedi sez. II) Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo, The (vedi sez. II) Brothers (adulti)» 65 Bussola d oro, La (vedi sez. I) Cavaliere oscuro, Il» 67 Che - L argentino (adulti)» 68 Che - Guerriglia (adulti)» 70 Cielo d ottobre (vedi sez. II) Classe - Entre les murs, La» 72 Concerto, Il (vedi sez. II) Defiance - I giorni del coraggio» 73 Dopo il matrimonio (adulti)» 75

Eagle Eye (vedi sez. II) Earth - La nostra terra (vedi sez. I) Felicità porta fortuna- Happy Go Lucky, La (adulti) p. 77 Freedom Writers (vedi sez. II) Giardino di limoni, Il» 79 Gomorra (adulti)» 80 Gran Torino (adulti)» 82 Green Zone (adulti)» 83 In questo mondo libero (adulti)» 85 Into the Wild - Nelle terre selvagge» 87 Invictus - L invincibile (vedi sez. I) Isola, L (adulti)» 89 Juno (adulti)» 90 Katyn (adulti)» 92 Lourdes (adulti)» 93 Martian Child (vedi sez. I) Mercoledì da leoni, Un» 95 Mille miglia lontano (vedi sez. II) Millionaire, The» 97 Minority Report» 98 Mio amico giardiniere, Il (adulti)» 100 Mio migliore amico, Il (vedi sez. II) Misma Luna, La (vedi sez. I) Moon» 102 Nella valle di Elah (adulti)» 103 Non è mai troppo tardi (vedi sez. II) Onda, L» 105 Ospite inatteso, L (adulti)» 106 Papà di Giovanna, Il (adulti)» 108 Passi dell amore, I (vedi sez. II) Pelham 1-2-3: ostaggi in metropolitana» 109 Piccolo Nicolas e i suoi genitori, Il (vedi sez. I) Popiełuszko. Non si può uccidere la speranza (adulti)» 110 Prima cosa bella, La (adulti)» 112 Qualcuno con cui correre» 114 Qualcuno volò sul nido del cuculo (adulti)» 115 Quel che resta di mio marito (adulti)» 117 Questione di cuore (adulti)» 118

Revolutionary Road (adulti) p. 120 Ricatto d amore (adulti)» 121 Road, The (adulti)» 123 Robin Hood (vedi sez. II) Scafandro e la farfalla, Lo (adulti)» 124 Segreto di Esma, Il (adulti)» 126 Serious man, A (adulti)» 128 Settimo sigillo, Il (vedi sez. II) Shutter Island (adulti)» 129 Si può fare (adulti)» 131 Solo un padre (adulti)» 132 Spazio bianco, Lo (adulti)» 134 State of Play (adulti)» 136 Stella solitaria (adulti)» 137 Toy Story 3 - La grande fuga (vedi sez. I) Tra le nuvole (adulti)» 139 Uomo che verrà, L (adulti)» 141 Up (vedi sez. I) Valle di pietra - Kalkstein, La (adulti)» 142 Vita segreta delle api, La (adulti)» 144 Welcome (adulti)» 145 IV. Suggerimenti di nuclei tematici Il fascino e il rischio per l ignoto; stupori e sogni possibili» 150 Educare: introdurre alla realtà totale» 150 La ricerca della felicità: tante strade, molteplici risposte» 150 Per una didattica della storia moderna e contemporanea (ideologie, totalitarismi, razzismi)» 151 Conoscere per accogliere: accettare e amare il diverso da sé» 151 V. Percorsi di cineforum Percorsi possibili di film come strumento pedagogico-didattico La carità: un dono commosso di sé» 154 Maestri, genitori, figli e discepoli: educare, un umana avventura» 156 Manager, dipendenti, operai» 163 Thriller, fantascienza e commedia» 165