STORIA. nasce come cooperativa nel 1967, per volontà di. un gruppo di giovani agricoltori che avevano visto nelle

Documenti analoghi
CATALOGO PRIMAVERA 2017

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

LA PRIMA SOIA IN DOSI

campagna mais è l alba di una nuova era. la nostra. nutriamo la natura

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

massimizzare il potenziale produttivo del tuo mais

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera)

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630

Sorgo da foraggio, dalla coltura alla valorizzazione.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Sorghi per alimentazione zootecnica: tipologie varietali, esigenze agronomiche, tecnica colturale e modalità di raccolta

La nuova spinta alla produttività del mais

Protocollo di coltivazione

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

SCHEDE VARIETALI LA VALIDITA DI UNA SCELTA PRODUTTIVA

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Protocollo di coltivazione

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE

Non solo ricerca e sperimentazione ma soluzioni tecniche innovative

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

Protocollo di coltivazione

GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

GUIDA ALLA SCELTA DEL SORGO E DELLE FORAGGERE ESTIVE

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015

Massimizza il potenziale produttivo del tuo ibrido

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

Parte Teorica: CONTROLLI IN CAMPO I controlli e la certificazione delle sementi di soia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA

Soluzioni Syngenta per il girasole

MISCUGLI FORAGGERI AUTUNNALI

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Allseeds Sementi e soluzioni per l agricoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Coltivi in sicurezza

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

LA GUIDA DEFINITIVA AI CEREALI A PAGLIA CATALOGO VARIETALE.

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

Smart Protection BASF

IVS LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA. Ricerca applicata Catalogo. Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Riso LINEA NUTRIZIONE

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Considerazioni sulla densità di semina nei moderni ibridi di mais 6-feb-2018

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

Protocollo di coltivazione

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

Transcript:

AUTUNNO PRIMAVERA - INVERNO 2015/20162016

STORIA nasce come cooperativa nel 1967, per volontà di un gruppo di giovani agricoltori che avevano visto nelle particolari condizioni pedo-climatiche della zona e nella professionalità delle loro aziende, ottimi presupposti per produrre e commercializzare sementi di alta qualità. Un gruppo di persone coeso e motivato si è posto degli obiettivi allora molto ambiziosi: migliorare la qualità delle sementi, fornire assistenza tecnica, 1967 - Fondazione Apsov Società Cooperativa sperimentare, investire in un programma di miglioramento genetico anche collaborando con società ed istituti nazionali ed internazionali. Il costante impegno, l professionalità, il diretto e leale rapporto con le aziende agricole e tutti gli operatori del settore hanno consentito ad di raggiungere importanti obiettivi. Oggi l agricoltura si trova a confrontarsi con le nuove esigenze globali: maggiore competitività, aumento della domanda di prodotti sia per uso alimentare sia energetico a fronte di minori disponibilità di risorse naturali quali acqua e terreno. In questo contesto, una solida realtà tutta italiana, è come sempre al servizio dell agricoltura investendo in ricerca orientata a mercati in costante evoluzione. 2011 - Inaugurazione nuovo sito produttivo di Voghera

La MISSION nostra azienda è stata creata da agricoltori ed è al servizio dell agricoltura. L impegno costante è costruire nuove opportunità di business per noi e per i nostri clienti. Lavoriamo con passione per rafforzare il nostro marchio, creando varietà, innovazione e servizi d eccellenza. Vogliamo essere identificati come fornitori VISION di varietà e portatori d innovazione, come un organizzazione flessibile ed efficiente, orientata al mercato con un forte approccio tecnico. Grazie a regole chiare e rispetto dei ruoli, desideriamo garantire a tutti i nostri collaboratori la possibilità di sviluppare una forte motivazione ed un elevato grado di soddisfazione. La nostra ambizione è quella di essere un azienda leader, dotata delle migliori risorse per affrontare scenari in costante evoluzione. Questi VALORI sono i valori in cui ci riconosciamo: attenzione al cliente, passione per il lavoro, dinamismo, responsabilità, serietà, correttezza, collaborazione, positività. ATTENZIONE AL CLIENTE PASSIONE PER IL LAVORO POSITIVITÀ DINAMISMO CORRETTEZZA SERIETÀ COLLABORAZIONE RESPONSABILITÀ

I prodotti Soia Varietà Gruppo Colore ilo Investimento CELINA PZO 1+ Scuro 40-45 semi/m² VENERRA 1 Marrone 40-45 semi/m² GALA PZO 1- Scuro 45-50 semi/m² NEOPLANTA 0+ Chiaro 50-55 semi/m² ZORA 0+ Chiaro 50-55 semi/m² Sorgo da granella Varietà Ciclo Colore granella Investimento TARGGA Medio-precoce Rosso 40-45 semi/m² BURGGO Precoce Rosso 40-45 semi/m² REGGAL Medio Bianco 40-45 semi/m² BAGGIO Precoce Bianco 35-40 semi/m² AGGYL Precoce Bianco 35-40 semi/m² BRIGGA Precoce Bianco 35-40 semi/m² Sorgo da biomassa e foraggio Varietà Ciclo Tipologia Investimento ARGENSOR Medio-precoce Granella, alto, zuccherino 25-30 semi/m² NECTAR Medio-tardivo Biomassa, zuccherino 20-25 semi/m² PIPER Precoce Foraggio, plurisfalcio 45-55 kg/ha

Girasole Varietà Ciclo Tipologia Investimento SILLOUET Medio-precoce Convenzionale 5,5-6,5 semi/m² INOSTARCK Medio-precoce Convenzionale 5,0-6,5 semi/m² NEMO Medio-precoce Convenzionale 5,5-6,5 semi/m² SIKLLOS CL Medio-precoce Convenzionale, Clearfield 5,5-6,5 semi/m² INOTOP Precoce Alto oleico 6,0-6,5 semi/m² MOOGLLI CL Medio-precoce Alto oleico, Clearfield 5,5-6,5 semi/m² Mais Varietà Ciclo Destinazione d'uso Investimento APS 9711 FAO-700 135 gg Granella-Trinciato 6,5-8,0 semi/m² SNH7603 FAO-600 132 gg Granella-Trinciato 7,0-8,5 semi/m² SNH1505 FAO-700 135 gg Granella-Trinciato 7,0-9,0 semi/m² SNH4301 FAO-300 110 gg Granella-Trinciato 7,5-9,5 semi/m² Erba medica Varietà Ciclo Dormienza Investimento LA TORRE Medio-precoce Inter 25-30 kg/ha ISOLA Precoce Inter 25-30 kg/ha

I vantaggi della soia pre-inoculata L inoculo è indispensabile: il rizobio della soia, batterio azotofissatore, non è presente natu ralmente nei nostri terreni. Sui campi che non hanno ospitato soia rizobiata negli ultimi 3-4 anni l inoculo è indispensabile. Se poi il terreno non è in condizioni ottimali (ristagno, acidità, carenza micronutrienti) la durata del rizobio viene rapidamente com promessa. Efficienza del rizobio: anche negli appezzamenti in cui la soia è una coltura ricorrente, i ceppi selezionati di Bradyrhizobium japonicum presenti nel formulato Hicoat Super garantiscono una migliore azotofissazione e colonizzano le radici della soia in tempi molto più rapidi. Concia Silver: il componente "Extender " presente nella concia SILVER preserva la vitalità delle cellule batteriche. Incrementi produttivi: gli incrementi di resa ottenuti grazie alla tecnologia Silver sono dell ordine del 5% Convenienza: l'incremento della marginalità dovuto alla maggiore resa, ripaga ampiamente l'investimento iniziale. Hicoat Super e Extender sono marchi registrati BASF. LA NUOVA TECNOLOGIA PER LA CONCIA Inoculante Pellicolante Seme

Celina PZO Soia Ciclo: Medio-tardivo (gruppo 1+) COLORE PELURIA marrone COLORE ILO scuro DEISCENZA STRESS IDRICI mod. RAMIFICAZIONE MALATTIE DEFOGLIAZIONE Elevata stabilità produttiva Pianta rustica e sana Adatta anche alle semine con interfilaa 75 cm 108 105 103 102 89 86 90 89 Celina PZO Demetra Atlantic Dekabig QUALITÀ PESO 1000 SEMI elevato 180-190 CONTENUTO PROTEICO elevato 1 raccolto 40-45 semi/mq Indici produttivi (%) e Maturazione (gg da 1/7) Rete Prove Ufficiali ERSA ( 2010-2014) 7

Soia Venerra Ciclo: Medio-tardivo (gruppo 1) alta COLORE PELURIA grigia COLORE ILO marrone mod. DEISCENZA STRESS IDRICI RAMIFICAZIONE MALATTIE mod. DEFOGLIAZIONE QUALITÀ PESO 1000 SEMI elevato 170-180 CONTENUTO PROTEICO buono 1 raccolto 40-45 semi/mq Potenziale elevatissimo eccellente stay green Gala PZO Ciclo: Medio (gruppo 1-) COLORE PELURIA marrone COLORE ILO scuro mod. DEISCENZA mod. STRESS IDRICI RAMIFICAZIONE MALATTIE mod. DEFOGLIAZIONE QUALITÀ PESO 1000 SEMI elevato 180-200 CONTENUTO PROTEICO buono 1 raccolto, 2 raccolto 40-45 semi/mq Ottimo potenziale produttivo nell ambito del suo gruppo di precocità 8

Neoplanta Soia Ciclo: Precoce (gruppo 0+) alta COLORE PELURIA grigia COLORE ILO chiaro mod. DEISCENZA mod. STRESS IDRICI RAMIFICAZIONE bassa MALATTIE DEFOGLIAZIONE QUALITÀ PESO 1000 SEMI medio 160-170 CONTENUTO PROTEICO buono 1 raccolto, 2 raccolto 50-55 semi/mq Ilo chiaro adatto all alimentazione umana Zora Ciclo: Precoce (gruppo 0+) COLORE PELURIA grigia COLORE ILO chiaro mod. DEISCENZA mod. STRESS IDRICI RAMIFICAZIONE bassa MALATTIE DEFOGLIAZIONE QUALITÀ PESO 1000 SEMI basso 150-160 CONTENUTO PROTEICO buono 1 raccolto, 2 raccolto 50-55 semi/mq Ilo chiaro precoce e adattabile ai diversi ambienti 9

Sorgo: soluzioni per tutte le esigenze Il sorgo è una coltura estremamente versatile che si articola in differenti tipologie con diverse destinazioni d uso, che risulta sempre essere: PRODUTTIVO ll sorgo è una graminacea ad efficienza fotosintetica, con altissime rese: - granella tra 5 e 10 t/ha di granella al 14% di umidità. - biomassa tra 30 e 80 t/ha di trinciato tal quale. ECONOMICO Il sorgo ha costi d impianto e colturali tra i piu bassi, in generale sono il 40% in meno rispetto al mais. SALUBRE Il sorgo non è soggetto né all attacco della diabrotica né dei patogeni fungini che possono sviluppare micotossine. SOSTENIBILE Il sorgo ha fabbisogni idrici e nutrizionali bassi: 30% di acqua e 50% di azoto in meno rispetto al mais. RUSTICO Il sorgo ha apparato radicale efficiente e la possibilità di entrare in stasi vegetativa durante i periodi di stress idrico, aspetti che garantiscono la massima adattabilità. COMPLEMENTARE Il sorgo è una valida alternativa al mais per soddisfare le esigenze delle aziende zootecniche, rispettando gli obblighi imposti dalla nuova PAC in termini di diversificazione. =ideale =indicato =utilizzabile =non consigliato Tipologia Nome Ibrido Utilizzo Caratteri comuni Granella Insiliato Foraggio V. Pascolo Sorgo da granella (S. bicolor) Silosorgo (S. bicolor) Targga Burggo Reggal Baggio Aggyl Brigga Argensor Taglia contenuta (gene dwarf) Elevata eserzione, cioè la distanza del panicolo dall ultima foglia (carattere combine ). Granella con caratterstiche nutrizionali paragonabili al mais, possono essere anche utilizzati per un trinciato ricco in amido. Taglia alta, ideali per elevate produzioni ad ettaro di trinciato paragonabile a quello di mais. Importante apporto granella. Sorgo da biomassa (S.bicolor zucc. x sudan) Nectar Sorgo zuccherino da biomassa di taglia. Sorgo gentile (S. sudan) Piper Sorgo sudanense plurisfalcio. 10

Targga Destinazione: Granella e trinciato integrale COLORE GRANELLA rosso chiaro medio-precoce STRONCAMENTO STRESS IDRICI MALATTIE Sorgo da granella TIPOLOGIA DI PANICOLO semi-lasco ESERZIONE PANICOLO POTENZIALE PRODUTTIVO elevato PRESENZA TANNINI no 1 e 2 raccolto 40-45 semi/mq 12-14 kg/ha Pianta voluminosa, indicato anche per impiego da trinciato negli ambienti particolarmente difficili Burggo Destinazione: Granella COLORE GRANELLA rosso scuro precoce STRONCAMENTO mod. STRESS IDRICI MALATTIE TIPOLOGIA DI PANICOLO semi-lasco ESERZIONE PANICOLO POTENZIALE PRODUTTIVO buono PRESENZA TANNINI no 1 e 2 raccolto anche tardivo 40-45 semi/mq 11-14 kg/ha Il più precoce: ideale per seconde semine e terreni marginali 11

Sorgo da granella Reggal Destinazione: Granella COLORE GRANELLA bianco medio medio-bassa STRONCAMENTO STRESS IDRICI MALATTIE TIPOLOGIA DI PANICOLO semi-lasco ESERZIONE PANICOLO POTENZIALE PRODUTTIVO molto elevato PRESENZA TANNINI no 1 e 2 raccolto precoce 40-45 semi/mq 12-14 kg/ha Potenziale produttivo elevatissimo, inallettabile Baggio Destinazione: Granella COLORE GRANELLA bianco precoce STRONCAMENTO mod. STRESS IDRICI TIPOLOGIA DI PANICOLO compatto ESERZIONE PANICOLO POTENZIALE PRODUTTIVO elevato PRESENZA TANNINI no MALATTIE 1 e 2 raccolto precoce 35-40 semi/mq 11-13 kg/ha Super produttivo, precoce, con granella molto chiara 12

Aggyl Destinazione: Granella COLORE GRANELLA bianco precoce STRONCAMENTO STRESS IDRICI MALATTIE Sorgo da granella TIPOLOGIA DI PANICOLO semi lasco ESERZIONE PANICOLO POTENZIALE PRODUTTIVO elevato PRESENZA TANNINI no 1 e 2 raccolto precoce 35-40 semi/mq 12-14 kg/ha Ottima tolleranza allo stress e potenziale produttivo elevato Brigga Destinazione: Granella COLORE GRANELLA bianco precoce STRONCAMENTO mod. STRESS IDRICI MALATTIE TIPOLOGIA DI PANICOLO compatto ESERZIONE PANICOLO POTENZIALE PRODUTTIVO elevato PRESENZA TANNINI no 1 e 2 raccolto precoce 35-40 semi/mq 10-12 kg/ha Precoce, valorizza le produzioni anche nei terreni marginali 13

Insilato integrale di Sorgo I sorghi APSOV offrono un ampia scelta per soddisfare tutte le esigenze delle aziende zootecniche e dei produttori di energia. Silosorgo (Argensor) utilizzato per ottenere un trinciato con caratteristiche nutrizionali molto simili a quelli dell insilato di mais per livelli produttivi, valori di sostanza secca ed elevato apporto di amido. Sorgo da biomassa e zuccherino (Nectar) coltivato per l ottenimento dei massimi quantitativi di biomassa. Pur avendo un apporto di amido inferiore, ha valori energetici unitari paragonabili a quelli del mais grazie al maggior contenuto di zuccheri fermentescibili e alla digeribilità delle parti verdi che lignificano lentamente. Sorgo gentile (Piper) plurisfalcio, è caratterizzato da elevato accestimento e rapidità di ricaccio, può essere utilizzato verde, affienato o insilato. La fibra ha un'ottima digeribilità. Confronto Sorgo vs Mais Parametro terreni marginali terreni fertili Considerazioni Produzione energia/ha Limitazione risorsa Costi colturali Qualità del trinciato Tolleranza alla diabrotica Contenuto di micotossine Diversificazione colturale + - ++ + ++ + + =- ++ + ++ + ++ + Entrambe molto efficienti, il mais risponde meglio agli input ma è inferiore negli ambienti meno vocati Il mais necessita di 6-700 mm di acqua, il sorgo circa 400 e sopporta periodi di siccità prolungata letali per il mais Il sorgo è una coltura adatta al low input per le sue minori esigenze nutrizionali e idriche Complessivamente la qualità del foraggio è equivalente: il mais un contenuto maggiore di amido e minore di ceneri, il sorgo ha maggiore contenuto di zuccheri, e fibra meno lignificata La radice del sorgo non è interessata dagli attacchi di diabrotica Il trinciato di sorgo non contiene le micotossine che talvolta interessano i trinciati di mais coltivati in condizioni di stress idrico (aflatossine) È una valida alternativa al mais e permette di rispettare la "diversificazione" colturale della nuova PAC, valorizzando soprattutto i terreni meno vocati dell'azienda 14

Argensor Destinazione: trinciato integrale DATI NUTRIZIONALI medio-precoce medio-alta (cm 180-220) NUMERO DI SFALCI unico sfalcio FOGLIOSITÀ PRESENZA TANNINI no SOSTANZA SECCA (%) 27-32 PROTEINA GREZZA (% s.s.) 6,5-8,5 ZUCCHERI (% s.s.) 9-11 AMIDO (% s.s.) 20-22 RESA ENERGETICA STRESS IDRICI PRODUZIONI (t s.s./ha) 11-14 RESA IN BIOGAS (m³/t s.s.) 605-615 METANO % 52 METANO (m³ /t s.s.) 310-320 RESA IN METANO (m³/ha) 3400-4500 UFL [n/kg s.s.] 0,85-0,90 Sorgo da biomassa GRASSI 2,5-3,5 dndf [% NDF] a 24h 45-50 1 e 2 raccolto 25-30 semi/mq 8-10 kg/ha Unico ibrido zuccherino da granella con taglia alta Eccezionale apporto di amido (7-9 t/ha granella) Valorizza anche terreni marginali grazie a ridotte esigenze idriche 15

Sorgo da biomassa Nectar Destinazione: trinciato integrale DATI NUTRIZIONALI medio-tardivo alta (cm 240-300) NUMERO DI SFALCI monosfalcio e plurisfalcio FOGLIOSITÀ SOSTANZA SECCA (%) 25-30 PROTEINA GREZZA (% s.s.) 7-9 ZUCCHERI (% s.s.) 10-12 AMIDO (% s.s.) 9-11 GRASSI 2,5-3,5 dndf [%NDF] a 24h 45-50 Sorgo zuccherino con elevato contenuto di sostanze fermentescibili RESA ENERGETICA mod. STRESS IDRICI mod. PRODUZIONI (t s.s./ha) 15-22 RESA IN BIOGAS (m³/t s.s.) 600-610 METANO % 50-51 METANO (m³/t s.s.) 300-310 RESA IN METANO (m³/ha) 4550-6800 UFL [n/kg s.s.] 0,80-0,85 1 e 2 raccolto 20-25 semi/mq 3-5 kg/ha Piper Destinazione: fieno o foraggio verde plurisfalcio precoce (1 sfalcio a 60 gg) (120 cm si sfalcia) NUMERO DI SFALCI fino a 4 sfalci FOGLIOSITÀ molto Ciclo precoce e pianta rustica, ricaccia velocemente con elevato accestimento STRESS IDRICI 1 e 2 raccolto anche tardivo 45-55 kg/ha 16

Densità di semina per soia e sorgo Gruppo maturità Nome varietà PMS orientativo Investimento semi/m 2 Terreno marginale Terreno vocato Investimento kg/ha (85% germ) Terreno marginale Terreno vocato Confezione Gruppo 0+ Neoplanta 160 50 55 68 75 Zora 170 50 55 72 79 Gruppo 1- Gala PZO 175 45 50 67 74 22,7 kg Gruppo 1 Venerra 175 45 50 67 74 Gruppo 1+ Celina PZO 185 45 50 71 79 Tipologia Nome ibrido PMS orientativo Investimento semi/m 2 Terreno marginale Terreno vocato Investimento kg/ha (85% germ) Terreno marginale Terreno vocato Confezione Brigga Baggio 35 40 9,8 11,2 Sorgo da granella Aggyl Regal 33 dose 400.000 semi Burggo 40 45 11,2 12,6 Targga Silo sorgo Argensor 35 25 30 7,4 8,9 Sorgo da biomassa Sorgo gentile Nectar 16 20 25 2,7 3,4 Piper 11 500 600 46,8 56,1 dose 600.000 semi sacco 25 kg 17

Girasole Girasoli APSOV: i migliori nelle prove ufficiali I nostri ibridi confermano le migliori performance produttive rispetto ai concorrenti sia nella sperimentazione 2014 che nella degli ultimi 4 anni. t/ha 4,5 Rete prove nazionali Girasole Risultati produttivi 2014 - Media delle 4 località per alcuni ibridi in prova 4,0 3,5 3,0 Inostarck NK Stradi Sillouet Mas 83.R Sikllos CL NK Octava DKF 3333 Mas 85.OL Barolo RM Mas 82.A DKF 2727 Hysun 202 CL Hispalis Sanbro MR t/ha 3,7 Rete prove nazionali Girasole Risultati produttivi 2011-2014 - Indice produttivo e produzione degli ibridi inseriti in almeno 15 ambienti 3,5 NK Fortimi Sikllos CL Barolo RM Inostarck Sillouet Mas 83.R 3,3 DKF 2727 Pacific Sanbro MR PR64H41 NK Camen 3,1 Heliawin 96 100 Indice produttivo 104 108 18

Sillouet Tipologia: Girasole convenzionale Girasole medio-precoce DIMENSIONE CALATIDE PESO ACHENI medio STRESS AMBIENTALI PERONOSPORA resiste alle razze 100-300-700-703 TENORE IN OLIO elevato POTENZIALE PRODUTTIVO elevato 1 e 2 raccolto precoce 5,5-6,5 semi/mq Potenziale produttivo elevato e stabile Inostarck Tipologia: Girasole convenzionale medio-precoce DIMENSIONE CALATIDE PESO ACHENI medio STRESS AMBIENTALI PERONOSPORA resiste alle razze 100-300- 304-314-700-703-710 TENORE IN OLIO elevato POTENZIALE PRODUTTIVO molto elevato 1 e 2 raccolto precoce 5,0-6,5 semi/mq L ottima fecondazione garantisce stabilità produttiva 19

Girasole Nemo Tipologia: Girasole convenzionale medio-precoce medio-alta DIMENSIONE CALATIDE STRESS AMBIENTALI PERONOSPORA resiste alle 9 razze francesi PESO ACHENI medio TENORE IN OLIO medio POTENZIALE PRODUTTIVO molto elevato 1 e 2 raccolto precoce 5,5-6,5 semi/mq Potenziale e stabilità, grazie all'eccellente tolleranza agli stress ambientali Sikllos CL Tipologia: Girasole convenzionale medio-precoce medio-alta DIMENSIONE CALATIDE STRESS AMBIENTALI PERONOSPORA resiste alle 9 razze francesi PESO ACHENI medio TENORE IN OLIO buono POTENZIALE PRODUTTIVO elevato 1 e 2 raccolto precoce 5,5-6,5 semi/mq L ottima fecondazione garantisce stabilità produttiva 20

Inotop Tipologia: Girasole alto oleico Girasole precoce medio-alta DIMENSIONE CALATIDE PESO ACHENI molto elevato STRESS AMBIENTALI PERONOSPORA resiste alle razze 100-300- 304-314-334-700-703-710 TENORE IN OLIO elevato POTENZIALE PRODUTTIVO buono 1 e 2 raccolto precoce 6,0-6,5 semi/mq Ibrido molto precoce con elevate produzioni in acido oleico grazie alla facilità di estrazione Mooglli CL Tipologia: Girasole alto oleico medio-precoce medio-alta DIMENSIONE CALATIDE STRESS AMBIENTALI PERONOSPORA resiste alle 9 razze francesi PESO ACHENI medio TENORE IN OLIO elevato POTENZIALE PRODUTTIVO buono 1 e 2 raccolto precoce 5,5-6,5 semi/mq Ibrido precoce con elevato contenuto di acido oleico 21

LA NUOVA TECNOLOGIA PER LA CONCIA Tutto il seme di girasole prodotto da Apsovsementi è conciato con la tecnologia Silver. Biostimolante e fungicida Pellicolante Seme

La Torre Destinazione: Fieno, insilato, disidratato Cloni selezionati dall ecotipo Vogherese - [1994] PORTAMENTO eretto medio-alta DIMENSIONI STELO medio-sottile RIPRESA VEGETATIVA medio-precoce VELOCITÀ RICACCIO molto rapido RAPPORTO FOGLIE/STELI buono Erba medica RAMIFICAZIONI FIORITURA medio-precoce DORMIENZA inter LONGEVITÀ TOLLERANZA AL CALPESTIO TOLLERANZA AGLI STRESS L equilibrato rapporto steli/foglie è garanzia di quantità e qualità fine estate-inizio primavera 25-30 kg/ha Isola Destinazione: Fieno, insilato, disidratato Cloni selezionati dall ecotipo Vogherese - [2001] PORTAMENTO eretto alta DIMENSIONI STELO medio-sottile RAMIFICAZIONI FIORITURA precoce DORMIENZA inter RIPRESA VEGETATIVA medio-precoce VELOCITÀ RICACCIO rapido RAPPORTO FOGLIE/STELI elevato LONGEVITÀ TOLLERANZA AL CALPESTIO TOLLERANZA AGLI STRESS Per la sua precocità favorisce un elevato numero di sfalci per anno fine estate-inizio primavera 25-30 kg/ha 23

Mais APS 9711 CLASSE FAO: 700 GIORNI 135 DENSITÀ DI SEMINA molto alta (320-340 cm) TIPOLOGIA GRANELLA dentata INSERZIONE SPIGA medio alta PORTAMENTO FOGLIE eretto STAY GREEN molto elevato DIGERIBILITÀ FIBRA GRANELLA/PASTONE ELMINTOSPORIOSI MARCIUME STOCCO TRINCIATO Asciutto Irriguo Irriguo SEMI/MQ 6,5-7,0 7,0-7,5 7,5-8,0 Ottima spiga ed elevato contenuto di amido Pianta imponente e fogliosa SNH 7603 CLASSE FAO: 600 GIORNI 132 24 DENSITÀ DI SEMINA molto alta (300-320 cm) TIPOLOGIA GRANELLA dentata fonda INSERZIONE SPIGA medio alta PORTAMENTO FOGLIE eretto STAY GREEN molto elevato DIGERIBILITÀ FIBRA GRANELLA/PASTONE ELMINTOSPORIOSI MARCIUME STOCCO TRINCIATO Asciutto Irriguo Irriguo SEMI/MQ 7,0-7,5 8,2-8,5 8,2-8,5 Taglia ma inallettabile Stocco eccellente e grande adattabilità a diverse densità Doppia attitudine vera

SNH 1505 Mais CLASSE FAO: 700 GIORNI 135 DENSITÀ DI SEMINA alta TIPOLOGIA GRANELLA dentata (tessitura compatta) INSERZIONE SPIGA medio alta PORTAMENTO FOGLIE eretto STAY GREEN elevato DIGERIBILITÀ FIBRA GRANELLA/PASTONE STRESS IDRICO molto ELMINTOSPORIOSI mod. MARCIUME STOCCO TRINCIATO Asciutto Irriguo Irriguo SEMI/MQ 7,0-7,5 8,2-8,5 8,2-9,0 Grande tolleranza stress idrici e termici Stay green nell ambito della classe Buona finestra di raccolta per trinciato SNH 4301 CLASSE FAO: 300 GIORNI 110 medio alta TIPOLOGIA GRANELLA dentata) INSERZIONE SPIGA PORTAMENTO FOGLIE eretto STAY GREEN elevato DIGERIBILITÀ FIBRA molto approfondito STRESS IDRICO ELMINTOSPORIOSI mod. MARCIUME STOCCO DENSITÀ DI SEMINA GRANELLA/PASTONE TRINCIATO Asciutto Irriguo Irriguo SEMI/MQ 7,0-7,5 8,5-9,5 8,5-9,5 Grande early vigor Approfondimento radicale molto spinto Adatto anche a semine dopo cereale 25

CORUM + DASH HC ELEVATA EFFICACIA, MASSIMA SELETTIVITÀ PER UN BUON DISERBO DELLA SOIA PARTIRE PULITI STRATEGIA DI INTERVENTO UNICO O FRAZIONATO TEMPISTICA TARARE L APPLICAZIONE IN BASE ALLO STADIO DELLE INFESTANTI ADDITIVO DASH HC CLIMA CONSIDERARE LE CONDIZIONI METEO QUALI TEMPERATURA, UMIDITÀ E LUCE DISTRIBUZIONE BAGNATURA CORRETTA BENEFICI SPETTRO D AZIONE COMPLETO PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI DICOTILEDONI IN POST EMERGENZA ELEVATA EFFICACIA GRAZIE AI DUE DIFFERENTI MECCANISMI DI AZIONE SELETTIVITÀ SUPERIORE RISPETTO ALLE PIÙ COMUNI MISCELE SIN D ORA IMPIEGATE: NESSUN RITARDO NELLA CRESCITA DELLA COLTURA - CHIUSURA ANTICIPATA DELL INTERFILA * INTERVENTO UNICO CORUM + DASH HC FRAZIONATO CORUM + DASH HC FRAZIONATO CORUM + DASH HC 7-14 gg La prima frazione con infestanti max 2-4 gg foglie vere SEMINA GERMINAZIONE 1 TRIFOLIATA 3 / 4 TRIFOLIATA MATURAZIONE PRE-RACCOLTA www.agro.basf.it LA SOLUZIONE VINCENTE Grazie alla possibilità di effettuare l intervento frazionato e alla eccellente selettività possiamo anticipare gli interventi di diserbo al fine di ottimizzare la gestione delle infestanti a nascita scalare e ALS resistenti. * AGROFARMACI AUTORIZZATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE. SEGUIRE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI RIPORTARE IN ETICHETTA. USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE. PRIMA DELL USO LEGGERE SEMPRE L ETICHETTA E LE INFORMAZIONI SUL PRODOTTO. SI PREGA DI OSSERVARE LE AVVERTENZE, LE FRASI ED I SIMBOLI DI PERICOLO RIPORTATE IN ESSA.

Referenti aziendali AMMINISTRATORE DELEGATO Carlo Invernizzi mobile 335 6383145 c.invernizzi@apsovsementi.it RESPONSABILE COMMERCIALE Marco Bonetto mobile 366 4838996 m.bonetto@apsovsementi.it SVILUPPO PRODOTTI Luca Minelli mobile 340 8682366 l.minelli@apsovsementi.it KEY ACCOUNT AREA NORD OVEST Sergio Togliatti mobile 335 6687631 s.togliatti@apsovsementi.it KEY ACCOUNT AREA NORD EST Nicola Rosso mobile 342 9078858 n.rosso@apsovsementi.it KEY ACCOUNT TOSCANA Pietro Rodi mobile 348 6385694 p.rodi@apsovsementi.it KEY ACCOUNT MARCHE E UMBRIA Daniele Casoli mobile 333 9707253 d.casoli@apsovsementi.it RESPONSABILE PRODUZIONE Valerio Doni mobile 348 3916392 v.doni@apsovsementi.it SERVIZIO CLIENTI Elvia Lancellotti mobile 340 9373862 e.lancellotti@apsovsementi.it Gabriele Rossetti mobile 342 1096545 g.rossetti@apsovsementi.it EXPORT E COMUNICAZIONE Lorena Perini mobile 329 3939568 l.perini@apsovsementi.it CONTABILITÀ CLIENTI Vilma Gandellini sede 0383 214432 v.gandellini@apsovsementi.it 27

Strada Torremenapace, 40-27058 Voghera (PV) Telefono 0383 214437 - Fax 0383 41653 - www.apsovsementi.it