ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

...innovare e consolidare...

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Testo in adozione GARBARINO, PASQUARIELLO Veluti Flos vol. 1 e 2 PEARSON

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Programma di LATINO Classe V B

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E. Programma svolto di Latino

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO Prof.ssa Patrizia Mazzei

Programmi Latino e greco

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: VA. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

Suscitare curiosità per un mondo distante nel tempo ma in continuo dialogo con il presente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

ARGOMENTI SVOLTI: VOL 1, UNITÀ 10 (Dall età dei Gracchi all età di Cesare)

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44


Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

Persio Dati biografici, la poetica e le satire, lo stile lettura in traduzione italiana di Satira III, v , "La drammatica fine di un crapulone"

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA

Programmazione di Latino

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico L E T T E R A T U R A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 H a.s Prof. Elena Benucci

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

I.I.S. Federico II di Svevia

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ D DOCENTE: M. CRISTINA GUERRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI LATINO a.s

Anno scolastico Classe VA LETTERATURA LATINA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno scolastico Classe V A PROGRAMMA effettivamente svolto: LATINO Docente Silvia Persiani

PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Anno Scolastico Programma di latino Classe V A

Introduzione alla storiografia romana

Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed. Paravia Dante, Paradiso, edizione libera

CLASSE: IV LICEO SCIENTIFICO LATINO. Anno Scolastico 2012/2013. Prof.ssa Valentina Pisu

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO. Nadia Rita Sepe. Latino 2017/2018. Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/ E. Pianezzola Corso integrato di Letteratura Latina, Le Monnier Seneca La filosofia e la vita a cura di G. Agnello/ A. Orlando, Palumbo Tacito Passi scelti a cura di Laura Suardi, Principato L. Griffa, Il nuovo Latina Lectio, Versioni per il triennio, Petrini LETTERATURA Tito Livio La vita L opera Ab urbe condita Il metodo storiografico di Livio L Età Giulio-Claudia Aspetti fondamentali della storia e della cultura del periodo I generi poetici La letteratura della prima età imperiale Seneca La vita e le opere I Dialoghi e la saggezza stoica Filosofia e potere La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium Le Naturales quaestiones Le tragedie L Apokolokyntosis Lo stile di Seneca Percorsi d autore: Seneca e la filosofia Il saggio e il tempo Il saggio e la morte Il saggio e la virtù Il saggio e gli altri Seneca e la politica Filosofia e politica: teoria e pratica Seneca e Claudio: ambiguità ed opportunismo

Seneca e la scienza Seneca e la poesia: le tragedie Il valore del tempo, De brevitate vitae 8 Tutto cade nel profondo, Epistulae ad Lucilium 49 Sillogismo del perfetto saggio, De costantia sapientis 5, 3-5 La filosofia medicina dell anima, Epistulae ad Lucilium 50 Le due res publicae, De otio 3, 2-4 Vita attiva e vita contemplativa, De otio 6 Il giudizio infernale, Apokolokyntosis 14-15 Testi in lingua: Gli schiavi, Epistulae ad Lucilium, 47 Sintomatologia e diagnostica del male di vivere, De tranquillitate animi, I,16; 18; II, 1-3 Il tempo, unico vero possesso dell uomo, Epistulae ad Lucilium, 1 Lo spreco del tempo, De brevitate vitae, III; VI, 4 Il passato il presente e il futuro, De brevitate vitae, X, 2-6 La morte si sconta vivendo, Epistulae ad Lucilium, XXIV, 11-21 Medea decide di uccidere i figli, Medea, vv. 920-969 Lucano La vita Il Bellum civile o Pharsalia Struttura e contenuto Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei L elogio di Nerone e l evoluzione della poetica lucanea I personaggi del poema Proemio, Pharsalia I, vv.1-32 Cesare, l eroe nero, Pharsalia I, vv.183-227 Catone, ovvero la virtù, Che cos è il saggio, Pharsalia II, vv.380-391 Petronio Il Satyricon Autore e datazione L intreccio Il genere letterario: menippea e romanzo Realismo e parodia Encolpio e le cause della corrotta eloquenza, Satyricon 1.2 Inizio del banchetto. L ingresso di Trimalchione, Satyricon 31, 3-33,8 La matrona di Efeso, Satyricon 111-112

La Satira sotto il principato Persio Dalla satira all esame di coscienza Stile e gusto di Persio La vera fonte dell ispirazione poetica, Choliambi 1-14 La satira non va di moda, Satire 1, 1-12 I modelli di Persio: Lucilio e Oratio, Satire 1, 114-123 Nosce te ipsum, Satira 4 Giovenale La satira indignata satirico sublime I finti mecenati, Satira 7, 22-47 La satira contro le donne, Satira 6 L età dei Flavi Plinio il Vecchio e il sapere specialistico Plinio il Vecchio e l enciclopedismo: la Naturalis historia Il genere umano, Naturalis historia 7, 1-5 Marziale L epigramma come poesia realistica Il meccanismo dell arguzia Nostalgia di Bilbilis, Epigrammata 10,96 Dichiarazione di poetica, Epigrammata 10,4 La difficile vita del poeta, Epigrammata 12, 94 I gusti del pubblico, Epigrammata 4, 49 Da medico a becchino, Epigrammata 1, 30 In morte di Erotion, Epigrammata 5,34 Quintiliano I rimedi alla corruzione dell eloquenza Il programma educativo di Quintiliano L oratore e il principe Il modello educativo a Roma La scuola pubblica Come si impartiscono i primi saperi, Institutio oratoria I, 1, 1-2 L apprendimento come gioco, Institutio oratoria I, 1, 20 I vantaggi della scuola pubblica Institutio oratoria I, 2, 18-28

Le percosse sono inutili Institutio oratoria I, 3, 13-17 Onestà e idealità nell attività politica, Institutio oratoria XII, 1-13 L equilibrio nell educazione: il buon maestro, Institutio oratoria II, 2, 4-13 L età degli imperatori per adozione Plinio il Giovane Plinio e Traiano Plinio e la società del suo tempo Traiano imperatore ideale, Panegyricus 4 Che fare con i cristiani?, Epistulae 10, 96 La risposta dell imperatore, Epistulae 10, 97 Tacito Dialogus de oratoribus Agricola Germania Historiae Annales Il pensiero politico di Tacito Il metodo storiografico Principato e libertà: Solo la libertà alimenta l eloquenza, Dialogus de oratoribus 36 La successione del potere e la successione per adozione: Il discorso di Galba a Pisone, Historiae I, 15-16 Sopravvivere sotto il principato: la via mediana L esempio di Agricola, Agricola 6 Il mestiere dello storico Il fine della storia, Annales 3, 65 Una particolare fonte dello storico: i rumores, Annales IV, 10-11 La tecnica del ritratto Il ritratto indiretto di Tiberio Annales, I, 6-7 Il ritratto paradossale : Licinio Muciano, Historiae, I, 10 L idealizzazione dei barbari Il valore militare dei Germani, Germania 6, 14 Testi in lingua: Il discorso di Calgaco, Agricola, 30-31 La purezza della razza, Germania, 4 Proemio, Historiae, I, 1-3 La fine della libertas, Historiae, II,38 La morte di Agrippina, Annales, XIV, 5-8

Apuleio Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo Apuleio e il romanzo Lingua e stile La difesa di Apuleio, Apologia, 90-91 L inizio del romanzo, Metamorfosi 1, 2-3 Psiche alla ricerca dello sposo, Metamorfosi 6, 1-5 GLI ALUNNI IL DOCENTE ( Prof. Laura Costanzo )