PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO"

Transcript

1 Libri di testo in adozione: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO CLASSE 5A LICEO A.S. 2018/2019 G. de Micheli, Nuovo cotidie discere: grammatica, Hoepli G. de Micheli, Nuovo cotidie discere: eserciziario 1 e 2, Hoepli A. Roncoroni, R. Gazich, Vides ut alta. 3 L età imperiale, Signorelli Scuola Docente: prof.ssa Veronica Crociani Risultati di apprendimento in termini di competenze* abilità* e conoscenze * La finalità principale dello studio della lingua e della letteratura latina è quella di consentire ai ragazzi di cogliere dall interno le radici della tradizione dell uomo occidentale e l evoluzione del suo patrimonio di letteratura, di pensiero e di cultura. In particolare, la finalità dello studio nel triennio è la conoscenza delle grandi individualità, degli autori classici del periodo aureo della letteratura latina, di quegli auctores che sono stati punto di riferimento per le letterature successive, latina, volgare, italiana ed europea. I messaggi che giungono dai poeti e dagli scrittori latini contribuiranno a consolidare l idea che esiste una forte continuità fra passato e presente nella nostra tradizione. L insegnamento linguistico in questa prospettiva è volto a fare in modo che i ragazzi sappiano orientarsi consapevolmente sulle pagine degli autori proposti, riconoscendo le strutture di base della lingua e, possibilmente, le potenzialità espressive, poetiche e retoriche che le sono proprie. Si tratterà quindi di conservare e di consolidare anche il patrimonio delle conoscenze grammaticali, soprattutto lessicali e retoriche, acquisite nel biennio. Competenze Riconoscere l attualità dei prodotti culturali del passato e lo spessore storico dei fenomeni culturali del presente. Individuare i rapporti tra il mondo latino e la cultura moderna, riconoscendo gli elementi di continuità e di alterità. Operare confronti con autori della letteratura italiana ed europea che riprendono i testi latini, o si ispirano ad essi, per cogliere la diversità di esiti letterari e culturali. Possedere delle categorie guida, i generi e i topoi letterari, per leggere i fenomeni artistici e considerarne l evoluzione dai modelli greci fino alle espressioni letterarie della civiltà europea, attraverso la mediazione degli autori latini. Rielaborare in modo sempre più autonomo i contenuti attuando correlazioni, sintesi, confronti e valutazioni motivate. Abilità Saper comprendere un testo latino di media difficoltà e tradurlo, in modo guidato, rispettando le regole della lingua di arrivo. Saper individuare in un testo le parole chiave, i campi semantici, i principali espedienti retoricostilistici. 1

2 Saper individuare le relazioni tra un testo o un autore e il contesto storico-culturale in cui è collocato. Saper riconoscere la continuità di temi e problemi in senso diacronico, operando confronti tra testi affini, individuando analogie e differenze. Saper valutare di un autore latino l aderenza al genere, gli elementi di novità e di originalità. Avviare una prima analisi del testo latino applicando gli stessi criteri di analisi del testo italiano. Potenziare le competenze lessicali ed espressive. Conoscenze Consolidare la conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche della lingua latina. Potenziare la conoscenza del lessico latino, acquisendo anche quello specifico degli autori e dei generi che saranno oggetto di studio. Conoscere i principali strumenti retorici della lingua. Conoscere i caratteri salienti dei periodi storici e dei contesti socio-culturali presi in esame comprendendo l intreccio tra avvenimenti storici, fattori politici, sociali e culturali. Conoscere la poetica, lo stile, le opere degli autori in programma: Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Quintiliano, Stazio, Plinio il Vecchio, Marziale, Giovenale, Tacito, Svetonio, Plinio il Giovane, Apuleio, Sant Agostino. Conoscere la genesi, le caratteristiche fondamentali, la tradizione dei generi letterari affrontati. Conoscenze/contenuti del programma. Scansione temporale ETÀ GIULIO-CLAUDIA: DA TIBERIO A NERONE (14-68 D.C.) Gli imperatori della dinastia giulio-claudia. Società e cultura: i rapporti intellettuali-corte. I generi letterari più diffusi in età Giulio-Claudia, la regressione culturale, l ampliamento del pubblico, le recitationes; la crisi dell oratoria: le controversiae e le suasoriae; lo stile patetico e asiano. SENECA (settembre/novembre) La vita di Seneca, il rapporto con il potere. La ricerca della felicità, il perfezionamento di sé, la cura dell anima. La filosofia dell interiorità e l impegno verso il prossimo. Le opere in prosa: i Dialoghi e i trattati. Le consolationes: ad Marciam,ad Helviam matrem, ad Polybium; i dialoghi: De ira, De brevitate vitae, De constantia sapientis, De vita beata, De tranquillitate animi, De otio, De providentia; i trattati: De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones. Le Epistulae morales ad Lucilium: i modelli, i temi, la finalità dell opera. Le opere poetiche: le tragedie: interpretazione della poesia tragica di Seneca; contenuto delle tragedie Fedra e Medea. l Apokolokyntosis: un opera satirica. Lo stile drammatico di Seneca. I percorsi: Il tema del tempo: lettura in traduzione del De brevitate vitae, lettura dell Epistola 1 a Lucilio, in lingua i paragrafi 1-3. Identikit del saggio stoico: ampia rassegna di letture in traduzione (brani antologici e materiale fornito in fotocopia) dai Dialoghi e dalle Epistulae ad Lucilium. Seneca moralista: il perfezionamento di sé (Percorso 2 nel libro di testo): la lotta contro le passioni, l allontanamento dalla folla, la strada verso la felicità (brani da De ira, dalle Epistulae ad Lucilium, dal De vita beata). Il saggio nella società del suo tempo: brani in traduzione dal De clementia, dal De tranquillitate animi e dal De otio. Le tragedie: lettura integrale di Medea o Fedra, percorso di approfondimento, individuale o di gruppo, su Medea o Fedra a partire dal confronto fra le tragedie di Seneca e i modelli greci, 2

3 per poi considerare la tradizione successiva, valutando la sopravvivenza del mito nella letteratura e nelle arti fino ai nostri giorni. LUCANO (novembre) Cenni biografici. La Pharsalia: fonti e struttura dell opera; gli anti-eroi: Cesare e Pompeo; Catone: il sapiente stoico; un epica rovesciata : confronto con l epica virgiliana; l importanza degli elementi soprannaturali e il pessimismo di fondo dell opera di Lucano. Lettura in traduzione di passi significativi dell opera. PETRONIO e il Satyricon (novembre/dicembre) Excursus sul genere narrativo nell antichità: origine e definizione del romanzo antico, i temi e le caratteristiche del romanzo greco. Petronio: l autore e l opera; i problemi di attribuzione. La vicenda narrata; tempo lento e spazio labirintico; il realismo; lo stile rivoluzionario. Il Satyricon e il sistema dei generi letterari: il primo romanzo moderno della letteratura occidentale. Materiale di approfondimento fornito dall insegnante: la questione petroniana : il titolo e il suo significato, l autore, la data di composizione, il numero dei libri, la trama, la destinazione, il genere, il messaggio. Lettura in traduzione di tutti i brani antologizzati tratti dal libro XV: Cena di Trimalchione. Lettura integrale della fabula milesia La matrona di Efeso, traduzione di alcuni passaggi. Letture di altri episodi del romanzo (in fotocopia). ETA DEI FLAVI: DA VESPASIANO A DOMIZIANO (69-96 D.C.) La lex de imperio e la restaurazione di Vespasiano, il breve regno di Tito, la repressione di Domiziano. Pubblico, generi letterari e scrittori nell età dei Flavi, la difficile condizione dei letterati. L epica nell età dei Flavi: il ritorno alla tradizione dopo l anti-eneide di Lucano. STAZIO: temi e caratteristiche di Tebaide, Achilleide e Silvae: i limiti delle opere. QUINTILIANO (gennaio) Approfondimento sulla scuola e l istruzione a Roma. L Institutio oratoria: legami con il contesto socio-politico dei Flavi, l esigenza di normalizzazione ; la struttura dell opera; i tre campi culturali di rilievo: retorica, pedagogia, critica letteraria; la figura dell oratore e quella del maestro; il modello ciceroniano; lo stile. Lettura in traduzione di tutti i passi antologizzati nei percorsi: Apprendimento retorico e formazione morale; Teorie, strategie e prassi scolastica; La formazione tecnica dell oratore. Letture in traduzione dal libro X (materiale fornito in fotocopia). In lingua: Il maestro ideale (Institutio oratoria 2,2, 4-8). SCIENZA E TECNOLIGIA: PLINIO IL VECCHIO, VITRUVIO, COLUMELLA (febbraio) La scienza, la tecnologia e la tecnica nel mondo greco; l eredità ellenistica; i limiti dell approccio scientifico dei latini. PLINIO IL VECCHIO e l enciclopedismo scientifico; modernità e limiti della Naturalis Historia: la presenza di indice e bibliografia, la mancanza di un metodo scientifico. Conservatorismo e passatismo di Plinio; i contenuti del primo libro; l antropologia di Plinio: il dolore dell uomo; il meraviglioso: cannibalismo e uomini mostri; l affascinante zoologia di Plinio. 3

4 MARZIALE (febbraio) L autore: la condizione del poeta-cliens. La scelta del genere epigrammatico. Organizzazione e caratteristiche degli epigrammi di Marziale: l aderenza al reale, la descrizione di Roma, i tipi umani, i temi, il tono scherzoso, l epigramma come lusus. Gli epigrammi celebrativi e funerari; la poesia di intrattenimento: Xenia e Apophoreta. Lo stile, il fulmen in clausula. Lettura in traduzione di tutti gli epigrammi antologizzati e di altri forniti in fotocopia (epigrammi letterari, autobiografici, sull amicizia, sui tipi umani della Roma imperiale). Traduzione di 4-5 epigrammi, fra cui: Epigrammi 1,47 ( Medico o becchino ); Epigrammi 3,26 ( Beni privati, moglie pubblica ); Epigrammi 5,34 ( A Erotion ). IL SECOLO D ORO DELL IMPERO: DA TRAIANO A COMMODO ( D.C.) Da Nerva a Adriano: imperatori adottivi e provinciali; i primi segnali della crisi. Società, cultura, generi letterari e scrittori nel secolo d oro dell impero. LE SATIRE DI PERSIO E GIOVENALE (febbraio/marzo) Breve excursus sul genere della satira nel mondo latino: la satira menippea; la satira esametrica da Lucilio ad Orazio, fino alle satire di Persio. Le sei satire di PERSIO: struttura e fini delle satire: la fenomenologia del vizio. I Choliambi: una dichiarazione di poetica: Persio semipaganus. I temi, la rappresentazione della società, il rapporto con Orazio e con i contemporanei. GIOVENALE: cenni biografici, l amicizia con Marziale e la comune condizione clientelare. La produzione satirica: organizzazione dell opera, la scelta del genere, i modelli, la peculiarità di Giovenale: l indignatio. I temi e lo stile delle satire di Giovenale: Roma come galleria di tipi umani e palcoscenico di corruzione morale; la contaminazione dall Oriente e l esaltazione della purezza della cultura italica antica; l idealizzazione della vita municipale e dell età dell oro; l immoralità delle donne e della nobilitas. Lettura in traduzione di tutti i brani antologizzati. TACITO (marzo) Vita e opere di Tacito. Il Dialogus de oratoribus: contenuto, temi, stile dell opera; le cause della corruzione dell eloquenza. L Agricola: contenuto, struttura compositiva, una fusione di diversi generi; il comportamento degli uomini onesti sotto cattivi principi. De origine et situ Germanorum: la peculiarità del genere, le fonti, la struttura dell opera, il contenuto dei capp. 1-27: pregi e difetti dei Germani, il confronto con la società romana. La traduzione della Germania di Filippo Tommaso Marinetti. La riflessione sul principato: le Historiae e gli Annales: le fonti, la struttura compositiva, le vicende storiche e i protagonisti. Una storiografia etico-politica: il progetto storiografico. Visione pessimistica e moralismo. La storiografia tragica : lo scavo psicologico, la drammatizzazione del racconto, lo stile patetico. La lingua e lo stile; il tacitismo. dall Agricola: Quanto costa la tirannide (1-3); L insurrezione della Britannia (15-16, 1-2); L elogio di Agricola (fotocopia); La morte di Agricola (43,45); il discorso di Calgàco (30-31). La Germania: lettura integrale dei capp. 1-27; in lingua: Origine di una menzogna: la razza germanica (Germania, 4); Gli dèi e il senso del sacro (Germania, 9). da Annales: Rappresaglia quattrocento a uno (Annales XIV, 42-45); L eliminazione di Britannico (Annales XIII, 15-16); Nerone (Annales XIII, 25, 1-4; XVI); Nerone fa uccidere Agrippina (Annales XIV, 3-10), in fotocopia; L alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Tràsea Peto, in fotocopia; Il suicidio di Petronio, in fotocopia. 4

5 L incendio di Roma: Annales XV, 38-44; in lingua: I martiri dei cristiani (44, 2-5). dalle Historiae: Il Proemio (Historiae I, 1-3); Indifferenza della folla e morte di Vitellio (Historiae III, 83; 84, 4-5; 85), in fotocopia; excursus sugli Ebrei (Historiae V, 3-5), in fotocopia. Prima dello studio dell opera di Tacito l insegnante riprenderà il discorso avviato nel corso del triennio sul genere della storiografia trattando brevemente dell opera di Livio, non affrontata in quarta. APULEIO (aprile): Cenni biografici: l originale interprete di un epoca dotato di una cultura multiforme e cosmopolita. Le opere: l Apologia e l accusa di magia; l eclettismo e la divulgazione filosofica: il De deo Socratis. Metamorfosi o L asino d oro: la struttura, la trama, il genere: un opera originale; le fabulae milesiae presenti nell opera, la curiositas del protagonista, il ruolo della magia e dei culti misterici. La favola di Amore e Psiche: una chiave interpretativa nel cuore del romanzo. Lettura in traduzione di tutti i passi antologizzati tratti dalle Metamorfosi e di brani forniti in fotocopia. Lettura integrale della fiaba di Amore e Psiche, in traduzione. PLINIO IL GIOVANE (aprile): Cenni biografici. Il Panegyricus in onore di Traiano. Epistularum libri: la struttura della raccolta, temi delle lettere e il ritratto dell autore; la narrazione dell eruzione del Vesuvio; il libro X: il carteggio del governatore e la lettera sui cristiani. Il modello ciceroniano. SVETONIO (aprile): cenni biografici; la scelta della storiografia per un pubblico colto ma disimpegnato. Aneddotica, rumores e gusto per il particolare minuto. La biografia nell antichità. Stile medio-narrativo. Monotonia sintattica. De vita Caesarum; la struttura delle vite. Letture antologiche. LA LETTERATURA CRISTIANA IN LINGUA LATINA (maggio) Il tramonto della letteratura latina pagana: l ultima storiografia romana; i poeti della nostalgia (Ausonio, Claudiano, Rutilio Namanziano). L ambiente delle origini cristiane e la reazione pagana. L età dei martiri: i processi contro i cristiani: Atti e Passioni; Passio Sanctae Perpetuae et Felicitatis (materiale in fotocopia). Gli apologisti: Tertulliano e Cipriano. I padri della Chiesa: Ambrogio, Girolamo e Agostino. SANT AGOSTINO: cenni biografici, il pensiero, le opere maggiori, lo stile. Il De civitate Dei. Le Confessioni: la vita dissoluta, la conversione, la preghiera a Dio; il problema del tempo (lettura integrale del capitolo XI). Metodologia: strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l uso delle lim, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale. Le metodologie di cui ci si avvarrà saranno varie e finalizzate a sollecitare nei ragazzi da una parte la coscienza di una continuità nella tradizione dall antichità a oggi, dall altra il riconoscimento dei valori umani e letterari che emergono negli autori e nei brani esaminati. Per quanto riguarda lo studio delle letteratura e degli autori: In primo luogo si offrirà un quadro storico dei vari momenti, con riferimento alle correnti filosofiche, alle interazioni culturali (in particolare con la Grecia), ai valori sociali più diffusi; 5

6 All'interno di tale quadro di riferimento si faranno emergere le personalità dei singoli autori con il complesso della loro opera; Parallelamente al percorso autore si porterà avanti il percorso sui generi letterari, facendo degli excursus sulla nascita e sullo sviluppo di un genere a partire dal contesto grecoellenistico per poi arrivare al mondo romano e all autore specifico, al fine di poter valutare l aderenza alla tradizione e gli elementi di novità; Si proporrà quindi la lettura diretta, per lo più in traduzione, di pagine antologiche o di intere opere degli autori più significativi. La lettura dei testi permetterà confronti di tipo letterario e di tipo strettamente linguistico-lessicale. Verranno assegnate alcune letture in traduzione (brani o opere integrali) che verranno poi dibattute e approfondite in classe, soffermandosi sulle tematiche e sui messaggi scaturiti dai testi latini, attuando un confronto nei termini di continuità/diversità rispetto al panorama letterario e culturale attuale; Attraverso ricerche individuali o a piccoli gruppi verranno approfondite alcune tematiche o confrontate diverse opere, anche in prospettiva diacronica, per valutare l evoluzione di un genere, la sopravvivenza di un topos letterario, la continuità, e al tempo stesso la distanza, fra passato e presente. Strumenti: Libro di testo. Vocabolario della lingua latina. Fotocopie e materiali forniti dall insegnante. Testi integrali di autori latini in traduzione. Presentazioni in Power Point. File utilizzati in classe attraverso la Lim e reperibili nella pagina del docente sul sito del Liceo. Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti In base a quanto stabilito nella riunione di Dipartimento del 25 settembre 2018, sono previste almeno due prove per il Trimestre, quattro prove per il Pentamestre. La valutazione sommativa terrà conto dell attenzione, dell ascolto e della partecipazione dimostrati in classe; della costanza e della precisione con cui verranno svolti gli esercizi assegnati; del miglioramento rispetto ai livelli di partenza. Per la valutazione delle trattazioni verrà mantenuta la griglia di terza prova. Nelle prove che prevedono una parte di comprensione/analisi del testo, e una parte di interpretazione/contestualizzazione, verrà attribuito un punteggio specifico alle parti e/o alle singole richieste in base alla specificità e alla complessità dei quesiti. Per quanto riguarda la valutazione della prova orale di latino si seguiranno i seguenti criteri: rifiuto della prova (voto 2); gravemente insufficiente (3-4): la risposta a quanto richiesto non è adeguata; lo studente non possiede le conoscenze morfo-sintattiche e letterarie essenziali; dimostra di non aver acquisito sufficiente capacità di comprensione dei fenomeni letterari (e delle strutture linguistiche) che sono oggetto di studio, non sa analizzare, o analizza molto parzialmente, un testo; l esposizione è caotica e/o molto insicura; insufficiente (4-5): la risposta a quanto richiesto non è adeguata; le conoscenze sono parziali e/o non sono state acquisite in modo del tutto corretto; le capacità di comprensione e di analisi del testo sono carenti; l esposizione è confusa, o comunque il linguaggio non è adeguato; sufficiente (6): la padronanza dei concetti chiave e dei fenomeni linguistici è adeguata, le conoscenze sono abbastanza corrette anche se essenziali, poco approfondite; lo studente sa 6

7 analizzare un testo e sa effettuare collegamenti anche se guidati; l esposizione è sufficientemente chiara e il lessico abbastanza adeguato; la valutazione sarà discreta (7), buona (8) o ottima (9-10) quando le conoscenze risulteranno progressivamente più approfondite, dettagliate e complete; se le capacità di comprensione, analisi del testo e traduzione saranno via via più corrette e sicure; se lo studente sa effettuare collegamenti autonomi e sa rielaborare in modo sempre più critico i fenomeni letterari; se l esposizione risulta sicura, il lessico ricco e specifico. Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi e alle iniziative di alternanza scuola-lavoro programmate nel consiglio di classe di pertinenza In corso d anno potranno essere affrontati percorsi specifici qualora si ravvisino raccordi con percorsi di alternanza intrapresi da gruppi di studenti o dai singoli. Attività di supporto. Iniziative di recupero. Gestione della quota di potenziamento: elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento. L insegnante si impegna a mantenere un dialogo educativo con gli studenti, cercando di intervenire sulla motivazione, dando indicazioni sul metodo di studio, rispiegando argomenti che non sono stati adeguatamente assimilati dalla classe o dal singolo studente. Inoltre, per quanto possibile, l insegnante cercherà di venire incontro alle esigenze della classe nell organizzazione delle verifiche orali e scritte, e terrà conto del carico di lavoro settimanale nell assegnazione dei compiti per casa. Oltre ad adottare la pratica della didattica laboratoriale in classe per favorire/potenziare l apprendimento delle conoscenze e delle abilità di comprensione e di analisi del testo (tramite domande guidate/trattazioni da svolgere individualmente, a coppie, o a piccoli gruppi), qualora se ne presentasse la necessità, verranno attivati percorsi di recupero per gruppi di studenti con l ausilio dei docenti dell organico di potenziamento. Savignano Sul Rubicone, 23/10/ 2018 L insegnante Prof.ssa Veronica Crociani (*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. (*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). (*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. 7

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18 Testo: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci: RES ET FABULA Editrice SEI LETTERATURA LA PRIMA ETÀ IMPERIALE Cronologia Società e cultura Pubblico, generi letterari

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA LATINO INDIRIZZO V LICEO CLASSICO DOCENTE LUCIA VOZZA La presente programmazione didattica segue gli indirizzi didattici e metodologici indicati dai dipartimenti e adattati

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

Programmazione di Latino

Programmazione di Latino Istituto Paritario L. Stefanini Casalnuovo di Napoli Programmazione di Latino Liceo Scienze Umane: classe V a. s. 2016/2017 Tenuto conto di quanto emerso circa la programmazione educativa e didattica nel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI relfinale DARWIN LICEO SCIENTIFICO STATALE tel 0119586756 fax 0119589270 e-mail darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI A. S. 2015/2016 - CLASSE V C Programma svolto di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Gian Biagio Conte - Emilio Pianezzola, Lezioni di Letteratura Latina, Vol.3 L

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE

Dettagli

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2018/19 Materia: Lingua e letteratura latina Insegnante: Prof.ssa Carolina Arbore Classe 5 I Scienze Umane Piano di lavoro Finalità educative e formative

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO Testi adottati: M. Mortarino, M.Reali, G. Turazza, Meta viarum ed. Loescher, Vol.3 Vol. 3 - Dalla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: 5ªB ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 LIBRO DI TESTO: Giovanna Garbarino Luminis

Dettagli

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A Classe: 5 CSC Materia:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali 1 LATINO Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea Recuperare e valorizzare gli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E. Programma svolto di Latino

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E. Programma svolto di Latino Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E Programma svolto di Latino Libri di testo M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci. Storia e antologia della

Dettagli

Suscitare curiosità per un mondo distante nel tempo ma in continuo dialogo con il presente

Suscitare curiosità per un mondo distante nel tempo ma in continuo dialogo con il presente LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE V I MATERIA LATINO INSEGNANTE: PROF.SSA SUSANNA BIA Obiettivi: Comprendere e contestualizzare i testi letterari in prosa e in poesia Analizzare

Dettagli

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s. 2018-2019 DOCENTE VACCARO CARMELA MATERIA LINGUA E CULTURA LATINA TESTO\I ADOTTATO\I

Dettagli

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno scolastico 2016/17 Materia: Lingua e letteratura latina Insegnante: Prof.ssa Carolina Arbore Classe 5 I Scienze Umane Piano di lavoro Finalità educative e formative

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO Testo adottato: M. Mortarino, M.Reali, G. Turazza, Nuovo Genius Loci, ed. Loescher, Vol. 3 Con

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe VB Liceo Scientifico Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: L età Giulio-Claudia 3. Le favole

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO Classe 5 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMA DI LATINO Libri di testo: G.Pontiggia - M.C.Grandi, Letteratura latina, Principato Obiettivi disciplinari

Dettagli

Persio Dati biografici, la poetica e le satire, lo stile lettura in traduzione italiana di Satira III, v , "La drammatica fine di un crapulone"

Persio Dati biografici, la poetica e le satire, lo stile lettura in traduzione italiana di Satira III, v , La drammatica fine di un crapulone Istituto Statale di Istruzione Superiore Italo Calvino Programma di Lingua e Letteratura Latina a.s. 2017/2018 Corso Scientifico classe 5A Docente Prof.ssa B. Sorbaioli Libri di testo G. Garbarino, L.

Dettagli

Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia

Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia CONTENUTI DISCIPLINARI L ETÀ GIULIO-CLAUDIA Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico 2016-2017 Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia Il clima culturale:

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Testo in adozione: Lezioni di letteratura latina (3. L età imperiale) Autori: G. B. Conte - E. Pianezzola Casa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe : V G Materia :Latino Docente : De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete in letteratura; più

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5CT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 206/7 Docente DIBONA CHIARA Materia Testo in uso : A.Diotti, S.Dossi, F.Signoracci, Libera lectio. Dalle origini alla fine della Repubblica.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C Programma svolto di Latino Libri di testo M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci. Storia e antologia della

Dettagli

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Età augustea Tito Livio e la storiografia drammatica. Ab urbe condita libri: struttura, contenuti, temi, fonti,

Dettagli

Programma di LATINO Classe V B

Programma di LATINO Classe V B Programma di LATINO Classe V B Testo in uso: Letteratura: Diotti Dossi Signoracci Res et fabula ed. SEI - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati forniti in dispensa L età Giulio-Claudia Seneca Note

Dettagli

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua e Cultura Latina Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno Civiltà Latina V anno Liceo socio- psico pedagogico e Liceo Linguistico

Dettagli

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO 1 LATINO Docente: Paola BERCHIATTI Classe: V B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Finalità Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea Recuperare e valorizzare gli aspetti propri del pensiero

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5BT RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente CHIARA MARCHESINI Materia Latino 1. Testo in uso :Diotti, Dossi, Signoracci, Libera lectio, vol. 3, Dall'età di Tiberio

Dettagli

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA CLASSE V C ORDINAMENTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA Docente: Francesca Villa FINALITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE GENERALI Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA

1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA Indice Generale 1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA 1_Una panoramica politica e sociale... 5 1. Cronologia...5 2. Lo scenario sociale...6 2_Le trasformazioni culturali... 6 3. Un nuovo clima culturale...6 4. Un confronto

Dettagli

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento

Dettagli

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO CLASSICO VEN. I. CAPIZZI- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B A. S. 2012/2013 Prof.ssa Francesca Bonina TESTI IN ADOZIONE G. B. Conte - E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione Latino V A Roberta Sorrentino GARBARINO-PASQUARIELLO, VELUTI FLOS Vol. Unico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S Evangelista Torricelli RMIS11400V - Distretto 26 XIII Municipio - C. F. 97846640585 e-mail: rmis11400v@istruzione.it mailto:info@e-torricelli.it -

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI Libro/i di testo: G.B.Conte, E. Pianezzola,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali: Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013/14 Classe 5 A Ordinamento Materia: Lingua e letteratura latina Insegnante: Prof.ssa Teresa Conci 1 Piano di lavoro Finalità educative e formative

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 FABIOLA RIGHI DOCENTE PROF.SSA MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE 3^B LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: G. DE MICHELI, NUOVO COTIDIE

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA LATINA PROF.SSA DE CERVO CARMELA MARIA PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua Classe 5^ C Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante: Prof.ssa Renata Gibbone LINGUA E LETTERATURA LATINA Finalità educative e formative generali: Comprendere i fondamenti storico-culturali

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

PIANO DI LAVORO LATINO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO CLASSICO

PIANO DI LAVORO LATINO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO CLASSICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO CLASSICO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO

Dettagli

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova Liceo Statale A. Volta Colle di Val d Elsa (Si) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Classe 5 Liceo Classico sez. A LATINO E GRECO Anno scolastico 2017/18 Insegnante: Sandra LANFREDINI OBIETTIVI L obiettivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE PROF.SSA FABIOLA RIGHI MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE 1^A LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: G. DE MICHELI, NUOVO COTIDIE

Dettagli

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura dei testi d autore, imprescindibile, prevede anche testi in traduzione, in particolare

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5AC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Davide

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA LIVELLI DI PARTENZA Livello osservato Possesso dei prerequisiti Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s. LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC Prof. LOREDANA LEONARDI a.s. 2016-17 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe III AC è composta da 11 alunni.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo Scientifico L.B.ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 4 A Sezione / indirizzo Scientifico XXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s. 2014-2015 (libri di testo: Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo Genius loci, storia e antologia

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe V A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650-0429/82289 direzione@jacopodamontagnana.it Codice fiscale: 91000250281 www.jacopodamontagnana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. D MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI LIVELLI DI PARTENZA La classe V D ha svolto solo poche ore della disciplina, tuttavia la metodologia didattica

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone Liceo Statale A. Volta Colle di Val d Elsa (Si) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Classe 4 Liceo Classico sez. A Materia: Latino e Greco Anno scolastico 2017/18 Insegnante: Sandra LANFREDINI OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico L E T T E R A T U R A

Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico L E T T E R A T U R A Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico 2017-2018 Programma di LATINO. Classe V A Ore di lezione alla settimana 4 Docente:Professoressa CECILIA GUGLIUZZO. L E T T E R A T U R A La posizione del

Dettagli

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1.COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA MARIA CHIARA MAZZOTTA GEOSTORIA I CLASSICO + I SCIENTIFICO Numero di studenti 3 + 6 Storia 1.COMPETENZE

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli